![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Nigro Francesca Publisher: LAReditore 'Se devo immaginare che la mia vita andrà avanti sempre così, mi auguro di riuscire a convivere con questi mostri: dolore, paura, ansia... È impressionante quante malattie rare esistano ma per fortuna ci sono moltissimi medici che si preoccupano di noi, dobbiamo essere molto grati al loro lavoro e al loro amore verso noi 'esseri umani diversi'. Sono la nostra forza insieme ai genitori e alle persone care, che possono essere uno zio, una zia, cugini e cugine e, perché no, anche amici, compagni di scuola e insegnanti. Avere persone che ci sostengono fa sì che il dolore sia più lieve e le giornate possano essere serene, almeno un po'...' (l'autrice) € 15,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Botta Carmelo; Lo Nigro Francesca Publisher: Navarra Editore In Sicilia il processo di emancipazione dei lavoratori e la riforma agraria sono stati essenzialmente una lotta contro la mafia. Attraverso la ricostruzione storica del movimento contadino dai Fasci siciliani dei lavoratori, il lavoro di Carmelo Botta e Francesca Lo Nigro ripercorre le tappe salienti delle lotte dal basso contro un sistema feudale-latifondista-mafioso. Placido Rizzotto è divenuto simbolo di questo percorso, dei sessanta dirigenti sindacali e delle centinaia di contadini 'senza nome' trucidati in Sicilia per il loro impegno politico e sociale. E come puntualizza Michelangelo Ingrassia nella prefazione: '(...) in queste pagine, accade al giovane Placido Rizzotto qualcosa che raramente gli era accaduto prima d'ora. Egli non entra in scena all'improvviso, da solo, appena tornato dalla guerra partigiana, sbucato da chissà dove (...). Rizzotto fu parte di un contesto, parte movimentata di un tutto, espressione di una realtà dinamica, simbolo vivente di una tradizione (...)'. E così come aveva raccolto il testimone, il sindacalista corleonese lo consegnò a sua volta, a Pio La Torre e a Carlo Alberto Dalla Chiesa, protagonisti attivi di una Sicilia resistente, il cui lavoro viene restituito nel dettaglio in queste pagine, anche attraverso documenti rari, come il 'Rapporto Dalla Chiesa sull'assassinio Rizzotto', custodito oggi alla Camera del Lavoro CGIL di Corleone. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Botta Carmelo; Lo Nigro Francesca Publisher: Navarra Editore Carmelo Botta e Francesca Lo Nigro raccontano in queste pagine la storia tormentata ed entusiasmante dei Fasci siciliani dei lavoratori. Ricostruendo la scena politica, sociale ed economica dell'Italia post-unitaria, delineano l'emergere del conflitto sociale nell'Isola; analizzando i modi e i nodi della partecipazione della Sicilia alla costruzione dello Stato unitario italiano, svelano caratteri, difficoltà e responsabilità del processo d'integrazione nazionale e del suo esito. Ricompare così il senso storico di un'epoca che Giosuè Carducci aveva mirabilmente rappresentato distinguendo, nei suoi versi barbari, l'eroismo del Risorgimento dalle viltà dell'Italia unita. [...] Tenendo a mente la suggestiva contrapposizione carducciana, il lettore comprenderà non soltanto 'che cosa è accaduto' in Sicilia e in Italia alla fine degli anni Novanta dell'Ottocento ma 'perché è accaduto'. Il saggio è accompagnato da un testo teatrale, Il dramma quotidiano degli oppressi, costruito su solide basi storiografiche, in cui gli autori riportano sulla scena il vero protagonista del movimento dei Fasci: il popolo, nella sua dimensione di soggetto collettivo [...] in carne e ossa, con le sue sfaccettature di classe: il bracciante, lo zolfataro, la donna che condivide con i propri uomini le sofferenze e l'ansia di riscatto del proletariato di Sicilia. Prefazione di Michelangelo Ingrassia. € 12,00
|
|