book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Mazzotta C. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Mazzotta C. (cur.) su Unilibro.it )

2020

Iozzi C. (cur.); Mazzotta M. (cur.) Title : Balliamo sotto la pioggia. Covid-19
Author: Iozzi C. (cur.); Mazzotta M. (cur.)
Publisher: La Nave dei Sogni

Questo libro raccoglie i pensieri, i timori di tanti ragazzi e ragazze dai 6 ai 13 anni che frequentano la scuola primaria e secondaria di primo grado. I nostri figli, i nostri nipoti, da un giorno all'altro hanno visto crollare tutte le loro piccole e importanti certezze, come la Scuola, gli amici, lo sport e tutti i riferimenti sociali del loro piccolo mondo. I loro nonni, gli stessi genitori abituati a dei ritmi che inevitabilmente li coinvolgevano. All'improvviso tutto finito. Restava solo la certezza di un lungo lockdown. E dalle loro camerette e dai loro smartphone, hanno sentito il bisogno di esternare il loro pensiero su questa imprevista pandemia. 'Dal letame nascono i fiori' cantava il grande poeta De Andrè. Chissà che da questa tragedia mondiale possano nascere nuove e più profonde attenzioni e possibilità di dialogo tra figli e genitori. Età di lettura: 6-13 anni.
€ 12,90
2018

Mazzotta A. (cur.); Salsi C. (cur.) Title : Vesperbild. Alle origini della Pietà di Michelangelo. Catalogo della mostra (Milano, 13 ottobre 2018-13 gennaio 2019). Ediz. a colori
Author: Mazzotta A. (cur.); Salsi C. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

La parola tedesca «Vesperbild» significa letteralmente immagine del Vespro e rievoca il momento in cui il corpo di Cristo, deposto dalla croce, è in attesa di sepoltura. L'iconografia del Cristo morto sul grembo di Maria ha iniziato ad essere rappresentata nelle sculture lignee della valle del Reno d'inizio Trecento. I motivi e le conseguenze della diffusione di questa iconografia in territorio italiano, a partire dalla metà del secolo e fino ad arrivare al suo esito più classico e celebre, la Pietà di Michelangelo, sono al centro della ricerca di questa mostra al Castello Sforzesco di Milano. Partendo dai primi esempi nordici e attraverso l'analisi di opere di grandi artisti italiani come Francesco Del Cossa, Ercole de' Roberti, Giovanni Bellini, Carpaccio, Perugino, vengono illustrati i diversi snodi e gradi dello sviluppo storico-geografico di quest'iconografia fino ad arrivare, appunto, all'interpretazione di Michelangelo, destinata a condizionare la percezione del tema nei secoli a venire: la Pietà vaticana. Ma verso la fine della sua vita, il Buonarroti tornerà sul tema recuperando la cifra emotiva ed espressiva dei primi Vesperbilder tedeschi: la sua Pietà Rondanini, esposta nelle sale dell'Antico Ospedale Spagnolo adiacenti alla mostra, incarna chiaramente questo desiderio di tornare alle origini più antiche di questa rappresentazione. Il catalogo, riccamente illustrato, sarà caratterizzato da un ampio saggio di Antonio Mazzotta e Agostino Allegri che ripercorre la storia di questa iconografia e di tutte le sue diverse declinazioni e rappresenta uno studio, ampio e
€ 27,00

Mazzotta A. (cur.); Salsi C. (cur.) Title : Vesperbild. Alle origini della Pietà di Michelangelo. Catalogo della mostra (Milano, 13 ottobre 2018-13 gennaio 2019). Ediz. a colori
Author: Mazzotta A. (cur.); Salsi C. (cur.)
Publisher: Officina Libraria

La parola tedesca «Vesperbild» significa letteralmente immagine del Vespro e rievoca il momento in cui il corpo di Cristo, deposto dalla croce, è in attesa di sepoltura. L'iconografia del Cristo morto sul grembo di Maria ha iniziato ad essere rappresentata nelle sculture lignee della valle del Reno d'inizio Trecento. I motivi e le conseguenze della diffusione di questa iconografia in territorio italiano, a partire dalla metà del secolo e fino ad arrivare al suo esito più classico e celebre, la Pietà di Michelangelo, sono al centro della ricerca di questa mostra al Castello Sforzesco di Milano. Partendo dai primi esempi nordici e attraverso l'analisi di opere di grandi artisti italiani come Francesco Del Cossa, Ercole de' Roberti, Giovanni Bellini, Carpaccio, Perugino, vengono illustrati i diversi snodi e gradi dello sviluppo storico-geografico di quest'iconografia fino ad arrivare, appunto, all'interpretazione di Michelangelo, destinata a condizionare la percezione del tema nei secoli a venire: la Pietà vaticana. Ma verso la fine della sua vita, il Buonarroti tornerà sul tema recuperando la cifra emotiva ed espressiva dei primi Vesperbilder tedeschi: la sua Pietà Rondanini, esposta nelle sale dell'Antico Ospedale Spagnolo adiacenti alla mostra, incarna chiaramente questo desiderio di tornare alle origini più antiche di questa rappresentazione. Il catalogo, riccamente illustrato, sarà caratterizzato da un ampio saggio di Antonio Mazzotta e Agostino Allegri che ripercorre la storia di questa iconografia e di tutte le sue diverse declinazioni e rappresenta uno studio, ampio e
€ 27,00
2011

