![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Madrussan E. (cur.) Publisher: Ibis Amicizia, colpa, morte, ricerca sono i quattro perni formativi dell'adolescenza più ricorrenti nei saggi che compongono il volume. Lo sono in quanto punti di convergenza provenienti da 'oggetti culturali' diversi: dall'impatto delle psicopatologie sulle vite quotidiane di ragazze e ragazzi alle narrazioni letterario-formative di ieri e di oggi (Simone De Beauvoir, Charles Bukowski, Haruki Murakami), dalla rappresentazione cinematografica del deviante nel Free Cinema alle pratiche di ricerca identitaria e di genere nelle fandom communities. Una convergenza che si è creata a posteriori, dunque, rispetto all'esigenza di indagare luoghi e pratiche di sé che possano circoscrivere un campo così complesso e imprendibile come quello dell'adolescenza. Ne emerge un quadro entro cui il doppio registro di visibilità e invisibilità restituisce la dialettica costitutiva dell'esistenza adolescente. Che si tratti di (in)visibilità ideologiche, sociali, mediatiche, introspettive, della memoria, esse s'intrecciano variamente l'una con l'altra, anche in contesti socialmente e storicamente eterogenei e attraverso linguaggi espressivi differenti. Tanto da poter costituire un fecondo nucleo d'indagine pedagogica. Con contributi di Marta Baravalle, Matteo Cabassi, Gianluca Giachery, Elena Madrussan, Irene Papa e Gianmarco Pinciroli. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Madrussan E. (cur.) Publisher: Ibis L'intenzione del volume è quella di rilanciare l'intensità del nesso tra vita e cultura che, sulle tracce del lavoro di Antonio Erbetta, ne custodisce, oggi, il senso della memoria. A rievocare, in filigrana, la sua figura di studioso, di professore, di intellettuale militante, è, qui, l'impegno libero e generoso dei molti che hanno contribuito al volume - storici e teorici dell'educazione e della pedagogia, filosofi, antropologi, letterati, linguisti, personalità della vita di cultura e dell'azione politica. In primo piano resta, infatti, il raccordo tra 'critica della cultura' e 'coscienza pedagogica', che, indagato da differenti prospettive di lavoro e di ricerca, si dispiega lungo alcuni snodi tematici per lui decisivi: giovinezza e formazione, etiche dell'impegno e critica della cultura, soggettività e decostruzione, politica e cultura, testimoni e memorie, pagine e figure dell'inatteso, ironia e senso del tragico. Nella convinzione che la testimonianza più preziosa - che nel tempo permane come formula critica - risieda nell'esercizio discreto e intransigente della propria responsabilità intellettuale. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Papi Fulvio; Madrussan E. (cur.) Publisher: Ibis Nel solco della 'rottura di faglia' che si e spalancata ai nostri occhi da almeno un ventennio, un possibile modo per comprendere l'attualità di senso dell'educazione è costituito dal tentativo di misurarne le perdite. Non nel senso del rimpianto, ma nel segno della possibilità. Come se qualcosa, nell'entropia trasformativa delle nostre vicende storico-culturali, facendone svanire silenziosamente l'inquietudine interrogante e la pluralità semantica, possa paradossalmente consentire il riemergere dei suoi tratti salienti, carsicamente, in tutt'altra forma e con tutt'altro destino. Per questo, allo sguardo di Fulvio Papi, l'educazione è imperfetta in molti sensi: perché necessariamente incompiuta, perché empiricamente potenziale, perché intimamente inespressa. Sempre. Anzi: proprio grazie alla sua imperfezione, l'educazione individua i propri oggetti in ciò che la radica in una contingenza storico-culturale ben precisa. Ed è dall'analisi di quegli epifenomeni che, con andamento paziente e con puntualità razionale, Papi lascia affiorare, di argomento in argomento, i damna a cui l'educazione è sottoposta dalla surmodernità: dalla precarizzazione del sapere al consumo del mondo, dai rapporti tra economia e vita ai significati dell'identità. Attraversando il testo, non solo ci si accorge di ciò che è andato davvero smarrendosi, ma si rischiara anche l'immagine di ciò che invece conserva la sua validità: la consapevolezza filosofica come possibilità di conquistare uno sguardo inedito, una prospettiva impensata, un'attitudine indagatrice. E quella pedagogica 'convinzione di se stes € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bonato L. (cur.); Lusso E. (cur.); Madrussan E. (cur.) Publisher: L'Harmattan Italia L'esperienza del viaggio in ogni sua espressione: storia, letteratura, antropologia, mentalità. € 39,00
|
|