![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Mugnai P. (cur.) Publisher: Felici Entri in libreria e viaggi. Con la tua sensibilità, in un modo spesso inconscio, rievochi emozioni passate sfogliando libri apparentemente nuovi. Lo sono perché editi per la prima volta, ma contengono storie che ci appartengono già e le facciamo nostre, con entusiasmo, partecipazione, commozione. La libreria è un luogo privilegiato dove si nascondono mille storie da raccontare. Gli autori presenti in questa raccolta attingono alla realtà, vera o presunta, delle librerie da loro scelte e ne tracciano delle linee immaginarie ma attendibili, perché i librai sono autentici e, forse, pure quanto è stato scritto in questi quattordici racconti, ambientati a Firenze e dintorni, che spaziano in ogni genere, dal romantico allo storico, dal giallo allo psicologico. Fino a quando ci sarà una libreria ci sarà una storia da scrivere e un lettore che, curiosando tra gli scaffali, avrà voglia di leggerla. Alla prefazione di Serena Bedini, seguono i racconti del curatore del volume Paolo Mugnai e degli altri autori: Alessandro Bini, Alessandro Ricci, Andrea Gamannossi, Bruno Confortini, Camilla Cosi, Enrico Zoi, Francesca Tofanari, Francesco Langianni, Gianmarco Ricci, Nicola Biagi, Paolo Ciampi, Sara Morandi, Silvia Meacci. Queste le librerie coinvolte nel progetto: Libreria Salvemini, Libreria Jane e Edward, Libreria Niccolini, Libreria Laura, Libreria Gioberti, Libreria Alzaia, Libreria On The Road, Libreria Leggermente, Libreria Claudiana, Libreria Feltrinelli In Via Cerretani, Libreria La Citè, Centrolibro Scandicci, Cartolibreria A Vicchio, Libreria Fortuna A Pontassieve. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Sani Stefano; Mugnai P. (cur.) Publisher: Felici Quello di Stefano Sani è un saliscendi sulla giostra della vita. Poco più che ventenne si ritrova sul palcoscenico più prestigioso della musica leggera italiana e assapora l'ebbrezza della grande popolarità improvvisa, l'assalto dei fan, le copertine sulle riviste. Il ragazzo di Montevarchi ha la passione del canto fin da bambino, partecipa ai concorsi canori e li vince tutti. Poi conosce Zucchero che diventa il suo produttore e nascono così le prime canzoni. Partecipa a Castrocaro 1981, dove si piazza al secondo posto. Il 1982 è l'anno di Lisa a Sanremo e da allora nulla sarà più lo stesso. Ritornerà al Festival nel 1983, confermando ancora una volta altri brani di successo. Poi le porte si chiudono, i manager lo abbandonano, i discografici non rispondono, i riflettori si abbassano. Succede a molti. È il momento del raccoglimento per Stefano. Troverà altre vie per rialzarsi, esplorando altri ambiti oltre a quello musicale. Ancora adesso gli anni Ottanta vengono spesso identificati con la sua faccia pulita. I fan lo seguono come allora, sono cresciuti con lui ed è bello vedere come il tempo possa cambiare tante cose, ma non il ricordo della stagione più bella. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Azzurri Riccardo; Mugnai P. (cur.) Publisher: Felici Dagli anni Cinquanta a oggi. La vita di Riccardo Azzurri, poliedrico cantautore fiorentino, è come un gioco per l'inesauribile voglia di prenderla sempre con un sorriso senza darsi mai per vinto. Da qui il titolo della sua autobiografia. Dalla prima chitarra alle esibizioni in pubblico il passo è breve. Suona e canta e la sua musica cresce con il giovane Riccardo. La sua anima pop rock melodica si rivela con Mi sto innamorando ancora ma è con Amare te che arriva il grande successo. Seguono serate, concerti, la famiglia cresce, poi arrivano momenti difficili. Riccardo, però, non smette mai di crederci. Locali, piano bar, occasioni perse e rivendicazioni, collaborazioni con Don Backy e Aleandro Baldi e altri grandi nomi. Riccardo continua a conoscere persone e a raccontare le loro storie nelle sue canzoni, sempre con rispetto e passione. Prefazione di Eugenio Giani. Postfazione di Don Backy. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2023 |
