![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Mac Orlan Pierre Publisher: Edizioni Settecolori All'indomani della Rivoluzione d'Ottobre, liquidata la resistenza della cosiddetta Armata Bianca rimasta fedele alla monarchia, l'Armata Rossa, alleata a un risorto esercito cinese, volge il suo sguardo e il suo desiderio di conquista a ovest: la Germania prima, e poi la Francia. L'obiettivo ?nale è infatti Parigi, far sì che i cavalli dei suoi cosacchi e dei suoi «gialli» alleati e compagni possano abbeverarsi nella fontana di Place Vendôme e galoppare dai Campi Elisi all'Arco di Trionfo... E così sarà. Al comando di questa invasione da oriente nel cuore dell'occidente decadente e borghese, c'è un bel cavaliere biondo e di sesso femminile, bionda e bella, dunque, la Condottiera Elsa, idolatrata dai suoi soldati, coraggiosa e spietata, una Giovanna d'Arco materialista che proviene dalla steppa... Pubblicato nel 1921, La Condottiera Elsa sarà il romanzo sempre citato e sempre ammirato da Céline, ovvero i suoi peggiori incubi messi su carta, il Finis Europae sancito dalla marea «rossa» e dalla marea «gialla» che di colpo sommerge il vecchio ed esausto Continente... Ma nello scriverlo, il suo autore, Pierre Mac Orlan, va oltre il semplice romanzo distopico o di fantapolitica. Con perfetta conoscenza della storia ci guida lungo i sotterranei della propaganda di massa e delle allucinazioni ideologiche, e ci fa conoscere il complicato rapporto fra vincitori e vinti, nonché il potere di seduzione e di corruzione che una civiltà morente riesce comunque esercitare su una barbarie che si crede sana e che ne vorrebbe prendere il posto. Visionario e ironico, crudele eppure capace di sp € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Mac Orlan Pierre; Paliaga S. (cur.) Publisher: Medusa Edizioni 'Mi torna in mente un pomeriggio trascorso a Londra nel quartiere cinese, a Pennyfields. La nebbia conferiva alle ragazze sbronze davanti alla porta delle loro case in mattoni, una dignità e un onore da museo Grévin. Lo spettacolo di quelle figure di cera perse nella nebbia poteva far nascere qualche idea. Mi affrettai a scattare qualche foto, rapidamente, a casaccio. Poi le feci sviluppare. Non erano venute bene ma mi procurarono delle sensazioni meravigliose. In una di queste, in primo piano si vedeva una porta con la vetrata rotta. Al suo posto era stato incollato un manifesto in caratteri cinesi. La strada era ripresa in tutta la sua lunghezza. Si vedevano tutte le porte che si aprivano sul marciapiede di destra. E nel vano di ogni porta appariva una gonna femminile, solo una gonna perché tutte le ragazze di cera si erano affrettate a ritirarsi vedendomi armeggiare con la macchina fotografica. In primo piano, una gamba molto bella e l'orlo di un abito si associavano al manifesto cinese. Il mistero iniziava da questa gamba'. Gli scritti di Pierre Mac Orlan sulla fotografia sono sempre sospesi a questo sguardo che incarna la poetica del 'fantastico sociale'. Lo scrittore del 'Porto delle nebbie' e di molti altri libri che gli diedero il successo nella prima metà del Novecento, aveva una predilezione per la nuova arte e nel 1929 scrisse che 'la fotografia è un'arte di espressione letteraria'. In questo libro che per la prima volta presenta al lettore italiano, Mac Orlan parla della Parigi di Atget e di Kertész, dello sguardo di Cartier-Bresson e del mondo che appare negli € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Mac Orlan Pierre Publisher: Medusa Edizioni Il 26 marzo 1863 un reggimento della Legione era sbarcato a Vera Cruz, in Messico. Un mese dopo, il 30 aprile, presso il villaggio di Camarón de Tejeda, i legionari, comandati dal capitano Jean Danjou, vennero attaccati e decimati dai nativi messicani guidati dal colonnello Francisco de Paula Milàn. Quella data e il luogo, Camerone, rappresentano il vero mito di fondazione della Legione straniera francese. Ogni anno a Aubagne, nell'entroterra della Costa Azzurra, dove ha sede il comando generale dei legionari e dove avvengono ancora oggi gli arruolamenti, si celebra quella data 'sacrificale' e un simulacro in legno che raffigura la mano del capitano Danjou viene mostrato come una reliquia che fonda nel sangue la gloria dell'arma. Molto controversa è la