![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Luchi Gian Piero Publisher: Sarnus È un libro per chi oggi abita a Barberino: per chi è lì da sempre ma ha dimenticato, come per i 'nuovi', curiosi di conoscere la storia dei luoghi, degli edifici, degli angoli di territorio dati spesso per scontati e che invece sono il risultato di secoli di storia. Rafforzerà l'identità di un paese che negli ultimi 60, 70 anni - sostanzialmente dall'apertura del casello autostradale sulla A1 - si è trasformato sia nella conformazione territoriale che nella composizione della popolazione: è facile rendersi conto di questi mutamenti quando si frequentano luoghi come il mercato, la chiesa, gli esercizi commerciali, la scuola. Con la comunità anche il paesaggio e l'economia si trasformano: si è assistito allo spopolamento delle campagne, più recentemente alla realizzazione del Lago di Bilancino, dell'Outlet, della Variante di Valico, situazioni nuove che hanno modificato il territorio, il lavoro e il vivere quotidiano. Questo libro non è una guida né uno studio storico-geografico puntuale su campagne, borghi ed edifici. È piuttosto un'ordinata trascrizione di quanto scritto da altri, un censimento, una fotografia rappresentativa della situazione con uno sguardo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Luchi Gian Piero Publisher: Mauro Pagliai Editore L'autore, sindaco di Barberino di Mugello dal 1999 al 2009, ricostruisce la storia del lago di Bilancino, invaso artificiale progettato per risolvere i problemi di approvvigionamento idrico dell'area fiorentina. Se l'idea di una serbatoio d'acqua in grado di 'dissetare' Firenze risale alla seconda metà dell'Ottocento, fu solo nel 1953 che il Comune incaricò una commissione di tecnici per individuare possibili riserve idriche. Nel 1983, stipulata una convenzione ufficiale e attivati i finanziamenti, si darà inizio ai lavori, per arrivare infine all'inaugurazione della diga nel 1996. Nel libro sono descritti in modo sintetico e dettagliato i passaggi che portarono alla realizzazione della struttura, inclusi i ritardi, i cambi di progetto, l'innalzamento dei costi e perfino lo scandalo Tangentopoli che arrivò a coinvolgere diversi amministratori e tecnici impegnati nell'opera. C'è spazio anche per gli interventi degli ultimi anni, come la costruzione della centrale idroelettrica per iniziativa di Publiacqua. € 14,00
|
|