![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Lupi C. (cur.) Publisher: ESTE Il prodotto italiano non è solo un oggetto, ma un simbolo di una cultura millenaria, di un saper fare unico, di una passione per il bello e ben fatto. Ogni prodotto italiano racconta una storia, di artigianato, di tradizione, di creatività. Un valore inestimabile che ci distingue. Dovremmo dunque partire dal Made in Italy, un marchio riconosciuto nel mondo, sinonimo di qualità, stile e innovazione per rilanciare la nostra industria manifatturiera. Puntare su qualità, innovazione e personalizzazione richiede una solida infrastruttura, tecnologica e organizzativa, che sappia rispondere a nuove esigenze legate a servitizzazione, tracciabilità e sostenibilità. Per raggiungere questo obiettivo le imprese devono investire in Ricerca e Sviluppo, formazione e aprirsi a dimensioni di Open innovation per cogliere tutte le opportunità che derivano anche dall'Intelligenza Artificiale. Il nostro sistema produttivo può contare su una tradizione millenaria. La vera sfida oggi è valorizzare un saper fare che, potenziato dall'innovazione tecnologica, possa tornare a far crescere le nostre imprese creando lavoro, ricchezza e benessere. € 30,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Leo Maurizio; Capilupi S. (cur.); Coppola C. (cur.); Delli Falconi F. (cur.) Publisher: Giuffrè La nuova edizione dell'opera, aggiornata non solo alla Legge di Bilancio 2024 e al Decreto Milleproroghe 2024, ma anche ai decreti collegati alla riforma fiscale fin qui emanati, propone la sua struttura consolidata in oltre 30 anni e in quindici edizioni, con l'analisi sistematica di ogni articolo del TUIR, alla luce sia della numerosissima prassi dell'Agenzia delle Entrate che della giurisprudenza di legittimità e di merito, tenendo conto altresì degli approfondimenti forniti dalla più autorevole dottrina in materia di imposte dirette. Particolare attenzione viene riservata all'esame degli importanti documenti di prassi emanati dall'Agenzia delle Entrate nel corso degli ultimi due anni, per dare risposta ai numerosissimi interpelli in materia di: redditi di capitale, di lavoro dipendente, di impresa, di operazioni straordinarie e di strumenti finanziari. L'edizione 2024 si arricchisce di importanti novità grazie alla riforma fiscale, da ultimo il decreto sulle operazioni straordinarie che gli Autori sono già pronti a recepire per le importanti novità che emergeranno. € 225,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Lupi C. (cur.) Publisher: ESTE L'Italia è la seconda manifattura d'Europa ma questo non basta di per sé a garantirci un futuro. Perché il nostro obiettivo dovrebbe limitarsi a non perdere posizioni quando potremmo invece aspirare a ricreare una nuova grande industria italiana? Siamo la seconda manifattura d'Europa ma il nostro Paese ha progressivamente perso importanza nei grandi settori strategici, come l'informatica, la chimica e la farmaceutica. E la mancata capacità produttiva, soprattutto in quest'ultimo ambito, ha incrementato la nostra vulnerabilità nel fronteggiare la pandemia. Di contro ci sono settori, come l'alimentare, che continuano a rappresentare un fiore all'occhiello, ancora saldamente nelle mani di famiglie di imprenditori. Quale futuro si prospetta per il nostro made in Italy? Quali considerazioni dobbiamo sviluppare per indirizzare la manifattura del futuro? Le sfide che ci attendono richiedono competenze, saperi, visione. Per questo vogliamo raccogliere contributi per un manifesto per la manifattura del futuro, partendo da alcune riflessioni strategiche: Possiamo progettare il futuro partendo dalle nostre radici? Recuperiamo la cultura del saper fare artigiano e la nostra storia; Vogliamo continuare ad essere la seconda manifattura d'Europa ma abbiamo un peso politico scarso. Quale ruolo può giocare l'Italia all'interno degli equilibri geopolitici Come pensiamo di valorizzare