![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: La Peccerella L. (cur.) Publisher: Pacini Giuridica L'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, nata con la finalità di garantire un ristoro economico ai lavoratori vittime di eventi lesivi, si è evoluta nel tempo fino a divenire un complesso e articolato sistema di molteplici tutele, tutte sinergicamente orientate a garantire la salute e sicurezza dei lavoratori. Il primo capitolo di questo manuale ripercorre questo processo evolutivo, ricostruendo le interdipendenze tra diritto del lavoro, normativa di prevenzione e assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali nonché gli effetti delle diverse rivoluzioni industriali e il dibattito dottrinario che ha accompagnato queste vicende. Sulla base della ricostruzione del complessivo contesto generale, si sviluppano i successivi capitoli dedicati alla disamina dettagliata delle specifiche forme di tutela come attualmente configurate, con riferimento, essenzialmente, alla normativa vigente e ai principi affermati dalla giurisprudenza o da atti dell'INAIL. Sono, altresì, evidenziati i punti di criticità connessi alla incompleta attuazione del dettato costituzionale e al parziale e non sistematico adeguamento delle norme regolatrici ai profondi cambiamenti intervenuti nel mondo del lavoro a seguito della sempre più ampia diffusione dell'ICT, dell'intelligenza artificiale e della robotica nonché, da ultimo, dell'emergenza pandemica. € 58,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: La Peccerella L. (cur.) Publisher: Pacini Giuridica € 49,00
Scontato: € 46,55
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Pascucci P. (cur.); La Peccerella L. (cur.); D'Alia R. (cur.) Publisher: Franco Angeli A dieci anni dall'emanazione della più recente disciplina legislativa italiana della tutela della salute e sicurezza sul lavoro (d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81), la sua lungimirante ispirazione universalistica deve oggi misurarsi soprattutto con le profonde trasformazioni del mondo del lavoro prodotte da un'incessante innovazione tecnologica coniugata ai processi di internazionalizzazione degli assetti produttivi. Di fronte alle nuove forme di lavoro nelle quali, come nel caso della gig economy, si assiste a una progressiva destrutturazione delle categorie del tempo e del luogo della prestazione lavorativa, i tradizionali modelli regolativi di tutela ispirati ai principi eurounitari richiedono di essere affinati affinché la tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro divenga la tutela della sicurezza dei lavoratori. Per altro verso, appare sempre più urgente intervenire affinché la platea dei soggetti coperti dalla tutela assicurativa antinfortunistica coincida con quella ben più ampia alla quale si applica la tutela prevenzionistica, colmando così vuoti di disciplina ormai non più giustificabili. Prendendo spunto dall'analisi critica dei principali nodi applicativi delle disposizioni attualmente vigenti, gli interventi contenuti nel volume propongono ipotesi interpretative e di intervento legislativo volte a rendere più effettiva la tutela prevenzionistica e assicurativa. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|