![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Muraca Giuseppe Publisher: Il Convivio Il 1945 è una data importante che segna per alcuni versi una rottura con il ventennio fascista e l'inizio di una nuova stagione politica e culturale. Nascono tantissime riviste, alcune importantissime, tra cui «Il Politecnico», «Società», «Belfagor» e «Il Ponte». Negli anni Cinquanta vengono fondate «Aut Aut», «Nuovi Argomenti», «Il Contemporaneo», «Officina», «Il Verri», «Tempo presente», «Il menabò», ma anche «Ragionamenti», «Opinione» e tante altre. Giuseppe Muraca compie un percorso di analisi attraverso alcune testate che, facendo capo a una sinistra eterodossa, hanno svolto un ruolo di primo piano nel panorama letterario, culturale e politico italiano, come strumenti di ricerca, di analisi, di dibattito, di comunicazione e di mediazione. Gli anni Sessanta e Settanta, inoltre, sono la stagione dei movimenti e dei periodici della nuova sinistra, ma anche di «Quindici». Nel 1973 iniziano le pubblicazioni «Salvo imprevisti», ma anche «Sottosopra», e nel 1979 «Alfabeta». Poi nel 1983 esce il primo numero di «Linea d'ombra» e nel 1985 appare «Diario», le ultime testate della sinistra eterodossa che quasi chiudono il secolo passato. Ne emerge un panorama eterogeneo, ma al contempo una fucina di incontri e di scontri che hanno caratterizzato il dibattito intellettuale italiano per circa un quarantennio. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Muraca Giuseppe Publisher: Edizioni Pendragon Cosa accomuna Piergiorgio Bellocchio, Goffredo Fofi, Franco Fortini, Carlo Levi, Pier Paolo Pasolini, Roberto Roversi, Rocco Scotellaro, Ignazio Silone e tanti altri narratori, poeti e intellettuali della cultura contemporanea di sinistra? Al di là delle differenze tra le varie personalità considerate, c'è un dato che le rende simili: il rapporto dell'intellettuale con la società. Attraverso un'attenta analisi della loro attività letteraria, politica e culturale, Muraca sottolinea quanto ognuno di loro abbia scelto di collocarsi contro il potere, opponendosi al sistema per trasformarlo e contribuire, così, a un processo di rinnovamento. Molti hanno partecipato al confronto letterario da autentici protagonisti, attraversando le varie fasi dell'Italia repubblicana. Coloro che hanno vissuto la crisi del marxismo e del socialismo reale hanno cercato nuove strade da percorrere, mantenendo aperta, sempre in opposizione ai valori dominanti, la possibilità di fondare e creare un nuovo pensiero critico. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2023 |
![]() ![]() Author: Muraca Giuseppe Publisher: Edizioni Pendragon Roberto Roversi (Bologna 1923-2012) è stato senza alcun dubbio uno dei più importanti letterati e intellettuali della sinistra critica ed eterodossa italiana. La sua attività creativa, organizzativa ed editoriale non può essere scissa dal suo impegno civile, dalla coerente, ostinata, radicale e libertaria passione politica, volta costantemente a mutare i valori dominanti, la società e la condizione umana. Ben lontano dall'essere un 'personaggio', egli si è mantenuto sempre ai margini della società letteraria, con i suoi riti, i suoi vizi e le sue virtù, pur partecipando, sempre con spirito critico, alle vicende del proprio tempo. È riuscito ad essere comunque un grande protagonista della cultura novecentesca, rappresentando per più di cinquant'anni un fondamentale punto di riferimento per diverse generazioni di giovani poeti, scrittori e intellettuali. È certo che la sua scelta di vivere abbarbicato, come una pianta al terreno, alla sua città (Bologna) e arroccato nella sua libreria (Palmaverde), di dichiararsi fino alla fine, al pari di Fortini, uno scrittore politico e di porsi, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in netto contrasto con l'industria editoriale e culturale, abbiano senz'altro nuociuto alla sua notorietà. Dall'esordio fino alle ultime poesie, tutto il suo cammino può essere considerato come il risultato di una continua ricerca e di un'attività di sperimentazione condotta attraverso una verifica critica dei vari momenti della storia dell'Italia repubblicana. Questo libro intende, dunque, offrire un contributo alla conoscenza della sua opera e della sua € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Muraca Giuseppe Publisher: Clinamen A cento anni dalla nascita, Luciano Bianciardi appare sempre più come figura fuori dal coro. Nel panorama letterario del secondo Novecento, occupa un posto del tutto particolare, di sostanziale trasgressione rispetto a valori dominanti, norme e convenzioni consolidate. Organizzatore culturale, giornalista, scrittore, traduttore e storico, Bianciardi rappresenta una effettiva dissonanza, una delle personalità più inclassificabili, anticonformiste, refrattarie e radicali nonché, al tempo stesso, più tormentate della letteratura italiana contemporanea. Spesso gli si è fatto il torto di considerarlo soltanto autore di tre libri importanti, 'Il lavoro culturale', 'L'integrazione' e 'La vita agra', trascurando il resto della sua produzione (gli scritti giornalistici, i lavori di storia, gli ultimi romanzi, i racconti ecc.). Ad una tale immagine parziale e riduttiva pone rimedio questo importante studio di Giuseppe Muraca che dell'attività di Bianciardi fornisce il quadro completo. € 17,90
