![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Marinella Lucrezia Publisher: Longo Angelo € 25,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Marinella Lucrezia; Maggi A. (cur.) Publisher: Longo Angelo 'Vita del serafico et glorioso S. Francesco' (prima ed. 1597) e 'Le vittorie di Francesco il Serafico. Li passi gloriosi della diva Chiara' (1643) di Lucrezia Marinella non sono soltanto due esempi importanti della letteratura agiografica italiana, ma rappresentano anche due tappe essenziali nella poetica della più grande scrittrice italiana tra Cinquecento e Seicento, che vide nella scrittura religiosa la sua area espressiva più completa, sebbene si sia occupata con risultati spesso felici di molti altri generi letterari. Quasi mezzo secolo trascorse tra la prima opera in versi e la seconda sterminata riscrittura in prosa, a testimonianza della fondamentale importanza che la figura del Poverello esercitò sia sulla scrittrice sia più in generale sulla cultura italiana controriformistica. Marinella si avvicina al genere agiografico con un approccio sperimentale e un intento di contaminazione letteraria in cui epica, novellistica, mitologia antica, trattatistica filosofica, teologica e mistica vengono a fondersi con risultati sorprendenti. Come già aveva fatto nella sua agiografia in prosa su S. Caterina da Siena, Marinella dà al testo un tono meditativo, nel senso che utilizza la scrittura per un personale processo di contemplazione degli eventi che è in procinto di narrare. Il risultato è un paradossale allontanarsi dal narrato vero e proprio e un focalizzarsi sugli stati emotivi che un particolare evento suscita nella scrittrice e quindi nel lettore. Tuttavia, spesso questo astrarsi dal testo rende il tessuto narrativo opaco al punto di essere di ardua comprensione. Una sc € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Marinella Lucrezia; Maggi A. (cur.); Fiedler E. (cur.); Subialka M. (cur.) Publisher: Longo Angelo € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Colonna Vittoria, Matraini Chiara, Marinella Lucrezia, Haskins Susan (EDT) Publisher: Univ of Chicago Pr For women of the Italian Renaissance, the Virgin Mary was one of the most important role models. Who Is Mary? presents devotional works written by three women better known for their secular writings: Vittoria Colonna, famed for her Petrarchan lyric verse; Chiara Matraini, one of the most original poets of her generation; and the wide-ranging, intellectually ambitious polemicist Lucrezia Marinella. At a time when the cult of the Virgin was undergoing a substantial process of redefinition, these texts cast fascinating light on the beliefs of Catholic women in the Renaissance, and also, in the cases of Matraini and Marinella, on contemporaneous women's social behavior, prescribed for them by male writers in books on female decorum. Who Is Mary? testifies to the emotional and spiritual relationships that women had with the figure of Mary, whom they were required to emulate as the epitome of femininity. Now available for the first time in English-language translation, these writings suggest new possibilities for women in both religious and civil culture and provide a window to women's spirituality, concerning the most important icon set before them, as wives, mothers, and Christians. € 35,10
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Marinella Lucrezia, Dunhill Anne (TRN), Panizza Letizia (INT) Publisher: Univ of Chicago Pr € 29,80
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Marinella Lucrezia; Lavocat F. (cur.) Publisher: Olschki € 40,00
|
|