![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Nurra M. T. (cur.); Musson M. (cur.) Publisher: Inschibboleth In questo volume saggi di: Emanuela Andreola, Nadia Beddiar, Pierre Bordais, Laura Buffoni, Claudio Colombo, Maria Alessandra Iannicelli, Guillaume Kessler, Piergiuseppe Lai, Arturo Maniaci, Julie Mattiussi, Patrizio Messina, Claudia Milli, Federica Rassu, Enzo Vullo. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Pamio M. (cur.) Publisher: Mondo Nuovo Vengono qui ripubblicati due testi che costituiscono un documento storico, letterario e umano di primaria importanza. L'autore è Benito Mussolini. Si tratta di stralci di scritti autobiografici: de La mia vita, iniziata a scrivere il 4 dicembre 1911, brevemente interrotta e ripresa il 24 febbraio 1912, e de Il mio diario di guerra (1915-1917), pubblicato nel febbraio 1923 edulcorato in alcune sue parti. Le autobiografie, si sa, nascondono, più che rivelare, oppure mettono in luce o esagerano aspetti ad usum Delphini, e perfino inventano vicende mai accadute: spetterà al lettore attento separare la finzione dall'immaginazione, soprattutto in questo caso, se è vero che fin da giovanissimo Benito Mussolini dimostrò un carattere ambizioso, spavaldo, prepotente, contorto e tormentato. Il testo rivela le doti d'una personalità non comune, quella d'un fanciullo respinto ed emarginato dalla società per il suo temperamento acceso e bistrattato per le umili origini, che già medita rancorosamente il proprio riscatto. In queste pagine si possono rintracciare le native ragioni di quella che sarà una drammatica, tragica esistenza. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Burns H. (cur.); Farinella V. (cur.); Mussolin M. (cur.) Publisher: Skira Le trecce di Faustina affronta per la prima volta con taglio monografico un aspetto fondamentale dell'arte, della cultura, della società e degli studi antiquari del Rinascimento: le acconciature femminili. Attraverso una selezione di opere ad ampio raggio - dai busti imperiali a quelli rinascimentali fino alle opere di Canova, dai quadri alle sculture, dalle antiche monete alle medaglie moderne, dai disegni ai volumi a stampa - viene ricostruito il mondo affascinante e complesso delle capigliature del Quattro e Cinquecento, nonché le possibilità artistiche che hanno offerto e la loro importanza nella società e nella moda italiana. Il titolo richiama una delle acconciature più spettacolari e famose, quella dell'imperatrice Faustina Maggiore, moglie di Antonino Pio, divenuta simbolo di concordia e amore coniugale. Il suo busto, presente nelle più celebri raccolte antiquarie rinascimentali (sia di artisti come Lorenzo Ghiberti e Andrea Mantegna, sia di committenti come Lorenzo il Magnifico e Isabella d'Este), divenne un celebrato modello artistico e numerose copie e rielaborazioni diedero grande visibilità all'eccentrica capigliatura che finì per essere adottata da moltissime donne. Partendo dal caso clamoroso di Faustina Maggiore, il volume analizza l'influsso delle acconciature antiche, e in particolare di quelle eccezionalmente estrose sfoggiate dalle imperatrici romane, sulla moda quattro e cinquecentesca, indagando in quali occasioni e per quali ragioni, le capigliature femminili rinascimentali possano trovare precedenti nel mondo classico, evidenziando come nel passato, € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2022 |
![]() ![]() Author: Musso L. (cur.); Turjman M. A. (cur.); Bucolo R. (cur.) Publisher: L'Erma di Bretschneider € 280,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Musso G. (cur.); Gazzola G. M. (cur.) Publisher: Ass. Primalpe Costanzo Martini € 19,00
|
