![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso € 20,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso € 20,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Lecco M. (cur.) Publisher: Genova University Press € 15,00
|
![]() ![]() Author: Lecco M. (cur.) Publisher: Genova University Press € 15,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Gaimar Geffrei; Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso Nell'Inghilterra del XII secolo, dove da circa sessanta anni (dal 1066) si è insediato il dominio dei Normanni provenienti dalla Francia, un autore (forse un clerc) scrive per una nobile signora una storia - semplificata, ma essenziale negli episodi selezionati - degli eventi che hanno portato alla costruzione del paese attraverso i secoli, dal lontano tempo della presenza romana all'età contemporanea. Il racconto, tuttavia (del quale è rimasta solo la seconda parte, l'Estoire des Engleis, la 'Storia degli Inglesi', perduta la prima parte dedicata alla storia dei Britanni), si apre però anche a più minute narrazioni di singoli fatti: dalle ribellioni dei cavalieri che, per ragioni politiche o sociali, si sono ribellati a re o signori ingiusti, alla rievocazione di amori «cortesi» solo perché sorti nell'ambito della corte (e dei suoi intrighi), all'evocazione, invece, dell'instaurarsi di norme e cerimoniali di grande pregio politico. Ritratto, dunque, quello dell'Estoire, più moderno di quanto la distanza temporale parrebbe affermare. € 18,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Le Roi Huon; Lecco M. (cur.) Publisher: Genova University Press Due giovani, un cavaliere povero di beni ma ricco di valore, e una fanciulla, figlia di un ricco signore, si amano, ma non possono sposarsi per volontà del padre di lei, che giudica misere le condizioni del giovane, e dello zio di lui, che, cooptato come intermediario per una possibile composizione, finisce per proporsi egli stesso come sposo. La dolorosa situazione è però risolta dal cavallo su cui la fanciulla viene portata alle nozze, appartenente al giovane cavaliere, che - per involontario riflesso 'animale' o per segreta, sorniona, proprietà magica - devia dal retto cammino e conduce la fanciulla proprio dall'uomo amato. Trionfo, in apparenza, delle più raffinate qualità cortesi, il breve testo mostra in realtà di puntare, nel contempo o forse proprio attraverso la delicata storia d'amore, a una pungente critica - e beffa - dei pretesi valori della società feudale, attivando sullo sfondo una serie di realistiche opposizioni : povero-ricco, cortese-non cortese, giovane-vecchio, e altre ancora, che vengono a comporsi nella risoluzione degli ultimi versi, segnati da una brillante stoccata satirica. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Mühlethaler J. (cur.); Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2020 |
![]() ![]() Author: Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso 'Con questo terzo volume si conclude la ricerca intrapresa (a partire dal 2017) da alcuni studiosi di letteratura medievale e rinascimentale di area romanza su numerosi testi italiani e francesi dell'età compresa fra XIII e XVI secolo. Nelle tre diverse raccolte sono state esaminate opere, e loro traduzioni, adattamenti e rifacimenti, sovente di non grande diffusione, e di corrispettiva esigua ricezione nell'ambito degli studi odierni: come Guiron le Courtois e la sua fortuna italiana, come Perceforest, Isaïe le Triste, Le Conte du Papegau, Valentin et Orson, l'Acquisto di Ponente, le varie interpretazioni della figura di Orlando, il Foucon de Candie e la Bataille d'Aliscans in Italia, il Girart de Vienne, i rapporti tra Orlando laurenziano e Morgante, il Libro Nuovo di battaglie chiamato Argentino, e, adesso, episodi e personaggi poco noti delle Storie Nerbonesi di Andrea da Barberino, del Livre du Chevalier Errant di Tommaso III di Saluzzo, della molta narrativa arturiana di tradizione toscana... Il bilancio finale, quanto mai provvisorio, conferma che molti [...]'. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso 'Beuve de Hampton, scritto negli anni finali del XII secolo, è la più antica versione romanza di un testo appartenente a una larga e assai complessa tradizione europea. Partendo da questa redazione, il testo anglo-normanno (canzone di gesta già in parte modulata su tonalità romanzesche) ha conosciuto un'immensa fortuna, manoscritta e a stampa, per tutta l'età medievale e rinascimentale in tutti i paesi d'Europa, diffondendosi dall'originario suolo inglese ai paesi scandinavi, al territorio francese e a quello italiano, sino a raggiungere i paesi slavi. Segreto di tanto successo (che giungerà sino al pieno XIX secolo), oltre a una scrittura semplice e briosa, è il raccogliersi su una serie di topoi narrativi di marca folclorica e popolare: l'uccisione del padre dell'eroe, che viene privato dei suoi possedimenti, il suo errare per un lontano Oriente, lo scontro con guerrieri protervi e crudeli, l'incontro con (...)'. € 20,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Lecco M. (cur.) Publisher: Genova University Press € 18,00
