![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Palandri Enrico Publisher: Bompiani Critici e poeti a confronto, filosofia e poesia, l'amore per le persone e l'amore per le parole. Blake e il #MeToo, Joyce visto da Virginia Woolf e lo Zeno di Svevo, Socrate e Montale, gli dèi omerici, Catullo, Dante, Freud: il percorso di uno scrittore attraverso le pagine che ha amato e le sue intuizioni, attraverso il filtro della vita. Come Stanley che cerca le sorgenti del Nilo - non per spiegare, ma per continuare a cercare. Perché 'nello scrivere e nel leggere cerchiamo come Stanley le tracce di qualcuno, o forse più di qualcuno, che si è perso alla ricerca delle sorgenti del Nilo. Gli esploratori che si sono addentrati nella giungla sono le nostre letture. La ricerca è il mondo poetico.' E ancora: 'Seguivamo Livingstone ma fin dall'inizio abbiamo iniziato a dubitare che fosse passato di qui. Iniziamo ad avvertire i pericoli ai quali è sopravvissuto, i prezzi che ha pagato, iniziamo noi stessi a temere di restare feriti. Del resto la letteratura ferisce sempre, lo sapevamo e comunque ormai siamo qui, indietro non si torna. Stiamo leggendo? traducendo? scrivendo? Speriamo di riuscire a sorriderci...'. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Palandri Enrico Publisher: Barbera Questo libro è un flusso, un movimento necessario, sociale e personale, condiviso e intimo. Attraverso la letteratura, Palandri cerca di liberare energie. Contro l'irrigidimento, la fissità, per il movimento che attraverso la metafora riesce a inventare storie e stili. Come in ogni libro, per riuscire l'autore deve liberarsi dalle maniere e trovare la propria voce. E questo è un libro proprio sul liberarsi dalle maniere e trovare la propria voce, cosa necessaria, intima e storica ben al di là della letteratura. L'autore si muove tra diversi ambiti per ricavarne domande su cosa sia dire, scrivere, pensare. Ma soprattutto ascoltare. L'autore è qui un lettore che ci parla di Leopardi, Wittgenstein, Calvino e Huxley, Ma anche di sé e della sua famiglia. Un lettore e uno scrittore in grado di appassionare gli intellettuali e i lettori comuni. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Palandri Enrico Publisher: Mondadori Education In questo volume i libri di Primo Levi vengono presentati, attraverso una scelta antologica, in una prospettiva che apre le porte sui tre 'mestieri' dell'autore torinese: quello di chimico, di scrittore e di testimone. L'introduzione ridiscute la partizione che, seguendo le indicazioni dello stesso Levi, è stata per lo più accolta dalla critica e offre una lettura in cui il chimico è più eloquente dello scrittore e il testimone spesso copre la voce più profonda della scrittura. Riemergono così, attraverso l'impegno contro il nazifascismo, i principi etici che sono alla base delle moderne democrazie e che chiariscono la luminosità della cultura ebraica nel cuore dell'Europa che precipitava nel nazismo. I ricordi familiari, degli anni universitari e dei primi impieghi divengono così i veri alleati dello scrittore quando denuncia nel fascismo non solo la catastrofe storica, ma il conformismo, la superficialità e la passività che minacciano ogni epoca e ogni società. € 18,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Palandri Enrico Publisher: Bompiani Julian e Martha sono due fratelli veneziani con un padre famoso: un cantante lirico enorme in ogni senso, di cui è stato difficile essere i figli. Julian ha trovato la sua strada grazie a Sara. Londra è divenuta il loro piccolo nido. Martha ha invece seguito le orme del padre sotto lo pseudonimo di Daniela Varga. Ma il suo matrimonio è fallito, e un amore giovanile, Giovanni, militante di estrema sinistra, l'ha strappata alla carriera e perduta. Anni dopo, un musicologo in cerca di scoop scoprirà, e ricostruirà in un libro biografico, la doppia vita di Martha/Daniela, e rischierà di distruggere il fragile equilibrio di Julian e di sua moglie. Dal cuore amaro degli anni settanta ai primi anni del Terzo Millennio, dal terrorismo alla globalizzazione, il senso di un'intera stagione di vita italiana, riflessa negli atti e nelle scelte dei singoli, si rivela a Julian. Lungo un viaggio di ritorno a Venezia insieme alla moglie malata per rifare i conti con la propria vita e con quella della sua sfortunata famiglia, riscopre la forza che non conosce vecchiaia o giovinezza: la voglia di vivere. Enrico Palandri torna alla narrativa nel segno di un grande affresco, in cui storie d'amore e conflitti di classe si mescolano e si richiamano a vicenda per comporre un inedito e accorato ritratto di generazione. € 17,00
Scontato: € 7,65
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Palandri Enrico Publisher: Laterza Narratore, critico letterario e compagno di strada di Tondelli per alcuni anni, Enrico Palandri intesse in questo libro un dialogo serrato e appassionato con lo scrittore e con l'amico scomparso. Un dialogo che prende le mosse dalla Bologna degli anni Settanta, la città del Dams, della contestazione studentesca e di Radio Alice, ma che arriva a scavare le radici profonde dell'ispirazione letteraria di Tondelli, la portata reale del suo lavoro di scrittore, il significato della sua morte prematura, la sua eredità ancora viva. € 9,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Palandri Enrico Publisher: Interlinea Il volume raccoglie una serie di studi sulla contemporaneità in letteratura. Dal postmodernismo tra libertà e storia fino al tema della soggettività linguistica, da Nievo a Calvino oltre il neorealismo, fino a Tondelli e Celati, Enrico Palandri va in cerca di uno 'stile necessario' e insegna a capire dove va la letteratura e la scrittura. € 15,00
|
|