![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Marubbi M. (cur.) Publisher: Bolis «A questo volume hanno collaborato una ventina di autori che con Lidia Azzolini hanno condiviso passioni e ideali, in molti casi anche una profonda amicizia. Per questo, non è stato difficile ottenere la loro partecipazione in una miscellanea, come si vedrà, quasi interamente dedicata alla città, la sua, che lei tanto amava. L'ordine che si è dato alla sequenza dei saggi è quello cronologico e gli argomenti toccati vanno dal basso Medioevo alla contemporaneità, quasi a ribadire la vastità dei suoi interessi artistici che si riverberavano anche sulla sua collezione ben sistemata nelle sale della sua casa. Ad essa appartengono le due opere che si sono volute riprodurre in copertina: due tavolette da soffitto bembesche di metà quattrocento provenienti dall'antico palazzo Parri. Una scelta non casuale, dettata dall'attrazione che il tardo Medioevo con tutto il suo cerimoniale aristocratico di eroi ed eroine esercitava su di lei. Nelle espressioni artistiche di quel tempo ritrovava proprio quei prodromi di un umanesimo finalmente libero da ogni costrizione di ordine superiore, che portava all'affermazione della persona attraverso la sua libertà, un valore al quale lei stessa mai ha contravvenuto. Il ricordo fotografico di Lidia Azzolini qui accanto venne fermato in una delle molte escursioni durante le sue vacanze estive in Sudtirolo, spesso in visita a quei cicli pittorici di arte medievale, come il torneo di Castel Roncolo o le storie di Iwein a Castel Rodengo, davanti ai quali riusciva a commuoversi come da piccoli la notte di santa Lucia.» (Mario Marubbi) € 34,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Marubbi M. (cur.) Publisher: Nomos Edizioni Catalogo della mostra presso il Museo Civico Ala Ponzone di Cremona e il Museo Diocesano di Catania. Testi in Catalogo di Angela Anselmo, Michele Bacci, Gioacchino Barbera, Piero Boccardo, Domenica Brancato, Roberta Carchiolo, Carmela Maria Di Blasi, Bartolomeo Figuccio, Mariny Guttilla, Maria Cristina La Manna, Stefania Lanuzza, Mario Amedeo Lazzari, Mario Marubbi, Giovanni Mendola, Mariagrazia Patti, Filippo Piazza, Mauro Salis, Lisa Sciortino, Carmelo Signorello, Laura Stagno, Giovanni Travagliato, Nicola Turati. A cura di Mario Marubbi. € 29,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Marubbi M. (cur.) Publisher: Bolis Catalogo della Msotra 'Orazio Gentileschi. La fuga in Egitto e altre storie dell'infanzia di Gesù', allestita quest'anno al Museo Civico Ala Ponzone di Cremona. € 38,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bourin M. (cur.); Marubbi M. (cur.); Milanesi G. (cur.) Publisher: Società Storica Viadanese Il volume raccoglie gli Atti dell'Incontro internazionale di studiosi delle tavolette da soffitto e dei soffitti dipinti medievali svoltosi il 21-22/10/2017 a Viadana (MN), promosso dalla Società Storica Viadanese in collaborazione con il Comune e l'Association Internationale de Recherche sur les Charpentes et Plafond Peints Mèdièvaux di Capestang. Il confronto tra i maggiori specialisti europei ha interessato un ampio ventaglio di casi distribuiti tra Friuli (M. d'Arcano Grattoni e F. Fratta de Tomas), Lombardia (R. Aglio, M. Marubbi, D. Benedetti, P. Venturelli, G. Poldi), Svizzera meridionale (V. Segre), Sicilia (L. Buttà) e Aragona (G. Puchal). P.O. Dittmar ha invece tracciato un quadro generale in riferimento al problema delle Images di soggetto profano che a partire dal tardo medioevo 'ritornano' nelle case dopo una collocazione solo pubblica, tanto religiosa quanto laica, durata alcuni secoli. Il testo è arricchito da numerose illustrazioni a colori, relative anche a contesti oggetto in questa occasione