storia della Legione fin dalla sua nascita nel 1831 per decreto di Luigi Filippo; ai quattro angoli del pianeta ha versato sangue proprio e dei suoi nemici, senza risparmiarsi crudeltà e gesti eroici. È un corpo speciale che raduna i 'dannati della terra': delusi dalle rivoluzioni, gente in fuga dalla giustizia e altri alla ricerca di un lavoro per vivere in modo non troppo diverso dai mercenari. Uomini che non hanno origini comuni e valori patriottici da difendere, ai quali si attaglia molto bene il 'vincere o morire'. Ma è il loro riconoscersi come corpo e la mistica della guerra a mantenerli uniti e fedeli l'uno all'altro. Sono, a ben vedere, una espressione militare, forse la più singolare in Europa, dell'epoca coloniale. In questo breve saggio 'storico' del 1933 uno dei più intriganti scrittori francesi, Pierre Mac Orlan € 15,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Jacob Max; Mac Orlan Pierre; Salmon André; Madella L. (cur.) Publisher: Medusa Edizioni «La Parigi anni Venti - scrive Laura Madella nella prefazione a questi tre scritti sui 'peccati capitali' - ha peccati per tutti, borghesi e bohémiens, ma non tutti i peccati sono uguali e non tutti gli uomini sono uguali davanti al peccato. Mac Orlan, Salmon e Jacob questo lo vedono bene, assisi a scrivere nella posizione privilegiata di un giudice di sedia, solo meno esposti. Perché bohémien non si nasce se non per inclinazione, e poveri invece sempre senza; e una volta raggiunta la notorietà il bohémien-intellettuale entra nella cerchia delle conoscenze più o meno occasionali di qualche potenziale danaroso sponsor, di varia estrazione, non esclusa la borghesia (purché sia alta); lì uniforma il necessario, dress code, galateo e conversazione, ma l'acume critico rimane ben desto - in qualche misura serve anche a preservargli una distinzione di personalità, giacché raramente il danaroso sponsor se lo coltiva per avere un doppione di se stesso. (...) I tre peccati di questi racconti insegnano soprattutto questo al lettore contemporaneo: un oggetto, sia pure di sommo pregio, sia pure made in Italy, non può essere in quanto tale fonte di piacere o di peccato, di invidia o di gola. Tutto sta in una rete di storie e di simboli che gli si costruisce attorno, e una civiltà che tende pericolosamente a percepirsi senza storia sarà ben presto incapace persino di dannarsi cercando la bellezza». € 13,00
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Orlan Pierre Mac, Bofa Gus (ILT), Clarke Chris (TRN) Publisher: Wakefield Pr € 20,50
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Mac Orlan Pierre, Jeffries Napoleon (TRN) Publisher: Wakefield Pr € 11,60
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Mac Orlan Pierre Publisher: Adelphi 'Una donna disposta a sfruttare se stessa, anima e corpo, senza restrizioni, senza scrupoli morali e senza misticismo, è una forza della natura paragonabile all'elettricità, della quale si dominano i capricci senza mai penetrarne il mistero originario': per quanto cinica possa sembrare, è questa la 'morale' che l'autore stesso, giunto quasi all'epilogo del suo libro, trae dalle storie che ha narrato. Perché dei cinque personaggi che incontriamo nella prima, memorabile scena - il giovane squattrinato che aspetta un'avventura da 'acchiappare al volo', il disertore dell'esercito coloniale, il pittore tedesco che intuisce la presenza della morte nei luoghi che dipinge, l'inquietante macellaio - l'unica a cavarsela e a diventare 'potente', e forse anche l'unica a sopravvivere, sarà la donna: la prostituta Nelly. Alla fine dell'interminabile notte trascorsa al Lapin Agile (celebre cabaret di Montmartre), dove sono stati costretti ad affrontare a colpi di pistola una banda di malviventi acquattati nel buio, i quattro uomini si avvieranno infatti verso un destino variamente funesto - mentre Nelly andrà incontro alla vita da 'conquistatrice'. Quando la ritroveremo, nel 1919, sarà diventata 'la divinità della strada, ma di una strada arricchita dalle folli prodigalità di tutti gli scampati al massacro'. 'Sono tutti morti per la mia salute fisica e morale' penserà. E ad alta voce aggiungerà: 'Naturalmente!'. Con un saggio di Guido Ceronetti e una postfazione di Francis Lacassin. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
