book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Jean-Luc Marion ( Libri  su Unilibro.it Libri di Jean-Luc Marion su Unilibro.it )

2025

Marion Jean-Luc; Nancy Jean-Luc; Pintus G. (cur.) Title : Dio in quanto Dio
Author: Marion Jean-Luc; Nancy Jean-Luc; Pintus G. (cur.)
Publisher: Inschibboleth

'Ci troviamo davanti a un'opera esemplare, che si impone tanto per la firma di due immensi filosofi francesi, Jean-Luc Marion e Jean-Luc Nancy, quanto per le questioni sollevate che emergono dalla storia della filosofia così come dalla teologia o dal teologico-politico. Marion e Nancy si sono riuniti per discutere niente meno che la questione di Dio. Si tratta di un fatto riconosciuto: Dio è al centro della filosofia contemporanea. La posta in gioco è notevole, poiché anche se i due filosofi hanno ciascuno una conoscenza esaustiva del cristianesimo, occorre constatare che non fanno risuonare la parola Dio in modo consonante o totalmente convergente. Più che un dibattito, si tratta di una sollecitazione divisa tra una sensibilità fenomenologica e cartesiana, da un lato, e un'esclamazione che non cade in un punto fermo o in una cadenza perfetta, dall'altro.' (Dalla prefazione di Danielle Cohen-Levinas)
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Marion Jean-Luc; Peruzzotti F. (cur.) Title : In sovrappiù. Studi sui fenomeni saturi
Author: Marion Jean-Luc; Peruzzotti F. (cur.)
Publisher: Inschibboleth

L'apparire dei fenomeni dipende sempre dalla calma adeguazione dell'intuizione a uno o più conferimenti di senso? Consegue alla sua misurata insufficienza rispetto a loro? O piuttosto alcuni fenomeni - quelli saturi - appaiono grazie a un irriducibile sovrappiù dell'intuizione rispetto a tutti i concetti e i conferimenti di senso che gli si vorrebbe assegnare? La questione, emersa dal principio «tanta riduzione, quanta donazione» (in Riduzione e donazione. Ricerche su Husserl, Heidegger e la fenomenologia, 1989), conduce a identificare la donazione come dispiegamento di ciò che si d(on)a e di ciò che si mostra (con Dato che. Saggio per una fenomenologia della donazione, 1997). Ottenuto quel guadagno, rimangono da studiare i quattro tipi di fenomeni saturi come tali: l'evento (saturazione secondo la quantità), l'idolo - il quadro (saturazione secondo la qualità), la carne (saturazione secondo la relazione) e infine l'icona - il volto d'altri (saturazione secondo la modalità). A quel punto, si può anche pensare di affrontare lo studio della loro combinazione in ciò che si può considerare fenomeno saturo all'ennesima potenza, paradosso dei paradossi - il fenomeno di rivelazione. In questo caso, rispondendo a una feconda critica di Derrida, si tratta di interpretare i tre momenti della teologia mistica (affermazione, negazione, iperbole) non solo come realizzazione di un fenomeno saturo esemplare, ma come reiterazione di ogni fenomenalità dell'eccesso. Del sovrappiù, quindi, perché si tratta dell'eccesso del d(on)ato che si mostra e perché si tratta di esporlo una volta di più.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2024

Marion Jean-Luc Title : Dato che. Saggio per una fenomenologia della donazione
Author: Marion Jean-Luc
Publisher: Inschibboleth

«Per una parte essenziale, la fenomenologia assume, nel nostro secolo, il ruolo stesso della filosofia». Il modo di procedere dell'autore consiste innanzitutto nel descrivere il fenomeno ridotto alla donazione, successivamente nel ridefinire il dono, contro la sua interpretazione economica, a partire dalla pura donazione, poi nel determinare i caratteri del fenomeno come un rigoroso dato e, infine, nel distinguere i gradi di donazione del dato. Dato che costituisce l'elemento centrale di un trittico iniziato con 'Riduzione e donazione. Ricerche su Husserl, Heidegger e la fenomenologia' e completato da 'In sovrappiù. Studi sui fenomeni saturi' nel quale Jean-Luc Marion elabora in modo sistematico la sua proposta di una 'Fenomenologia della donazione'. Con saggi di Rosaria Caldarone e Nicola Reali.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Marion Jean-Luc Title : Questioni cartesiane III. Descartes sotto la maschera del cartesianesimo
Author: Marion Jean-Luc
Publisher: Inschibboleth

