![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Milanovic Branko Publisher: Laterza Nel nostro tempo sono tornate in primo piano alcune domande ineludibili che la teoria economica, fin dalle sue origini, ha posto a fondamento della sua analisi: è 'naturale' che gli uomini si dividano in ricchi e poveri? Esiste un criterio razionale che possa giustificare questa divisione? Quali sono le conseguenze di una distribuzione ineguale delle risorse sulla società e sul suo benessere? Qual è il livello massimo di disuguaglianza che possiamo permetterci? Branko Milanovic, uno degli economisti più originali e innovativi del nostro tempo, immagina di porre queste domande a sei dei più influenti economisti della storia: François Quesnay, Adam Smith, David Ricardo, Karl Marx, Vilfredo Pareto e Simon Kuznets. Analizzando le loro opere e il loro tempo, Milanovic traccia l'evoluzione del pensiero sulla disuguaglianza, mostrando quanto le teorie siano variate a seconda delle epoche e delle società. In effetti, sostiene Milanovic, non possiamo parlare di 'disuguaglianza' come di un concetto astratto dal contesto: qualsiasi analisi è inestricabilmente legata a un tempo e a un luogo particolari. Così se durante la Guerra Fredda, all'apogeo del welfare state, gli studi sulla disuguaglianza erano passati in secondo piano, oggi, con il trionfo del capitalismo neoliberale, assistiamo a una loro rinascita. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Milanovic Branko Publisher: Laterza Il capitalismo ha trionfato seguendo due modelli: in Occidente come 'capitalismo liberale', in Oriente come 'capitalismo politico'. Il primo vacilla sotto il peso dell'iniquità, il secondo sotto quello della corruzione. Quale dei due riuscirà a conquistare la leadership mondiale? È realizzabile un terzo modello più equo e più giusto? Oggi siamo tutti capitalisti. Infatti, per la prima volta nella storia umana, il mondo è dominato da un unico sistema economico e si muove ovunque seguendo lo stesso spartito. Per arrivare a questo, il sistema capitalistico e l'economia di mercato hanno dovuto sconfiggere prima il feudalesimo, con le sue diverse declinazioni, e poi il comunismo, l'ultimo grande avversario. Se questo è potuto accadere è perché il capitalismo funziona: produce prosperità e gratifica l'aspirazione umana all'autonomia. Ma tutto ciò ha un costo: ci spinge a perseguire il successo materiale come unico obiettivo. E non offre garanzie di stabilità. In Occidente il capitalismo liberale produce crescenti disuguaglianze che minano la convivenza democratica. D'altro canto il capitalismo politico, esemplificato dal modello cinese, è più esposto alla corruzione perché non è arginato dai vincoli di un sistema democratico e si espone al rischio di disordini sociali. Branko Milanovic, uno dei più innovativi e autorevoli economisti mondiali, indaga nel libro proprio le ragioni di questo sviluppo storico del capitalismo e pone sul terreno una domanda non più eludibile: ora che il capitalismo è l'unico sistema che ci governa, quali sono le prospettive concrete che garantiscono all € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Milanovic Branko Publisher: Laterza € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Milanovic Branko Publisher: Belknap Pr € 17,90
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Milanovic Branko, Barrett Joe (NRT) Publisher: Tantor Media Inc € 32,30
|
![]() ![]() Author: Milanovic Branko, Barrett Joe (NRT) Publisher: Tantor Media Inc € 22,60
|
2017 |
![]() ![]() Author: Milanovic Branko Publisher: Luiss University Press 'Il libro che avete tra le mani è il frutto del pensiero del più grande economista al lavoro oggi sulla disuguaglianza globale: Branko Milanovic. E leggere di disuguaglianza globale, come dice lui stesso, equivale a leggere la stessa storia economica del mondo. In questo libro l'autore traccia i grandi cambiamenti della condizione umana - l'epocale passaggio delle persone dai campi alle fabbriche, e dalle fabbriche agli uffici; e poi le guerre, le rivoluzioni, le pestilenze; le campagne politiche a sostegno dell'educazione di massa e per garantire le prestazioni sociali a tutti. Secondo Milanovic, osservare il mondo in termini di vincitori e vinti significa assumere una prospettiva tridimensionale, e non più a due dimensioni, sul genere umano. Milanovic è anche implacabilmente, irresistibilmente fuori dagli schemi: per esempio, avevate mai pensato