![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Lucarelli Antonio Publisher: Trabant Pasquale Romano detto 'il Sergente' si distingue nettamente, per l'idealismo e gli obiettivi politici, da altri protagonisti del brigantaggio meridionale successivo all'Unità d'Italia. Dopo avere servito come sottufficiale nella fanteria di linea delle Due Sicilie, impegnò per un paio d'anni le forze unitarie in Puglia con una banda composta in buona parte da ex soldati dell'esercito borbonico. In questo classico saggio del 1946, lo storico Antonio Lucarelli ripercorre le gesta della banda Romano attingendo a un vasto repertorio di documenti d'archivio, secondo un punto di vista che evita allo stesso tempo di demonizzare o idealizzare i suoi protagonisti. Ne scaturisce il racconto di una sanguinosa 'guerra civile pugliese' di cui si è persa in parte la memoria. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Lucarelli Antonio; Leuzzi V. A. (cur.); Esposito G. (cur.) Publisher: Nuova Palomar Antonio Lucarelli ebbe il merito di collocare il brigantaggio nell'ambito della questione Meridionale. In questa prospettiva denunciò la stessa Borghesia del Mezzogiorno, che liberatosi dalla vicinanza borbonica ed insediatosi nelle amministrazioni rivelò pesanti limiti. Croce, Gramsci, Salvemini e Fiore apprezzarono lo spessore delle sue indagini sul Risorgimento. Oppositore del fascismo all'indomani della liberazione aderì al Comitato di Liberazione Nazionale e nel 1944 fu uno dei protagonisti del Primo Convegno Meridionalista del dopoguerra che si svolse a Bari. Molto intensa fu la sua collaborazione alla rivista 'Il Nuovo Risorgimento' di Vittore Fiore i cui interventi sono qui pubblicati per la prima volta. € 20,50
Scontato: € 19,48
|
![]() ![]() Author: Di Leo Carlo; Lo Campo Antonio; Lucarelli Giorgio Publisher: IBN Leggendo questo libro il lettore potrà certamente capire da una parte le funzioni 'salvavita' delle tute spaziali, e dall'altra il perché di tanta 'segretezza'. Le tute spaziali sono un concentrato di tecnologia e la qualità delle loro parti componenti è assolutamente equivalente a quelle che permettono la vita sulla Stazione Spaziale, e richiedono quindi lunghi processi di sviluppo nonché complicate e rischiose campagne di qualifica. Inoltre l'irrompere della conquista dello spazio da parte dei privati (Space X innanzitutto, ma anche altri), ha fatto sì che la concorrenza a cui siamo abituati sulla Terra si spostasse anche nello spazio, per cui la segretezza sta diventando sempre più importante e le informazioni saranno sempre più centellinate. Perciò un libro come questo, bene informato e soprattutto aggiornato allo stato dell'arte, è fondamentale per raccontarci da dove siamo partiti e dove stiamo andando per conquistare lo spazio, e soprattutto cosa abbiamo indossato e cosa indosseremo. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Di Leo Carlo; Lucarelli Giorgio; Lo Campo Antonio Publisher: IBN Il 17 febbraio 1998, il Pioneer 10 ha perso il primato di sonda più lontana, sorpassato da Voyager 1, che nel settembre del 1980 era arrivata a Saturno. Poco dopo anche Voyager 2 superava Pioner 10, riuscendo con il suo fantastico Grand Tour ad avvicinare tutti i pianeti gassosi: prima Giove (7 agosto 1979), poi Saturno (26 agosto 1981), poi Urano (24 gennaio 1986) ed infine Nettuno (25 agosto 1989). Ma le Pioneer e le Voyager non avevano soltanto finalità esplorative, recavano infatti a bordo un ben preciso messaggio per gli extraterrestri, con la speranza che prima o poi un'intelligenza aliena ne venga in possesso e sappia chi siamo e da dove proveniamo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Di Leo Carlo; Lo Campo Antonio; Lucarelli Giorgio Publisher: IBN Il presente volume esce in concomitanza con il cinquantenario della missione Apollo 13 che decollò l'11 aprile 1970 e ammarò il 17 aprile dello stesso anno. Si trattò della missione più drammatica e avvincente dell'intero programma, che negli ultimi quattro di quei sei giorni, che sembrava non dovessero finire mai, tenne il mondo intero con il fiato sospeso e che grazie alla perizia, al sangue freddo e al coraggio dei tre astronauti e di tutti coloro che sulla Terra si prodigarono con tenacia ed ingegno per farli tornare a casa sani e salvi, si concluse felicemente. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Cavaliere Antonio; Hellmann Uwe; Lucarelli Alberto Publisher: CEDAM La questione carceraria necessita oggi non solo di attenzione a livello nazionale e internazionale, ma anche di un confronto e di una interazione tra punti di vista europei. Il sovraffollamento carcerario e le condizioni di detenzione sono problemi comuni ed è pertanto l'Europa, nella sua ricerca di armonizzazione penale, a dover farsi carico di una questione centrale e di fondamentale importanza. Tale consapevolezza ha costituito il punto di partenza della Summer school tri-nazionale tra le Università di Napoli Federico II, Paris Nanterre e Potsdam. È evidente come il carcere impatti fortemente sui diritti fondamentali - anche a causa delle condizioni di detenzione - ma il problema è in realtà ben più ampio e strutturale (come dimostra, tra l'altro, il ricorso alla procedura della sentenza «pilota» da parte della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo). Esso porta a ripensare le forme di privazione di libertà e le alternative; ad andare oltre la questione delle pene detentive per confrontare le misure di sicurezza e di prevenzione personali con i diritti fondamentali; a valutare il funzionamento del modello carcerario rispetto ai diritti fondamentali (carceri pubbliche/private, carceri nazionali/internazionali); a interrogarsi, ovviamente, su come preservare la dignità in carcere(prevenzione del suicidio, diritto al rispetto della vita privata, diritto di voto, diritto al lavoro, diritto al reinserimento, protezione giurisdizionale); a vagliare le privazioni di libertà c.d. particolari (privazioni di libertà 'amministrative' dei migranti o di persone alienate; privazioni di l € 26,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Lucarelli Antonio Publisher: Longanesi € 6,71
|
|
1980 |
![]() ![]() Author: Lucarelli Antonio Publisher: Adda € 26,00
|
|