book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Montanari E. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Montanari E. (cur.) su Unilibro.it )

2022

Montanari E. (cur.) Title : La struttura produttiva e il mercato del lavoro nel territorio della CISL Pavia Lodi
Author: Montanari E. (cur.)
Publisher: Univers


€ 15,00
2021

Montanari Tomaso; Gazzola E. (cur.) Title : Capolavori fuori centro. I Cavalli di Piacenza di Francesco Mochi
Author: Montanari Tomaso; Gazzola E. (cur.)
Publisher: Skira

I monumenti equestri farnesiani di Francesco Mochi sono uno straordinario esempio di 'patrimonializzazione', cioè di ingresso di capolavori d'arte dell'antico regime nel patrimonio storico e artistico dell'Italia costituzionale e democratica. Una folta documentazione permette di ricostruire in dettaglio la genesi delle opere, sia da un punto di vista delle dinamiche della committenza dinastica e di quella civica, sia da quello del lavoro artistico e delle vicende legate alla fusione dei bronzi. L'orgogliosa libertà di Francesco Mochi esce ben leggibile da questa nuova ricostruzione. Un rinnovato esame delle opere - unico capolavoro in bronzo di un grande marmoraro, unico capolavoro della scultura protobarocca 'fuori centro', ovvero fuori di Roma - permette nuove acquisizioni critiche, specialmente nella lettura delle complicate, ricchissime allegorie del basamento del Ranuccio Farnese, che riacquistano una comprensibilità mai raggiunta dagli studi condotti fino a oggi. Il volume si avvale inoltre dei contributi di Anna Còccioli Mastroviti, sulle operazioni di restauro dei due monumenti nel corso degli ultimi due secoli, e di Marcello Spigaroli, sull'utilizzo della piazza che li ospita, e a cui danno nome, in senso scenografico e teatrale.
€ 26,00
2011

Comparato V. I. (cur.); Montanari G. E. (cur.); Lupi R. (cur.) Title : Le scienze politiche. Modelli contemporanei
Author: Comparato V. I. (cur.); Montanari G. E. (cur.); Lupi R. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Le scienze politiche sono antiche quanto la polis, ed hanno avuto sempre lo scopo di rendere il cittadino chiamato a governare la città capace di farlo in modo che i suoi membri possano 'vivere nel modo più conforme possibile alle proprie aspirazioni' (Aristotele, Politica). Ma essendo le scienze politiche per metà conoscitive e per l'altra metà pratiche (Platone, Politico) si è periodicamente sentito, nella storia umana, il bisogno di rifondarle, o secondo nuovi principi, o per diverse circostanze di fatto. Celebrando il proprio ottantesimo anniversario, la Facoltà di Scienze politiche di Perugia si è proposta di esplorare la più prossima di tali rifondazioni: quella che, scaturendo dalle necessità dello Stato nazionale moderno, ha inteso organizzare le variabili componenti di una formazione politica nel modello funzionale di una istituzione educativa. I saggi qui raccolti, dopo una relazione introduttiva di Gianfranco Pasquino, offrono un quadro dei modelli più precoci e influenti nell'ambito europeo (francese, inglese, tedesco), con i quali sono posti a confronto la nascita, lo sviluppo, i progetti intellettuali delle facoltà italiane nel Novecento. I saggi finali, affidati a studiosi dei principali settori delle 'scienze politiche', discutono il ruolo, le prospettive e le responsabilità che ad esse si aprono in un mondo in così rapida trasformazione.
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2009

Burgin E. (cur.); Montanari P. (cur.) Title : Produrre meno rifiuti. Politiche e buone pratiche per la riduzione dei rifiuti
Author: Burgin E. (cur.); Montanari P. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