di prima pubblicazione. L'ambizioso sforzo dei curatori è stato quello di proporre uno stato dell'arte critico e bibliografico sul fenomeno delle tavolette da soffitto. € 30,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Marubbi M. (cur.); Molino L. (cur.) Publisher: Silvana Il volume documenta la prima tappa dell'iniziativa Open, un tour di eventi espositivi, promosso da fondazione Cariplo e in partenariato con le fondazioni di comunità locali, che intende portare il patrimonio artistico dell'ente milanese in tutta la Lombardia e nelle province del Verbano-Cusio-Ossola e di Novara. La Fondazione comunitaria della provincia di Cremona ospita, presso il locale Museo Ala Ponzone, in collaborazione con il comune di Cremona, il primo evento espositivo dell'iniziativa Open, che raccoglie una scelta di opere provenienti dalle collezioni della fondazione Cariplo e dallo stesso museo cremonese. E propone un percorso incentrato sul paesaggio, che trova filoni paralleli nelle due collezioni, dando luogo a un suggestivo e per tanti versi appassionante viaggio in tre secoli di pittura, dove ogni sosta è la rivelazione di un mondo. Una rassegna di oltre quaranta opere, tra cui dipinti di Alessandro Magnasco, Gaspar van Wittel, Felice Giuseppe Vertua, Pietro Ronzoni, Giuseppe Canella, Emilio Gola, che può destare la curiosità di chi voglia seguire i diversi sviluppi di questo genere pittorico e soprattutto scoprire - in maniera davvero inattesa - piccoli capolavori. Contributi di Giuseppe Guzzetti e Cesare Macconi. € 18,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Marubbi M. (cur.) Publisher: Bolis Catalogo dell'omonima mostra, l'opera racchiude le schede di una trentina di opere di artisti primari dell'Ottocvento lombardo che si sono dedicati alle vedute e ai paesaggi dell'Adda. € 18,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Marubbi M. (cur.) Publisher: Bolis L'opera, che raccoglie gli atti del convegno promosso dalla Provincia di Cremona e dal Comune di Soresina il 27 novembre 2010, è un doveroso omaggio a Giacomo Bertesi, famoso statuario soresino barocco di fama internazionale. € 35,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Marubbi M. (cur.) Publisher: Silvana Prosegue con questo volume la pubblicazione del catalogo generale delle opere del Museo Civico Ala Ponzone di Cremona, che custodisce una delle raccolte pubbliche più importanti della Lombardia. Il catalogo è dedicato alle opere dal Duecento al Quattrocento, fra cui importanti dipinti di Bonifacio Bembo e bottega, Antonio Cicognara, il Maestro di Monticelli, accanto a raffinati pittori ferraresi e lombardi. Le schede di catalogazione puntualizzano la provenienza delle opere, gli aspetti stilistici e i restauri subiti, contribuendo, grazie allo studio sotteso, al riesame del quadro attributivo del corpus analizzato. I saggi accolti in apertura affrontano l'origine della pinacoteca, il gusto collezionistico del marchese Sigismondo Ala Ponzone e i lasciti successivi, nonché le vicende che hanno contraddistinto la vita del museo dalla sua collocazione in palazzo Affaitati nel 1928 fino ai giorni nostri. Altri interventi, di natura tecnica, sono dedicati alla storia dei restauri, all'analisi comparativa di alcune opere del museo e al nucleo delle cornici conservate. Tutti i volumi della serie sono accompagnati da indici che rendono agevole la consultazione, permettendo interrogazioni multiple per autore, località e per soggetto iconografico. € 35,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Gatti Perer M. L. (cur.); Marubbi M. (cur.) Publisher: Silvana € 45,50
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Ongaro E. (cur.); Marubbi M. (cur.); Zambarbieri (cur.) Publisher: Silvana € 36,15
|
|