all'Islam come a una forma di capitalismo? Quanto si è arricchita oggi la plutocrazia globale? La sempre maggiore disuguaglianza è un prezzo accettabile per una crescita più rapida? Chi combatte le nostre guerre, chi ne paga il prezzo, e chi ne trae maggior beneficio? Il lavoro femminile ha aumentato davvero l'uguaglianza? Perché il welfare negli stati europei è più sviluppato che in America? Possiamo combattere la crisi migratoria superando la logica binaria di cittadini e non-cittadini? E cosa ha da dirci un elefante sui grandi vincitori e i grandi sconfitti della nostra epoca, la più globalizzata della storia? Le risposte sono in questo libro, profondo e immediato. Nessuno al mondo ha mai espresso un pensiero così completo sull € 24,00
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Milanovic Branko Publisher: Belknap Pr One of the world’s leading economists of inequality, Branko Milanovic presents a bold new account of the dynamics that drive inequality on a global scale. Drawing on vast data sets and cutting-edge research, he explains the benign and malign forces that make inequality rise and fall within and among nations. He also reveals who has been helped the most by globalization, who has been held back, and what policies might tilt the balance toward economic justice. Global Inequality takes us back hundreds of years, and as far around the world as data allow, to show that inequality moves in cycles, fueled by war and disease, technological disruption, access to education, and redistribution. The recent surge of inequality in the West has been driven by the revolution in technology, just as the Industrial Revolution drove inequality 150 years ago. But even as inequality has soaredwithin nations, it has fallen dramatically among nations, as middle-class incomes in China and India have drawn closer to the stagnating incomes of the middle classes in the developed world. A more open migration policy would reduce global inequality even further. Both American and Chinese inequality seems well entrenched and self-reproducing, though it is difficult to predict if current trends will be derailed by emerging plutocracy, populism, or war. For those who want to understand how we got where we are, where we may be heading, and what policies might help reverse that course, Milanovic’s compelling explanation is the ideal place to start. € 27,70
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Milanovic Branko Publisher: Il Mulino Originale, vivace ed eclettico, questo libro trae dalla storia e dalla letteratura una serie di casi esemplari, narrazioni e riflessioni per affrontare un tema drammatico come quello della disuguaglianza economica. L'intento è spiegare il mistero per cui il reddito e la ricchezza si sono distribuiti per il mondo in maniera tanto disuguale, per non dire iniqua, nel tempo e nello spazio. Apprendiamo così dove si collocava il nonno di Obama nella scala di reddito del Kenya; chi è stata la persona più ricca della storia; quanto incide il luogo di nascita sul reddito futuro; come cambia la disuguaglianza dagli Stati Uniti all'Europa. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Milanovic Branko Publisher: Basic Books Who is the richest person in the world, ever? Does where you were born affect how much money you'll earn over a lifetime? How would we know? Why—beyond the idle curiosity—do these questions even matter? In The Haves and the Have-Nots, Branko Milanovic, one of the world's leading experts on wealth, poverty, and the gap that separates them, explains these and other mysteries of how wealth is unevenly spread throughout our world, now and through time. Milanovic uses history, literature and stories straight out of today's newspapers, to discuss one of the major divisions in our social lives: between the haves and the have-nots. He reveals just how rich Elizabeth Bennet's suitor Mr. Darcy really was; how much Anna Karenina gained by falling in love; how wealthy ancient Romans compare to today's super-rich; where in Kenyan income distribution was Obama's grandfather; how we should think about Marxism in a modern world; and how location where one is born determines his wealth. He goes beyond mere entertainment to explain why inequality matters, how it damages our economics prospects, and how it can threaten the foundations of the social order that we take for granted. € 19,10
