![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Malara Caterina Publisher: Giannini Editore Una protagonista disabile, ragazza negli anni '60, e i suoi giorni sinceri, fatti di amicizie, difficoltà, risorse e prospettive. Silvia M. ha sul corpo e nell'anima i segni della polio contratta all'età di due anni. La riabilitazione è lunga e la porta a vivere lunghi periodi in ospedali ortopedici, a non poter frequentare la scuola e doversi preparare da privatista fino alla quinta elementare. Entra in una classe solo in prima media. Fino ai dieci anni è sola. La prima amica la incontra a scuola, è sua omonima, Silvia G., quasi un alter ego. Frequentare la scuola le fa molto bene perché la porta a socializzare, nel contempo la vicinanza di ragazze normodotate fa risaltare i suoi deficit motori e le limitazioni che comporta una vita 'monca'. Assistita e accompagnata sempre da genitori instancabili studia fino al conseguimento della laurea. L'amica le sta accanto e la supporta fino alla maturità e all'ingresso in università, quando le loro strade divergono. Silvia M. sa bene cosa siano le rinunce e le limitazioni che l'handicap comporta, le vive sulla propria pelle. Sta 'alla finestra' per tanto tempo a veder scorrere la vita normale degli altri. Non sa cosa sia correre o decidere autonomamente quando e dove fare una passeggiata. Pochi sono i momenti di serenità nella sua adolescenza. Non si sente pienamente accettata dai coetanei. Assiste per tanti anni alla felicità altrui mascherando il risentimento che nutre non verso le coetanee più fortunate ma verso la sorte beffarda. Studia con buoni risultati spronata e sorretta da un padre e una madre che lei definisce 'illuminati € 14,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Malara Caterina Publisher: Guida Una storia che abbraccia l'arco di tempo che va dagli anni Quaranta del Novecento alla metà degli anni Settanta. Protagonista è uno tra gli ultimi serviceddi calabresi, lavoratori bambini, nati in famiglie non certo abbienti e messi al servizio presso i possidenti locali dai propri genitori. Natalino vive e lavora in casa di don Mimì fino alla maggiore età, quando lo Stato lo convoca per il servizio di leva, finito il quale decide di dare una svolta alla sua vita. Si trasferisce in Piemonte e diventa prima apprendista carrozziere, poi titolare di una carrozzeria, e sposa Marianna, la ragazza calabrese che ha nel cuore sin da ragazzino. Mai interrompe i contatti con la terra natia... Tutto il racconto è intessuto di usi, costumi, tradizioni, lingua, ricette e tanto altro della terra calabrese: uno spaccato di vita di una Calabria contadina e pulita, un Meridione che sembra scomparso. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|