![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Leone Fulvio Publisher: Edizioni Danaus € 20,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Ferrari Fulvio; Ferrari Napoleone Publisher: AdArte La profonda conoscenza del lavoro di Carlo Mollino ha permesso agli autori di questo volume di ritrovare due sedie, entrambe scomparse dopo la loro realizzazione nel 1951. Si tratta della prima sedia in compensato curvato realizzata dall'architetto unicamente per una mostra a Copenaghen e di una seconda sedia con seduta flessibile ideata per Mario Lattes. I due mobili sono stati realizzati con differenti tecniche di curvatura a caldo e a freddo. I due processi di lavorazione, messi a punto nel laboratorio torinese di Apelli & Varesio, vengono indagati a fondo nel libro con inedite testimonianze ed è finalmente chiarito il processo di piegatura del compensato a freddo, oggetto di studio di Mollino per un brevetto negli anni Cinquanta. Il volume 'Mollino. Plywood' è stato edito per accompagnare la presentazione delle due straordinarie sedie in compensato curvato esposte al TEFAF 2014 di Maastricht. La campagna fotografica condotta a New York da Antoine Bootz è affiancata da molti materiali d'archivio e da una nuova biografia per immagini che rispecchia ogni attività svolta da Carlo Mollino nella sua carriera. € 59,00
Scontato: € 56,05
|
![]() ![]() Author: Ferrari Fulvio; Ferrari Napoleone Publisher: Damiani € 50,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Ferrari Fulvio; Ferrari Napoleone Publisher: AdArte Catalogo degli oggetti in alluminio progettati da Albert Leclerc tra il 1966 e il 1970. Il designer canadese Albert Leclerc è stato un collaboratore di Giò Ponti e assistente personale di Ettore Sottsass, divenendo in seguito direttore della Corporate Identity di Olivetti. Negli anni Sessanta disegna per la galleria 'Il Sestante' di via della Spiga a Milano una serie di oggetti realizzati in alluminio dalla medesima azienda che fonde le macchine da scrivere Olivetti. 'ALU' cataloga tutti questi manufatti che costituiscono un inedito episodio di design di altissimo livello. Edizione in tiratura limitata per collezionisti: copertina in metallo lucido traforato, quarta di copertina in pelliccia sintetica. € 180,00
|
|
1910 |
![]() ![]() Author: Ferrari Fulvio, Ferrari Napoleone Publisher: Phaidon Inc Ltd Carlo Mollino (1905-73), the son of a prominent engineer of the city of Turin, graduated with honors from the Royal School of Architecture in Turin in 1931. He joined his father's firm in the same year, only to leave to pursue an independent and highly original career in design and architecture seven years later. From the start, both his interests and personality set him apart from his contemporaries. Influenced by the Second Futurism movement and the Surrealist avant-gardes, he was active in an impressive number of fields, including aeronautics, automobile design, art, photography, set design, town planning, furniture, interior decoration and architecture. Highlights from his architectural output include the headquarters of the Societa Ippica Torinese (1935-9) and the Teatro Regio Torinese (1966), both in Turin. Mollino was able to bring together various forms of expression through his profound artistic research. His furniture was based on organic shapes, such as tree branches, animal horns and the human body - the female profile figuring prominently in his design work. These pieces evolved from the appreciation of the shapes of Art Nouveau and the architect Antoni Gaudi, and were more expressive and sculptural than those being produced in Milan at the same time. Most of his furniture designs were site specific one-offs for especially commissioned interiors and were manufactured by the Apelli & Varesio joinery in Turin. This has ensured that these pieces are very rarely available on the market and are highly valued by furniture collectors, as proven by the recent sale at Christie's of one of Mollino's tables for the record price of $3.8 million. Beyond the sculptural aesthetics of his furniture, his designs involved thorough research into materials and technology. He developed a complex construction technique whereby the structure seemed liberated by the weight of the material, as clearly seen in the glass and bentwood Arabesque table (1949), still in production by Zanotta. His famous interiors were richly decorated with fabric, used not only as upholstery but also as spatial device. He aimed to create architecture and interiors that could be manipulated by the user, as with the innovative lighting system for the Miller House (1937), which was mounted on a curving track and could be moved along the ceiling of the house. The Furniture of Carlo Mollino presents for the first time Mollino's complete furniture and interior design. Including drawings and archival photographs, it represents the most comprehensive record of this part of Mollino's production. Realized in collaboration with the Museo Casa Mollino and written by the Museum's curators Napoleone Ferrari and Fulvio Ferrari, this monograph emphasizes the contemporary significance of Mollino's groundbreaking oeuvre. € 39,10
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ferrari Fulvio; Ferrari Napoleone Publisher: AdArte € 69,00
|
![]() ![]() Author: Ferrari Fulvio; Ferrari Napoleone Publisher: AdArte Il lavoro di architetto e di designer di Ettore Sottsass (1917-2007) è stato indagato e approfondito nel corso degli anni da numerose pubblicazioni, ma non sono in molti a conoscere la sua produzione di smalti, in particolare il corpo di lavoro a tutt'oggi inedito che Sottsass ideò per la mostra d'apertura della galleria Il Sestante in via della Spiga a Milano, nel dicembre 1958. Fulvio e Napoleone Ferrari hanno rintracciato e pubblicato tutti i pezzi che componevano la mostra, completando con tutti i modelli in smalto successivamente realizzati il volume, integrato dai disegni originali conservati nel CSAC-Università di Parma e dai documenti dell'archivio storico della galleria di via della Spiga. Accompagna questo corpus di opere un testo di Arturo Carlo Quintavalle, che introduce a un'inattesa lettura del lavoro di Sottsass degli anni Cinquanta, illustrando il primo e fondamentale capitolo dell'attività dell'architetto noto per aver fondato il gruppo Memphis, mentre Lisa Ponti, figlia di Gio Ponti, racconta il Sottsass al lavoro nella redazione di 'Domus' negli anni Cinquanta. € 69,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Ferrari Fulvio; Ferrari Napoleone Publisher: Phaidon Originale e innovativa, la produzione di Carlo Mollino (1905-73) costituisce uno straordinario capitolo nella storia del design e dell'architettura italiani del ventesimo secolo. I mobili di Carlo Mollino presenta perla prima volta tutti gli arredi e gli interni progettati dall'architetto. Quasi tutti i mobili di Mollino furono commissionati e creati come pezzi unici per un luogo specifico. Raramente disponibili, sono estremamente ambiti sia dai collezionisti sia dagli appassionati di design. Il tavolo del 1948, fotografato nella sovracoperta e a pagina 143, ha recentemente stabilito il nuovo record mondiale per un mobile del Novecento: è stato battuto all'asta per quasi quattro milioni di dollari, il doppio del record precedente. Illustrato con disegni originali, schizzi e fotografie di archivio, I mobili di Carlo Mollino costituisce la rassegna più completa dei progetti di Mollino. Realizzata in collaborazione con il Museo Casa Mollino e scritta dai curatori del museo, Fulvio e Napoleone Ferrari, questa monografia rappresenta un'eccezionale chiave di lettura per comprendere la rivoluzionaria opera di Mollino. € 39,95
