![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Maiolani Mario Publisher: Il Ponte Vecchio 'I molti lettori di Mario Maiolani non hanno bisogno di sentirsi dire quale impresa straordinaria egli abbia compiuto, qui alla sesta tappa di una ricerca di particolare e suggestivo livello: sanno che se esiste un modo per rappresentare in tutta la sua complessità la cultura e la civiltà di un territorio non esiste via più produttiva di interrogarne la lingua in tutta la sua estensione. Essa parla dei molti lavori che impegnano la sua gente, rivela le attese, i sogni, le speranze che ne muovono le imprese di ogni giorno, le suggestioni radicate da sempre nella nostra storia. Le parole ci parlano, nello stesso tempo, delle nostre leggende e dei nostri progetti, sono la nostra ricchezza più segreta e più alta. Maiolani ne è del tutto consapevole e in queste certezze ci offre questo sesto libro dei suoi viaggi nella lingua millenaria della Romagna, nella cultura più autentica della sua gente: sa - come sottolinea nella sua nota introduttiva - che è il modo fondamentale per sapere chi siamo e dunque per essere liberi. Senza contare che la lettura di ogni pagina è un puro divertimento' (Roberto Casalini). € 13,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Maiolani Mario Publisher: Il Ponte Vecchio Attraverso i proverbi, i modi di dire popolari, le parole relative a vecchi mestieri, e in particolare a quelli dei campi, Maiolani - già autore di quattro volumi di particolare fortuna intorno agli stessi temi - ci dà un'acuta e divertente rappresentazione della cultura popolare romagnola quale scaturisce dalla lingua, capace di mostrare l'identità più profonda del territorio e della storia locale. È un viaggio nel passato, tra la cultura e i saperi antichi, percorso con particolare ricchezza di analisi e di richiami e proposto specialmente alle generazioni più vicine a noi, che quel tempo non vissero. Ad esse il libro racconta attività, lavori, condizioni di vita e modi di esprimersi, coltivando la speranza che in quegli orizzonti possano giungere alla segreta origine della loro presente visione del mondo. A chi è di più antica età - aggiunge l'autore, tra consapevolezze e ironie - il libro desterà sicuramente memorie e nostalgie di particolare intensità: perché le parole qui ritrovate veicolano un intero mondo, propriamente ed energicamente nuovo: parole del popolo, preziose nella loro forza rappresentativa, nella loro immediatezza, persino nella loro crudezza, e spesso con una forza evocativa e descrittiva impareggiabile, riassuntiva di un intero universo: tutta la Romagna nel filtro delle sue parole [Roberto Casalini]. € 16,90
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Maiolani Mario Publisher: Il Ponte Vecchio € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Maiolani Mario Publisher: Il Ponte Vecchio € 12,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Maiolani Mario Publisher: Il Ponte Vecchio Dopo 'La Romagna nei modi di dire dimenticati' e 'Detti e proverbi romagnoli' - nei quali ha larga espressione la cultura popolare romagnola - Mario Maiolani conclude la sua ricerca con questo nuovo libro, ove si indagano le ragioni delle singole forme proverbiali o dei detti popolari caduti nella rete delle sue ricerche. In tal modo, come già nei due volumi precedenti, l'autore ci assicura, in pagine di particolare divertimento e di intrigante intelligenza, un'altra occasione per ritrovare l'ethos della Romagna, i valori e i principi del vivere espressi nei moti proverbiali e dalle formule usuali del dire dei nostri padri. Dunque, un viaggio nei saperi, negli ideali, nella visione del mondo della tradizione romagnola: un vero e proprio percorso di conoscenza che ci permette la riscoperta della nostra cultura popolare, la lezione di vita che in essa si esprime... € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Maiolani Mario Publisher: Il Ponte Vecchio Dopo 'La Romagna nei modi di dire dimenticati', Mario Maiolani ci regala la seconda raccolta dei detti e dei proverbi della cultura popolare romagnola, dandone la versione in lingua e in dialetto e spiegandone origini e significati. In tal modo, l'autore ci assicura, in pagine di particolare divertimento e di intrigante intelligenza, un'altra preziosa occasione per ritrovare l'ethos della Romagna e per recuperare i moti proverbiali nei quali i nostri padri hanno fissato i valori e i principi del vivere. Come nel primo volume, il lettore scoprirà, spesso con meraviglia, quanto dei saperi, degli ideali, della visione del mondo si raccolga in questi detti e proverbi e in un vero e proprio viaggio di conoscenza riprenderà contatto con la nostra cultura popolare, traendone non solo un puro divertimento - per quanto di commedia, di ironia, di saggezza secolare in essi si raccoglie - ma anche, e proprio per questo, una lezione di vita. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Maiolani Mario Publisher: Il Ponte Vecchio Mario Maiolani ci regala una raccolta - di particolare divertimento e di intrigante intelligenza - di modi di dire della cultura popolare romagnola, dandone la versione in lingua e in dialetto e spiegandone origini e significati: un'occasione preziosa per ripercorrere molte delle caratteristiche dell'ethos della Romagna e per recuperare i detti, le massime, i moti proverbiali nei quali i nostri padri hanno fissato i valori e i principi del vivere. Il lettore scoprirà, spesso con meraviglia, quanto dei saperi, degli ideali, della visione del mondo si raccolga in questi detti dimenticati e in un vero e proprio viaggio di conoscenza riprenderà contatto con la nostra cultura popolare, traendone non solo un puro divertimento - per quanto di commedia, di ironia, di saggezza secolare in essi si raccoglie - ma anche, e proprio per questo, una lezione di vita. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2007 |
![]() ![]() Author: Maiolani Mario Publisher: Il Ponte Vecchio Nel racconto della sua vita, Maiolani trova il modo di raccontare la storia, i costumi, le usanze dell'intero Novecento, ricostruendo con la sua vita quella dei genitori e dei nonni e tracciando in questo orizzonte il quadro dell'intero secolo scorso a Forlì e nel suo territorio. Vi passano il vivere quotidiano e il lavoro dei campi, le scoperte della città e del mondo, le saggezze e gli insegnamenti dei nonni, gli orrori della guerra, la scuola e il lavoro. € 13,00
|
|