'Questioni cartesiane III' costituisce il più recente lavoro di Marion su Descartes. Il volume colleziona diversi arti- coli e saggi dell'autore, pubblicati negli ultimi anni, dedicati all'analisi del pensiero cartesiano. L'obiettivo di 'Questioni cartesiane III', ovvero il fil rouge che unisce i suoi diversi capitoli, consiste nel tentativo di ripensare il ruolo di Descartes all'interno della storia della filosofia e della metafisica moderne, al di là degli stereotipi che il cartesianesimo ha prodotto e sovrapposto all'autentica filosofia cartesiana. All'interno del testo, Marion compie allora un esercizio storicamente decostruttivo, leggendo Descartes attraverso le interpretazioni e le critiche che hanno accompagnato la ricezione della sua filosofia. Così facendo, l'autore lascia emergere in maniera paradigmatica l'ambivalenza che contraddistingue la figura di Descartes, il quale rappresenta il punto di costituzione e destrutturazione della metafisica della modernità, di cui abita la soglia.
€ 30,00     Scontato: € 28,50
2023

Marion Jean-Luc Title : Ciò che vede il cuore. Pascal e la distinzione degli ordini
Author: Marion Jean-Luc
Publisher: Book Time

L'intenzione ovvia dei 'Pensieri' di Pascal era, nel loro tempo, quella di convalidare la fisica e la metafisica di Cartesio, negli ordini, rispettivamente, dei corpi e delle menti, e al contempo di superarle subordinandole al terzo ordine. Il cuore vede il regno della carità, che squalifica in modo soprannaturale i regni naturali dei corpi e delle menti. Di fatto, grazie al suo confronto con Cartesio, Pascal si impegnò a superare qualsiasi inclusione della questione di Dio nel campo di ciò che si costituiva all'epoca come 'metaphysica'. In questo modo, Pascal mirava, per contrasto, a riportare la teologia cristiana al suo vero ambito - quello della carità - e al suo vero problema - la conversione del cuore. Ma c'è di più. Con la sua distinzione dei tre ordini, Pascal avanza un 'decreto fondamentale del pensiero', che articola i termini insuperabili di tutti i nostri dibattiti, politici, teorici (scientifici o metafisici) e teologici. E in ciò risiede la persistente attualità del suo pensiero.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2022

Marion Jean-Luc; Peruzzotti F. (cur.) Title : Da altrove, la rivelazione. Contributo a una storia critica e a un concetto fenomenico di rivelazione
Author: Marion Jean-Luc; Peruzzotti F. (cur.)
Publisher: Inschibboleth

Quest'opera corrisponde a una tappa decisiva del percorso di Jean-Luc Marion: il nesso tra fenomenologia della donazione e rivelazione non è più affrontato definendo le competenze della filosofia e della teologia, ma tramite l'abbandono al campo aperto della speculazione, senza ulteriori caratterizzazioni. L'autore intesse un serrato dialogo con la Scrittura e con la storia del pensiero filosofico e teologico, fino a determinare la fenomenicità della rivelazione quale modalità privilegiata del fenomeno, caratterizzata come adveniente da altrove. L'abbandono delle categorie elaborate dalla metafisica è definitivo: la rivelazione è s-coperta (apokalypsis) e non mero disvelamento (aletheia), di conseguenza anche i concetti classici di Dio, essere, tempo, storia e soggetto vengono riconsiderati. La fenomenologia della donazione dispiega tutta la sua forza speculativa definendo la plausibilità della manifestazione trinitaria del divino e la forma testimoniale dell'umano che vi si lega. Radicalizzando i temi grazie ai quali si è inserito nel dibattito contemporaneo, Marion si conferma un autore capace di contribuire al pensiero interpellandolo con nuovi e decisivi motivi di riflessione.
€ 34,00     Scontato: € 32,30
2019

Marion Jean-Luc; Abbruzzese S. (cur.) Title : Breve apologia per un momento cattolico
Author: Marion Jean-Luc; Abbruzzese S. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Un'analisi delle opportunità che l'esperienza e le virtù cristiane possono offrire a una società secolare e a una laicità scosse nelle loro fondamenta. Il testo è, al tempo stesso, una riflessione per recuperare, valorizzandoli, i principi religiosi alla base dello stesso universo democratico laico, ma anche una ripresentazione del cattolicesimo rivolta ai tanti che ne hanno dimenticato la logica che lo struttura e le ragioni che lo alimentano.
€ 13,00
1918

