![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Onori Elena Publisher: Edizioni Espera Attraverso un cospicuo numero di documenti inediti, il volume costituisce il punto di partenza di una ricerca più ampia sulla nobiltà in Sabina in età moderna. Seguendo le linee delle strategie di potere messe in atto dalle famiglie romane, che avevano possedimenti in Sabina, e dalle famiglie locali, sono stati presi in esame alcuni casi specifici di committenze che hanno lasciato un segno importante. Parallelamente agli Orsini, altre furono le famiglie romane che si spinsero verso la Sabina per estendere i propri possedimenti; tra queste si annoverano i conti di Sant'Eustachio, i Savelli, i Capizucchi, i Mattei di Paganica fino ad arrivare, tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, ai Barberini, agli Olgiati, agli Strozzi o a singole personalità di spicco, come nel caso dell'argentiere Girolamo Saraceni che ideò il progetto per la chiesa della Santissima Annunziata di Casperia e ne pagò la costruzione. Una cultura eclettica, quindi, quella sabina, che rispecchia il frazionamento locale del potere politico-istituzionale, costituito dalle grandi famiglie romane che in questo territorio, ma come del resto in tutto il Lazio, hanno sempre esercitato una forte influenza. € 39,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Onori Elena Publisher: Edizioni Espera Il volume ricostruisce le vicende biografiche e la formazione artistica di Giovanni Andrea Generoli, detto il Sabinese, un pittore che, nella prima metà del XVII secolo, sfugge agli schemi in atto nella letteratura coeva, proponendo di verificare la consistenza di tali paradigmi, nell'intento di mettere in luce una voce originale del Seicento romano: originale anche per il fatto di portare avanti il suo naturalismo classicizzato negli anni in cui il papato di Urbano VIII (1623-1644) avrebbe favorito l'affermazione del barocco, che divenne in poco tempo lo stile egemone. Il suo catalogo, tra ritratti, immagini sacre e disegni, conta a oggi poco più di dieci opere, ma le sue frequentazioni lasciano ipotizzare che la sua attività fosse di gran lunga più consistente. L'idea è proprio quella di continuare a lavorare sul Sabinese, perché la speranza è che, da questa monografia, la conoscenza di questo artista si diffonda e che nuove opere emergano. € 35,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Onori Elena Publisher: Historia € 10,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Onori Elena Publisher: Historia € 10,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Bartolini Elena, Conori Gianmario A., Danelli Ernesto Publisher: EMI € 10,90
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Bartolini Elena, Conori Gianmario A., Danelli Ernesto Publisher: EMI € 10,90
|
![]() ![]() Author: Bartolini Elena, Conori Gianmario A., Danelli Ernesto Publisher: EMI € 10,90
|
|