![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Fabbri D. (cur.); Morganti L. M. (cur.) Publisher: Aiep Editore «La storia dell'ex Monastero di Santa Chiara, che tanta parte ebbe nelle vicende sammarinesi, non è molto conosciuta da tutti. Nonostante l'imponenza architettonica, fa parte di quelle storie 'minori' che, contrariamente a quanto si possa supporre, sanno offrire alcuni capitoli tra i più interessanti e significativi della nostra storia patria. Come la vicenda di Vincenza Lunardini, senza il cui sacrificio, probabilmente, anche il Monastero non sarebbe stato mai ultimato. La fortuna, o la sfortuna, di Vincenza, già orfana di madre, fu segnata dall'ingente patrimonio di 3500 scudi d'oro che le derivò dalla morte del padre Federico, quando era ancora giovanissima. Perciò, mentre era già stata promessa a tale Giacomo Menzini di Lonzano, i parenti tramavano tresche a non finire. Lo zio sammarinese Bonetti cercò di mettere fine agli intrighi chiedendo a Vincenza il suo assenso ad entrare in monastero, pensando così di risolvere anche la storia del convento che non si riusciva ad ultimare. I primi lavori erano infatti cominciati intorno al 1565, per finanziare i quali il Governo istituì la famosa 'Cinquina', ovvero la tassa del 5% sui beni acquistati da forensi. Ma a causa dell'asperità del sito, le spese e la fatica erano indicibili. Nonostante le donazioni, i lavori furono interrotti nel 1572, poi ripresi e nuovamente interrotti per i continui problemi. Sicché c'era davvero poca speranza che vi entrassero le monache. Qui si inserisce la storia di Vincenza, che docile e remissiva abbracciò di buon grado la proposta dello zio Bonetti, anche contro le trame del monastero di Rimini, € 68,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Morganti Maria; Gasparini L. (cur.) Publisher: Michael Edizioni Per Maria Morganti è stato necessario molto coraggio. Ha dovuto accettare la propria condizione di 'privilegiata' senza aver consapevolmente scelto di esserlo. Il dono che ha ricevuto è un canale di comunicazione speciale, aperto a pochissime persone al mondo, attraverso il quale immense verità transitano da un piano astratto a un piano più concreto, cioè il nostro. Luciano Gasparini ha raccolto le sue storie, le sue testimonianze e le sue esperienze, le ha riorganizzate e descritte con grande accuratezza, lasciando intatte, però, le parole di Maria. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Morganti Marzio; De Marini L. (cur.); Pedretti C. T. (cur.) Publisher: Acchiappasogni Esplora i paradossi e le distorsioni del sistema di Tau Ceti, valicando le mistiche e surreali Planitiae di Taumantis, il pianeta vivente, nella sua titanica lotta contro Goroth, il più grande e potente Trono Oscuro mai affrontato da Roma. Regole aggiuntive per astronavi militari e combattimenti nella ionosfera alla velocità del suono, nuove applicazioni della spiritualità dei Pretoriani con la suggestiva meccanica degli Auguralia e un sistema di generazione automatizzata di 'universi paralleli' per partite imprevedibili e sempre differenti. Questo e molto altro è Taumantis. Saprai esserne degno? € 24,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Morganti L. (cur.) Publisher: Bookstones La carriera dell'ingegnere sammarinese Gino Zani (1882-1964) attraversa una fase cruciale del passaggio a una nuova forma di città. L'urgenza storica con cui si presenta la metropoli è, già di per sé, l'espressione stessa del moderno che scardina le tradizionali categorie interpretative. L'irruzione del moderno è però pervasiva, investe anche chi, come Zani, cercherà di opporre all'urto una resistenza conservativa. La città in Zani è inizialmente un risultato che emerge dagli sviluppi tecnologici come risposta pratica alle necessità, e si trasforma poi in un ambizioso obiettivo da raggiungere che, insieme allo spazio, deve coinvolgere la storia mitizzata della sua forma urbana. A una prima città moderna, la Reggio Calabria dei primi del Novecento, espressione di una borghesia urbana che tenta un riscatto dopo lo choc della distruzione del terremoto, succede così una seconda città, la San Marino degli anni Trenta, che, attraverso l'invenzione di una tradizione, si apriva ugualmente alla modernità travestita da borgo storico ricostruito. Il libro vede riuniti i lavori di autorevoli autori che hanno contribuito ad elevare la figura di Zani e una selezione dei suoi progetti. € 25,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Morganti L. (cur.) Publisher: Aiep Editore Saggi di: Antonella Agnoli, Luciano Canfora, Renata Codello, Gabriella Lorenzi, Michel Melot, Luca Morganti, Marco Muscogiuri, Laura Rossi, Maurizio Vivarelli. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Niccolini Bruno; Mattei T. (cur.); Morgantini L. (cur.) Publisher: Bandecchi & Vivaldi € 10,00
|
|