![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Cremonini Cesare; Monina M. (cur.) Publisher: Mondadori Ero felice, è vero, ma a volte non si ha altra scelta. Cesare Cremonini è stato, fino a questo libro, uno dei misteri meglio custoditi della musica italiana. Di lui conoscevamo soprattutto le canzoni, l'ironia e la riservatezza. Ma in Let them talk. Ogni canzone è una storia finalmente «si espone», e lo fa svelandosi con estro inafferrabile, come nel suo stile. Che sapesse scrivere, Cremonini, l'avevamo capito già dalle sue canzoni. Ma qui il cantautore si conferma autore. Buon divertimento. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Monina Michele; Nuzzolo M. (cur.) Publisher: BookTribu 'Musicleaks', libro che prende il titolo da un fortunato videocast da tempo online, vero e proprio manifesto di come Monina intenda la controinformazione in ambito musicale, ci spiega cosa oggi abbia senso, a insindacabile parere dell'autore, raccontare quando si parla di musica. Quindi ecco dei mini-saggi che si soffermano sul tutto quello che ruota intorno alla musica, il sistema, la discografia, i live, equilibri e dinamiche spesso tenuti nascosti, e sì, anche la costruzione del personaggio che dell'autore porta nome e cognome e indossa la medesima faccia, popstar tanto credibile quanto quelle di cui è solito occuparsi. 'Musicleaks', ha un libro gemello siamese, '49.999 parole. Come parliamo quando parliamo di musica', speculare per numero di parole usate, ma che invece che raccontarci il cosa ci spiega il come si debba oggi raccontare la musica e quel che ci gira intorno. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Monina Michele; Nuzzolo M. (cur.) Publisher: BookTribu Il lavoro di critico musicale, dall'avvento del web, è profondamente cambiato. Se un tempo, infatti, le recensioni avevano anche il compito di consigliare l'acquisto di un disco, attraverso analisi dettagliate, con l'arrivo prima del file sharing e dello streaming, tutto questo è divenuto inutile. La musica è diventata praticamente gratuita, fruibile da chiunque in qualsiasi momento, perché mai dovrebbero essere le parole di un addetto ai lavori a determinarne il successo? '49.999 parole' spiega come oggi abbia senso, a insindacabile parere dell'autore, parlare di musica. Mini-saggi che si soffermano sullo stile, sulle trame, sul linguaggio, e anche sulla costruzione del personaggio che dell'autore porta nome e cognome. '49.999 parole' ha un libro gemello, 'Musicleaks', che invece che raccontarci il come ci spiega il cosa debba essere oggi raccontato quando si parla di musica. € 18,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Cremonini Cesare; Monina M. (cur.) Publisher: Mondadori Cesare Cremonini è stato, fino a questo libro, uno dei misteri meglio custoditi della musica italiana. Di lui conoscevamo soprattutto le canzoni, l'ironia e la riservatezza. Perciò 'Let them talk. Ogni canzone è una storia', è un piccolo miracolo, almeno per il suo (enorme) pubblico. In queste pagine finalmente 'si espone', ma lo fa svelandosi con estro inafferrabile, come nel suo stile. Disseminando la scrittura di indizi, di tessere che a poco a poco compongono il mosaico della sua personalità. Sì, perché il fascino di Cremonini sta anche nelle sue contraddizioni, un bambino introverso fino alle lacrime ma allo stesso tempo accentratore, esibizionista, già votato allo spettacolo: 'Inventavo e collezionavo personalità diverse da offrire all'unico pubblico disponibile durante tutta la mia infanzia: la mia famiglia'. Una famiglia indifferente alla musica e un piccolo pianista che cresceva ossessionato dalle note fino alla ribellione, al travestimento, alla fuga e al successo improvviso, travolgente. Uno che incontra Leopardi sui colli bolognesi. Che canta l'amore ma dall'amore è sempre fuggito. Infine un uomo che a quarant'anni è una star e mentre ti parla sorride, ma nasconde più di un lato oscuro. E in questo libro li rivela, non per soddisfare la nostra morbosità ma perché è da queste ambivalenze, dal buio dove vivono i suoi demoni contrapposto alla solarità del suo continuo omaggio alla vita, che sono nate le sue canzoni. 'Ero felice, è vero. Ma a volte non si ha altra scelta.' Le canzoni, filo conduttore (ma solo apparente) di 'Let them talk', stavolta parlano loro ecco € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Monina C. (cur.); Montanari M. G. (cur.) Publisher: Italic 'Tutto qui' raccoglie racconti di giovani scrittori alla loro prima prova narrativa, e si inserisce a pieno titolo in una 'tradizione' che nasce, negli ormai lontani anni '80, con 'Giovani blues' curata da Pier Vittorio Tondelli. Uno di quei libri che, inesorabilmente, hanno rappresentato 'un'epoca', uno di quei libri dopo cui niente è stato più 'come prima'. Questa antologia, a cura di Cecilia Monina e Marco G. Montanari, ci parla, certo, di un tempo diverso. Se si fosse in America la si leggerebbe, appunto, come lo spaccato di un'epoca, ma siamo in Italia e saranno solo 'scrittori esordienti'. Tutto qui. € 16,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Monina M. (cur.) Publisher: Nda Press 23 cantautrici e il corpo della donna. Anatomia femminile è la storia di una relazione inedita, quella tra un padre e una figlia. Ma è anche e soprattutto il ritratto della nuova scena cantautorale italiana declinata al femminile. Ventitrè canzoni. Ventitrè parti anatomiche. Ventitrè fotografie. Ventitrè cantautrici. Ventitrè modi differenti per raccontarsi donne, oggi, adesso. Un padre con una figlia che si sta avvicinando all'adolescenza. Un corpo che sta cominciando a cambiare e l'incapacità di trovare le parole giuste per prepararla, per raccontarle la lei che verrà. Allora il padre, Michele Monina, critico musicale e scrittore, chiede aiuto ad alcune tra le più interessanti cantautrici della scena indipendente. A ognuna chiede una canzone dedicata a una parte anatomica del corpo femminile. L'anatomia femminile come mappa per orientarsi nel contemporaneo, questa la sfida. Al loro fianco anche una fotografa, Zoe Vincenti, che dà una sua versione in immagine delle parti anatomiche che ognuna è stata chiamata a cantare. Le autrici e i brani del cd: Airin, Roberta Carrieri, Roberta Cartisano, Elisabetta Citterio, Charlotte, Emyl, Jolanda, Kali, Katres, Ila & The Happy Trees, Maria Lapi, Jessica Lombardi, Alessandra Machella, Veronica Marchi, Micol Martinez, Andrea Mirò, Missincat, Ilaria Pastore, Pilar, Tarma, Marian Trapassi, Eleonora Tosca, Ilenia Volpe. € 14,90
Scontato: € 14,16
|
|