![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Balduzzi G. (cur.); Monica A. (cur.) Publisher: Key Editore Tra le sfide di cambiamento più complesse degli ultimi anni, rese più acute ed evidenti dalla pandemia, vi è quella rappresentata dai processi di digitalizzazione, nei quali si intrecciano temi di tipo organizzativo e inter-organizzativo caratterizzati da aspetti di complessità normativa e di regolazione multilivello. Comprendere le problematiche giuridiche e organizzative dello sviluppo delle tecnologie digitali, nonché l'uso che le amministrazioni europee e nazionali ne hanno fatto e ne fanno - prima e dopo il Covid - è oggigiorno un'occasione di confronto nell'ottica di sfruttare a pieno il potenziale di crescita della digitalizzazione per la ripresa dopo la crisi del virus. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Monica A. (cur.); Balduzzi G. (cur.) Publisher: Pavia University Press La raccolta di contributi di questo volume è il frutto di un percorso di riflessione multidisciplinare sviluppatosi nel corso di diversi incontri, seminari e iniziative di formazione tra studiosi di diritto amministrativo europeo, sociologi dell'organizzazione ed economisti esperti in public management. Gli autori analizzano i rapporti tra le istituzioni europee e le amministrazioni nazionali, partendo dai principi che dovrebbero guidare le attività amministrative negli Stati membri dell'Unione europea. Per testare quanto tali principi trovino riscontri nella prassi, i saggi affrontano casi concreti come le innovazioni legate alla digitalizzazione del procedimento amministrativo, l'applicazione in campo sanitario del nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati, la cooperazione tra amministrazioni in materia di aiuti di stato, l'implementazione di programmi europei, lo sviluppo e il contrasto alla disoccupazione giovanile. Molto resta da fare affinché l'azione amministrativa si sviluppi come co-amministrazione, cioè un'attività che vede la cooperazione non solo tra diversi apparati, ma anche tra questi e i cittadini portatori di diversi interessi tutti meritevoli di tutela. € 16,00
|
|