Scontato: € 17,01
|
2022 |
![]() ![]() Author: Muraca Giuseppe Publisher: Ombre Corte Franco Fortini è stato uno dei maggiori intellettuali italiani ed europei della seconda metà del Novecento. Nato a Firenze nel 1917 e morto a Milano nel 1994, nel corso della sua attività ha partecipato ad alcune delle imprese intellettuali più rappresentative della sinistra critica ed eterodossa del suo tempo (basta pensare alle riviste 'Il Politecnico', 'Ragionamenti', 'Officina', 'Quaderni piacentini', alla casa editrice Einaudi ecc.). Polemista, critico letterario (anche se questa definizione gli sta abbastanza stretta), saggista, traduttore e organizzatore culturale, Fortini è stato anche uno dei più importanti poeti della sua generazione (che conta personalità di grande rilievo come Sereni, Luzi, Zanzotto, Pasolini, Roversi, Giudici). Da 'Foglio di via' (1946) a 'Composita solvantur' (1994), i suoi libri di saggistica e di poesia hanno scandito, con calcolata e regolare cadenza, le diverse fasi del secondo dopoguerra, contribuendo in maniera determinante al rinnovamento della cultura italiana e del pensiero marxista. In questo libro, che raccoglie diversi contributi maturati nel corso degli anni, Giuseppe Muraca attraversa e interroga con passione alcuni dei momenti più significativi del lavoro culturale e letterario di uno dei più grandi scrittore e intellettuali del Novecento. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Muraca Giuseppe Publisher: Ombre Corte Nato a Firenze nel 1885 e morto a Roma nel 1974, Aldo Palazzeschi deve essere considerato uno dei più grandi scrittori del Novecento. Egli ha fatto parte di una generazione di letterati che hanno contribuito in maniera determinante al processo di profondo rinnovamento che ha caratterizzato la cultura italiana e mondiale del primo Novecento. La sua attività letteraria giovanile è infatti coincisa con l'età giolittiana, ossia con un periodo di radicali cambiamenti che hanno aperto la strada all'avvento della cosiddetta società di massa e alle avanguardie artistiche e letterarie del secolo scorso. Dalle prime prove de I cavalli bianchi fino allo scoppio della Prima guerra mondiale, la sua ricerca creativa è stata interessata da un incessante processo di radicale rinnovamento e animata da uno spirito di rottura nei confronti della tradizione letteraria. Durante la sua giovinezza ha partecipato a tutti i movimenti letterari del suo tempo, ma in modo autonomo, e persino durante gli anni della sua adesione al futurismo ha mantenuto la sua indipendenza umana e artistica. In questo libro l'autore si propone di delineare un ritratto del giovane Palazzeschi, attraverso un esame della sua prima produzione letteraria. € 12,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Muraca Giuseppe Publisher: Ombre Corte In più di quarant'anni di attività Giuseppe Muraca ha collaborato ad almeno una cinquantina di testate giornalistiche e di riviste, più o meno importanti. Dal suo esordio tanto tempo è passato: dall'egemonia del marxismo si è passati all'egemonia del pensiero unico e l'intellettuale ha perso la sua vecchia identità ed è diventato 'massa'. In questi articoli e in queste interviste l'autore scrive, tra l'altro, di alcuni degli scrittori e degli studiosi più rappresentativi del Novecento: da Aldo Palazzeschi a Ardengo Soffici, da Carlo Muscetta a Franco Fortini, da Luciano Della Mea a Luciano Bianciardi, da Alberto Asor Rosa a Romano Luperini ecc., fino ad arrivare a Carmine Abate, un narratore del nostro tempo. I principali nodi affrontati sono il rapporto fra avanguardia e tradizione e tra politica e cultura. In tutto questo lungo arco di tempo la domanda che offre molteplici risposte è sempre la stessa: il ruolo dell'intellettuale, il suo peso nella società e il suo ruolo nel cambiamento. Temi attuali, ieri come oggi. Passato prossimo è quindi un libro da leggere, per capire il passato e il presente e per pensare a un futuro migliore, per tutti. € 14,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Muraca Giuseppe Publisher: Ombre Corte Nato a Piacenza il 15 dicembre 1931, Piergiorgio Bellocchio fa parte di una generazione di intellettuali che si sono formati nel corso degli anni Cinquanta e che nei decenni successivi hanno offerto un contributo determinante al rinnovamento della sinistra italiana e della cultura contemporanea. Bellocchio ha fondato e diretto le riviste 'Quaderni piacentini' (1962-1984) e 'Diario' (1985-1993), e ha pubblicato vari libri, tra cui 'Dalla parte del torto' (1989), 'L'astuzia delle passioni' (1995) e 'Al di sotto della mischia' (2007). In questo libro l'autore raccoglie articoli e note dedicati alle opere e all'attività politica e culturale dello scrittore piacentino, di Grazia Cherchi e di Goffredo Fofi e alla storia dei 'Quaderni piacentini', di 'Ragionamenti' e di altre riviste della sinistra eterodossa. Al di là delle differenze, ciò che accomuna questi intellettuali militanti è principalmente la critica della sinistra istituzionale, del potere, della cultura e dei valori dominanti. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Muraca Giuseppe Publisher: Centro Documentazione Pistoia € 10,00
|
|