|
![]() ![]() Author: Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso Tutti gli studi che, specie negli ultimi vent'anni, hanno preso in esame il racconto medievale ne hanno messo in luce la molteplicità e ricchezza, e la novità di soluzioni retoriche. Tra i generi della letteratura europea dei secoli tra XII e XVI, il racconto si distingue dagli altri generi a vario titolo indicati come 'narrativi' - canzone di gesta e romanzo (ma anche opere a fondamento storico) - per la versatilità con cui vengono a esserne declinate le proposizioni, sia lungo un asse diacronico, temporale, poiché prove di racconto si possono intendere già quasi formate nei secoli tardo-latini (come i 'Dialogi' di Gregorio Magno), sia su un asse sincronico, poiché i racconti medievali, anche - se non soprattutto - nella loro accezione più compiuta, la novella, traggono materiali e vitalità da ogni comparto, storico, geografico, culturale, letterario. E, insieme, nel racconto si sperimentano, più che in altri generi, forme di scrittura variate per configurazione, per intento, per pubblico. I cinque studi che sono qui riuniti tornano a esaminare, talora precisandone la definizione, alcuni tipi di racconto, prodotti nelle letterature medievali romanze, francese, occitana... € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso 'La letteratura medievale ha elaborato una serie di generi letterari nuovi rispetto all'Antichità greca e latina: la canzone di gesta, la lirica trobadorica, il romanzo. Tra questi il più ecclettico e variegato è il genere cui si può complessivamente attribuire il nome di racconto. Fondato su una struttura abbastanza stabile - una narrazione «breve», preceduta da un prologo e chiusa da un epilogo marcati da formule fisse - in esso si danno accoglienza e spazio a materie dedotte da ogni tempo e paese, modulate secondo ogni registro retorico e intese a coinvolgere ogni classe sociale, per sostenere o difendere differenti punti di vista e di pensiero: racconti agiografici di santità e martirio, ma anche di avventurosi viaggi nell'Aldilà, racconti cortesi d'amore e di cavalleria; e racconti comici, parodici di più austere tradizioni, racconti di pertinenza scolastica o folclorica, a sfondo fantastico o realistico, sino alla perfetta sintesi delle novelle del Decameron. L'antologia che qui si presenta - dedicata soprattutto all'ambito oitanico - propone alcuni esemplari che è possibile considerare come rappresentativi di ognuna delle maggiori, molteplici, formulazioni.' € 19,00
|
![]() ![]() Author: Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso 'Come si era detto nella presentazione del primo dei volumi dedicati alla letteratura cavalleresca in Francia e in Italia (2017), è attualmente molto sentito e ben vivo l'interesse per questa parte delle letterature dei due paesi, intese in se stesse e nei reciproci rapporti (ivi comprese le sezioni dei testi in langue d'oc e franco-veneti), con qualche osservazione estesa a letterature anche prossime. Con il volume che qui si offre, una seconda tranche è proposta, ricca di spunti su opere sovente poco conosciute o indagate, di cui si danno rivisitazioni approfondite, su testi e argomenti che in qualche caso si possono dire mai veramente analizzati prima di queste rivisitazioni, dal mythe familial della chanson dei figli di Aymeri de Narbonne, alla tradizione del Gui de Nanteuil e del Girart de Vienne, alla circolazione di canzoni come Foucon de Candie e Bataille d'Aliscans, ai rapporti tra l'Orlando Furioso nella versione del manoscritto Med. Pal. 78 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze con il Morgante (...)'. € 18,00
