![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Palma Valentina Publisher: New-Book Lia e Ginevra si conoscono da quand'erano matricole, nonostante abbiano studiato in facoltà diversissime: Lia è una biologa, scompone il mondo in vetrini e microrganismi e cerca sempre il raziocinio che fa da minimo comune denominatore; Ginevra è convinta che il mondo sia fatto solo di poesia, si è laureata in lettere e aspetta di insegnare in una scuola vera. Entrambe vivono l'amore in maniera tormentata e non sana: Ginevra finisce in una relazione che di amore non ha nulla e Lia si innamora di un uomo sposato e menefreghista. Lia ha paura di tutto, Ginevra osa sempre. Quando Lia vince una borsa di studio messa in palio da un'università che si trova dall'altra parte del mondo, solo perché Ginevra ha inviato di nascosto una candidatura, le due amiche potranno finalmente vedere quanta meraviglia può esserci nel mondo: Lia conoscerà la bellezza dell'imprevisto e delle scelte fatte col cuore; Ginevra, per la prima volta, imparerà a lasciarsi andare. € 17,90
Scontato: € 17,01
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Depalma Valentina Publisher: Edizioni Fogliodivia Martina non vede l'ora di arrivare a scuola. Quel giorno lei ed i suoi compagni di classe visiteranno la 'Bottega del Mondo'. Quando entra nel negozio capisce subito di essere arrivata in un posto diverso dagli altri, quasi magico. Gli oggetti sugli scaffali le parlano di campesinos, artigiani, colori, sapori ed odori del Sud. A colpirla è soprattutto una bici piccola e verde realizzata con la latta. Martina inizia a perdersi tra pensieri e fantasie. In sella alla sua bici ed insieme al suo amico Farouk, un cantastorie che vive ad Antananarivo, gira per il Madagascar, l'Ecuador, la Bolivia, il Kenya, il Malawi. Un viaggio per il mondo, alla scoperta del commercio equo e solidale, dell'economia alternativa e possibile. Un racconto per accompagnare bambini e ragazzi a colazioni equo-solidali, avvicinandoli al consumo responsabile e consapevole e al rispetto dei diritti umani. Età di lettura: da 6 anni. € 13,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Di Palma Sara Valentina Publisher: Giuntina Circa un milione e mezzo di bambini furono assassinati nella Shoah; pochissimi si salvarono sopravvivendo nascosti, in fuga, alla non vita dei ghetti est-europei e dei lager. Per lungo tempo nessuno si interessò alla loro vicenda, e i sopravvissuti si chiusero nel silenzio. La storia e la memoria dell'infanzia ebraica perseguitata dal nazifascismo ricevettero scarsa attenzione, partendo dallo stereotipo in base al quale i bambini sono troppo piccoli per avere ricordi. Ma che cosa accadde ai bambini durante la Shoah? Quali tipi di esperienze attraversarono, e come essi stessi le percepirono e le vissero? Come cercarono, pur piccoli, di testimoniare quanto stava loro accadendo, consapevoli della necessità di lasciare traccia? Quanti decisero invece di tacere per decenni per cercare di lenire il dolore, e quale sguardo proiettano oggi i testimoni, a distanza di tempo, sulle vicende persecutorie della loro infanzia? E soprattutto che cosa accadde dopo, quando per la maggior parte di loro, nati già durante la persecuzione, la fine della guerra non significò ritornare alla vita ma dover iniziare a vivere un'infanzia che era stata loro preclusa? Con la ricostruzione della storia e della prospettiva dei bambini nella Shoah, l'autrice restituisce dignità di ascolto ai bambini di allora, e al contempo mostra come non solo la percezione di quanto accadeva ma anche le modalità stesse in cui lo sterminio dei bambini fu concepito furono uniche e troppo a lungo trascurate nella storiografia della Shoah. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Di Palma Sara Valentina Publisher: Giuntina C'è oggi in Israele una divisione etnica tra ebrei ashkenaziti ed ebrei sefarditi 'orientali'? Chi sono gli ebrei orientali o ebrei arabi, come talvolta vengono sprezzantemente chiamati? La questione etnica è strumentalizzata nel conflitto israelo-palestinese? Il libro risponde a tali quesiti esaminando la migrazione ebraica dai Paesi musulmani in Israele sino alla sconfitta laburista nel 1977, in gran parte causata dal voto dei nuovi immigrati. Il saggio mostra infatti come, attraverso la ricostruzione dell'arrivo dei migranti e delle misure adottate per la loro integrazione, le politiche laburiste per gli immigrati dai paesi musulmani siano state fallimentari. La mancata integrazione delle differenti identità ebraiche causò la sconfitta laburista del 1977: la destra era infatti nel frattempo divenuta capace di organizzare un sistema sociale per la popolazione più povera e meno integrata, appartenente soprattutto agli immigrati dai paesi musulmani, che ricambiarono il Likud dandogli il loro voto. La sconfitta laburista del 1977 derivò, secondo la tesi di questo libro, da un errore nell'approccio verso i nuovi arrivati dai paesi musulmani e dall'incapacità di ascoltare le loro richieste. € 20,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Guantario Anita; Palmarin Federica; Schivardi Valentina Publisher: 24 Ore Cultura € 55,00
|
![]() ![]() Author: Di Palma Sara Valentina Publisher: Unicopli Affidandosi a testimonianze e interviste ai sopravvissuti, il volume ricostruisce le esperienze vissute da bambini ebrei italiani durante la Shoah. Indagando le problematiche connesse all'uso della memorialistica come fonte storica, l'autrice analizza le modalità di elaborazione della memoria infantile e le diverse esperienze vissute dai bambini ebrei durante la persecuzione nazista. € 18,00
|
|