![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Montanari Moreno Publisher: Moretti & Vitali La nostra epoca vive la parossistica esperienza di una potenza che, incapace di tradursi in atto, si converte nel suo contrario, consegnando alla paralisi forme d'esistenza sospese, caratterizzate dal senso di inadeguatezza, terrorizzate dalla possibilità di compiere scelte sbagliate, negli amori quanto nel lavoro, o invischiate in dipendenze morbose. Forme di disagio sempre più contraddistinte da un radicale ritiro d'investimento psico-emotivo dal mondo delle relazioni che, nell'illusione di poterla preservare, inaridisce l'esistenza privandola della possibilità di attivare potenzialità d'essere che possono rivelarsi e prendere forma solo nell'incontro con la vita. Eco di ferite ambientali che hanno intaccato il senso di sé ed eroso la capacità di aprirsi fiduciosamente alla vita e agli altri, simili comportamenti appaiono caratterizzati da una logica autoimmune che finisce per amplificare le paure e i pericoli dai quali vorrebbe proteggere. Seguendo l'approccio dell'analisi biografica a orientamento filosofico, l'autore cerca di spiegare come sanare le ferite che ci hanno portato a vivere il possibile come cifra di tutte le nostre angosce, per riconoscerlo piuttosto come luogo di espressione e trasformazione di ciò che siamo, nell'incontro con il mondo, finalmente sperimentato come opportunità per rilanciare la capacità di prendere parte alla vita e alle sue potenzialità, in forme più autentiche e individuative. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Montanari Moreno Publisher: Moretti & Vitali Il libro analizza dal punto di vista filosofico, psicoanalitico e spirituale i differenti scenari di senso in cui s'inscrivono i concetti di resilienza e di rinascita. Mentre la resilienza rimanda alla capacità di ritornare alla condizione antecedente all'evento che ha alterato un determinato equilibrio, la rinascita connota la capacità di agire un cambiamento in sostanziale discontinuità con il passato, che si rivela in grado di liberare forze e potenzialità d'essere precedentemente inespresse, perché imprigionate in visioni del mondo e stili di vita che ne inibivano l'emersione. Laddove la prima rischia di essere in odore di rimozione (non ci avete fatto niente, andrà tutto bene, tornerà tutto come prima) la seconda, rinascere a questa vita ma in forma nuova, fa leva sulla capacità di rielaborare l'esperienza che abbiamo attraversato grazie a un sapere dell'anima che, interrogandosi sul senso di ciò che ha vissuto, non si limita a promuovere un semplice cambiamento di mentalità, ma favorisce una vera e propria trasformazione del proprio modo di organizzare e decodificare l'esperienza esistenziale. Nuove possibilità di significato vengono così prodotte assieme a un diverso modo di sentire e di stare al mondo, maggiormente autentico e individuato. Si tratta di un processo che richiede innanzitutto di riparare le ferite originariamente inferte da un ambiente disfunzionale che, altrimenti, rischiano di confinarci ai margini della vita, in vere e proprie esistenze non vissute, emotivamente congelate, cronicamente sfiduciate, non di rado autodistruttive e sempre più spesso para € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Montanari Moreno Publisher: Mursia «Io potrei diventare il Buddha d'Europa: che sarebbe il contrario di quello indiano' (Friedrich Nietzsche). Friedrich Nietzsche non assomiglia affatto a un monaco buddhista. Eppure, su alcune questioni la sua filosofia e il pensiero orientale sembrano parlare la stessa lingua: dal rigetto della nozione di «io» al superamento della logica duale, dal concetto di vuoto che innerva ogni cosa alla convinzione che nulla esiste (in sé) ma tutto coesiste. Si fa strada così una forma di sapere che mira al risveglio e all'illuminazione per trascendere la propria condizione umana a favore di un sentire più cosmico. Questo libro offre al lettore nuove chiavi ermeneutiche per orientarsi nel pensiero di uno dei più importanti filosofi del Novecento e indaga le profonde ragioni della sua attualità anche alla luce della lettura psicoanalitica che ne diede Jung. € 17,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Montanari Moreno Publisher: Mursia L'amore non è cieco, ma veggente: scorge, riconosce