![]() ![]() Author: Musso P. (cur.); Bionda M. L. (cur.) Publisher: Franco Angeli Una rivoluzione è in atto nel branding, accelerata dalle nuove generazioni, che impongono ai brand decisivi cambi di rotta, sia per un uso più consapevole degli strumenti di comunicazione digitale sia nella concezione della sede aziendale, sempre più piattaforma di relazione e non solo luogo di lavoro. I giovani obbligano i brand a comunicare con maggiore intensità i loro purpose. Una visione che - per le due curatrici - significa rimettere al centro la persona, per una vera e concreta Brand Renaissance. 'Unicità', 'esperienza', 'fattore emozionale': parole che risuonano da tempo nel mondo del branding e che rendono speciale la relazione con i consumatori. Perché non utilizzarle anche nei momenti di contatto con i dipendenti e i collaboratori, attuali e potenziali? Mai come oggi comunicazione esterna e interna sono interconnesse fra loro; i dati confermano che una buona Customer Experience - nel punto vendita, sul sito web, nel mondo dei social - dipende anche da una buona Employee Experience. Un approccio al branding a tutto tondo diventa utile per affrontare con lucidità le sfide quotidiane: Employer Branding, per reclutare nuovi talenti, Internal Branding per condividere valori e mission dentro le mura aziendali. La 'rivoluzione' è in atto anche in Italia e questo volume ne rende ampiamente conto, proponendo un'analisi dello scenario e una ricca serie di casi e suggerimenti pratici. Molti i contributi dal mondo delle aziende e dell'università, perché solo un dialogo costante fra i differenti approcci può portare a risultati interessanti. Dalle riflessioni e dalle esperie € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Musso S. F. (cur.); Pretelli M. (cur.) Publisher: Quasar € 86,00
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Adonia F. M. (cur.) Publisher: Eclettica Dal settembre al novembre 1922, Mussolini segna l'innesco della «Rivoluzione» e la genesi del Ventennio pronunciando cinque discorsi carichi di pragmatica e tensione ideale. Il capo del fascismo espone chiaramente il progetto di liquidare il sistema liberale e fondare un nuovo assetto politico chiamato a ridare dignità all'Italia dopo gli esiti della «Vittoria mutilata». Si rivolge a distese di giovani camicie nere, ex combattenti, operai e ai membri del Parlamento del Regno. Nelle sue parole, socialisti e filosofi materialisti sono a capo dei mali che attanagliano la Penisola. Il discorso di Napoli incassa persino il plauso di Benedetto Croce e rassicura, a distanza, re Vittorio Emanuele III e i membri di casa Savoia. Il futuro duce capisce sin da subito che quegli interventi possano servire a illuminare non solo l'iniziativa squadrista, ma tutta la Nazione sulla direzione del progetto governativo fascista, tant'è che sono tutti e subito pubblicati integralmente nella prima pagina del quotidiano «Il Popolo d'Italia», organo e grancassa del Pnf. Italo Balbo intuisce lo stretto legame tra quei discorsi e li raccoglie in un unico pamphlet. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
||
2019 |
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Franzinelli M. (cur.) Publisher: LEG Edizioni Questa edizione del Giornale di guerra 1915-1917 propone il testo in un'accurata edizione critica, raffrontando le puntate originariamente uscite su 'Il Popolo d'Italia' nel dicembre 1915 - febbraio 1917 col volume pubblicato nel 1923 dall'editrice Imperia (appartenente al Partito nazionale fascista). Le cronache del fronte sono integrate dalla trascrizione di stralci epistolari, che s'intrecciano proficuamente con taccuini mussoliniani e ne colmano i vuoti cronologici. Il fitto apparato critico e la postfazione di Mimmo Franzinelli forniscono importanti elementi conoscitivi e interpretativi al Giornale di Guerra e al suo autore, che dell'esperienza bellica fornì versioni suggestive ma non sempre fedeli alla cruda realtà della guerra. Il volume è corredato da una ricca documentazione fotografica per lo più inedita o riscoperta. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Musso M. (cur.); Associazione "Augusta" di Issime (cur.) Publisher: Tipografia Valdostana € 10,00
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Pamio M. (cur.) Publisher: StreetLib Il padre di Benito Mussolini di mezzi ne possedeva pochi. E per peggiorare la situazione trascurava i suoi interessi chiudendo spesso la sua bottega di fabbro per andare qua e là per la Romagna a diffondere il verbo dell'Internazionale socialista di cui era ardente assertore. Eppure suo figlio Benito, segnato da quello che André Suares nel suo 'Peguy' definisce 'la più antica nobiltà del mondo' - la povertà, appunto ('Ben pochi ne son degni') - trovò ben presto nella sua inesauribile vitalità interiore e nella sua orgogliosa ambizione, la capacità d'imporre la propria personalità attraverso una lunga serie di vicende avventurose di alterna fortuna. Ne troviamo il racconto nelle pagine dell'infanzia e dell'adolescenza, nonché nel 'Diario di guerra' che formano l'oggetto di questa terza monografia. La sua indipendenza di carattere, la sua turbolenta irrequietezza il piccolo figlio del fabbro di Predappio le dimostrò ben presto, nelle scorribande sulle rive del Rabbi, al contatto con la natura, alla testa dei monelli che guidava con sicuro intuito di capo. Mussolini anche allora si sentiva 'libero'. E alla libertà aggiunse la solitudine anche se sapeva suscitare entusiasmi, tenaci affetti, totali dedizioni. Eppure, malgrado questa 'grinta' esteriore, fu anche un sentimentale. Basta pensare alla struggente nostalgia della casa e del paese natio che lo pervadeva nell'austero e rigido collegio salesiano. € 15,99
Scontato: € 15,19
|
2018 |
![]() ![]() Author: Musso M. G. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Catalogo della mostra aperta a Roma presso il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese. Peter Kim è un artista interessato a percorrere i sentieri più intimi e impervi dell'esperienza umana. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Musso M. G. (cur.) Publisher: Silvana La linea, il tempo, l'origine e la memoria: ecco gli elementi cardine dell'opera di Peter Kim (Corea del Sud, 1967). Nella sua opera la linea ripetuta è usata come un mantra visivo, una preghiera composta da piccoli segni intrecciati fra loro, quasi a volere estrarre dal groviglio inestricabile dei fili una misura universale. Il disegno è il frutto di un gesto reiterato che incide nello spazio e costruisce una ragnatela a cui annettere il reale. Il volume raccoglie una selezione di opere dedicate al tema archetipico del vaso: contenitori leggendari, concrezioni di sogno, i vasi di Kim sembrano vascelli fluttuanti nell'oceano del tempo, messaggeri di storia, recipienti d'infinito. Il catalogo accoglie i testi di Maria Giovanna Musso e Rye Dag Holmboe, un'intervista all'artista e apparati biografici. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Musso G. (cur.); Gazzola G. M. (cur.) Publisher: Ass. Primalpe Costanzo Martini € 17,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Musso M. (cur.) Publisher: Bacchetta € 15,00
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Franzinelli M. (cur.) Publisher: LEG Edizioni Questa edizione del 'Giornale di guerra 1915-1917' ne propone per la prima volta il testo in un'accurata edizione critica, raffrontando le puntate originariamente uscite su 'II Popolo d'Italia' nel dicembre 1915-febbraio 1917 col volume pubblicato nel 1923 dall'editrice Imperia (appartenente al Partito nazionale fascista). Le cronache dal fronte sono integrate dalla trascrizione di stralci epistolari, che s'intrecciano proficuamente con i taccuini mussoliniani e ne colmano i vuoti cronologici. II fitto apparato critico e la Postfazione di Mimmo Franzinelli forniscono importanti elementi conoscitivi e interpretativi al 'Giornale di guerra' e al suo autore, che dell'esperienza bellica fornì versioni suggestive ma non sempre fedeli alla cruda realtà della guerra. II volume è corredato da una ricca documentazione fotografica per lo più inedita o riscoperta. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Mussolini Benito; Isnenghi M. (cur.) Publisher: Il Mulino Ha scritto diversi anni fa Mario Isnenghi, primo studioso ad attirare l'attenzione su questo testo, che per molto tempo l''impronunciabilità' politica del nome del suo autore ha impedito di cogliere la rilevanza e l'originalità del diario mussoliniano. Chi apra oggi queste pagine troverà infatti una cronaca tra le più incisive e fresche entro la vasta memorialistica della Grande Guerra. Soldato fra i soldati, Mussolini registra la vita di trincea nella sua tragica routine fatta di disagi e stenti, di morti e di feriti, e negli umori, nei discorsi, nei canti dei compagni. Un testo in presa diretta, ma tutt'altro che ingenuo: con esso Mussolini accreditava un'immagine duplice di sé, leader 'rivoluzionario' ma anche disciplinato gregario in grigioverde, esempio di un'inusitata immedesimazione fra istituzioni e popolo che egli vedeva o voleva vedere attorno a sé, nell'esperienza delle masse in guerra. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Musso S. (cur.); Galloni M. (cur.) Publisher: Hapax Con questo volume l'Università di Torino ha scelto di valorizzare il contributo di innovazione che la ricerca scientifica dell'Ateneo diede allora alla Prima Guerra Mondiale. Si riflette sul particolare e, per certi versi, inedito ruolo che le facoltà scientifiche dell'Università di Torino furono chiamate a svolgere nelle circostanze straordinarie imposte dalla Grande Guerra. La Facoltà di Medicina e Chirurgia fu molto impegnata sia nel fornire giovani al Corpo Sanitario militare sia, con i suoi docenti, a dettare le linee guida per il lavoro dei medici nella cura delle patologie di guerra, sia da trauma sia infettive. Si affrontarono anche problemi del tutto nuovi, quali la selezione dei candidati al pilotaggio dei primi aeroplani, ponendo le basi della neonata medicina aeronautica, o il trattamento dei danni causati dai gas velenosi. L'impegno di chimici e fisiologi portò alla progettazione di ben due maschere antigas. Nei laboratori dell'Orto Botanico furono studiati i legni necessari per la costruzione degli aerei, mentre due discipline che allora non erano ancora Facoltà universitarie, Medicina Veterinaria e Agraria, contribuirono nei loro ambiti di ricerca. € 25,00
|
||
2013 |
![]() ![]() Author: Burns H. (cur.); Mussolin M. (cur.) Publisher: Olschki I saggi proposti intendono integrare tre elementi socio-culturali che, inscindibili nella realtà storica, raramente sono analizzati in reciproca relazione nella tradizione di studio sia storico-architettonica, sia storico-letteraria. Questi elementi si sintetizzano in tre parole chiave che costituiscono il fil rouge che annoda i temi dei vari contributi: 'architettura', 'antico', 'identità'. Le modalità attraverso le quali si perviene alla costruzione dell'identità architettonica locale sono poi il fine a cui tende l'insieme degli interventi. € 79,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Mussolin M. (cur.); Altavista C. (cur.) Publisher: Silvana Michelangelo trascorse due lunghi periodi a Roma, il primo tra il 1505 e il 1516, il secondo dal 1534 alla morte, avvenuta nel 1564. Il volume segue questa scansione cronologica e indaga inizialmente l'impatto del giovane artista con l'antico e con la complessa società romana. L'incontro con i grandi architetti allora operanti nelle committenze della curia romana - tra gli altri Leonardo, Bramante, i Sangallo, Raffaello - segna fatalmente l'approccio di Michelangelo all'arte edificatoria, che porterà alla straordinaria architettura dipinta della volta Sistina e alla monumentalità dei primi progetti per la sepoltura di papa Giulio II. Dopo un lungo soggiorno a Firenze, sua città natale, Michelangelo tornerà definitivamente a vivere a Roma dal 1534, lasciandosi coinvolgere sempre più dall'architettura, alla quale si dedicherà per il resto della vita. Tra le opere di questi anni vi sono gli interventi a palazzo Farnese, la trasformazione delle terme di Diocleziano nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, la costruzione della cappella Sforza e di porta Pia, i numerosi progetti tra cui quello per San Giovanni dei Fiorentini e l'ideazione dei due simboli più importanti della città: la piazza del Campidoglio e la basilica di San Pietro. € 35,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Iovino R. (cur.); Musso M. (cur.) Publisher: Frilli La storia dei teatri della Liguria, dall'estremo Levante all'estremo Ponente. € 22,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Iovino R. (cur.); Musso M. (cur.) Publisher: Frilli € 12,50
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Negri Zamagni V. (cur.); Mussoni M. (cur.); Benzi G. (cur.) Publisher: Fara € 20,14
|
|