Rodeschini Galati M. C. (cur.); Mazzotta A. (cur.); De Pascale E. (cur.) Title : Andrea Previtali. La «Madonna Baglioni» e «Madonna con il bambino leggente tra san Domenico e santa Marta di Betania». Ediz. illustrata
Author: Rodeschini Galati M. C. (cur.); Mazzotta A. (cur.); De Pascale E. (cur.)
Publisher: Lubrina Bramani Editore

Ancora una volta l'Accademia Carrara incontra Italia Nostra e lo fa sul terreno della conservazione. In diverse realtà oggi si verifica che la conservazione dei beni culturali sia sopravanzata dal cammino forzoso della loro stessa valorizzazione. Bergamo ha invece da tempo maturato, grazie alle molte attenzioni riservate al tema, l'esercizio dell'ars combinatoria, trovando il non impossibile equilibrio tra tutela e promozione del proprio patrimonio d'arte. Quest'anno la scelta è caduta su un dipinto del bergamasco Andrea Previtali (1480 circa - 1528) che rappresenta la Madonna con il Bambino e Santi, entrata in Carrara nel 1900 per volontà di Francesco Baglioni e per questa ragione chiamata 'Madonna Baglioni'. La presentazione del suo restauro incontra la visione pubblica di un'altra opera dello stesso artista, recentemente acquisita alle proprie collezioni da UBI Banca Popolare di Bergamo, 'Madonna con il Bambino leggente tra San Domenico e Santa Marta di Betania' anch'essa sottoposta a restauro e studio. È parso subito un arricchimento poter esporre insieme i due dipinti entrambi conosciuti, ma non ancora esplorati approfonditamente come meritavano.
€ 22,00     Scontato: € 20,90
2007

Goldoni Carlo; Giovanelli P. D. (cur.); Mazzotta C. (cur.) Title : La serva amorosa
Author: Goldoni Carlo; Giovanelli P. D. (cur.); Mazzotta C. (cur.)
Publisher: Marsilio

Commedia di transizione fra vecchio teatro e riforma, convenzione e originali fughe in avanti, 'La serva amorosa' è caso drammaturgico davvero singolare: senza rinunciare all'inesauribile vitalità della commedia dell'arte e del teatro molieriano, accoglie spunti creativi della recente drammaturgia italiana e consolida la messa a punto dei principi etici già delineati da Goldoni nelle commedie 'tenere', prefigurando le istanze sperimentali del genre sérieux et touchant diderottiano. Scritta in un raro momento di benessere e serenità personale ('Tre mesi che soggiornai l'anno scorso in Bologna, formarono i più felici giorni della mia vita'), 'La serva amorosa' riflette l'incanto della sua genesi e sembra proporre l'utopia di una legittimazione totale dell'ideologia borghese condivisibile da ogni classe sociale, pur lasciando trasparire i primi sintomi della fragilità del ceto mercantile. Rappresentata la prima volta al teatro Formagliari di Bologna nella primavera del 1752, la commedia riscosse - anche grazie all'interpretazione della 'servetta' Maddalena Marliani (di qui a poco straordinaria locandiera) - un grande successo, che avrebbe continuato a prodursi sulla scena otto-novecentesca e fino ai giorni nostri.
€ 25,00
2003

Alfieri Vittorio; Arduini F. (cur.); Mazzotta C. (cur.); Tellini G. (cur.) Title : Vita di Vittorio Alfieri. Manoscritto laurenziano Alfieri 24
Author: Alfieri Vittorio; Arduini F. (cur.); Mazzotta C. (cur.); Tellini G. (cur.)
Publisher: Polistampa


€ 160,00
1999

Caretti Lanfranco; Fabrizi A. (cur.); Mazzotta C. (cur.) Title : Studi sulle lettere alfieriane
Author: Caretti Lanfranco; Fabrizi A. (cur.); Mazzotta C. (cur.)
Publisher: Mucchi Editore


€ 20,00

Mazzotta C. (cur.) Title : Jolanda: le idee e l'opera. Atti del Convegno di studi (Cento, 28-29 novembre 1997)
Author: Mazzotta C. (cur.)
Publisher: Editografica


€ 10,33
1990

Alfieri Vittorio; Mazzotta C. (cur.) Title : Panegirico di Plinio e Trajano-Parigi sbastigliato-Le mosche e l'api
Author: Alfieri Vittorio; Mazzotta C. (cur.)
Publisher: CLUEB


€ 15,00
1989

Pascoli Giovanni; Tosi Leopoldo; Mazzotta C. (cur.) Title : Lettere (1895-1912)
Author: Pascoli Giovanni; Tosi Leopoldo; Mazzotta C. (cur.)
Publisher: CLUEB


€ 15,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle