![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Lorusso Mariella Publisher: Mondadori Bruno La Collana Scientifica 'Culture, moda e società' si propone di diventare un punto di riferimento per le riflessioni critiche e le ricerche che si orientano verso il panorama degli studi culturali, con particolare ma non esclusiva attenzione ai fenomeni legati al sistema della moda visto come oggetto che coinvolge molteplici saperi, e invadendo territori d'interesse ampi e diversificati per un campo di analisi complesso e interdisciplinare. La Collana Scientifica 'Culture, moda e società' è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita dell'Università di Bologna - Campus di Rimini € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Lorusso Mariella Publisher: Zanichelli Come si chiama in inglese lo smoking e come si può descrivere lo spacco di una gonna? Che cosa sono lo scallop stitch e il penny loafer, e che tipo di acconciatura è un crew cut? Il Dizionario della moda di Mariella Lorusso si rivolge ai professionisti e agli studenti del settore della moda. Contiene tutta la terminologia necessaria per chi usa l'inglese per lavoro o studio: abbigliamento, accessori e gioielli, tessuti, trattamenti e tecniche di lavoro, colori, cosmesi e cura dei capelli, marketing e comunicazione pubblicitaria. L'opera comprende inoltre molte indicazioni grammaticali per rispondere alle esigenze degli studenti. Oltre 30.000 lemmi e locuzioni: oltre 300 illustrazioni di stili, capi di abbigliamento, accessori e tecniche, con terminologia in inglese e italiano 170 falsi amici; oltre 2000 frasi ed esempi, indicazioni di reggenza forme flesse inglesi irregolari o complesse in appendice: tabella delle misure e delle taglie. € 28,80
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Lorusso Mariella Publisher: Arcipelago Edizioni La frase 'Combattiamo il terrorismo dal 1492' rappresenta una dichiarazione unanime che sintetizza la percezione dello stato dei rapporti fra aborigeni e eurocanadesi. La poetica delle scrittrici Jeannette Armstrong, Ruby Slipperjack e Kateri Akiwenzie, come evidenzia l'analisi dell'autrice del saggio, riconsegnano alla donna il rilievo che si merita. Ma l'insegnamento spirituale più profondo che ci donano queste scrittrici è la riappropriazione della comune umanità, al di là delle dicotomie tra civiltà e barbarie, bianchi e nativi, uomini e donne, funzionali solo al discorso imperialista. € 18,00
|
|