Nell'ottobre 2007 si è costituito a Reggio Emilia il Gruppo di lavoro nazionale del Coordinamento agende 21 locali italiane, con l'obiettivo di creare una rete per lo scambio di conoscenze ed esperienze in materia di raccolta differenziata e gestione integrata dei rifiuti. Al gruppo di lavoro Rifiuti 21 Network, che si avvale del coordinamento del Comune di Reggio Emilia, hanno aderito fin dall'inizio le Province di Bologna, Ferrara, Reggio Emilia e Torino, i Comuni di Genova, San Martino in Rio (RE) e Trento, il Ministero dell'Ambiente, Enia Spa, Ecosportello Legambiente, Idecom Srl e Pafin 91 Srl. Successivamente hanno aderito anche i Comuni di La Spezia, San Benedetto del Tronto (AP), Cavriago (RE), Nocera Inferiore (SA), Suzzara (MN), Avigliana (TO), Monte San Pietro (BO), Capannori (LU), l'associazione dei Comuni Virtuosi, la Provincia di Gorizia, Comieco, la Fondazione Università Verde, il gruppo di lavoro 'Rifiuti' del Coordinamento siciliano A21L, l'associazione ambientalista VAS Onlus e l'Associazione medici per l'Ambiente - ISDE Italia. Il libro raccoglie alcuni degli interventi più significativi portati al tavolo di lavoro nel corso degli incontri della rete. Si tratta di esperienze di consorzi, enti locali (Comuni e Province), approfondimenti di tecnici e specialisti sui temi della riduzione dei rifiuti, casi di pianificazione e iniziative di comunicazione e partecipazione che discendono dalle politiche europee nel campo della gestione e minimizzazione dei rifiuti.
€ 20,00
2007

Roggero C. (cur.); Dellapiana E. (cur.); Montanari G. (cur.) Title : Il patrimonio architettonico e ambientale. Scritti per Micaela Viglino Davico
Author: Roggero C. (cur.); Dellapiana E. (cur.); Montanari G. (cur.)
Publisher: CELID

Bilancio di un'attività collettiva - quella più che ventennale del Dipartimento Casa-città del Politecnico di Torino - e omaggio a una studiosa, il volume affronta il tema del patrimonio a partire dai diversi saperi disciplinari - storia dell'architettura, restauro, progetto, tecnologia e valutazione - che collaborano sui temi dello studio e dell'analisi critica dell'architettura e del territorio. Nel quadro di un ripensamento collegiale che discute sull'assetto di governo, sulle strutture di ricerca e sui percorsi didattici dell'università, gli scritti testimoniano un approccio significativo al tema della valorizzazione del patrimonio, per la costruzione di quella società della conoscenza, possibile sviluppo di una società tardo industriale alla ricerca di una strada di crescita sostenibile.
€ 32,00
2006

Liseo B. (cur.); Montanari G. E. (cur.); Torelli N. (cur.) Title : Metodi statistici per l'integrazione di dati da fonti diverse
Author: Liseo B. (cur.); Montanari G. E. (cur.); Torelli N. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Il volume raccoglie alcuni contributi alla ricerca elaborati nell'ambito del progetto di ricerca di interesse nazionale 'Metodi statistici per l'integrazione di dati da fonti diverse' finanziato dal MIUR nel 2002. I lavori presenti nel volume sono suddivisi in tre capitoli che riflettono i principali temi affrontati, e che riguardano (a) la stima per piccole aree; (b) i metodi per la costruzione di archivi integrati mediante tecniche di abbinamento; (c) l'uso di dati da più fonti nella fase di stima e la costruzione di sistemi informativi integrati.
€ 53,00     Scontato: € 50,35
2003

Montanari E. (cur.); Tesini M. (cur.) Title : FAQ 124. Domande e risposte per amministrare la formazione professionale in Valle d'Aosta
Author: Montanari E. (cur.); Tesini M. (cur.)
Publisher: Franco Angeli


€ 17,00
2001

Leone Magno (san); Cavalcanti E. (cur.); Montanari E. (cur.) Title : I sermoni sul mistero pasquale
Author: Leone Magno (san); Cavalcanti E. (cur.); Montanari E. (cur.)
Publisher: EDB

Grazie anche al ricco patrimonio letterario che ci ha lasciato, Leone Magno è uno dei Padri della Chiesa la cui voce è risuonata ininterrottamente nei secoli della storia cristiana. La dottrina, l'azione pastorale e la personalità di questo papa sono testimoniate soprattutto dai 98 sermoni pronunciati a Roma durante il pontificato (440-461), in occasione di varie ricorrenze liturgiche. 'Biblioteca patristica' offre per la prima volta al lettore italiano l'intera raccolta, di cui sono già stati pubblicati I sermoni del ciclo natalizio (1998) e I sermoni quaresimali e sulle collette (1999). I 21 sermoni pasquali - l'insieme dei sermoni pronunciati nell'arco della settimana santa - si mostrano particolarmente indicati per osservare gli elementi che caratterizzano la predicazione di Leone, sia nel metodo che nel contenuto. Quanto al metodo, esso può essere rintracciato e compreso all'interno del triplice principio del reiterare, comprendere, sentire, che emerge a più livelli e ripetutamente nei sermoni. Circa il contenuto, il papa del concilio di Calcedonia affronta qui i nodi più complessi della dottrina cristologica: le invocazioni che Gesù rivolge al Padre nell'orto degli ulivi e sulla croce rappresentano un elemento centrale dell'elaborazione teologica che porterà alla definizione della perfetta natura umana e perfetta natura divina sussistenti nell'unica persona di Cristo. L'introduzione critica e la costituzione del testo sono di Elio Montanari.
€ 46,00
1999

