![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Deledda Grazia; Porcu G. (cur.) Publisher: Il Maestrale Una Deledda sconosciuta si rivela in questo volume che esplora e offre al lettore la collaborazione della scrittrice alla rivista «Silvio Pellico» di Torino (1895-1899). Racconti, poesie, articoli sulle tradizioni popolari, note letterarie e recensioni formano il contributo al settimanale piemontese, per un totale degli oltre venti testi qui riproposti in edizione critica. Prose e versi inediti in volume, primizie di romanzi a venire, rifacimenti di novelle e altro ancora forniscono l'occasione per esaminare una stagione di impetuosa maturazione nell'arte letteraria dell'autrice venticinquenne. Riemergono le perle del racconto sentimentale e sperimentale Dalle memorie d'una lettera, della novella Nella Baronìa sospesa fra cronaca e mondo magico-superstizioso, della rimeditazione sul Natale in Sardegna, dei pezzi di bravura che sanno unire analisi psicologica e dinamica musicale (L'«Ave Maria» di Gounod). Riappare la Deledda poetessa, tutta da riscoprire e da ricollocare fra le più valide voci liriche (non solo femminili) di fine Ottocento. Riaffiora anche la giovane Grazia partecipante a vari concorsi letterari, con esito sempre negativo per la candidata che, ironia della sorte, sarà insignita del Premio Nobel. La produzione deleddiana del «Silvio Pellico» è confrontata con le coeve collaborazioni ad altre riviste, con i romanzi pubblicati nello stesso periodo e con gli sviluppi narrativi futuri. Nella terza parte del volume, un nuovo e particolareggiato censimento delle novelle e delle prose brevi (recensioni, scampoli autobiografici, impressioni...) da Deledda pubblicate € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Deledda Grazia; Porcu G. (cur.) Publisher: Il Maestrale «Ho finito il volume. Sono andata negli ovili, nelle case più povere e più oscure, tra il fumo e la miseria, ho detto bugie, mi son finta malata per sapere le medicine popolari, ed ho fatto tante altre piccole cose». Così, il 20 febbraio 1894, una Deledda ventiduenne informava Angelo De Gubernatis di aver ultimato il suo libro di tradizioni popolari di Nuoro. Sfinita e soddisfatta per l'intenso lavoro di ricerca e scrittura, aveva iniziato l'indagine sistematica soltanto qualche mese prima, nell'autunno del 1893. Per l'uscita del volume dovrà attendere il 1895, dopo la pubblicazione dell'opera in dieci puntate nella «Rivista delle tradizioni popolari italiane». Questa edizione offre il libro della Deledda folclorista attenendosi all'edizione in volume (Forzani, Roma). Le Tradizioni popolari di Nuoro sono lettura preziosa in sé per il valore di un'esplorazione originale del mondo popolare sardo-nuorese e per comprendere completamente l'opera della scrittrice, serbando queste pagine la provvista delle tradizioni del suo popolo cui Deledda ha costantemente attinto per amalgamarle ai suoi capolavori narrativi, da Anime oneste a Cosima. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Deligios P. A. (cur.); Farris G. A. (cur.); Ledda L. (cur.) Publisher: Carlo Delfino Editore La guida offre un viaggio straordinario attraverso il mondo del carciofo, frutto del lavoro di un gruppo di esperti, agronomi e cuochi che hanno voluto condividere la meraviglia di questo ortaggio unico. Il carciofo è molto più di un semplice ingrediente in cucina. È un simbolo di resistenza, un capolavoro dell'agricoltura per gli straordinari valori nutrizionali e le proprietà salutistiche (coleretica ed epatoprotettiva, ipocolesterolemizzante, ipolipidemizzante, antiossidante, digestiva e antinfiammatoria) e un protagonista indiscusso della cucina mediterranea. Questo libro si propone di fornire una guida completa, dalla pianta al piatto. Oltre alla descrizione delle varietà di carciofo e dei loro cicli di crescita, si offrono informazioni su come selezionarle e prepararle per le ricette. Non mancano consigli su come conservare il prodotto al meglio per godere a lungo dei sapori inconfondibili. Attraverso esempi pratici e casi studio, si esplorano i modi con i quali il carciofo interagisce con l'ecosistema agricolo e i criteri di gestione sostenibile per garantire una produzione di alta qualità nel rispetto della natura. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Ledda G. (cur.) Publisher: Longo Angelo € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2023 |
![]() ![]() Author: Ledda G. (cur.) Publisher: Longo Angelo € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Ledda G. (cur.) Publisher: Bologna University Press € 25,00
|
![]() ![]() Author: Ledda G. (cur.); Pasquini E. (cur.) Publisher: Bologna University Press Quando ebbe inizio la Lectura Dantis Bononiensis i curatori erano ben consapevoli di giungere al culmine di una lunga trafila di Lecturae ancora attive in molte città italiane. Ma quel 1° di ottobre del 2009, fissato per il commento del primo canto del Poema, chiamava alla memoria quel lontanissimo 23 ottobre del 1373 in cui Giovanni Boccaccio inaugurò a Firenze, in Santo Stefano di Badia, la prima Lectura Dantis in assoluto interrotta all'inizio del XVII canto dell'Inferno per la salute già malferma dell'autorevole interprete. Dopo le apprezzate Letture di Benvenuto da Imola, rifluite poi nel commento dell'intera Commedia, ci fu una ripresa umanistico-rinascimentale specie ad opera dell'Accademia Fiorentina (1548 e 1589) con lettori di qualità quali Giovan Battista Gelli, Pier Francesco Giambullari, Benedetto Varchi, Galileo Galilei. Dopo un lungo percorso carsico l'iniziativa riemergeva nell'Ottocento, col Romanticismo, ma ancor più dopo l'unità d'Italia. Aprirono la strada le straordinarie lezioni su Dante di Francesco De Sanctis a Napoli, a Torino e a Zurigo, e le quasi contemporanee fondazioni della 'Deutsche Dante-Gesellschaft' (1865), della 'Oxford Dante Society' (1876), della 'Dante Society of America' (1880) e della 'Società dantesca italiana' (1888) con sede a Firenze. Proprio a Firenze nel 1899 si inaugurò la moderna Lectura Dantis. Ad essa fecero seguito numerose Lecturae legate a diverse città italiane dantesche come Firenze, Verona, Ravenna; ma anche all'estero non sono mancate analoghe iniziative come la Lectura Dantis Turicensis, dell'Università di Zurigo, l € 50,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Ledda G. (cur.); Zironi A. (cur.) Publisher: Bologna University Press La mostra bibliografica 'Dall'Alma Mater al mondo. Dante all'Università di Bologna' (Bologna, 25 ottobre - 17 dicembre 2021) costituisce l'omaggio dell'Ateneo bolognese al poeta, in occasione delle celebrazioni per il settimo centenario della morte. Viene documentato il rapporto fra Dante e l'Università di Bologna, già intenso durante la vita del poeta e poi rinnovato dalla ricezione trecentesca delle sue opere. La sezione più ampia è quella che illustra il molteplice contributo dei professori bolognesi agli studi danteschi, non solo nel campo della Letteratura italiana ma anche della Filologia latina e romanza, della Paleografia e della Storia medievale, con uno spazio speciale per gli studi sui rapporti fra Dante e Ravenna. Una ricca sezione presenta un numero rilevante di traduzioni dantesche ospitate nelle biblioteche dell'Università, offrendo significativi esempi della diffusione della poesia di Dante nelle lingue e nelle culture del mondo. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Ledda G. (cur.) Publisher: Bologna University Press Paradiso XVIII. Da Marte a Giove: la continuità dell'impegno e l'immagine dell'aquila Valeria Giannantonio Paradiso XIX Franziska Meier Paradiso XX. La pedagogia della salvezza Alfredo Cottignoli Paradiso XXI. L'inquieta contemplazione Lino Pertile Paradiso XXII. Agiografia, contemplazione e autobiografia: dal cielo di Saturno alle stelle fisse Giuseppe Ledda Paradiso XXIII Simon Gilson Paradiso XXIV. «[...] la favilla / che si dilata in fiamma poi vivace» Pantaleo Palmieri Paradiso XXV Juan Varela-Portas de Orduña. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Ledda G. (cur.) Publisher: Bologna University Press Il volume raccoglie contributi elaborati nell'ambito del progetto collettivo 'Dante and the Multiplicities of Cultures in Medieval Europe', sostenuto da 'Una Europa', l'alleanza che raggruppa otto importanti università europee (Una Europa Seed Funding Project SF2019007). Gli interventi qui raccolti esplorano alcuni caratteri della rappresentazione dantesca della molteplicità delle culture nell'Europa medievale. Nella Commedia, e più in generale nel corpus delle opere di Dante, si incontra, come è stato detto tante volte, una 'summa' della civiltà europea medievale. Se il concetto di 'summa' enfatizza la natura enciclopedica e unitaria dell'opera dantesca, questo volume ne valorizza invece il carattere aperto, molteplice, complesso, e soprattutto la disponibilità ad accogliere una pluralità di 'culture'. In questa chiave aperta e pluralistica, sono indagati alcuni aspetti dell'attivazione dialogica di diversi campi culturali, dalla politica alla teologia, dai saperi scientifici dell'astronomia, della medicina e della zoologia, spesso venati di simbolismo biblico, a quelli pseudoscientifici dell'alchimia, dalla geografia alla musica e alla linguistica. Infine, si offre un affondo su un caso particolare della ricezione europea dell'opera di Dante. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Ledda G. (cur.) Publisher: Longo Angelo € 20,00
|
![]() ![]() Author: Deledda Grazia; Porcu G. (cur.) Publisher: Il Maestrale Distopia e impegno socio-politico sono due specialità che rendono unico Dopo il divorzio (1901-02) nella fluviale produzione narrativa di Grazia Deledda. Trascurato per più d'un secolo da editori e critici (anche perché nel 1920 l'autrice lo riscrisse reintitolandolo Naufraghi in porto), Dopo il divorzio è invece un romanzo che, oltre a dimostrarsi godibilissimo per energia affabulatoria, si rivela importante occasione di lettura per saggiare le vedute estetiche e ideologiche della scrittrice; attraverso la storia di un'opera già proteiforme prima della mutazione che subirà sotto nuovo titolo. È una storia che passa per tante storie di scrittura sepolte e ora riportate alla luce nella presente edizione: la prima uscita del romanzo in rivista nel 1901, la pubblicazione in volume del 1902, la ricerca di un editore americano che voglia scommetterci su, le peripezie di un nuovo ultimo capitolo con doppio finale che portano alla traduzione After the Divorce (1905). Testimoni diretti dell'appassionante avventura letteraria sono i gioielli documentali che questo volume regala: pubblicazioni dimenticate, autografi nuovamente scoperti, 22 lettere di un'inedita Corrispondenza americana. € 15,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Deledda Grazia; Tellini G. (cur.) Publisher: Loescher Canne al vento. Con espansione online Loescher € 12,40
|
![]() ![]() Author: Deledda Zacu; Piras G. (cur.) Publisher: Iskra Una raccolta di poesie in lingua sarda che raccontano uno spaccato di vita della comunità di Nughedu Santa Vittoria della prima metà del Novecento. Zacu Deledda, improvvisatore ma anche scrittore 'a tavolino', fa rinascere, attraverso i suoi versi, momenti di una quotidianità ormai perduta, in un'epoca nella quale la comunicazione tra gli uomini avviene non più attraverso la narrazione degli accadimenti che perdurano nel tempo, ma attraverso internet, dove le distanze sono azzerate e l'evento che diventa vecchio un istante dopo. Non era così per i cantori estemporanei del passato che possono però trovare nuova linfa oggi attraverso la pubblicazione delle loro improvvisazioni poetiche. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Ledda G. (cur.) Publisher: Longo Angelo «Nell'anno del settimo centenario della morte di Dante, la città di Ravenna ha dato vita a un programma di celebrazioni di straordinaria ampiezza. Tantissimi eventi, mostre, spettacoli, incontri, hanno offerto ogni giorno a cittadini e visitatori di tutto il mondo e di tutte le età, la possibilità di avvicinarsi a Dante e alla sua 'opera mondo' da diverse visuali. L'eccezionalità del programma e della ricorrenza non mette in ombra, anzi esalta il modo in cui Ravenna, da settecento anni, offre rifugio al 'suo' Poeta. In una prospettiva di continuità, abbiamo restaurato la Tomba, rinnovato il Museo, affiancandogli Casa Dante, inaugurato la 'lettura perpetua' della Commedia, reso più agevole l'approfondimento degli studi danteschi incrementando e riorganizzando le collezioni della nostra Biblioteca. Di questa prospettiva le «Letture Classensi» rappresentano uno splendido esempio: iniziate nel 1965, l'anno del settimo centenario della nascita di Dante, si tengono ininterrottamente nella Sala Dantesca della Biblioteca Classense, e altrettanto ininterrottamente vengono pubblicate dall'editore ravennate Longo, benemerito degli studi danteschi. In questa edizione del settecentenario, curata da Giuseppe Ledda, illustre dantista dell'Università di Bologna, ma anche autorevole membro del Comitato scientifico del nostro Museo Dante, abbiamo voluto ricordare i tanti studiosi, intellettuali, poeti, il meglio della cultura italiana e internazionale, che ha animato per più di mezzo secolo le «Letture Classensi». Un'edizione che però guarda anche al futuro, con uno sguardo aperto e internaz € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Ledda G. (cur.) Publisher: Bononia University Press Sommario Paradiso XI (e i canti del cielo del Sole) Roberto Antonelli Paradiso XI Piero Boitani Paradiso XII Luca Serianni Paradiso XIII Donato Pirovano Paradiso XIV Dal cielo del Sole al cielo di Marte, dalla storia all'eternità Nicolò Mineo Paradiso XV Manlio Pastore Stocchi Paradiso XVI Beatrice «scevra» Marco Veglia Paradiso XVII Emilio Pasquini. € 25,00
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: Ledda G. (cur.) Publisher: Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali L'ottavo convegno dalla Sezione Studi e ricerche del Centro Dantesco di Ravenna indaga e discute un tema problematico quanto cruciale per la comprensione delle opere di Dante: la loro dimensione profetica. Nei contributi qui raccolti il profetismo dantesco è studiato non solo nella Commedia ma anche in altri testi, ed è esplorato sotto molteplici aspetti: nelle sue relazioni con il profetismo biblico e con quello classico pagano, con le definizioni di profezia elaborate nell'ambito della filosofia e della teologia medievali, con le esperienze profetiche raccolte nelle tradizioni visionarie e agiografiche. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Deledda Grazia; Cerruti M. G. (cur.) Publisher: Liberamente 'La madre' è certamente un romanzo che cerca di affrontare il tema del celibato ecclesiastico, ma è soprattutto un romanzo psicologico. Paulo, giovane sacerdote di una piccola parrocchia, si è trasferito con l'anziana madre in un paese isolato, dove l'incontro con Agnese risveglia in lui un forte desiderio sessuale. L'occhio sospettoso e angosciato della madre lo segue nelle sue passionali fughe notturne, diventando per Paulo una tortura: diviso tra l'amore per una donna e l'istinto di obbedienza filiale, egli dovrà mettere in discussione tutte le sue scelte. € 12,00
Scontato: € 5,40
|
2019 |
![]() ![]() Author: Deledda Grazia; Cerina G. (cur.) Publisher: Rubbettino Il significato più rilevante dell'epistolario intercorso fra Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura (Nuoro 1871 - Roma 1936) e Pietro Ganga (Nuoro 1875 - Cagliari 1945) è il carattere e il valore dell'amicizia fra i due giovani; amicizia che nasce e si mantiene viva nell'ambito di una frequentazione tra le famiglie, e si consolida sulla base di una fondamentale intesa letteraria, oltre che su esperienze condivise di vita nuorese, di una matrice antropologica comune e di un'intesa culturale fatta di letture condivise, di sogni e ambizioni letterarie, rinsaldata nel tempo da una stima reciproca. Negli anni il campo degli scambi letterari si amplia e si fa più ravvicinato il rapporto interpersonale. Il dialogo, pur intermittente, si sostiene sempre su un rapporto di grande confidenza e di affettuosa sollecitudine da parte dell'amica scrittrice. Colpiscono la sincerità e la disponibilità comunicativa intrisa di complicità nuoresi e questo dà allo stile delle lettere un andamento più diretto, fuori dalle formule convenzionali. Grazia apprezza l'intelligenza e la cultura dell'amico, che ha avuto la fortuna di seguire un corso regolare di studi fino alla laurea in Lettere all'Università di Napoli, mentre la sua formazione letteraria è autodidatta. Pietro, dal canto suo legge e apprezza le opere di Grazia e ne segue con ammirazione il successo. Ma soprattutto Pietro tiene alla sua amicizia; con lei si confida con un atteggiamento ora di abbandono fiducioso ora di scontroso ritegno. Il carteggio si riferisce agli anni 1889-1905 densi di avvenimenti decisivi nella storia del € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bellomo S. (cur.); Carrai S. (cur.); Ledda G. (cur.) Publisher: Longo Angelo La Rassegna dantesca è stata fondata da Luigi Pietrobono e diretta da Saverio Bellomo, Stefano Carrai e Giuseppe Ledda. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Bellomo S. (cur.); Carrai S. (cur.); Ledda G. (cur.) Publisher: Longo Angelo La Rassegna dantesca è stata fondata da Luigi Pietrobono e diretta da Saverio Bellomo, Stefano Carrai e Giuseppe Ledda. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Ledda G. (cur.) Publisher: Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali Il settimo convegno della Sezione Studi e ricerche del Centro Dantesco di Ravenna è dedicato al ricordo di Anna Maria Chiavacci Leonardi, fondatrice e presidente della Sezione stessa nonché promotrice dei convegni internazionali. Anche il titolo, 'Dante poeta cristiano' vuol essere un omaggio al suo lavoro e all'impostazione dei suoi studi, che ha ispirato e che ispira l'attività della Sezione. Gli interventi presentati nel corso del convegno e ora raccolti in questo volume esplorano alcuni aspetti cruciali della cultura religiosa medievale e la loro presenza nella Commedia e in altre opere dantesche. € 25,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ledda G. (cur.) Publisher: Bononia University Press Sono passati oltre vent'anni dalla scomparsa dello scrittore Sergio Atzeni (1952-1995), ma la sua opera, radicata profondamente nella tradizione sarda e insieme aperta all'innovazione e al dialogo con la cultura contemporanea internazionale, continua ad avere una fortissima presenza in Sardegna e a suscitare un ampio interesse in Italia e all'estero. Questo volume, composto di quindici capitoli firmati da scrittori e da studiosi attivi in università italiane e straniere, indaga molti aspetti della scrittura di Atzeni: le relazioni con la letteratura e la politica sarda, con la tradizione letteraria italiana e con fenomeni culturali internazionali; il ricorso alle tecniche allegoriche e la riflessione sui rapporti fra storia e narrativa; i dialoghi con la musica e con il cinema; i caratteri tematici, strutturali e stilistici delle sue opere. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bellomo S. (cur.); Carrai S. (cur.); Ledda G. (cur.) Publisher: Longo Angelo € 20,00
|
![]() ![]() Author: Ledda G. (cur.) Publisher: Il Mulino Un vademecum per leggere i capolavori della letteratura italiana, quei classici che non si smette mai di riscoprire: la storia del testo, la vicenda dell'opera, i temi dominanti, lo stile, la fortuna. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bellomo S. (cur.); Carrai S. (cur.); Ledda G. (cur.) Publisher: Longo Angelo € 20,00
|
![]() ![]() Author: Bellomo S. (cur.); Carrai S. (cur.); Ledda G. (cur.) Publisher: Longo Angelo La Rassegna dantesca è stata fondata da Luigi Pietrobono e diretta da Saverio Bellomo, Stefano Carrai e Giuseppe Ledda. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Ledda G. (cur.) Publisher: Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali Il sesto convegno promosso dalla Sezione Studi e ricerche del Centro Dantesco di Ravenna indaga sotto diversi aspetti la teologia nell'opera di Dante: una presenza molteplice, complessa, di straordinaria rilevanza e pervasività. Sono studiati nella poesia dantesca alcuni temi strettamente teologici, come la mistica, la teologia della luce, i rapporti con la scolastica, la preghiera, il dialogo con la Bibbia, l'ineffabilità del divino. Ma anche i temi della morale, della politica, della riflessione sulla società rivelano in Dante una dimensione profondamente teologica. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Murgia Federica; Fulvio A. (cur.); Petracca G. (cur.); Ledda P. (cur.) Publisher: Il Raggio Verde Uno spaccato del mondo contadino sardo con le sue tradizioni che ancora resistono come buone pratiche su cui si innerva un forte senso della comunità. Quattro racconti introdotti da una breve presentazione dei protagonisti, in primis, il paesaggio che è parte della memoria non solo individuale ma collettiva e diventa un tassello unico e insostituibile. Lo anticipa visivamente la copertina con il dipinto dell'artista Luigi de Giovanni, che ritrae uno scorcio di Dolianova. 'Racconti di un mondo arcaico, lontano, del buon tempo antico, intrisi di fascino, di gioia di vivere e di spensieratezza: il mondo dei bambini. Accanto a questo mondo, però, esiste il mondo dei grandi fatto di sofferenze, di privazioni, d'invidia e di cattiveria. Due mondi paralleli che Federica è riuscita a coniugare e a rappresentare magistralmente offrendoci uno spaccato di purezza che diventa, però, messaggio ed ammonimento e ci obbliga ad un duro esercizio di retrospezione'. (Dalla prefazione del genealogista Pino Ledda) € 12,00
|
||
2014 |
![]() ![]() Author: Bellomo S. (cur.); Carrai S. (cur.); Ledda G. (cur.) Publisher: Longo Angelo € 20,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|