![]() ![]() Author: Mugnai P. (cur.) Publisher: Felici I cantanti toscani vengono raccontati da vari giornalisti in questo volume, prendendo a pretesto il Festival di Sanremo. Il dietro le quinte, le storie e gli aneddoti di vincitori e piazzati nella manifestazione canora italiana più longeva. I successi per sempre e quelli di una stagione, il pop e il rock fino al jazz, i fiorentini e i pratesi. Di chi parla questo libro? Nada, gli Homo Sapiens, Toto Cutugno, Riccardo Fogli, Aleandro Baldi, Marco Masini, Francesco Gabbani, Katyna Ranieri, Don Backy, Pupo, Donatella Milani, Paolo Vallesi, Irene Grandi, Riccardo Azzurri, Alessandro Canino, Stefano Sani, Andrea Bocelli, Piero Pelù, Gianna Nannini, Riccardo Del Turco, Narciso Parigi, Francesco Nuti, Piero Umiliani e tanti altri. Interviste in esclusiva a cantanti che hanno fatto la storia della musica in Toscana. Voci a tutti care, nel ricordo di quella canzone che ci riporta indietro nel tempo. Con interviste a cura di Sandro Bugialli, Enrico Salvadori, Dianora Tinti, Elisangelica Ceccarelli, Riccardo Jannello, Nadia Fondelli, Ilaria Guidantoni, Michela Lanza, Fabrizio Borghini, Giancarlo Passarella, Andrea Spinelli, Barbara Berti, Federico Pieri, Daniele Sgherri, Paolo Mugnai, Norma Judith Pagiotti, Sara Morandi, Bruno Casini, Francesca Cecconi, Roberto Davide Papini, Federico Berti, Enzo Boddi. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Mugnai P. (cur.) Publisher: Betti Editrice Per tutti era Mario, il nome secco e netto di Lodigiani, un uomo di poche parole per il quale, finora, ne erano state scritte altrettante insufficienti. Eppure ne parlano tutti, ancora adesso a distanza di 14 anni dalla sua morte. Come di un fratello maggiore, un secondo padre, un maestro. Questa è la storia di Mario Lodigiani, indimenticabile uomo di sport. E attraverso la storia dei tanti che lo hanno conosciuto e amato la storia di uno sport che è anche una scuola di vita. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Mugnai P. (cur.) Publisher: La Vela (Viareggio) Quale può essere la migliore reazione a un periodo difficile? A nostro avviso la risata. Questo libro nasce in un contesto storico particolare, quello della pandemia. L'atteggiamento opposto all'autocommiserazione è lo sberleffo, irriverente come sa esserlo solo un toscano. Abbiamo provato a cambiare prospettiva, anche nel modo di raccontare gli attori comici che trovate nel volume ovvero dal punto di vista di ciascun autore, personale, emotivo, aneddotico, senza avere alcuna pretesa di critica cinematografica. Hanno finalmente riaperto le sale e l'augurio, per tutti noi, è di ritrovarsi a vedere un film, bello, intenso, divertente, talvolta anche stupidamente inutile ma con il pregio di farci passare un'ora e mezzo lontani dalle preoccupazioni quotidiane. Alla fine, lo stesso ambizioso scopo di questo libro. Contributi di Paolo Bartalini, Federico Berti, Giovanni Bogani, Fabrizio Borghini, Sandro Bugialli, Elisangelica Ceccarelli, Damiano Colantonio, Sara Fioretto, Andrea Gamannossi, Simone Innocenti, Paolo Mugnai, Luigi Nepi, Roberto Davide Papini, Enrico Salvadori, Alessandro Sarti, Edoardo Semmola, Enrico Spinelli, Elisabetta Vagaggini, Enrico Zoi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Mazzoni Guliano; Mugnai P. (cur.) Publisher: Edizioni Eraclea Gastone Nencini, uno dei sette corridori italiani capaci di vincere un Tour de France, rivive negli articoli di Giuliano Mazzoni, giornalista e amico: pezzi che nascevano dalla frequentazione personale e dalla competenza di un narratore vecchio stile, talmente appassionato da scandagliare il sottobosco del dilettantismo toscano, in quegli anni ricchissimo di talenti. E così, assieme a Nencini, nella prosa di Mazzoni riemergono corridori forti e dimenticati, come Boni, Baroni, Bresci; campioni come Petrucci e i fratelli Maggini;?personaggi irripetibili, come Alfredo Martini. In questi articoli, raccolti e selezionati da Paolo Mugnai, oggi è possibile cogliere straordinari spaccati di vita mugellana e toscana di qualche decennio fa, tra corse di paese e vecchie botteghe in cui operavano leggendari artigiani della bici. € 13,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Mugnai P. (cur.) Publisher: Edizioni della Sera Nascere a Firenze rende spontaneo vivere nella bellezza. Camminare quotidianamente con il naso all'insù per lasciarsi rapire dall'incanto di monumenti e chiese, musei e palazzi, immergendosi nella secolare storia dell'arte, ti fa sentire un privilegiato senza l'urgenza del turista. Essere fiorentini è uno sberleffo all'arroganza, una parlata unica per cui, chi ci prova a imitarla, vien visto di traverso. In questo volume si percorrono le strade di Firenze vivendo storie romantiche e misteriose, enigmi tra gialli e fantascienza, fantasie miste a eventi reali come l'alluvione o la strage dei Georgofili oppure omaggiando la memoria di persone a noi sempre care. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Mugnai P. (cur.) Publisher: Edizioni della Sera In questo volume abbracciamo idealmente ogni periodo della quasi centenaria storia della Fiorentina concentrandoci su alcune vittorie. Si comincia con gli anni trenta, quando a dettare legge in area di rigore era l''Artillero' Petrone, proseguendo con le storie di Frigo e del campionato di guerra. Negli anni cinquanta la Fiorentina vola in testa alla classifica e, per l'esultanza dei tifosi, può pure capitare che crolli parte dello stadio. Da Hamrin ai ragazzi del secondo scudetto in Coppa dei Campioni. Con Antognoni arriviamo agli ottanta, quando Baggio e Borgonovo danno spettacolo. Dal ciclone Batistuta fino ai giorni nostri, la Fiorentina continua a dare ai suoi tifosi soddisfazioni ed emozioni, oggi come ieri. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2019 |
![]() ![]() Author: Mugnai P. (cur.) Publisher: Edizioni della Sera Essere toscani è un privilegio. Un dispregiativo affettuoso, 'toscanaccio', per un carattere unico, inimitabile per certi versi e, quindi, affascinante. Non ha mezzi termini, il vero toscano. Nel bene e nel male. Non è di contorno, lì ci sta di mala voglia. Chi è toscano lo sente dentro di sé il principio del discutere su tutto a prescindere. In questo volume voci diverse raccontano una regione meravigliosa dove l'arte è sparsa a piene mani come l'olio bono e i' vino, dove l'amore s'intreccia alla cultura, il sapere al vernacolo, storie boccaccesche miste a tradizioni e leggende popolari. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Ó Héalaí P. (cur.); Mugnaini F. (cur.); Thompson T. (cur.) Publisher: editpress La fluidità del rapporto passato/presente in Europa costituisce il perno centrale di un progetto di ricerca voluto dalla task force di esperti di cultura, arti e studi umanistici del Coimbra Group riunitasi in un congresso tenuto a Galway (Irlanda) nel 2004. Questo libro, in lingua inglese, scaturisce da quella proficua opportunità di dialogo interdisciplinare e approfondisce il tema del ruolo delle tradizioni in un mondo in cambiamento. Filosofia, storia, arte, letteratura, religione, educazione, linguistica, folclore ed etnologia europee, vengono a contatto per tracciare alcune delle linee attraverso cui è possibile oltrepassare la frontiera tra passato e presente e cominciare a edificare le fondamenta di una identità europea. € 13,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Clemente P. (cur.); Mugnaini F. (cur.) Publisher: Carocci La tradizione italiana di studi demologici, o 'di folklore', rinnovata nei suoi metodi e nei suoi presupposti conoscitivi da Alberto M. Cirese negli anni sessanta, si trova oggi di fronte a una trasformazione del proprio oggetto di studio. Largamente imprevedibile per ampiezza, velocità, profondità, questa trasformazione, tuttavia, lungi dal provocarne la scomparsa del 'folklore', ne ha mutato i suoi rapporti con la cultura di massa e la portata stessa della sua 'rappresentatività socio-culturale'. I mutamenti che, con un'accelerazione tuttora in corso, si sono prodotti negli ultimi decenni, hanno interessato il profilo teorico-metodologico della disciplina, con vari esiti a seconda delle tradizioni accademiche e scientifiche nazionali, fino ad investire il piano della esistenza istituzionale della disciplina stessa, come disciplina universitaria e nel quadro delle scienze umane. Questo volume offre un panorama di letture che danno spazio alla revisione critica di concetti e metodi appartenenti al lessico ed al mestiere del demologo, proponendo riflessioni da realtà vicine, ma anche da aree più o meno lontane e/o frequentate, tenendo conto degli sviluppi più recenti nelle scienze umane, che hanno visto evolvere gli studi di tradizioni popolari verso prospettive etnologiche o verso i cultural studies e la cosiddetta popular culture. € 21,70
Scontato: € 20,62
|
|