![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Orbach Susie Publisher: Mondadori Un testo pionieristico, rivoluzionario, divenuto un classico longseller oggi più attuale che mai. Uscito per la prima volta nel 1978, Il peso è una questione femminista mostra chiaramente come il peso e il grasso non riguardino semplicemente l'alimentazione e, al massimo, la salute pubblica; piuttosto, sono strettamente connessi con azioni come sfidare e proteggere, con componenti come il sesso, la forza, l'affermazione di sé, la rabbia, l'amore. Sono insomma parte di una complessa visione culturale, sociale e politica. In questa nuova edizione aggiornata Susie Orbach continua anche nell'epoca di Internet l'esplorazione del complicato rapporto di amore/odio che le donne hanno con il proprio corpo e con il cibo, spiega come trasformare quest'ultimo in un amico e trovare il modo di accettarsi per quello che si è. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
1919 |
![]() ![]() Author: Susie Orbach Publisher: PROFILE BOOKS € 11,70
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Susie Orbach Publisher: PROFILE BOOKS € 14,30
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Appignanesi Lisa (EDT), Holmes Rachel (EDT), Orbach Susie (EDT) Publisher: Virago Pr € 12,00
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Susie Orbach Publisher: PROFILE BOOKS € 10,50
|
![]() ![]() Author: Susie Orbach Publisher: Cornerstone € 11,70
|
1914 |
![]() ![]() Author: Appignanesi Lisa (EDT), Holmes Rachel (EDT), Orbach Susie (EDT) Publisher: Virago Pr An antidote to the idea that being a woman is all about submitting to desire, this collection showcases the voices of 50 women who explore the many other shades, including Alison Bechdel, Jeanette Winterson, Siri Hustvedt, and many more Fifty years after the publication of The Feminine Mystique, have women really exchanged purity and maternity to become desiring machines inspired only by variations of sex, shopping, and masochism—all colored a brilliant neon pink? In this volume, 50 women, young and old—writers, politicians, actors, scientists, mothers—reflect on the shades that inspired them and what being a woman means to them today. Contributors include Tahmima Anam, Joan Bakewell, Bidisha, Lydia Cacho, Shami Chakrabarti, Lennie Goodings, Linda Grant, Natalie Haynes, Siri Hustvedt, Jude Kelly, Kathy Lette, Kate Mosse, Bee Rowlatt, Elif Shafak, Ahdaf Soueif, Meera Syal, Shirley Thompson, Natasha Walter, Jeanette Winterson, and many more. € 18,50
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Orbach Susie Publisher: Vertigo Convenzionalmente un paziente in terapia stringe un potente legame erotico con il proprio terapeuta. D'altra parte il terapeuta è un ascoltatore neutrale, emotivamente influenzato dal paziente. Ma cosa significa davvero tutto ciò? 'L'impossibilità del sesso' ci permette di osservare da vicino l'intimità dell'incontro terapeutico. In un modo facilmente accessibile a lettori profani, Susie Orbach racconta le storie di sei persone affette da mali comuni come depressione, solitudine, bulimia, dipendenza sessuale, e in ognuna di esse rivela non solo i problemi del paziente, ma anche, con sorprendente onestà, l'effetto che il paziente stesso ha su di lei in qualità di terapeuta. Per la coppia psicoterapeutica, terapeuta e paziente, analista e analizzato, una terapia si dimostra efficace solo quando se ne dividono i rischi, quando si collabora per comprendere l'uno le difficoltà dell'altro, facendo sì che la terapia stessa sia vissuta come una scoperta congiunta. 'L'impossibilità del sesso' apre allora nuovi orizzonti e porta il lettore ben oltre la sfera puramente sessuale, rivelandogli in tutta la loro straordinaria diversità le molte forme che essa può assumere. Quello della Orbach si dimostra dunque un lavoro importante per la psicoterapia, per i pazienti, e per tutti i lettori interessati a comprendere come lavorino e interagiscano le nostre psicologie. € 16,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Orbach Susie Publisher: Codice Il rapporto dell'uomo con il proprio corpo non è mai stato del tutto sereno; ma se ansie e paure ne hanno sempre fatto parte, la definitiva affermazione della società dei consumi ha ulteriormente peggiorato questo sentire. Insicurezza e vulnerabilità sono state amplificate e usate per creare l'ideale perfetto di corpi artefatti e standardizzati, alimentando un'industria della bellezza sempre più specializzata, e ricca. Il corpo si è trasformato in un sogno, un'aspirazione impossibile da raggiungere rendendoci così prigionieri di pericolose isterie: diete assurde, allenamenti estenuanti, consumi ossessivi di prodotti di cosmesi. Per riacquisire una percezione reale del proprio corpo, Susie Orbach consiglia di tornare alla più cruciale di tutte le nostre relazioni, il rapporto tra madre e figlio, quel primo contatto con la fisicità che plasma il nostro ingresso nel mondo. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
1910 |
![]() ![]() Author: Susie Orbach Publisher: PROFILE BOOKS € 13,45
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Orbach Susie Publisher: Picador USA Esteemed Psychotherapist and writer Susie Orbach diagnoses the crisis in our relationship to our bodies and points the way toward a process of healing. Throughout the Western world, people have come to believe that general dissatisfaction can be relieved by some change in their bodies. Here Susie Orbach explains the origins of this condition, and examines its implications for all of us. Challenging the Freudian view that bodily disorders originate and progress in the mind, Orbach argues that we should look at self-mutilation, obesity, anorexia, and plastic surgery on their own terms, through a reading of the body itself. Incorporating the latest research from neuropsychology, as well as case studies from her own practice, she traces many of these fixations back to the relationship between mothers and babies, to anxieties that are transferred unconsciously, at a very deep level, between the two. Orbach reveals how vulnerable our bodies are, how susceptible to every kind of negative stimulus--from a nursing infant sensing a mother's discomfort to a grown man or woman feeling inadequate because of a model on a billboard. That vulnerability makes the stakes right now tremendously high.
In the past several decades, a globalized media has overwhelmed us with images of an idealized, westernized body, and conditioned us to see any exception to that ideal as a problem. The body has become an object, a site of production and commerce in and of itself. Instead of our bodies making things, we now make our bodies. Susie Orbach reveals the true dimensions of the crisis, and points the way toward healing and acceptance. € 17,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Susie Orbach Publisher: PENGUIN GROUP A self-help book containing inspiring, positive thoughts on making food your friend, not your enemy, and eating what you want, when you want it - without guilt. Published in January to appeal to the post-Christmas and New Year health market. € 8,40
|
|