![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Pacciolla Paolo Publisher: Besa muci Cos'è la musica? A che serve e qual è la sua origine? E poi, c'è un rapporto tra musica, scienze e filosofia? Può la musica essere uno strumento di conoscenza del mondo? Molte risposte sono state date nei tempi e nei luoghi più diversi. Solo in India, nei primi secoli dell'era cristiana, è stato formulato un sistema che si mostra tuttora valido nei suoi elementi fondamentali. La musica, nella tradizione indù, non è solo un'arte, ma una vera e propria scienza, quindi sulla teoria e la pratica di essa è stato costruito uno specifico yoga, un percorso interiore su base sperimentale. Il pensare musicale indiano esalta proprio la funzione della musica come mediatrice somma fra l'uomo e l'universo. In vicende alterne di fortuna e oblio, ovvero lungo gli incontri e gli scontri di quest'arte con culture e dominazioni straniere, si dimostra come la teoria metafisica della musica si trasformi in azione e come il suo fine sia modificare l'uomo e la sua esistenza. Qui e ora. Attraverso la testimonianza di eminenti musicologi indiani contemporanei, l'intenzione del libro è mostrare le arti, e in particolare la musica, quali lenti interpretative del 'reale', private dei loro contenuti originari dai mutamenti del tempo e dalla mancanza di comprensione e piegate all'ambito dell'emozionale e del sentimentale. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Pacciolla Paolo Publisher: Formamentis Fin dall'antichità l'esperienza mistica viene osservata e descritta nelle più disparate culture. Arcana, inspiegabile e folgorante, essa rimane una costante antropologica in ambiti socio-religiosi anche molto distanti tra loro. I più intensi episodi di misticismo, spesso descritti ai limiti del soprannaturale, affascinano e spaventano a tal punto da farci domandare se ciò che sta accadendo sia effettivamente frutto di un intervento divino' o magari soltanto una manifestazione patologica. Nel cervello, motore primario e filtro di tutte le nostre esperienze, può essere contenuta la risposta a questo interrogativo. Gli strumenti della moderna scienza ci danno la possibilità di conoscerlo e studiarlo in maniera piuttosto approfondita, rendendo più facile per ognuno di noi trarre le proprie conclusioni. € 9,90
|
2014 |
![]() ![]() Author: Pacciolla Paolo; Spagna Annaluisa Publisher: Controluce (Nardò) Una ricerca sulla musica e la danza che restituisce a queste arti la centralità che avevano nel pensiero e nella società dell'India di tutte le epoche. Questo libro offre al lettore una visione d'insieme circa il percorso storico nella musica e nella danza dell'organismo sociale indiano: la musica vedica della casta sacerdotale, che sottolineava e dava forza ai vari momenti dei riti sacrificali; le esecuzioni orchestrali e le danze nelle splendide corti dell'India - da quelle antiche, buddiste o indù, a quelle musulmane e poi inglesi - dove musica e danza erano affidate alle donne ma erano praticate anche dai re e dai guerrieri; musica e danza nei templi medioevali e moderni, i palazzi degli dei attorno ai quali ruotava la vita delle città; la scena cittadina, con le processioni sacre e regali e le varie forme di intrattenimento. Ma queste pagine sono anche un'analisi delle idee estetiche che le arti dello spettacolo dovevano esprimere e veicolare: le ragioni e le finalità delle arti, il rapporto con le cosmogonie e l'analogia con i culti e le pratiche spirituali. E, ancora, il rapporto delle arti con le forme naturali, in particolare quelle della vita vegetale ed un'esposizione degli elementi grammaticali fondamentali e delle principali forme musicali e coreutiche. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Pacciolla Paolo Publisher: Besa muci Cos'è la musica? A che serve e qual è la sua origine? E poi, c'è un rapporto tra musica, scienze e filosofia? Può la musica essere uno strumento di conoscenza del mondo? Molte risposte sono state date nei tempi e nei luoghi più diversi. Solo in India, nei primi secoli dell'era cristiana, è stato formulato un sistema che si mostra tuttora valido nei suoi elementi fondamentali. La musica, nella tradizione indù, non è solo un'arte, ma una vera e propria scienza, quindi sulla teoria e la pratica di essa è stato costruito uno specifico yoga, un percorso interiore su base sperimentale. Il pensare musicale indiano esalta proprio la funzione della musica come mediatrice somma fra l'uomo e l'universo. In vicende alterne di fortuna e oblio, ovvero lungo gli incontri e gli scontri di quest'arte con culture e dominazioni straniere, si dimostra come la teoria metafisica della musica si trasformi in azione e come il suo fine sia modificare l'uomo e la sua esistenza. Qui e ora. Attraverso la testimonianza di eminenti musicologi indiani contemporanei, l'intenzione del libro è mostrare le arti, e in particolare la musica, quali lenti interpretative del 'reale', private dei loro contenuti originari dai mutamenti del tempo e dalla mancanza di comprensione e piegate all'ambito dell'emozionale e del sentimentale. € 15,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Pacciolla Paolo Publisher: Besa muci € 18,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Pacciolla Paolo Publisher: Besa muci € 13,00
|
|