1910 |
![]() ![]() Author: B. David, Orlan Pierre Mac (CON) Publisher: W W Norton & Co Inc For decades they have roamed the seas, this shipload of undead pirates. Theyare desperate to die, but every time they try to dash their ship to splinters and endtheir miserable existence, a malevolent God scoops them out of danger. And sothey have no choice but to continue to sail the seas, looting and killing.Until one day, having exterminated yet another ship of the living, they comeacross a pink little baby. Adopting him as their mascot and dubbing him their“Littlest King,” they continue their journeys. But eventually the King begins togrow up... Adapted by David B., the acclaimed creator of Epileptic, from a short story byPierre Mac Orlan (which was published decades before the release of the Piratesof the Caribbean movies, thank you very much), The Littlest King is David B.’s first full-color graphic novel to be released inEnglish, and his vivid palette combines with his stunningly elegant graphics to create a magical yarn that can be enjoyedby young and old alike. € 13,20
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Atget Eugene (PHT), Orlan Pierre Mac, Campany David Publisher: Distributed Art Pub Inc Text by David Campany, Pierre Mac Orlan, Jeffrey Ladd. € 37,80
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Cahun Claude, Orlan Pierre Mac, Mundy Jennifer (INT), Leperlier Francois (AFT), Muth Susan De (TRN) Publisher: Mit Pr Contributions from Francois Leperlier, Agnes Lhermitte and Jennifer Mundy Memories? Choice morsels. My soul is fragmentary. —from Disavowals Claude Cahun (1894-1954), born Lucy Schwob, was a poet, performer, resistance fighter, prisoner, Surrealist, "constructor and explorer of objects," photographer, and "queer freak" who invented her life by flaunting the interchangability of roles and playing with the ambivalence of identity. Whether feigning vulnerability on the arm of her lover and stepsister Suzanne Malherbe aka Marcel Moore ("the other me"), making theatrical public appearances in disguise (sailor, gymnast, gypsy), or making herself up (vampire, Buddha, mannequin, angel) for self-portraits and installations, she rendered opposites inoperative and exposed the thinness of gender and power constructs by reducing them to mere surface costumes. In May 1930 Editions Carrefour of Paris published 500 copies of a book called Aveux non avenus, in which Cahun explored these same dialectics in book form. It is the nearest thing to a memoir Cahun wrote, but in fact the book is an anti-memoir, a critique of autobiography, where she uses subversive photomontages and statements to present herself as a force of genius possessed of the need to resist identification and to maintain within herself "the mania of the exception." Disavowals is the first appearance of that work, widely considered to be her most important text, in English. Reproductions of the original photomontages introduce the various sections, which in turn explore Cahun's distinctive ideas and obsessions—self-interrogation, narcissism, metamorphosis, love, gender-switching, humor, fear. An extensive introduction by Tate curator Jennifer Mundy sets the text in the context of Cahun's life and art. Also included is a translation of the original preface by Cahun's friend Pierre Mac Orlan, a comment by her biographer, Francois Leperlier, a note on the translation by Susan de Muth, and a postscript by Agnes Lhermitte. € 31,40
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Mac Orlan Pierre; Minghini G. (cur.) Publisher: Adelphi Il libro che svela il vero significato di una parola che molti capiscono ma nessuno sa definire. Perché l'avventura non esiste: 'è nell'animo di chi la persegue, e non appena si riesce a toccarla con mano svanisce, per rinascere molto più in là, sotto altra forma, ai limiti dell'immaginazione'. E il perfetto avventuriero è il risultato di una simbiosi fra l''avventuriero passivo' e il suo complice, l''avventuriero attivo', mandato in giro per il mondo a suo rischio e pericolo. € 5,50
Scontato: € 5,23
|
![]() ![]() Author: Mac Orlan, Pierre Publisher: Adelphi € 27,50
|
1972 |
![]() ![]() Author: MAC ORLAN PIERRE Publisher: Sodis LE QUAI DES BRUMES - MAC ORLAN PIERRE - Sodis € 6,00
|
|