Marion Jean-Luc, Gschwandtner Christina M. (TRN) Title : On Descartes' Passive Thought
Author: Marion Jean-Luc, Gschwandtner Christina M. (TRN)
Publisher: Univ of Chicago Pr


€ 46,80

Marion Jean-Luc, Donahue Sarah E. (TRN) Title : Descartes's Grey Ontology
Author: Marion Jean-Luc, Donahue Sarah E. (TRN)
Publisher: St Augustine Pr Inc


€ 31,20
2018

Marion Jean-Luc; Tardivel Emilie; Brentari C. (cur.) Title : Fenomenologia del dono
Author: Marion Jean-Luc; Tardivel Emilie; Brentari C. (cur.)
Publisher: Scholè

Dagli anni Ottanta del XX secolo, con autori come Jean-Luc Marion, Michel Henry ed Emilie Tardivel, la fenomenologia francese ha assunto una fisionomia originale, che le deriva dall'aver elevato a idee direttrici concetti come quelli di dono, nascita, evento e chiamata e dall'avere ripensato il ruolo del soggetto tramite le corrispondenti nozioni di testimone, donatario e 'interloquito'. Il volume offre, in prima traduzione italiana, sei saggi - tre di Jean-Luc Marion e tre di Emilie Tardivel -che testimoniano della perdurante vitalità di questa prospettiva. In un puntuale confronto con i classici della fenomenologia (in primo luogo Heidegger e Husserl), ma anche con il pensiero cristiano (Agostino) e con pensatori più recenti (Jan Patocka, Claude Romano), le analisi fenomenologiche di Marion e Tardivel sanno restituire la meraviglia del primo sguardo dell'io venuto al mondo, la gratitudine di fronte al sovrabbondante donarsi dell'essere e la pienezza di senso che si offre a chi presta orecchio, in ogni cosa, all'eco dell'origine.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
1917

Marion Jean-Luc, Arbib Dan, Gschwandtner Christina M. (TRN), Tracy David (FRW) Title : The Rigor of Things
Author: Marion Jean-Luc, Arbib Dan, Gschwandtner Christina M. (TRN), Tracy David (FRW)
Publisher: Fordham Univ Pr


€ 123,60

Marion Jean-Luc, Arbib Dan, Gschwandtner Christina M. (TRN), Tracy David (FRW) Title : The Rigor of Things
Author: Marion Jean-Luc, Arbib Dan, Gschwandtner Christina M. (TRN), Tracy David (FRW)
Publisher: Fordham Univ Pr


€ 34,00

Wallenfang Donald, Marion Jean-Luc (FRW) Title : Dialectical Anatomy of the Eucharist
Author: Wallenfang Donald, Marion Jean-Luc (FRW)
Publisher: Cascade Books


€ 35,00

Marion Jean-Luc, Gschwandtner Christina M. (TRN) Title : Believing in Order to See
Author: Marion Jean-Luc, Gschwandtner Christina M. (TRN)
Publisher: Fordham Univ Pr


€ 26,60

Marion Jean-Luc, Gschwandtner Christina M. (TRN) Title : Believing in Order to See
Author: Marion Jean-Luc, Gschwandtner Christina M. (TRN)
Publisher: Fordham Univ Pr


€ 95,60
1915

Marion Jean-Luc, Lewis Stephen E. (TRN) Title : Negative Certainties
Author: Marion Jean-Luc, Lewis Stephen E. (TRN)
Publisher: Univ of Chicago Pr

In Negative Certainties, renowned philosopher Jean-Luc Marion challenges some of the most fundamental assumptions we have developed about knowledge: that it is categorical, predicative, and positive. Following Descartes, Kant, and Heidegger, he looks toward our finitude and the limits of our reason. He asks an astonishingly simple—but profoundly provocative—question in order to open up an entirely new way of thinking about knowledge: Isn’t our uncertainty, our finitude and rational limitations, one of the few things we can be certain about?

