![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Liparulo Alfonso; Menditto Maria Luigia Publisher: Artemide Questa ricerca, svolta nell'ambito dei progetti 'Liceo Vittoria Colonna: una scuola moderna in un edificio antico. Conoscere il passato per progettare il futuro' - in convenzione con l'Universitą Sapienza di Roma - e 'Accademia digitale Casa Grande Barberini' si pone come obiettivo la ricostruzione delle principali vicende storiche del pił antico istituto d'istruzione superiore femminile di Roma e delle sue varie sedi. Sorto come 'reale scuola normale superiore femminile' pochi anni dopo la Breccia di Porta Pia, l'istituto, poi dedicato alla poetessa Vittoria Colonna - amica e corrispondente di Michelangelo - rappresentava per decenni un punto di riferimento sia culturale che formativo per tutte le donne romane che volevano dedicare la propria vita all'istruzione dei nuovi cittadini del Regno d'Italia. Dopo una prima fase presso l'ex convento di S. Paolo I Eremita, e poi in una parte delle antiche Terme di Diocleziano, con la riforma Gentile del 1923, l'istituto si spostava, - 100 anni addietro - in via dell'Arco del Monte, proprio dove tuttora la scuola risiede: in una parte dell'antico palazzo barocco dei Barberini, 'Casa Grande Barberini', antica dimora della famiglia toscana prima del trasferimento nello sfarzoso Palazzo Barberini. Presentazione di Anna Paola Sabatini. Prefazione di Franca Ida Rossi. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Liparulo Alfonso; Menditto Maria Luigia; Nicolosi Simona Publisher: Artemide Questo volume nasce dalla ricerca di dottorato relativa alle trasformazioni e alla gestione degli edifici storici adibiti a istituti scolatici e portata avanti in parallelo presso due facoltą di 'Sapienza Universitą' di Roma, quella di Disegno, Storia e Restauro dell'Architettura e quella di Statistica metodologica. Il libro, per la cui pubblicazione hanno contribuito diversi enti e archivi pubblici, si pone come obiettivo la ricostruzione delle principali vicende storiche del secondo Istituto per l'istruzione superiore femminile pił antico di Roma, nato nel 1888 e poi dedicato alla prima regina d'Italia, Margherita di Savoia. Da allora fino a nostri giorni, passando per diverse riforme e due grandi guerre, questa istituzione ha sempre operato per diffondere il sapere e i principi di democrazia tra le giovani donne, favorendone l'emancipazione economica, sociale e, soprattutto, culturale. Dopo un breve periodo presso la sede temporanea di via Giovanni Lanza, la scuola trovava sede in uno dei bellissimi palazzi di piazza Vittorio Emanuele all'Esquilino. Solo nel 1940 otteneva una sede costruita ad hoc, quella attuale, in via Cerveteri, nel quartiere dell'Appio Latino, all'interno di un intero isolato pensato come polo educativo. L'edificio, progettato da Elena Luzzatto Valentini, la prima donna architetto in Italia, superando il 'giudizio del tempo', continua ancora oggi a svolgere egregiamente la sua funzione di sede di uno dei pił importanti istituti d'istruzione superiore di Roma. Presentazione di Anna Paola Sabatini. Prefazione di Claudia Scipioni. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|