![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Monico Francesco Publisher: Heraion Creative Space Francesco Monico ci propone un viaggio verso la decostruzione dell'immaginario apparentemente Invulnerabile a cui siamo assuefatti. La complessità produce rendimenti decrescenti mentre le società avanzate richiedono quantità crescenti di energia e di materie prime per mantenere la loro complessità funzionale. Emerge quindi la necessità di riformulare la nozione di progresso e la parola chiave diventa 'disaccoppiamento' tra sfruttamento e risorse, cosa che richiede trasformazioni profonde nella direzione di un differente tipo di economia e di società. Stiamo vivendo un cambio di paradigma, per alcuni è la fine del moderno. È quindi urgente aggiornare il pensiero all'era digitale e per farlo bisogna decostruire l'immaginario. È necessario affrontare i dubbi che questo libro suggerisce perché come scrive Francesco Monico: oggi non è importante sapere tutto o tanto, ma avere la capacità di muoversi tra più immaginari. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Monico Francesco Publisher: Meltemi L'essere umano è Homo Fictus, non fa altro che inventarsi in continui immaginari. Oggi l'immaginario è in precessione tecnica e per questo il progresso si è sostituito alla speranza. Esiste quindi un Dramma Tecnologico, in quanto la sostituzione della speranza con la celebrazione del progresso attua una continua dissipazione, mentre il progresso non si realizza mai, in quanto si rinnova incessantemente, dissipando quello che ha prodotto in precedenza. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Monico Francesco Publisher: L'Erudita Un detective, alle prese con il furto di un orinatoio (la Fontana di Marcel Duchamp), si imbatte in un collezionista deciso a imporre a tutti la propria concezione dell'Arte. Affascinato da un mondo che è vicino alla sua indole e alle sue idee, il detective Pardo si ritrova presto ad indagare anche sull'inaspettato omicidio del collezionista. Le ricerche proseguono in un crescendo di suspense e quando la soluzione sembra essere finalmente vicina, un nuovo colpo di scena ribalta la realtà e svela una verità che, forse, non si è disposti ad accettare. In una atmosfera tra vero, verosimile e falso, in un territorio ucronico, Francesco Monico presenta tra varie traversie la questione dell'arte, che è in parte una questione di vita. € 20,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Monico Francesco Publisher: Booklet Milano Come qualsiasi oggetto di imitazione poetica, anche il contenuto della televisione è caratterizzato dalla verosimiglianza; il flusso continuo del mezzo appare ancora più reale della vita concretamente vissuta. Nella televisione il criterio del verosimile diventa la regola, e l'emozione diventa la guida del processo di verità. La televisione esclude le dimensioni che sono state fondative nella storia della cultura umana; il senso tragico della conoscenza umana è oggi irriducibile all'estetica del mezzo e questo è il dramma televisivo. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Monico Francesco Publisher: Meltemi Come qualsiasi oggetto di imitazione poetica, anche il contenuto della televisione è caratterizzato dalla verosimiglianza; il flusso continuo del mezzo appare ancora più reale della vita concretamente vissuta. Nella televisione il criterio del verosimile diventa la regola, e l'emozione diventa la guida del processo di verità. La televisione esclude le dimensioni che sono state fondative nella storia della cultura umana; il senso tragico della conoscenza umana è oggi irriducibile all'estetica del mezzo e questo è il dramma televisivo. € 20,50
|
|