![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Lestini Giovanni Publisher: Stamen Il movimento non è solo un fatto fisiologico, ma un atto di conoscenza, un linguaggio profondo attraverso cui il corpo esplora il mondo e costruisce il pensiero. Da sempre, la filosofia si interroga sul ruolo del movimento nella vita dell'uomo: dalla concezione greca di ordine e armonia alla rivoluzione kantiana dello spazio e del tempo come condizioni della conoscenza, fino alle più recenti scoperte neuroscientifiche, il gesto e l'azione sono sempre stati al centro di una riflessione sull'identità e sulla coscienza. Questo libro attraversa secoli di indagine filosofica e scientifica per esplorare il legame tra corpo e mente, movimento e percezione, esperienza e apprendimento. Si parte dall'antichità, dove il movimento era visto come espressione della vitalità e dell'ordine universale, per arrivare alla concezione moderna dell'azione come struttura fondamentale del pensiero. Viene analizzato il rapporto tra gesto e simbolo, gioco e apprendimento, motricità e conoscenza a priori, mostrando come l'attività corporea non sia un semplice accessorio della mente, ma un elemento costitutivo dell'intelligenza e della creatività. € 20,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Celestini Ascanio; Albanese Giovanni Publisher: Contrasto 'Quest'armata di senzatetto non è gradita. È proprio gente inutile per una comunità moderna e produttiva che vuole migliorarsi e se non fosse per la tolleranza che è indispensabile in una società civile quella accozzaglia starebbe già tutta in qualche discarica o peggio ancora nell'altoforno a sciogliersi per l'alta temperatura. Presto sarebbe recuperata per fondere oggetti utili per davvero come chiavi, serrature, sbarre per le finestre di galere e abitazioni private. In questa patetica armata non ce n'è uno che si salva. Mosche impazzite, dicono i cittadini.' € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Belloni Giovanni; Celestini I. (cur.) Publisher: Ass. Cult. TraccePerLaMeta Il testo, a opera di p. Giovanni Belloni, sacerdote missionario del PIME di Milano, è ascrivibile al genere dell'autobiografia spirituale e della testimonianza, pubblicato dietro esplicita richiesta dei numerosi amici ed estimatori della singolare esperienza dell'autore. Nella ventina di capitoli di cui si compone il racconto, infatti, viene tracciata la storia della vocazione prima al sacerdozio e alla vita attiva nelle missioni del Bangladesh, dove p. Belloni ha trascorso un servizio più che ventennale, dirigendo anche l'Istituto per l'assistenza ai malati di lebbra, e, in un secondo momento, la maturazione della vocazione contemplativa con la pratica dell'ascesi cristiana condotta secondo la modalità tipicamente orientale e in particolare induista dell'ashram: una comunità di preghiera, servizio e meditazione, aperta a persone di ogni parte del mondo e di tutte le fedi e gli orientamenti filosofici. La narrazione, condotta in prima persona, è una sorta di diario, che mai indulge al compiacimento narcisistico o al gusto dell'esotismo e della curiosità, ma, puntualmente, senza reticenze, esprime i dubbi, le difficoltà materiali e soprattutto morali che una simile scelta comporta. € 13,00
|
|