![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Martello Concetto Publisher: Officina di Studi Medievali Chi si accosti alla lettura delle opere teologiche ed etiche prodotte da Pietro Abelardo tra il sinodo di Soissons del 1121 e quello di Sens, svoltosi a ridosso della sua morte all'inizio degli anni Quaranta, nei quali subisce l'accusa di avere abusato delle sue competenze filosofiche ed è condannato al silenzio e all'oblio, ricava l'immagine di un uomo provato dalle avversità e perfino frustrato nelle sue prospettive esistenziali e nelle aspirazioni 'professionali', ma non vinto. Egli infatti si mostra capace di rivedere le basi motivazionali della sua vita personale e del suo ruolo culturale, accettando la condizione monastica, in un primo periodo sofferta, rinnovando e sublimando col tempo il rapporto affettivo con la consorte Eloisa, in saeculo chara... in Christo charissima, con l'intelligente concorso di lei, confermando il bisogno di rinnovamento filosofico e spirituale attraverso la sua originale adesione alla tradizione agostiniana, un sostegno critico che comporta la partecipazione al movimento di riforma non solo della Chiesa istituzionale ma anche di quella universale in quanto popolo di Dio, e lo indirizza alla riflessione sulla, e al perseguimento della giustizia. € 28,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Martello Concetto Publisher: Officina di Studi Medievali Le opere di Abelardo, nonostante la loro incerta cronologia, e ciò che sappiamo della sua vita ne manifestano la 'modernità', in quanto esprimono, e in qualche caso contribuiscono a determinare, le peculiarità culturali della prima metà del XII secolo, le innovazioni culturali, e in questo senso gli elementi di novità che segnano gli anni (1102 ca.-1142) in cui il Palatino è attivo negli ambienti culturali della Francia centro-settentrionale. Da questo punto di vista, si può apprezzare la sua partecipazione, seppure prevalentemente indiretta, al movimento della civiltà, il suo essere testimone dell'accelerazione dei processi di razionalizzazione, corrispondente alla capacità di intercettare la domanda di razionalità formulata dalle componenti emergenti della società e posta ai suoi ceti dirigenti. Tale sensibilità riformatrice del Maestro di Le Pallet appare frutto della convergenza della sua originale interpretazione dell'interiorismo agostiniano e della ricerca del fondamento della logica di origine aristotelica nella sostanza prima in funzione della valorizzazione del ruolo sociale, spirituale e morale dell'individuo. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Martello Concetto Publisher: A&G € 22,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Martello Concetto Publisher: A&G € 12,50
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Martello Concetto Publisher: Officina di Studi Medievali Nel secondo libro delle Glossae super Platonem di Guglielmo di Conches, cui è principalmente dedicato il volume, sono ribaditi e ulteriormente sviluppati i due suoi principali filoni di interesse, già evidenti nel primo libro e nelle sue precedenti opere e costituiti da un approccio razionale ai temi teologici, e in particolare alla trinità, e da una competente e spiccata sensibilità filosofico-naturalistica, che sfocia nella descrizione analitica dell'ornatus mundi, cioè degli effetti razionali e uniformi, e per ciò stesso conoscibili universalmente e necessariamente, delle cause seconde. Entrambi tali filoni sono peraltro sorretti dalla motivazione etica e pedagogica che caratterizza l'ideale umanistico coltivato dai maestri della scuola cattedrale di Chartres e che dà all'opera del filosofo originario di Conches un'implicita ma chiara valenza politico-culturale, resa del tutto esplicita, anche sotto forma di retractatio, nel successivo Dragmaticon philosophiae, cui è dedicato il terzo e ultimo capitolo in quanto culmine maturo dello svolgimento dei suoi interessi e dell'ultraventennale riflessione interpretativa sul frammento del Timeo di Platone. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Martello Concetto Publisher: Bonanno Le tesi sulla natura e il significato degli universali che animano il dibattito filosofico nella Francia centro-settentrionale dagli anni Venti del XII secolo non sono classificabili all'interno della semplice e sola contrapposizione nominalismo/realismo, che pure mantiene, oltre a una qualche validità ermeneutica, una rilevante funzione chiarificatrice. Tra tali differenti posizioni quelle incentrate sulla nozione di status come fondamentale 'nodo' teorico, anche se non costituiscono un'unica coerente dottrina, afferiscono a un''area' concettuale omogenea e intermedia rispetto alle tesi di chi da un lato concepisce l'universale come mero contenuto mentale e a quelle di chi invece ritiene che esso sia di natura extramentale. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Martello Concetto Publisher: Officina di Studi Medievali Le 'Glosae super Platonem' di Guglielmo di Conches si inseriscono in, e sono il 'cuore' di, un percorso ermeneutico e teoretico che nell''arco' di un ventennio conduce il maestro chartriano ad affrontare, alla luce della traduzione e del commento del Timeo redatti nel IV secolo da Calcidio, i principali temi dell'attualità filosofica, riconducibili alle scienze naturali, sia nei loro aspetti generali sia tramite l'approfondimento di contenuti particolari, e alla teologia razionale, esito della tradizione culturale caratterizzata dalla ricerca della ragionevolezza della fede... € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Martello Concetto Publisher: Officina di Studi Medievali € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Martello Concetto Publisher: Aracne € 19,00
|
|