![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Monti M. (cur.); Redi C. A. (cur.) Publisher: Ibis Testi di Marco Annoni, Guido Bosticco, Elvis Crotti, Domenico De Masi, Roberto Defez, Elena Gagliasso, Giulia Iannucci, Chiara Lalli, Emanuela Mancino, Sonia Montegiove, Manuela Monti, Telmo Pievani, CarloAlberto Redi, Leonardo Ursillo. Viviamo nel millennio delle scienze della vita e le domande 'da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo' si caricano oggi di nuovi significati che rendono urgente una riflessione radicale sulla nostra quotidianità trasformata (come relazioniamo, come ci curiamo, il cibo che produciamo, etc). I nostri modi di produzione e consumo, il nostro rapporto con la natura ed il pianeta dimostrano che 'non siamo buoni antenati'. È necessario un cambiamento del nostro stesso modello di civiltà. Pensiamo che il tema debba essere trattato da tutti i 'saperi' ed anche in modo transdisciplinare; abbiamo il dovere di leggere il presente e prospettare un futuro degno di vita per tutti attraverso la lente delle nostre competenze e aspirazioni. Questa prospettiva è presentata nel volume da esperti che si occupano di diversi saperi: linguaggio della comunicazione, organizzazione sociale, rappresentazione artistica, le implicazioni filosofiche ed etiche e naturalmente scientifiche. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Monti M. (cur.); Redi C. A. (cur.) Publisher: Ibis Venticinque anni fa la realizzazione del das wunder Experiment di Hans Spemann, i.e., la clonazione di Dolly (la pecora) e Cumulina (il topo) funzionò come la più potente cartina di tornasole per rivelare la grande confusione, presente nell'immaginario collettivo, tra ciò che costituisce lo strumentario di una tecnica ed il prodotto(i) che quegli strumenti (tecnica) è in grado di realizzare. Questa confusione è trasversale al grado di erudizione, di culturizzazione, e del censo dei singoli individui. Dalla casalinga di Voghera (Arbasino docet) ai raffinati letterati vincitori di premio Nobel, Kazuo Ishiguro per tutti; comunque nessuno escluso, nessuna figura del variopinto e multiculturale mondo dei nostri con-cittadini, con solo poche eccezioni, a confermare questa diffusa credenza che fa equivalere la tecnica con il prodotto di quella tecnica. I 25 anni di Dolly sono un buon momento per chiarire i termini di questa equazione. Dolly è un esempio paradigmatico della confusione che l'immaginario collettivo può sviluppare. Nel caso della clonazione disvela il corto circuito che si è compiuto a livello sociale, tra il trasferimento di nuclei (tecnica) e la possibile produzione di cloni (clonazione, il prodotto della tecnica) che oscura tutte le altre possibili realizzazioni di quella tecnica (in questo caso, ad esempio, la produzione di cellule staminali, le terapie per le malattie mitocondriali, ed altre ancora) proibendo poi, per paure fantasiose, la realizzazione di pratiche utilissime (basti pensare a tutte le possibili terapie cellulari a basi di staminali pluripotenti in € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Monti M. (cur.); Redi C. A. (cur.) Publisher: Ibis Immaginare una nuova normalità, questa è l'urgente necessità che la pandemia Covid-19 ha reso evidente perché, come dice Simone Weil, 'l'attesa di ciò che verrà non è più speranza, ma angoscia'. La pandemia Covid-19, come una cartina di tornasole, ha smascherato la normalità che viviamo e rivelato chi siamo: ora è il momento per pensare chi potremmo essere. Non è più possibile tornare alla normalità precedente la pandemia Covid-19: abbiamo raggiunto un punto di non ritorno. Quella normalità (pianeta devastato da ingiustizie e sfruttamento) è abitata dalle premesse e dalle condizioni capaci di generare le pandemie ed è dunque necessario sviluppare politiche di sostenibilità per giustizia sociale e giustizia ambientale. La sostenibilità è una doverosa risposta a una ineludibile domanda di giustizia intergenerazionale: 'Impegnarci tutti nella direzione della transizione ecologica: questa è un insieme di processi economici, tecnologici, etici e culturali che richiedono la virtù della lungimiranza', sostiene Salvatore Veca. Testi di Paolo Anagnostou, Antonio Attisani, Marco Annoni, Linda Barlassina, Enrico Bassani, Guido Bosticco, Marco Capocasa, Elvis Crotti, Domenico De Masi, Tommaso Di Dio, Giovanni Destro Bisol, Elena Gagliasso, Pietro Greco, Giorgio Macellari, Emanuela Mancino, Manuela Monti, Gabriele Pasqui, Franco Pavan, Carlo Alberto Redi, Salvatore Veca. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Monti M. (cur.); Redi C. A. (cur.) Publisher: Ibis I saggi del presente volume analizzano diversi aspetti del fenomeno migrazioni, da quelli filosofici e antropologici sino alle esperienze sul campo da parte di meritevoli organizzazioni (ActionAid e Oxfam). Le migrazioni sono fenomeni complessi che da sempre accompagnano l'evoluzione del genere umano. Ciò che nel corso del tempo muta è la figura del migrante. L'eterogenea costituzione di questa figura ai nostri giorni è dovuta alle ragioni che, a ogni latitudine, spingono lontano dai propri luoghi tante persone: discriminazioni razziali, persecuzioni ideologiche, guerre, condizioni di estrema povertà, disastri ambientali e altre cause ancora. Ciò che caratterizza oggi i fenomeni migratori, pressoché ovunque si presentino, è la chiusura e la barriera che viene innalzata dinnanzi al migrante che chiede aiuto; anche a costo di disattendere le più elementari leggi internazionali e quasi sempre per un misero tornaconto elettorale. Salvatore Veca ci ricorda che l'attacco ai diritti umani dei migranti, che fanno parte dello spazio sociale della diversità rispetto alla comunità illusoria del 'noi' eticamente omogeneo, porta con sé l'attacco ai diritti civili; mentre Zeid Al-Hussein (alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani) ribadisce con forza che 'le violazioni dei diritti umani di oggi sono i conflitti di domani. La pressione sui diritti universali è evidente. Meccanismi e leggi sui diritti umani devono essere difesi e promossi continuamente contro l'autoritarismo e la continuazione della retorica populista'. Se non troverà il modo di tutelare i diritti dell'ospit € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Manfredi A. (cur.); Monti C. M. (cur.) Publisher: Antenore € 66,00
Scontato: € 62,70
|
|