Marion shows how the assumption of knowledge as positive demands a reductive epistemology that disregards immeasurable or disorderly phenomena. He shows that we have experiences every day that have no identifiable causes or predictable reasons, and that these constitute a very real knowledge—a knowledge of the limits of what can be known. Establishing this “negative certainty,” Marion applies it to fouraporias, or issues of certain uncertainty: the definition of man; the nature of God; the unconditionality of the gift; and the unpredictability of events. Translated for the first time into English,Negative Certainties is an invigorating work of epistemological inquiry that will take a central place in Marion’s oeuvre. 

€ 47,80
2014

Marion Jean-Luc; Bellantone A. (cur.); Merlino G. (cur.) Title : Certezze negative
Author: Marion Jean-Luc; Bellantone A. (cur.); Merlino G. (cur.)
Publisher: Le Lettere

Dopo la donazione e la saturazione, questo saggio tenta di introdurre in filosofia il concetto di certezze negative. Riconoscere le certezze negative spinge inevitabilmente al paradosso. Questo paradosso non impedisce tuttavia la conoscenza dei fenomeni, ma definisce al contrario la figura che essi devono assumere per manifestarsi quando contraddicono le condizioni che la finitezza non può non imporgli. Un pensiero si misura esattamente in relazione ai paradossi che sopporta e che invoca.
€ 25,00     Scontato: € 11,25
1913

Marion Jean-Luc, Hart Kevin (EDT) Title : The Essential Writings
Author: Marion Jean-Luc, Hart Kevin (EDT)
Publisher: Fordham Univ Pr

Jean-Luc Marion: The Essential Writings is the first anthology of this major contemporary philosopher's writings. It spans his entire career as a historian of philosophy, as a theologian, and as a theoretician of 'saturated phenomena.' The editor's long general Introduction situates Marion in the history of modern philosophy, especially phenomenology, and shorter introductions preface each section of the anthology. The entire volume will enable professors to teach Marion by assigning a single book, and the editor's introductions will make it possible for students to learn enough about phenomenology to read Marion without having to take preliminary courses in Husserl and Heidegger.
€ 53,10

Marion Jean-Luc, Lafouge Jean-Pierre (TRN) Title : Givenness & Hermeneutics
Author: Marion Jean-Luc, Lafouge Jean-Pierre (TRN)
Publisher: Marquette Univ Pr


€ 20,30
1912

Marion Jean-Luc, Kosky Jeffrey L. (TRN) Title : In the Self's Place
Author: Marion Jean-Luc, Kosky Jeffrey L. (TRN)
Publisher: Stanford Univ Pr

In the Self's Place is an original phenomenological reading of Augustine that considers his engagement with notions of identity in Confessions. Using the Augustinian experience of confessio, Jean-Luc Marion develops a model of selfhood that examines this experience in light of the whole of the Augustinian corpus. Towards this end, Marion engages with noteworthy modern and postmodern analyses of Augustine's most 'experiential' work, including the critical commentaries of Jacques Derrida, Martin Heidegger, and Ludwig Wittgenstein. Marion ultimately concludes that Augustine has preceded postmodernity in exploring an excess of the self over and beyond itself, and in using this alterity of the self to itself, as a driving force for creative relations with God, the world, and others. This reading establishes striking connections between accounts of selfhood across the fields of contemporary philosophy, literary studies, and Augustine's early Christianity.

€ 26,20

Marion Jean-Luc, Kosky Jeffrey L. (TRN) Title : In the Self's Place
Author: Marion Jean-Luc, Kosky Jeffrey L. (TRN)
Publisher: Stanford Univ Pr


€ 95,60

Marion Jean-Luc, Carlson Thomas A. (TRN), Tracy David (FRW) Title : God Without Being
Author: Marion Jean-Luc, Carlson Thomas A. (TRN), Tracy David (FRW)
Publisher: Univ of Chicago Pr


€ 36,10
2012

Marion Jean-Luc Title : Credere per vedere. Riflessioni sulla razionalità della Rivelazione e l'irrazionalità di alcuni credenti
Author: Marion Jean-Luc
Publisher: Lindau