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Banchero Fulvio; Casuscelli Francesco; Cileone Matteo; Dellepiane P. (cur.) Publisher: Sportmedia € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Leone Fulvio Publisher: Carocci Dalla metà dell'Ottocento o, meglio, dalla data dell'ultima edizione dei 'Promessi sposi' (1840) ad oggi, la lingua di Dante si è evoluta più di quanto non fosse cambiata nel mezzo millennio precedente. Con questo volume l'autore propone uno studio storico del lessico dall'Unità d'Italia ad oggi, confermando in parte fenomeni di cui sono già consapevoli i linguisti, come il fatto, ad esempio, che alcuni scrittori del secondo Ottocento (specie Caterina Percolo e Gabriele D'Annunzio) scrivevano quasi come se il mondo e la lingua si fossero fermati al glorioso Trecento. Ma soprattutto svela alcuni fenomeni diacronici inattesi e sorprendenti, ragionando intorno alte cause e modalità dei mutamenti e ponendo in rilievo come i mutamenti lessicali e paralessicali dell'italiano moderno siano avvenuti in gran parte con un graduale e sofferto processo di abbandono di due consolidate consuetudini linguistiche, il toscaneggiare e il francesizzare. € 19,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Banchero Fulvio; Casuscelli Francesco; Cileone Matteo; Dellepiane P. (cur.); Ghiglione L. (cur.) Publisher: Sportmedia € 15,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Dellepiane Paolo; Ghiglione Luca; Banchero Fulvio; Casuscelli F. R. (cur.); Cileone M. (cur.); Dell'Antico M. (cur.) Publisher: Sportmedia Il volume propone le rose, gli organigrammi dirigenziali e i dati delle squadre liguri dalla Serie A alla Terza Categoria e le fotografie sia di squadra sia a mezzobusto di tutti i giocatori e i dirigenti. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Ferrari Fulvio; Ferrari Napoleone Publisher: Phaidon La produzione di Carlo Mollino (1905-73) costituisce uno straordinario capitolo nella storia del design e dell'architettura italiani del ventesimo secolo. I mobili di Carlo Mollino presenta per la prima volta tutti gli arredi e gli interni progettati dall'architetto. Quasi tutti i mobili di Mollino furono commissionati e creati come pezzi unici per un luogo specifico. Illustrato con disegni originali, schizzi e fotografie di archivio I mobili di Carlo Mollino costituisce la rassegna più completa dei progetti di Mollino. Realizzata in collaborazione con il Museo Casa Mollino e scritta dai curatori del museo, Napoleone e Fulvio Ferrari, questa monografia rappresenta una chiave di lettura per comprendere la rivoluzionaria opera di Mollino. € 75,00
|
![]() ![]() Author: Ferrari Fulvio; Ferrari Napoleone Publisher: Phaidon € 75,00
|
![]() ![]() Author: Leone Fulvio Publisher: Carocci In gran parte della critica letteraria sui 'Malavoglia' si menzionano spesso sicilianismi che, in realtà, tali non sono e che hanno contribuito alla creazione del diffuso luogo comune della spiccata insularità della scrittura verghiana, della sua forte valenza locale. Altri studiosi, invece, con maggiore prudenza hanno messo in rilievo la fondamentale (o quasi esclusiva) italianità del capolavoro. Attraverso uno studio comparativo condotto su oltre 30.000 parole di numerose opere letterarie coeve (per lo più settentrionali o toscane), l'autore propende per questa seconda e minoritaria linea interpretativa, riaprendo un dibattito che, sia pure con alti e bassi, sembra non essersi mai del tutto sopito. € 16,30
|
||
2003 |
![]() ![]() Author: Leone Fulvio Publisher: Carocci Il microsistema dei pronomi personali di terza persona dell'italiano è molto più complesso di quello di altre lingue europee, e i suoi molteplici mutamenti diacronici ne rendono assai interessante la storia. La scelta di una forma o di un'altra concorrente sembra aver costituito talvolta un dilemma anche per scrittori di grande levatura. Nel presente volumetto si esaminano gli sviluppi più recenti, quelli del periodo storico in cui l'italiano è divenuto la lingua normalmente usata in tutta la Penisola anche nella comunicazione orale. In letteratura i pronomi personali di terza persona si usano nel complesso molto meno negli anni Novanta che negli anni Quaranta. € 20,70
Scontato: € 19,67
|
![]() ![]() Author: Ferrari Fulvio; Ferrari Napoleone Publisher: 24 Ore Cultura € 55,00
|
|