![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Melasecchi O. (cur.); Spagnoletto A. (cur.); Caffiero M. (cur.) Publisher: Silvana La storia della regina Ester ha suscitato nei secoli un forte interesse, e non solo presso le comunità ebraiche, perché è il racconto di una donna che ha salvato il suo popolo, come altre eroine bibliche, ma che si distingue per alcune peculiarità come il segreto, la dissimulazione, l'identità nascosta: tutti concetti e interpretazioni che permettono svariati piani di lettura. La figura di Ester è stata pertanto protagonista di romanzi, opere teatrali e musicali e soprattutto di opere pittoriche fin dalla tarda antichità e poi in epoca rinascimentale e barocca. Per la prima volta vengono accostate alcune tra le più belle Meghillot Estèr conservate in Italia, con le loro meravigliose miniature, a note opere d'arte rinascimentali: un'occasione unica per capire come la vicenda biblica fosse considerata dentro e fuori il mondo ebraico e come si siano diffusi i modelli iconografici, diventati infine canonici nell'immaginario contemporaneo attraverso le interpretazioni cinematografiche. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Melasecchi O. (cur.); Spagnoletto A. (cur.); Caffiero M. (cur.) Publisher: Silvana La storia della regina Ester ha suscitato nei secoli un forte interesse, e non solo presso le comunità ebraiche, perchè è il racconto di una donna che ha salvato il suo popolo, come altre eroine bibliche, ma che si distingue per alcune peculiarità come il segreto, la dissimulazione, l'identità nascosta: tutti concetti e interpretazioni che permettono svariati piani di lettura. La figura di Ester è stata pertanto protagonista di romanzi, opere teatrali e musicali e soprattutto di opere pittoriche fin dalla tarda antichità e poi in epoca rinascimentale e barocca. Per la prima volta vengono accostate alcune tra le più belle Meghillot Estèr conservate in Italia, con le loro meravigliose miniature, a note opere d'arte rinascimentali: un'occasione unica per capire come la vicenda biblica fosse considerata dentro e fuori il mondo ebraico e come si siano diffusi i modelli iconografici, diventati infine canonici nell'immaginario contemporaneo attraverso le interpretazioni cinematografiche. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2023 |
![]() ![]() Author: Melasecchi O. (cur.) Publisher: Artemide «I musei ebraici italiani continuano ad essere fonte di sorprese e di preziose scoperte. Oltre agli arredi storici legati all'uso sinagogale, nel corso degli anni, fin da quando furono fondati, si sono aggiunte opere talvolta banali, altrettanto spesso importanti. Ma tutte indistintamente sono legate alla storia del possessore, alla sua storia familiare, al suo desiderio di 'riportare a casa' oggetti ebraici trovati spesso in modo casuale. Questo secondo volume è quindi ricco di suggestioni poiché si allontana da molti temi tradizionali tipici degli studi sull'arte ebraica, riservando poco spazio alla produzione cerimoniale e dedicandone in maggior misura ad oggetti ugualmente importanti ma nati in altri contesti.» (dall'introduzione di Dora Liscia Bemporad). € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Liscia Bemporad D. (cur.); Melasecchi O. (cur.) Publisher: Giunti Editore Gli Uffizi dedicano una mostra ai tessuti ebraici, una mostra che investe gli ambiti del culto ma anche quelli della storia del tessile, del ricamo, della moda. Dalle antiche vesti sacerdotali e dalle simbologie dell'Arca e del candelabro alle iscrizioni e altre forme decorative che consentivano di superare l'interdizione di raffigurazioni umane e animali, dall'ampia varietà delle vesti femminili agli stemmi, dalla rete dei commerci mediterranei di tessuti e colori ai merletti, fino al Made in Italy tutti gli aspetti di un mondo variopinto e poco noto, quello della cultura visiva ebraica legata ai tessuti. € 36,00
|
![]() ![]() Author: Melasecchi O. (cur.); Spagnoletto A. (cur.) Publisher: Campisano Editore Il termine ketubbà (pl. ketubbòt) deriva dalla radice ebraica katav che significa scrivere, redigere. È un documento di natura giuridica che nel matrimonio ebraico certifica le obbligazioni assunte dal marito a favore della moglie e che concorre a svolgere anche funzioni probatorie del vincolo. La sua origine è molto antica: seppure non sia citata esplicitamente, secondo alcuni maestri e studiosi è possibile rinvenirne le tracce nei libri biblici. Presso il Museo Ebraico di Roma e l'Archivio della Comunità Ebraica di Roma sono conservate ottantasei splendide ketubbòt di produzione romana in pregiata pergamena di pecora, scritte a mano e decorate all'acquarello, databili tra la fine del sec. XVII e l'inizio del sec. XX. L'arte di decorare i contratti matrimoniali ebraici ha trovato infatti a Roma uno dei luoghi di maggiore sviluppo in Italia. Il valore storico di questi documenti era molto importante, attraverso di essi le famiglie non solo manifestavano il proprio status sociale, ma celebravano anche momenti esaltanti e felici di libertà: molte sono le ketubbòt decorate con i colori della bandiera francese risalenti dunque al favorevole periodo della dominazione napoleonica a Roma, e molte sono quelle con i colori della bandiera italiana, databili al periodo dell'Emancipazione, quando con l'Unità d'Italia, e soprattutto con la fine del potere temporale dei Papi e l'abolizione definitiva del ghetto, gli ebrei romani venivano finalmente equiparati agli altri loro concittadini. Il ricco apparato iconografico, le approfondite ricerche d'archivio condotte dai vari autori e la ri € 50,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Davanzo Poli D. (cur.); Melasecchi O. (cur.); Spagnoletto A. (cur.) Publisher: Campisano Editore € 70,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Melasecchi O. (cur.) Publisher: Palombi Editori 'Il giardino dei Finzi Contini' è, in positivo, dal punto di vista cinematografico, uno dei risultati più alti e significativi dell'Italia unita e ricostruita sotto il segno della democrazia, con ormai alle spalle i demoni della guerra e della follia assolutista. Era come se il grande patrimonio artistico e artigianale che per secoli (anzi per millenni) aveva permesso all'Italia - e a Roma ancor più - di primeggiare del mondo nella sfera della produzione artistica, confluendo dagli artisti agli 'artigiani' senza soluzione di continuità, avesse trovato la sua ultima roccaforte tra le mura di Cinecittà. è in questa ottica d'individuazione nel cinema italiano dell'ultima propaggine del millenario primato nazionale nell'arte e nell'artigianato che il Museo Ebraico di Roma ospita questa rassegna. La ospita, dunque, nel nome della continuità e dell'amalgama delle storie e delle tradizioni , volendo ricomporre le ultima, ma ancora vive, lacerazioni che il dramma della Guerra e della Shoah hanno lasciato nel profondo dentro di noi, come brace viva sotto un cumulo di ceneri. € 10,00
|
|