![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Oplepo (cur.) Publisher: In Riga Edizioni L'Oplepo è l'Opificio di Letteratura Potenziale, omologo italiano dell'Oulipo (Ouvroir de Littérature Potentielle), il laboratorio letterario fondato nel 1960 da Raymond Queneau e François Le Lionnais, e del quale fecero parte Italo Calvino e Georges Perec. Tra il 1990 e il 2005 l'Oplepo ha pubblicato ventiquattro fascicoli stampati in 100 esemplari numerati, fuori commercio e riservati ad altrettanti nominativi di appassionati di letteratura potenziale. Il volume La Biblioteca Oplepiana (Zanichelli, 2005), con una introduzione e alcuni testi sulla storia e sulle tematiche del potenziale in generale, e della letteratura à contrainte in particolare, riunì i primi ventiquattro 'esercizi' originali dell'Oplepo. Questo secondo volume comprende 12 fascicoli successivi pubblicati fino al 2014, ai quali, per quanto riguarda i collettanei, hanno partecipato anche membri dell'Oulipo e dell'Oupeinpo oltre a patafisici e altri cultori del potenziale. Testi e illustrazioni di: Elena Addòmine, Paolo Albani, Raffaele Aragona, Michèle Audin, Carlo Battisti, Marcel Bénabou, Alessandra Berardi, Giulio Bizzarri, Laura Brignoli Pusterla, Anna Regina Busetto Vicàri, Massimo Gerardo Carrese, Ermanno Cavazzoni, Claude Debon, Ada De Pirro, Domenico D'Oria, Lorenzo Enriques, Brunella Eruli, Daniela Fabrizi, Thieri Foulc, Paul Fournel, Dario Giugliano, Furio Honsell, Jacques Jouet, Sal Kierkia, Valerio Magrelli, Marco Maiocchi, Paolo Pergola, Mario Persico, Astrid Poier-Bernhard, Jacques Roubaud, Hermes Salceda, Olivier Salon, Edoardo Sanguineti, Antonella Sbrilli, Maria Sebregondi, Màrius Serra, A € 25,00
|
![]() ![]() Author: Oplepo (cur.) Publisher: In Riga Edizioni Tra il 1990 e il 2005 l'Oplepo ha pubblicato ventiquattro fascicoli stampati in 100 esemplari numerati, fuori commercio e riservati ad altrettanti nominativi di appassionati di letteratura potenziale. Il volume La Biblioteca Oplepiana (Zanichelli, 2005), con una introduzione e alcuni testi sulla storia e sulle tematiche del potenziale in generale, e della letteratura à contrainte in particolare, riunì i primi ventiquattro 'esercizi' originali dell'Oplepo.Un secondo volume (in riga, 2022) ha compreso 12 successivi fascicoli pubblicati fino al 2014, ai quali, per quanto riguarda i collettanei, hanno partecipato anche membri dell'Oulipo e dell'Oupeinpo, oltre a patafisici e altri cultori del potenziale. Questo ulteriore terzo volume raccoglie le nove plaquette pubblicate dal 2014 al 2020, sempre a firma di oplepiani, oulipiani e altri autori vicini alle tematiche del potenziale. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2018 |
![]() ![]() Author: Oplepo (cur.) Publisher: In Riga Edizioni 'La scuola del potenziale è la scuola di una lunga pazienza: essa si propone non tanto a proclamare messaggi, quanto a esercitarsi a balbettare (per riprendere un testo di Perec); non mira a fornire ricette mirabolanti, ma addestra a non temere di tornarsene a casa con le pive nel sacco, senza prede sublimi da esibire in salotto, ma con la tranquilla certezza di aver occupato il proprio tempo in un'attività utile per sé stessi e dunque - forse - anche per gli altri. Perec suggerisce che anche quando crediamo di non avere nulla da scrivere, o nulla da dire, bisogna stare in agguato, mantenere desta l'attenzione per cogliere la carica potenziale di eventi minimi'. (Brunella Eruli) € 10,50
|
![]() ![]() Author: Oplepo (cur.) Publisher: In Riga Edizioni 'Un omaggio allo scrittore 'membre étranger' dell'Oulipo, 'una specie di società segreta' (la definizione scherzosa è dello stesso Calvino), una singolare consorteria di letterati con la passione della matematica e di matematici con la passione della letteratura, nella quale domina il divertimento, l'acrobazia dell'intelligenza e dell'immaginazione, nella quale si pensa e sei parla attraverso ghiribizzi e capriole del linguaggio e del pensiero'. € 10,50
|
2017 |
![]() ![]() Author: Oplepo (cur.) Publisher: In Riga Edizioni È parso significativo intitolare questo librino con il primo dei tre versi con i quali Umberto Eco trasformò lipogrammaticamente (in 'o') quelli di Salvatore Quasimodo, con una trascrizione che 'pure capovolge la lettera della poesia' - egli scrive - 'e non ne tradisce, spero, la nota del dolore metafisico. Semplicemente un solare poeta siculo diventa un opalescente iperboreo, e l'amarezza per la morte che incombe si trasforma nell'orrore per la vita che continua'. € 19,90
|
|