![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Calamita Francesca Publisher: Biblion Il maschile 'se-non-altrimenti-specificato' contamina ogni campo e ogni aspetto sociale: cultura, lingua, luoghi del potere e delle decisioni. Eppure le donne sono il 52% della popolazione mondiale. Il contributo delle donne al sapere - dalla storia alla letteratura, dalla scienza al cinema - è stato troppo spesso oscurato dall'onnipresente pensiero maschile. In nome di quello che è considerato intoccabile, i programmi scolastici presentano spesso una lunga lista di autori, artisti, personaggi, scienziati, filosofi, nonostante sia stato creato materiale per guardare ben oltre. Visibili e influenti reclama un diritto dell'ondata di femminismo attuale: quello a esserci, a essere studiate, rappresentate, ascoltate, ovunque. Fa il punto della situazione italiana con riferimenti ad altri paesi occidentali; mette in evidenza nomi di scrittrici, scienziate, artiste e 'personagge' rimaste per troppo tempo nascoste; ricorda i nomi di chi si è fatta carico di stabilire un nuovo canone, con il femminile annesso; riflette con le lettrici e i lettori, innescando un processo di autocoscienza collettiva, e propone soluzioni per cambiare lo status quo. Prefazione di Roberta Trapè. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Lami Francesca Publisher: Bottega Editoriale '@tristran @yseut. Una storia nata dai frammenti del poema di Béroul' dimostra che i grandi classici riescono sempre a insegnarci qualcosa di nuovo: la trama dell'opera, infatti, si ispira ad alcuni momenti della storia di Tristran e Yseut e custodisce traduzioni del poema di Béroul del XII secolo fatte e curate dalla stessa autrice. Caterina, una madre che ama la letteratura e vuole scrivere testi in grado di coinvolgere ed emozionare, decide di impegnarsi nella traduzione del famoso poema di Béroul, contornando i versi di illustrazioni, commenti e pompose spiegazioni. Per realizzare il suo sogno, la pubblicazione, chiede aiuto a suo figlio Tommaso che lavora per lo zio, nonché fratello della protagonista, presso una casa editrice: fra i due nasce un emozionante carteggio via email, che accompagna e delinea l'intera narrazione. È proprio grazie alle poche confidenze che i due protagonisti si 'sussurrano' telematicamente che spicca la figura di un'autrice irlandese, Mary Ellen, con cui Tommaso dovrà avere a che fare per lavoro. Fra il giovane editore e la scrittrice nascerà un amore che segue un percorso simile a quello tracciato dal destino di Tristan e Yseut... € 10,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Salami Francesca Publisher: Thedotcompany Dimostrando audacia e maestria, con la tempra dello studioso rigoroso e del giurista appassionato, Dossetti ha saputo esporre i risultati della sua ricerca storica e giuridica sul tema della nullità del matrimonio derivante da un consenso estorto con violenza e minacce, rivedendo così i fondamenti giuridici del sistema dei vizi della volontà 'nuziale' in diritto canonico. L'opera qui analizzata (1943) ha costituito, almeno fino alla promulgazione del codice di diritto canonico (1983) e - ci sia concesso dirlo - decenni prima dell'avvento del movimento femminista Me Too (2017), un punto di riferimento e di discussione per tutti coloro che si sono occupati della delicata materia. € 14,90
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Bagley Petra M. (EDT), Calamita Francesca (EDT), Robson Kathryn (EDT) Publisher: Peter Lang Pub Inc € 83,60
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bandiera Giovanna; Bonotto Francesca; Bellamio Sofia Publisher: libreriauniversitaria.it Un pubblicitario non è un personaggio stravagante che vive solo di slogan, non tira fuori dal cappello idee magiche come fossero conigli, non si nutre di mondi effimeri e non viaggia solo in prima classe. Questo libro è un manuale imperfetto che cerca di sfatare alcuni pregiudizi legati al grande universo della pubblicità, raccontandone la complessità e la multidisciplinarità, per alimentare conoscenze, prassi, dubbi e domande. Parte dall'approfondire cosa sia il mondo dell'advertising, narrandone storia e teorie, affronta l'impatto che forme e colori hanno sulla percezione visiva, tratta gli aspetti analitici, strategici e tecnici della costruzione del messaggio, affinché sia corretto, efficace e memorabile. Informare, persuadere e - oggi più che mai - coinvolgere e rendere attivo il pubblico è diventata una sfida estremamente importante, nell'era della comunicazione, che si fa sempre più articolata ma spesso confusa e labirintica. € 15,90
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Calamita Francesca Publisher: Il Poligrafo Anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata. Malattie psichiatriche o forme di ribellione ai modelli femminili tradizionali? Ben prima che nella seconda metà del Novecento si individuasse lo stretto legame tra queste patologie e il contesto sociale, la narrativa femminile italiana ha saputo cogliere il significato metaforico del cibo e del corpo proprio in concomitanza con la messa in discussione del ruolo della donna nella società. Francesca Calamita analizza le rappresentazioni dei disturbi alimentari e del rapporto anomalo con il cibo vissuto dai personaggi femminili dei romanzi di alcune scrittrici italiane come Neera (1848-1918), Sibilla Aleramo (1876-1960), Wanda Bontà (1902-1986), Paola Masino (1908-1989) e Natalia Ginzburg (1916-1991), decodificando il complesso linguaggio dell'alimentazione e del corpo e conducendo il lettore o la lettrice in un percorso che dalla fine dell'Ottocento - periodo in cui la medicina scopre il fenomeno dell'anoressia - si estende al secondo dopoguerra. Attraverso la lente di una poco battuta prospettiva di genere, l'autrice svela come dietro quegli atteggiamenti che comunemente venivano ricondotti alla nevrosi si celasse in realtà la rivendicazione di un ruolo diverso della donna nella famiglia, nella comunità, nel mondo. € 23,00
|
|