Leone Magno (san); Montanari E. (cur.); Pratesi M. (cur.); Puccini S. (cur.) Title : I sermoni quaresimali e sulle collette
Author: Leone Magno (san); Montanari E. (cur.); Pratesi M. (cur.); Puccini S. (cur.)
Publisher: EDB

Leone Magno (440-461) ha lasciato un'impronta profonda nella storia del cristianesimo. La sua dottrina, la sua azione pastorale, la sua personalità sono testimoniate soprattutto dai 98 sermoni pronunciati a Roma durante il suo pontificato in occasione di varie ricorrenze liturgiche. Il nucleo della sua dottrina è costituito dalla risposta alla questione cristologica che nella prima metà del secolo V divideva i vescovi e le Chiese di Oriente. La risposta di Leone - perfetta natura umana e perfetta natura divina sussistenti nell'unica persona di Cristo - fu accolta dal Concilio di Calcedonia. Il teandrismo di Leone è il mistero che entra nell'esistenza temporale ed eterna dell'uomo. Nel culto liturgico si compie la sintesi tra la circolarità del tempo naturale e la perennità del mistero cristiano. I giorni della Quaresima pertanto richiedono un impegno spirituale straordinario come preparazione alla Pasqua, 'sublime mistero della misericordia divina'. Il tema della misericordia divina fa da sfondo a tutti i 19 sermoni della Quaresima. L'uomo deve percorrere la strada che la misericordia di Dio ha percorso per venire in suo aiuto, facendosi imitatore fedele della misericordia del Padre. Su queste basi teologiche si fonda tutta la predicazione di carattere prevalentemente morale ascetico dei sermoni di Leone sulla Quaresima. In essi Leone appare acuto conoscitore delle reali situazioni e delle debolezze umane; in esse emerge la finezza dello psicologo e l'ansia del pastore. Ma la sua drammatica e realistica visione dell'esistenza è come temperata dalla sua romanitas. Nel suo sg
€ 29,80
1998

Leone Magno (san); Montanari E. (cur.); Naldini M. (cur.); Pratesi M. (cur.) Title : I sermoni del ciclo natalizio
Author: Leone Magno (san); Montanari E. (cur.); Naldini M. (cur.); Pratesi M. (cur.)
Publisher: EDB

Il volume raccoglie i diciannove sermoni del ciclo natalizio, che celebrano le solennità del Natale e dell'Epifania. In un tempo di grandi eresie (arianesimo, nestorianesimo, monofisismo), il grande pontefice spiega con solenne ed elegante chiarezza all'assemblea dei fedeli gli aspetti essenziali dell'Incarnazione: la reale compresenza delle due nature - umana e divina - nell'unica persona del Verbo.
€ 40,00     Scontato: € 38,00
1996

Altheim Franz; Montanari E. (cur.) Title : Storia della religione romana
Author: Altheim Franz; Montanari E. (cur.)
Publisher: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

«Non è una storia Tradizionale questa di Altheim, nè nel senso di una descrizione sequenziale degli eventi religiosi che accompagnano il corso degli eventi storici, né in quanto schema concepito di un sistema ideologico-vitalistico. Si tratta di uno sguardo impressionistico gettato nel cuore di questa cultura in differenti fasi del suo sviluppo attraverso il quale se ne coglie il carattere e quei valori guida che ne definiscono la sua unicità ed il suo destino. Roma, pur nell'assumere elementi di altre culture come di altre religioni, li elaborò secondo uno stile del tutto originale, sicura di una sua forza intrinseca, al cui cospetto uomini e dèi, qualunque fosse la loro origine, sarebbero divenuti immancabilmente romani».
€ 26,00
1993

Giordano di Sassonia (san); Montanari E. (cur.) Title : Litterae encyclicae. Annis 1233 et 1234 datae
Author: Giordano di Sassonia (san); Montanari E. (cur.)
Publisher: Fondazione CISAM


€ 30,99


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle