![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Lasagna Lorenzo Publisher: Epika L'equipaggio dell'Iperione è immerso nel sonno quando un guasto ai motori spinge la nave fuori dalla sua rotta. L'unica possibilità di salvezza sarà l'atterraggio di fortuna su un piccolo pianeta deserto, colpito da sconosciuti fenomeni atmosferici. Durante la marcia verso un luogo più sicuro, ai naufraghi accadrà qualcosa. C'è un legame tra la loro disavventura e la distruzione della stazione mineraria Kelvin? Perché la commissione che indaga su quei fatti è ripetutamente disturbata da accadimenti senza spiegazione? E cosa unisce il destino della Stazione Kelvin a quello del tecnico che lavora in completo isolamento sulla superficie di un asteroide dove non succede mai niente? A metà strada tra racconto di fantascienza, apologo metafisico e ghost story, "La parte fredda del fulmine" (spin-off, come usa dire oggi, del romanzo "Stazione Kelvin") accompagna i suoi personaggi e i suoi lettori in uno spazio rarefatto, percorso da angosce profonde e minacce, nell'attesa di qualcosa che, finalmente, sta per compiersi. € 16,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Lasagna Lorenzo Publisher: Epika Giovanni Steller è un ufficiale di mezza età, che all'inizio di un anno imprecisato viene trasferito in una remota stazione spaziale adibita all'estrazione di minerali, per assumere le funzioni di vicecomandante. L'incarico ("non esattamente una promozione", ammette il protagonista) sembra preludere a un tranquillo finale di carriera, ma sin dal suo arrivo Steller verrà catturato in una fitta sequenza di fatti inspiegabili e di pericoli sconosciuti. Poco a poco la situazione precipiterà verso l'inevitabile punto di crisi, costringendo lui e gli altri quattro membri dell'equipaggio a fronteggiare una minaccia che non riescono a comprendere: un'epidemia? Una cospirazione? Un esperimento segreto? Nonostante la classica ambientazione da space opera, Stazione Kelvin non è un racconto di fantascienza nel senso più ovvio del termine; è anzitutto un viaggio nella solitudine, nella fatica, e nella disperata ricerca di dare un senso alle cose. Un senso che però continua a sfuggire e a dare scacco. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Lasagna Lorenzo Publisher: Epika Philadelphia significa questo: "Città dell'amore fraterno". Così l'ha voluta chiamare nel 1682 il suo fondatore, William Penn. Da allora la città americana si è mantenuta come sospesa tra la l'epoca eroica della Dichiarazione d'Indipendenza, della Costituzione, dei Padri Fondatori, e l'immaginario pop di pellicole cinematografiche, canzoni, leggendarie imprese sportive, misteriose cospirazioni scientifiche e militari. Attraverso il filo di queste narrazioni, il taccuino di Lorenzo Lasagna rievoca le luci, le ombre, le mille suggestioni e le bellezze di una città insieme antica e moderna, accogliente e obliqua. "Qui nelle strade di Philadelphia, però, il suo cerchio magico resta ben tracciato. E nonostante il clima disteso, e una certa rarefazione dei luoghi, chi abbia visto il "Sesto senso" e poi battuto le vie di Philadelphia sa che una scia di presenze remote ne affatica lo spazio. Sono discrete. Ben dissimulate tra le vestigia nobili dell'Indipendenza, cancellate tra i musei e le dimore storiche, e confinate nel fondo più oscuro della città visibile: quella rossa, fiorita, ornata coi drappi e le bandiere stellate". € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|