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso Il Lai di Haveloc (primo XIII secolo) è versione di un racconto - condotto secondo gli stilemi del genere lai, forma tra le più antiche della narrativa breve oitanica, ma, in generale, romanza - assemblato per la prima volta dallo storiografo anglo-normanno Geffrei Gaimar nella sua Estoire des Engleis (1145-1150c.). In entrambe le redazioni il racconto, che rifonde motivi narrativi di una tradizione che affonda le sue radici nell'antichità dell'epos europeo, motivi come i sogni profetici, i segni di futura sovranità, il corno magico che (come l'arco di Ulisse) consente di riconoscere il legittimo erede di un regno, converge sulla figura di un giovane destinato a dignità regale come signore del dominio danese, che tuttavia gli è precluso a causa di un'usurpazione, alla quale si unisce quella della egualmente offesa moglie, erede del trono inglese. Nella sua lineare evoluzione, segnata da una forte matrice storica, Haveloc segna una delle numerose fasi di passaggio dalla materia del lai, a base mitico-folclorica, e dalla sua poetica lirico-cortese a quella della novella, con gli esiti che a questa saranno propri nell'area medio-inglese (Sir Orfeo, Sir Degaré...), sino a Chaucer. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Ramon Vidal de Besalú; Rossi C. (cur.); Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso I due testi qui presentati e tradotti sono esponenti di rilievo della narrativa - l'«eccezione narrativa» - della letteratura provenzale tra XIII e XIV secolo: l'uno ('En aquel temps...') secondo i modi propri di quella tradizione linguistica, l'altro ('Frayre de Joy...') attraverso una riscrittura catalana che lascia però intuire il riferimento a modelli letterari occitanici. 'En aquel temps', opera di Raimon Vidal de Bezalù (attuale provincia di Girona) - autore delle celebri 'Razos de trobar' (1210 c.), trattato sulle regole di composizione della lirica trobadorica - riferisce quello che si potrebbe considerare un esempio di questa trattatistica, attraverso i modi di una controversia amorosa che finisce per risolversi in una sorta di tenso non priva di ironia. 'Frayre de Joy' è anch'esso, a ben vedere, al di là del racconto fondante, che traduce una delle più antiche declinazioni della storia della 'Belle au bois dormant', un exemplum di tale trattatistica amorosa. Entrambi i testi sono dunque, nel contempo, pregevoli, e piacevoli, illustrazioni dell'ancora solida tradizione trobadorica, e brillanti, per quanto in breve veste, esponenti della narrativa che, con qualche romanzo. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Lecco Margherita; Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso 'I due Lais (canti) qui editi e tradotti, il Lai du Trot e il Lai de l'Espervier, appartengono alla più feconda stagione di composizione di questo genere letterario della letteratura medievale d'oïl, quella che intercorre tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII, quando, sul modello dei Lais di Maria di Francia, un alto numero di questi racconti venne redatto nelle zone della Francia settentrionale (specie in zona piccarda) e forse dell'Inghilterra meridionale governata dai Normanni (e dunque di lingua francese). A fronte della maggior parte di questi, Trot e Espervier si distinguono per il ricorso a un particolare tipo di tradizione culturale-letteraria. Se infatti la gran parte dei Lais rifonde solo di rado narrazioni 'dotte' (per lo più provenienti dalle Metamorfosi ovidiane, Lai de Narcisus et Dané, Lai de Pyramus et Tisbé, Lai d'Orphey), (...)'. € 16,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso La raccolta degli studi che sono qui riuniti vorrebbe proporsi come contributo a un ambito di ricerca - quello che ha per oggetto la letteratura cavalleresca italiana nell'età tardo-medievale - che, nonostante molti apporti anche recenti di approfondita capacità di speculazione, lascia aperti numerosi spazi di indagine. Nel caso, in particolare, sono affrontati alcuni aspetti concernenti le relazioni tra i relativi esiti della letteratura italiana e la letteratura francese, che ne è per lo più referente diretto e comunque modello e ispirazione. Nel confronto, i testi italiani rivelano di conformarsi consapevolmente all'innovazione della cultura cavalleresca, di cui avvertono tutta la complessità ideale e intellettuale, così come di accettarne l'esemplarità stilistica e retorica. A essi, tuttavia, va il merito di aver collaborato a una conservazione e conferma del messaggio originale e della sua espressione, contribuendo a traslarlo verso quella che è forse la maggiore e più completa risoluzione della letteratura cortese-cavalleresca medievale, l'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Contributi di: Luca Beltrami, Alain Corbellari, Christine Ferlampin-Acher, Margherita Lecco, (...). € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso Negli anni fra 1160 e 1170, nell'Inghilterra normanna di lingua d'oïl, una geniale e dotta autrice, che nei testi chiamerà se stessa Maria di Francia, compone un gruppo di racconti cui darà il nome complessivo di Lais (forse dal celtico laid = canto), traendoli da un fondo di narrazioni tradizionali, benché impostandoli attraverso una salda applicazione del codice cortese. Sul suo esempio, tra la fine del XII secolo e la prima metà del secolo seguente, vengono composti numerosi altri Lais, non distanti dalla medesima dimensione cortese ma molto più profondamente affascinati da temi e motivi della tradizione folclorica. I tre lais che vengono qui presentati - Guingamor, Tydorel, Tyolet - esemplificano nella maniera forse più coerente l'accostamento a questa tradizione, mai tuttavia disgiunta dalla formalizzazione cortese, contribuendo anch'essi, con Maria, alla formulazione di un modello narrativo che si rivelerà largamente produttivo in futuri racconti e novelle. € 16,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso Con il titolo di 'Merveilles de Rigomer' (di cui si dà qui una scelta antologica) è conosciuto in epoca moderna un romanzo della seconda metà del XIII secolo, uno degli ultimi di materia arturiana. In esso si susseguono le aventures dei cavalieri Lancelot e Gauvain in cerca del castello irlandese di Rigomer, sottomesso a un malefico incantesimo. Tali avventure, e la composizione strutturale e stilistica del romanzo, sono esemplate nei romanzi arturiani precedenti e coevi, che si proiettano su 'Merveilles' attraverso una fitta serie di corrispondenze intertestuali, ma che da 'Merveilles' sono come annunciate e riflesse. Il romanzo può così essere considerato come un compendio della 'Grande Tradizione' arturiana, che si sta avvicinando al proprio esaurimento con opere che, pur carenti per valenza socio-storica e per vigore letterario a fronte dei romanzi del XII-primo XIII secolo, non mancano di finezza né di fascino. In effetti, 'Merveilles' aggiunge a un indubbio mestiere alcuni pregi molto personali, in specie una scrittura sottilmente ironica e divertita, innescata dal ripensamento delle convenzioni romanzesche fattesi più che stabili e segnate dall'uso.' € 20,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso Il romanzo di Fouke le Fitz Waryn che oggi si conserva è versione in prosa, databile al 1320 c., di un testo in versi risalente al 1260-70. Scritto in Inghilterra, probabilmente nei luoghi stessi in cui l'azione si svolge, il territorio inglese ai confini con il Galles, il romanzo è redazione in parte storicamente valevole, in parte leggendaria, delle vicende della famiglia dei nobili discendenti del cavaliere francese Garyn de Metz, tutti, di padre in figlio, di nome Fouke' (Folco). La parte maggiore del testo, e più rispondente ai dettami del genere romanzesco, è dedicata a Fouke III, che si vede strappare il feudo ereditario da re Giovanni Senza Terra ed è costretto a un lungo esilio e a una lotta senza tregua, non priva tuttavia dell'impiego di mezzi dettati dall'arte dell'inganno e della beffa. € 17,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso € 15,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso € 16,00
|
![]() ![]() Author: Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso € 17,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Biket Robert; Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: De Pestain Chaillou; Du Bus Gervais; Lecco M. (cur.) Publisher: Carocci Nella Francia di Filippo il Bello e del processo contro i Templari, un gruppo di autori, appartenenti alla Cancelleria Reale parigina, elabora una personificazione del male e della tirannide, affidandola ad una figura di cavallo, Fauvel. Originata da obiettivi precisi (difendere la stabilità e l'integrità del regno di Francia e del suo assetto sociale ripartito idealmente nei «tre stati» canonici), l'invenzione rinvia contemporaneamente a termini generali, che, su uno sfondo universale, vedono Fauvel in lotta contro Fortuna, figlia di Dio. Entrano allora in conflitto due diversi modelli del mondo: una concezione intitolata al «bene», che raccorda intorno agli elementi di una sfera culturale chiusa, si oppone ad una concezione del «male», che funziona nei suoi riguardi come «antimodello», aperto e distruttivo della sua chiusura. Di notevole interesse risulta tuttavia il modo con cui viene costruito questo «antimodello», che trova il proprio centro e motore in Fauvel: attivando cioè una serie di emblemi, ripresi dalla cultura «dotta» dell'epoca, come da quella folclorica e popolare (tali l'uso del colore o il ricorso a maschere malefiche e irridenti), che fanno del Fauvel uno dei testi più singolari della letteratura allegorica medievale. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
![]() ![]() Author: Lecco M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|