e chiama a essere in tutta la sua pienezza la verità di ciò che è e di ciò che siamo. Come ha scritto Simone Weil, 'invece di parlare di amore della verità, è meglio parlare di uno spirito di verità nell'amore' dal quale la filosofia e la vita hanno molto da imparare, perché l'amore sa. Ma per comprenderne l'insegnamento occorre non confonderlo con le dinamiche di coppia con le quali non coincide, ma nelle quali, piuttosto, si aliena ogni volta che cerchiamo di imprimergli il nostro modo d'essere invece che accoglierlo e aprirci alla sua forza vivificante. € 12,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Montanari Moreno Publisher: Mursia In un tempo in cui il desiderio di cambiamento si fa sempre più irrequieto e indifferenziato, anche per l'impressione di non poter incidere significativamente sulle dinamiche che sembrano governare il mondo, la filosofia ci ricorda che né l'uomo né la realtà sono irrimediabilmente imprigionati in ciò che è. Al contrario, 'vivere la filosofia' significa adottare un atteggiamento esistenziale che non si limita a porsi domande sul senso della vita, ma su di esse costruisce una pratica di trasformazione della propria visione del mondo e della propria maniera di vivere. Così, riconoscendo la trascendenza come privilegiata esperienza di senso e sperimentando l'originaria forza maieutica della filosofia, chiama la vita a una più compiuta possibilità d'essere. Montanari ci guida alla sperimentazione di quegli 'esercizi spirituali' che Pierre Hadot riconosceva come il cuore della filosofia antica e che, opportunamente ripensati - anche grazie al fecondo incontro con la filosofia di Michel Foucault, Peter Sloterdjik, María Zambrano e Romano Màdera -, si rivelano tuttora capaci di orientare l'esistenza verso quella che i filosofi greci chiamavano 'la piena fioritura dell'umanità'. € 14,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Montanari Moreno Publisher: Mursia Secondo Nietzsche la filosofia non nasce affatto, come si è soliti pensare, da un afflato disinteressato al sapere, ma da un'inquietudine esistenziale figlia dell'incapacità dell'uomo di dare senso alla precarietà della propria vita. Abbracciando tale prospettiva, questo libro invita a liberarsi dalla tendenza a considerare patologica ogni forma di disagio esistenziale per provare a pensare filosoficamente 'la fatica di essere se stessi'. Capitolo dopo capitolo, il volume si rivela un percorso di autenticità nel quale la malattia e l'eccesso di medicalizzazione, l'ansia da prestazione e il senso d'inadeguatezza, la bassa soglia di sopportazione delle difficoltà, il risentimento e il senso di colpa rispetto al tempo passato, la frustrazione per quello presente e l'angoscia per quello futuro, la relazione tra la paura di morire e quella di vivere si trasformano in opportunità per esaminare il nostro modo di essere al mondo e per vedere se l'esistenza, inquadrata da nuove prospettive, possa apparire sotto una luce diversa che ne rischiari il senso e le dia nuovo slancio. E se la filosofia non sarà sempre in grado di apportare agli uomini quella guarigione che 'consisterà nel liberare l'anima dalle preoccupazioni della vita, per condurla alla semplice gioia di esistere' - come amava dire Epicuro -, essa potrà almeno insegnargli 'a non farsi ingannare'. € 14,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Montanari Moreno Publisher: Mimesis € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Montanari Moreno Publisher: Unicopli € 12,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Montanari Moreno Publisher: Mimesis Nietzsche e l'oriente (Taoismo, Buddhismo e Zen): due modi straordinariamente affini di far danzare il pensiero sull'abisso (Ab-Grund) e di abitare, anziché occultare, il vuoto, un unico modo di concepire l'intreccio di vita e conoscenza come via (Tao) per diventare 'ciò che si è'. Comparando gli aforismi (sentenze) nietzschiani ai Koan (chiamata in giudizio) Zen, l'amor fati alla wuwai (non azione) taoista, l'illuminazione buddhista (Bodhi) al risveglio del Meriggio zarathustriano, la Wille Zur Macht al tao, il nichilismo al vuoto e così via, quest'indagine s'inscrive nel più rigoroso prospettivismo nietzschiano sondando angolature ancora del tutto inedite nel panorama italiano dell'esegesi nietzschiana. € 16,00
|
|