In che modo e secondo quali percorsi è possibile porre nuovamente l'inesauribile questione del rapporto tra ragione e fede? Oggi meno che mai esse si contrappongono, nonostante una larga parte del dibattito pubblico non cessi di affermarne la rivalità. Si può forse perdere la fede, ma non certo perché la ragione riesca a mostrarne l'illusorietà. D'altra parte può accadere che la ragione si scopra incapace di comprendere una parte - e una parte essenziale - delle esperienze che facciamo nel corso della vita, e questo porta frettolosamente a concludere che la ragione non può abbracciare tutto e che bisogna perciò abbandonare all'incomprensibilità spazi immensi della nostra esistenza. Sorge così il regno della credenza e dell'opinione, che molto presto saranno espulse dal campo del pensabile. Da questo sonno della ragione nascono gli incubi dell'ideologia e dell'idolatria. La separazione tra fede e ragione, che tanti sembrano ritenere ovvia e del tutto naturale, si origina innanzitutto proprio da una mancanza di razionalità, dalla resa a tavolino della ragione dinanzi al supposto impensabile. Se non si perde la fede per eccesso di pratica della razionalità, può accadere al contrario che si perda in razionalità allorché si esclude troppo in fretta la fede e l'ambito che essa dice di aprire, cioè quello della Rivelazione. Come già sant'Agostino scriveva, 'l'intelligenza è il frutto della fede.
€ 24,00     Scontato: € 22,80
1911

Marion Jean-Luc, Lewis Stephen E. (TRN) Title : The Reason of the Gift
Author: Marion Jean-Luc, Lewis Stephen E. (TRN)
Publisher: Univ of Virginia Pr


€ 36,30
2010

Marion Jean-Luc Title : Riduzione e donazione. Ricerche su Husserl, Heidegger e la fenomenologia
Author: Marion Jean-Luc
Publisher: Marcianum Press

In questo libro vengono presentati i risultati delle ricerche che in tema filosofico mirano a collocare la donazione al centro della riduzione, e quindi della fenomenologia. JEAN-LUC MARION nasce nel 1946 a Meudon (Francia). Ha insegnato a Poitiers, a Paris X-Nanterre ed attualmente è professore presso l'università Sorbona di Parigi (ex cattedra di E. Lévinas) e presso la Chicago University (ex cattedra di P. Ricoeur). È stato direttore di riviste quali Résurrection e Communio, attualmente dirige la collana Épiméthée (PUF) e la rivista Les Études Philosophiques. Presidente e membro di diversi e prestigiosi centri di ricerca, tanto in Francia quanto all'estero, ha ormai raggiunto una fama internazionale tale da poterlo considerare uno dei filosofi oggi più influenti al mondo.
€ 27,00     Scontato: € 25,65

Marion Jean-Luc Title : Questioni cartesiane sull'io e su Dio
Author: Marion Jean-Luc
Publisher: Mondadori Education

La trilogia che ricompone la metafisica di Descartes in una ontologia grigia, una teologia bianca ed un prisma metafisico si completa con una serie di singole questioni 'cartesiane' di cui si offre al lettore, per la prima volta in traduzione italiana, il volume dedicato all'io e a Dio pubblicato a Parigi nel 1996 (Questions cartésiennes II. Sur l'ego et sur Dieu, PUF, Paris). Si tratta dei due primi principi della metafisica cartesiana, magistralmente affrontati dall'autore attraverso un articolato percorso le cui tappe sono altrettanti temi cruciali della filosofia di Descartes, al centro di pluridecennali dibattiti interpretativi sul piano tanto teoretico, quanto storico-filosofico, quanto, infine, filologico: fra di essi, il cogito, la verità, l'evidenza, la sostanza, la sui causa, le verità eterne, i nomi di Dio.
€ 19,00
2008

Marion Jean-Luc, Gschwandtner Christina M. (TRN) Title : The Visible and the Revealed
Author: Marion Jean-Luc, Gschwandtner Christina M. (TRN)
Publisher: Fordham Univ Pr

In The Visible and the Revealed, Jean-Luc Marion brings together his most significant papers dealing with the relationship between philosophy and theology. Covering the ground from some of his earliest writings on this topic to very recent reflections, they are particularly useful for understanding the progression of Marion's thought on such topics as the saturated phenomenon and the possibility of something like Christian Philosophy.The book contains his seminal pieces on the saturated phenomenon and on the gift, although the essays also explore more recent developments of his thought on these topics. Several chapters explicitly explore the boundary line between philosophy and theology or their mutual enrichment and influence. In one of the final pieces, The Banality of Saturation,Marion considers some of the most recent objections brought against his notion of the saturated phenomenon and responds to them in detail, suggesting that saturated phenomena are neither as rare nor as inflexible as often assumed. The work contains two chapters not previously available in English and brings together several other pieces previously translated but now difficult to find. For readers interested in the relation between the two disciplines,this is indispensable reading.
€ 37,20