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Milanovic Branko Publisher: Il Mulino Si può discutere di un fenomeno grave e drammatico con leggerezza ma senza rinunciare al rigore dell'analisi? Si può: lo dimostrano queste pagine originali ed eclettiche che traggono dalla storia e dalla letteratura una serie di casi esemplari, narrazioni e riflessioni nell'intento di spiegare il mistero per cui il reddito e la ricchezza si sono distribuiti per il mondo in maniera tanto disuguale, per non dire iniqua, nel tempo e nello spazio. Apprendiamo così dove si collocava il nonno di Obama nella scala di reddito del Kenya; chi è stata la persona più ricca della storia; quanto incide il luogo di nascita sul reddito futuro; come cambia la disuguaglianza dagli Stati Uniti all'Europa. € 16,00
|
|
1910 |
![]() ![]() Author: Milanovic Branko Publisher: Perseus Books Group In The Haves and the Have-Nots, Branko Milanovic, one of the world's leading experts on wealth, poverty, and the gap that separates them, explains how wealth is unevenly spread throughout our world, now and through time. Milanovic uses history, literature, and stories straight out of today's newspapers to discuss one of the major divisions in our social lives: between the haves and the have-nots. He reveals: just how rich Elizabeth Bennet's suitor Mr. Darcy really was how much Anna Karenina gained by falling in love how wealthy ancient Romans compare to today's super-rich where in Kenyan income distribution was Obama's grandfather how we should think about Marxism in a modern world how the location where one is horn determines his wealth. He goes beyond mere entertainment to explain why inequality matters, how it damages our economic prospects, and how it can threaten the foundations of the social order that we take for granted. € 26,50
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Milanovic Branko Publisher: Princeton Univ Pr We are used to thinking about inequality within countries--about rich Americans versus poor Americans, for instance. But what about inequality between all citizens of the world? Worlds Apart addresses just how to measure global inequality among individuals, and shows that inequality is shaped by complex forces often working in different directions. Branko Milanovic, a top World Bank economist, analyzes income distribution worldwide using, for the first time, household survey data from more than 100 countries. He evenhandedly explains the main approaches to the problem, offers a more accurate way of measuring inequality among individuals, and discusses the relevant policies of first-world countries and nongovernmental organizations. Inequality has increased between nations over the last half century (richer countries have generally grown faster than poorer countries). And yet the two most populous nations, China and India, have also grown fast. But over the past two decades inequality within countries has increased. As complex as reconciling these three data trends may be, it is clear: the inequality between the world's individuals is staggering. At the turn of the twenty-first century, the richest 5 percent of people receive one-third of total global income, as much as the poorest 80 percent. While a few poor countries are catching up with the rich world, the differences between the richest and poorest individuals around the globe are huge and likely growing. € 28,50
|
![]() ![]() Author: Milanovic Branko Publisher: Mondadori Bruno Nell'ultimo mezzo secolo le disuguaglianze tra le nazioni sono aumentate, i paesi più ricchi sono in genere cresciuti più rapidamente rispetto ai paesi poveri, e nel corso degli ultimi due decenni le disuguaglianze economiche all'interno dei singoli paesi si sono evidenziate. La tendenza in atto è chiara: mentre poche nazioni povere (Cina e India) stanno raggiungendo i livelli di reddito dei paesi ricchi, le disuguaglianze tra i più ricchi e i più poveri sono enormi e in crescita. Argomento del volume è la distribuzione del reddito a livello globale. L'autore, uno dei maggiori economisti della Banca Mondiale, fa il punto sulle dinamiche delle disuguaglianze socio-economiche. Il tema è centrale in tutte le discussioni a proposito del valore positivo o negativo della globalizzazione e il volume apporta un grande e autorevole contributo al dibattito. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
2002 |
![]() ![]() Author: Kapstein Ethan B. (EDT), Milanovic Branko (EDT) Publisher: Russell Sage Foundation € 35,90
|
|