i distretti industriali? Che spazio vogliamo che abbia l'uomo nella fabbrica del futuro? Vogliamo intervenire per contrastare la bassa produttività? Quali nuovi spazi si aprono per nuovi livelli di partecipazion € 15,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Cantalupi C. (cur.); Premi N. (cur.) Publisher: QuiEdit Il volume raccoglie gli atti di un seminario di studi celebrato a Verona il 13 e 14 settembre 2017, esattamente a dieci anni di distanza dalla pubblicazione del libro di Dan Cepraga e Zeno Verlato, 'Poesie d'amore dei trovatori', che sviluppava la più recente, ampia e ispirata riflessione sulla pratica del tradurre i trovatori. In questo solco, gli studi qui riuniti indagano la tematica secondo un largo ventaglio di prospettive: a interventi di carattere teorico si affiancano contributi più empirici che illustrano problemi concreti emersi dalla prassi editoriale o traduttiva, questioni lessicologiche, intertestuali e di storia della traduzione. € 18,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Lupi C. (cur.) Publisher: ESTE Stiamo vivendo una rivoluzione che non è solo industriale e tecnologica, ma anche culturale e sociale, caratterizzata da dinamiche temporali e da dimensioni geografiche che la rendono molto più sfidante delle precedenti. Ci dobbiamo confrontare con una discontinuità tecnologica che richiede un nuovo modo di pensare e di immaginare il futuro. Nel mondo industriale progettare e gestire una fabbrica richiede competenze specialistiche verticali, ma non è possibile prescindere da capacità di anticipazione, lettura e comprensione sistemica di fenomeni evolutivi che originano da matrici diverse e hanno implicazioni di natura differente. La portata dei cambiamenti che stiamo attraversando può essere compresa solo superando il concetto originario di Industria 4.0: le sfide competitive richiedono una revisione dei modelli di business, dei processi gestionali, nuovi modi di concepire l'innovazione e la catena del valore aziendale, le relazioni di fornitura tra le aziende, i rapporti contrattuali, le forme organizzative e le competenze richieste. Il volume intende fornire una visione prismatica della fabbrica del futuro in modo da consentire agli uomini d'impresa di cogliere e approfondire le diverse dimensioni del fenomeno, considerandolo un fiorente periodo di rinascimento della nostra manifattura e non già una mera rivoluzione tecnologica. € 25,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Lupi Luca; Meletti Carlo; Stoppato Marco C. (cur.) Publisher: Silvana Il terremoto è uno degli eventi naturali più spaventosi che il nostro pianeta possa produrre, ma è anche la manifestazione della vitalità della Terra e della sua dinamicità. Il volume offre al lettore uno spaccato scientificamente completo, rigoroso e aggiornato sul fenomeno, ma rappresenta soprattutto l'occasione per ampliare lo sguardo all'interno del mondo della prevenzione del rischio e condividere informazioni e riflessioni su tutte quelle azioni, tecnologie e pratiche che possono aiutarci a contrastare gli effetti dei sismi sulle persone e sui beni materiali. € 20,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Lupinacci Manlio; Provera C. (cur.) Publisher: Le Lettere Un ritratto sintetico, appassionato e suggestivamente evocatore della vita e dei tempi della sovrana che, più di altre, conquistò gli italiani. Margherita scelse per affermare la sua regalità l'abito più difficile a portarsi: la signorilità. Seppe diventare in pochi anni il primo personaggio femminile della nuova Italia, la prima dama di Roma, riconosciuta come tale da tutti. Con lei, finalmente, l'Italia, dopo la semplicità militaresca e trasandata di Vittorio Emanuele II, ebbe la sua corte con dame, gentiluomini, cerimonieri e con feste e balli. La sua esistenza fu provata dalla tragedia di Monza, l'assassinio di Umberto I, che oscurò lo splendore dell'Europa della fin de siècle. € 9,50
|
|