Marion Jean-Luc, Lewis Stephen E. (TRN) Title : The Erotic Phenomenon
Author: Marion Jean-Luc, Lewis Stephen E. (TRN)
Publisher: Univ of Chicago Pr

While humanists have pondered the subject of love to the point of obsessiveness, philosophers have steadfastly ignored it. The word philosophy means “love of wisdom,” but the absence of love from philosophical discourse is curiously glaring. In The Erotic Phenomenon, Jean-Luc Marion attends to this dearth with an inquiry into the concept of love itself.
            Marion begins with a critique of Descartes' equation of the ego's ability to doubt with the certainty that one exists. We encounter love, he says, when we first step forward as a lover: I love therefore I am, and my love is the reason I care whether I exist or not. This philosophical base allows Marion to probe several manifestations of love and its variations, including carnal excitement, self-hate, lying and perversion, fidelity, the generation of children, and the love of God. Throughout, Marion stresses that all erotic phenomena stem not from the ego as popularly understood but instead from love.
     “Marion is doing the most interesting work in phenomenology today. . . . This is not a book about other books about love. It is patiently and carefully attentive to 'the things themselves,' and reads as an analysis that is at once rigorous and lyrical—attuned to both the concept and the caress.”—Choice
     “Marion's avowed topic is the erotic phenomenon, and his method is phenomenology. He is a master of that method, and the result is an analysis of erotic love of unparalleled precision and depth. The depiction he gives of the erotic phenomenon is fundamentally convincing, and readers will find their own loves illuminated and questioned.”—Commonweal

€ 29,80

Marion Jean-Luc, Gschwandtner Christine M. (TRN) Title : On the Ego and on God
Author: Marion Jean-Luc, Gschwandtner Christine M. (TRN)
Publisher: Fordham Univ Pr

In this most recent of his seminal studies on Descartes, Jean-Luc Marion brings together essays on the topics of the ego and of God, most of them previously unavailable in English. More than any other of Marion's works, the book illustrates the profound connection between his phenomenological concerns and his writings on Descartes. Liberating God and the self from the constrictions of metaphysics are fundamental tenets of Marion's theological and phenomenological work. This book highlights the same topics in the philosophy of Descartes.In Part I (On the Ego), Marion explores the alterity of the Cartesian ego, arguing that it is not as solitary as has often been assumed, and shows how Descartes' writings themselves are framed by dialogue. He explicates the status of the rule of truthin the Meditations, on the one hand highlighting how Descartes' argument is not circular, on the other hand showing how Pascal responds to and alters Descartes. He also elucidates the ambivalent status of the concept of substance in Descartes by returning to its roots in the philosophy of Suarez. In Part II (On God), Marion returns to the important Cartesian thesis of the creation of the eternal truths, setting it in the context of the claims of earlier thinkers and showing its demise in philosophies following Descartes. The study closes with a careful delineation of the concept of causa sui and a detailed survey of the idea of God in seventeenth-century thought.
€ 44,60

Marion Jean-Luc; Perone U. (cur.) Title : Dialogo con l'amore
Author: Marion Jean-Luc; Perone U. (cur.)
Publisher: Rosenberg & Sellier

Questo maestro è chiamato a parlare di sé, a dar conto del proprio itinerario, a descriverne i passaggi, a spiegare le variazioni che sono intervenute. Parlando di sé, egli diventa maestro a doppio titolo. Per quello che ha detto, anzitutto, e di cui ora dà conto al modo in cui si esporrebbe di fronte a un classico. Ma anche per il fatto di mostrare, come fa un maestro, il pensiero non solo nei suoi risultati, ma nel suo modo di svolgersi. Egli non mette solo in scena il pensato, ma mostra come la stessa formulazione del pensiero abbia avuto luogo, perché sia apparsa necessaria in quel modo, perché egli abbia dovuto affidarsi a quel giro di argomenti. Quel maestro, che egli è, viene accompagnato dal maestro che, in certo modo, ne manifesta il segreto.
€ 13,00     Scontato: € 12,35


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle