![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() Author: Di Orazio Paolo; Fantelli S. (cur.) Publisher: Cut-Up Fumetti, sketch, illustrazioni, fiabe dark, filastrocche. 30 anni di immagini del terrore. Storie di morti, di vivi, morti vivi, spettri, macellai pazzi, sedie a rotelle e aspirapolvere che si nutrono di persone, stomaci autarchici, tra horror e humour nerissimo, in memoria del fumetto americano anni '60 e '70. Ma anche disegni per libri come Debbi la strana (dello stesso PDO), Eden Underground di Alessandro Manzetti, Alla fine della notte di Stefano Fantelli e per le rubriche 'Non aprite quella posta' (Splatter) e 'L'angolo della bestia' (Cattivik). Per gli acrilici bianco su nero si può coniare la definizione di Espressionismo Rupestre: scene primitive di azione paraumana, impronte spiritiche, psicoradiografie postlynchiane tra infanzia e disturbo mentale. Il palladium delle opere raccolte è un dossier di polaroid dal mondo dei morti, fotogrammi ectoplasmici di un neon-realismo pre-gotico, per una fuga narrativa che diventa, in questa raccolta, una graphic novel. Prefazione di Stefano Fantelli. In sole 299 copie numerate. € 19,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Orazi S. (cur.) Publisher: Università La Sapienza € 20,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Orazi S. (cur.) Publisher: Argalia Con il presente volume dedicato a Giuseppe Mazzini (1805-1872) il Comitato di Pesaro e Urbino dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano ha inteso ricordare il 200° anniversario della nascita del grande genovese. Gli articoli sono stati realizzati sia da soci del nostro Comitato, sia da studiosi di diversa estrazione culturale i quali hanno disinteressatamente aderito all'iniziativa nell'intento di riproporre all'attenzione di un vasto pubblico, più che a quello degli specialisti, una delle più importanti figure della storia del nostro paese. Vari dunque sono i lavori sia sul piano dell'elaborazione scientifica che su quello strettamente metodologico, uniformati unicamente da esigenze editoriali, pur nella totale libertà culturale e stilistica lasciata agli autori sul piano della costruzione formale, dell'analisi storica e del giudizio critico, sempre comunque lontano da indulgenze agiografiche. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Orazi S. (cur.) Publisher: Argalia Gli articoli del presente saggio derivano da relazioni tenute da studiosi di diversa origine nel corso delle celebrazioni indette nella provincia di Pesaro e Urbino in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi (1807-2007) promosse in gran parte dal locale Comitato dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, nell'intento di fornire un quadro il più possibile composito del personaggio più popolare del nostro Risorgimento. Per non ricalcare tuttavia forme di letteratura care ad una retorica ormai lontana dai nostri gusti, si è creduto di dover richiedere agli autori contributi personali atti a 'ripensare' - nello spirito - di quanto indicato dallo stesso titolo dell'opera -, in modi sostanzialmente inediti le ragioni della fortuna di Giuseppe Garibaldi con sobrietà e compostezza, senza nulla togliere per principio ai meriti di un personaggio entrato con onore nella iconografia ottocentesca dei 'padri della patria', ma anche senza indulgere alle note mitizzazioni, che hanno spesso imparentato nel suo nome fantasia popolare e storiografia scientifica. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Orazi S. (cur.) Publisher: Argalia Con la divulgazione dei risultati dei vari interventi di Vincenzo G. Pacifici, Ernesto Petrucci, Glauco Martufi, Stefano Maggi e Stefano Orazi offerti al convegno organizzato a Cagli nel 2005 dalla Comunità Montana del Catria e Nerone e dal Comitato di Pesaro e Urbino dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano sul tema 'Le ferrovie: una realtà storica o attuale? La linea Fabriano-Urbino-Santarcangelo di Romagna dall'800 al nuovo millennio' si sono voluti evidenziare alcuni rilevanti punti presi a riferimento dal contesto storico e culturale dell'epoca, utili anche per un possibile ripensamento della questione ferroviaria nell'Italia centrale. I singoli contributi degli Atti qui pubblicati forniscono un'importante occasione di riflessione sulla contemporaneità e sul legame tra gli scenari passati, presenti e futuri a conferma che la storia ferroviaria è anche storia del progresso sociale e delle dinamiche di mutamento economico, politico e infrastrutturale di un territorio. € 17,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: D'Orazio F. (cur.); Mizzella S. (cur.) Publisher: Liguori Il Social Media Lab è nato nel 2007 all'Università IULM di Milano con l'obiettivo di esplorare l'impatto dei media sociali sul futuro della ricerca, del business e della comunicazione. Grazie al contributo della Fondazione Cariplo nel 2009 il Social Media Lab è diventato un progetto formativo che ha coinvolto studenti, accademici di diversi atenei, professionisti e imprese in una esperienza educativa unica nel panorama italiano. Questo libro arriva alla fine di circa un anno e mezzo di avventure nel presente e nel futuro dei media sociali ma non rappresenta il compimento di quel percorso. È, piuttosto, un'istantanea dello stato delle cose: degli scenari che abbiamo esplorato, delle persone che li hanno esplorati e delle loro esperienze di viaggio. € 11,99
|
|