![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Kershaw Ian Publisher: Bompiani 'Mentre, all'inizio del 1945, si profilava la disastrosa sconfitta, si sentivano qualche volta i tedeschi dire che 'avrebbero preferito una fine con orrore a un orrore senza fine. E una 'fine con orrore' fu senza dubbio ciò che sperimentarono. L'autodistruzione provocata dal perseverare nella lotta fino al limite estremo, fino a subire una quasi totale devastazione e una completa occupazione da parte dei nemici, è estremamente rara. Eppure è questo che la Germania fece nel 1945. Perché? Si è tentati di dare una risposta semplice: Hitler rifiutò in maniera irremovibile di prendere in esame qualsiasi ipotesi di resa, per cui non c'era alternativa al continuare a combattere. Questa risposta suscita però altri interrogativi. E affrontarli non si può se non esaminando le strutture del potere e i modi di pensare imperanti nella Germania mentre la catastrofe stava inghiottendo il paese nel 1944-45. Quello che questo libro cerca di fare.' (Ian Kershaw) € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Kershaw Ian Publisher: Laterza Il mondo contemporaneo ha visto l'emergere di individui che hanno avuto il controllo su una serie di strumenti terrificanti e dotati di una forza senza precedenti. Hanno provato a ricostruire da zero intere società, hanno combattuto guerre devastanti, con una volontà e una determinazione che non conoscevano alcun limite. Eletti democraticamente o dittatori, senza dubbio i leader politici che hanno lasciato un segno profondo nella storia sono caratterizzati da personalità sconvolgenti e inquietanti. Ma quali condizioni politiche portano questi soggetti al potere? Quanto è importante la personalità nella conquista del potere e nel suo esercizio? Cosa ne promuove o ne limita l'uso? Queste sono domande che fin dall'antichità la ricerca storica si è posta ma che oggi, con l'emergere di leadership come quelle di Donald Trump, Recep Erdo?an e Vladimir Putin, hanno assunto una rilevanza del tutto inedita. In questo libro, Ian Kershaw analizza e mette a confronto 12 personalità politiche che hanno cambiato il corso della storia europea del XX secolo per rispondere al più classico degli interrogativi: sono i tempi a forgiare gli uomini o gli uomini a determinare i tempi in cui vivono? € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Kershaw Ian Publisher: Bompiani La serie di eventi che segnò l'inizio della seconda guerra mondiale lasciò il mondo intero frastornato: in questo clima di incertezza un ristretto gruppo di persone si trovò a fronteggiare scelte decisive, da cui sarebbero dipesi successo o sconfitta. Ian Kershaw ripercorre la serie di decisioni fatali prese tra il maggio del 1940 - quando il Regno Unito decise di continuare a combattere invece di arrendersi - e l'autunno del 1941 - quando Hitler appoggiò la Soluzione finale alla 'questione ebraica'. A Londra, Tokyo, Roma, Mosca, Berlino e Washington politici e generali dovettero affrontare la crisi che stava per precipitare contando solo su poche informazioni e gravi problemi logistici, economici e militari. Questo libro, entrando nelle stanze del potere, racconta i retroscena di quelle scelte che avrebbero segnato la vita di milioni di persone e cambiato irrimediabilmente il mondo. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2023 |
![]() ![]() Author: Kershaw Ian Publisher: Bompiani Charles Vane-Tempest-Stewart, settimo marchese di Londonderry, cugino di Churchill e amico intimo del re, non nascose mai la propria ammirazione per Hitler. Un'ammirazione in realtà piuttosto diffusa tra gli aristocratici inglesi, ma che allo scoppio della guerra fece di Lord Londonderry il capro espiatorio di una colpa che ricadeva su più vasti settori dell'establishment britannico: quella dell'appeasement e della mancata opposizione alle politiche aggressive naziste, una delle cause più immediate di quell'immane catastrofe che fu il secondo conflitto mondiale. In questo saggio il più grande studioso di Hitler analizza errori di valutazione e inciampi delle figure politiche inglesi che intrecciarono relazioni personali con il dittatore. Un monito per comprendere e non ripetere gli errori del passato. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Kershaw Ian Publisher: Laterza Il mondo contemporaneo ha visto l'emergere di individui che hanno avuto il controllo su una serie di strumenti terrificanti e dotati di una forza senza precedenti. Hanno provato a ricostruire da zero intere società, hanno combattuto guerre devastanti, con una volontà e una determinazione che non conoscevano alcun limite. Eletti democraticamente o dittatori, senza dubbio i leader politici che hanno lasciato un segno profondo nella storia sono caratterizzati da personalità sconvolgenti e inquietanti. Ma quali condizioni politiche portano questi soggetti al potere? Quanto è importante la personalità nella conquista del potere e nel suo esercizio? Cosa ne promuove o ne limita l'uso? Queste sono domande che fin dall'antichità la ricerca storica si è posta ma che oggi, con l'emergere di leadership come quelle di Donald Trump, Recep Erdo?an e Vladimir Putin, hanno assunto una rilevanza del tutto inedita. In questo libro, Ian Kershaw analizza e mette a confronto 12 personalità politiche che hanno cambiato il corso della storia europea del XX secolo per rispondere al più classico degli interrogativi: sono i tempi a forgiare gli uomini o gli uomini a determinare i tempi in cui vivono? € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Kershaw Ian Publisher: Laterza Dopo gli orrori della prima metà del XX secolo, gli anni compresi tra il 1950 e il 2017 sono stati un periodo di pace e di relativa prosperità per gran parte dell'Europa. Una seconda rivoluzione industriale ha trasformato il continente. La catastrofica era della 'guerra civile europea' e dei due conflitti mondiali è sembrata svanire in un passato lontano. Come ha fatto l'Europa a lasciarsi alle spalle le macerie di due guerre e a costruire la più duratura pace della sua storia? Dopo 'All'inferno e ritorno', Ian Kershaw, uno dei maggiori storici contemporanei, prosegue il suo viaggio nella storia del nostro continente nel '900. Un affresco che ricostruisce il mondo in cui viviamo e le sue origini. Un libro che ci fa scoprire cosa vuole dire essere 'europei'. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2020 |
![]() ![]() Author: Kershaw Ian Publisher: Laterza Dopo gli orrori della prima metà del XX secolo, gli anni compresi tra il 1950 e il 2017 sono stati un periodo di pace e di relativa prosperità per gran parte dell'Europa. Una seconda rivoluzione industriale ha trasformato il continente grazie a un incredibile miglioramento tecnico e produttivo. La catastrofica era della 'guerra civile europea' e dei due conflitti mondiali è sembrata così svanire in un passato lontano e ormai dimenticato. Eppure stiamo parlando di un continente nel vortice perché diviso in due dalla Cortina di Ferro, sempre sotto la minaccia di una distruttiva guerra nucleare. Gli europei, padroni del mondo da diversi secoli, hanno sperimentato cosa significhi non essere più signori del proprio destino e dipendere da due potenze esterne che da capitali lontane migliaia di chilometri potevano cambiarne il futuro nelle pieghe della Guerra Fredda. L'alternarsi di momenti di ansia e paura con altri di euforia ed entusiasmo è stata la caratteristica più significativa di questo tempo. La fine del blocco sovietico, l'estinzione delle dittature che affliggevano l'Europa e la riunificazione tedesca sono state, senza ombra di dubbio, successi straordinari. Ma le fragilità prodotte dai processi di globalizzazione e l'impatto delle crisi economiche e finanziarie dopo il 2008 sono segnali che, come europei, non possiamo ignorare: non esiste nessuna garanzia di pace e stabilità senza il nostro impegno civile. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Kershaw Ian Publisher: Laterza Estate del 1914: gran parte dell'Europa precipita in un conflitto sconvolgente. La gravità del disastro terrorizza i sopravvissuti, nessuno può credere che la civiltà modello per il resto del mondo sia sprofondata nella brutalità più assoluta. Solo vent'anni dopo la fine della Grande Guerra, nel 1939, gli europei iniziano un secondo conflitto, persino peggiore del primo. Nonostante le crude cifre non possano restituire la gravità dei tormenti inflitti alla popolazione, la conta dei morti - oltre quaranta milioni soltanto in Europa, quattro volte di più della prima guerra mondiale - ci fa percepire con concretezza questo orrore. Ian Kershaw ricostruisce una nuova, monumentale storia dell'Europa contemporanea: un periodo straordinariamente movimentato e tragico che ha visto il continente sfiorare l'autodistruzione e, solo quattro anni dopo aver toccato il fondo nel 1945, gettare le basi per una stupefacente resurrezione. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
1919 |
![]() ![]() Author: Ian Kershaw Publisher: PENGUIN GROUP € 19,89
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Kershaw Ian Publisher: Bompiani Considerata una pietra miliare degli studi su Adolf Hitler e sul Terzo Reich, quest'opera monumentale, pubblicata per la prima volta in due volumi tra il 1998 e il 2000, è il racconto spaventoso e affascinante di come un misero provinciale venuto da un angolo remoto dell'Austria asburgica sia riuscito a conquistare un potere senza precedenti; di come le idee improbabili e spregevoli di un ex studente d'arte perdigiorno siano riuscite a saldarsi in un'ideologia che per dodici anni segnò il destino di milioni di persone; e di come la folle determinazione a imporre militarmente la sua volontà e a respingere i suoi molti nemici abbia scatenato una catastrofe genocida. In queste pagine Ian Kershaw ricostruisce la parabola dell'uomo che trascinò il mondo ben oltre l'orlo del baratro e lo fa con rigore appassionato e indiscussa autorità. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Kershaw Ian Publisher: Bollati Boringhieri Pochi leader politici del secolo scorso hanno goduto di un favore popolare maggiore di Adolf Hitler negli anni successivi alla sua presa del potere nel 1933. Ma non bastano la sua personalità, le sue fissazioni ideologiche e il suo magnetismo a spiegare un consenso quasi plebiscitario, al limite dell'adorazione. lan Kershaw, tra i massimi esperti mondiali di storia del Terzo Reich, sposta quindi la sua attenzione da Hitler alla costruzione della sua immagine e alla ricezione di tale immagine da parte della popolazione tedesca. Maestri delle nuove tecniche di propaganda, i nazisti le usarono facendo leva sulle opinioni, sui pregiudizi e sulle paure esistenti, terreno fertile su cui il culto del Rihrer poté attecchire. Il «mito di Hitler» ricostruisce analiticamente la creazione dell'immagine del Fùhrer; la formazione del mito, dal 1920 al 1940, il culmine della popolarità, 1940-41, fino alla sconfitta e al disastro finale. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
1918 |
![]() ![]() Author: Ian Kershaw Publisher: ALLEN LANE € 35,30
|
![]() ![]() Author: Ian Kershaw Publisher: ALLEN LANE € 36,20
|
![]() ![]() Author: Kershaw Ian, Jackson Gildart (NRT) Publisher: Baker & Taylor € 41,60
|
1916 |
![]() ![]() Author: Kershaw Ian Publisher: Penguin Group USA "Chilling... To Hell and Back should be required reading in every chancellery, every editorial cockpit and every place where peevish Euroskeptics do their thinking…. Kershaw documents each and every ‘ism’ of his analysis with extraordinary detail and passionate humanism."—The New York Times Book Review The Penguin History of Europe series reaches the twentieth century with acclaimed scholar Ian Kershaw’s long-anticipated analysis of the pivotal years of World War I and World War II. The European catastrophe, the long continuous period from 1914 to 1949, was unprecedented in human history—an extraordinarily dramatic, often traumatic, and endlessly fascinating period of upheaval and transformation. This new volume in the Penguin History of Europe series offers comprehensive coverage of this tumultuous era. Beginning with the outbreak of World War I through the rise of Hitler and the aftermath of the Second World War, award-winning British historian Ian Kershaw combines his characteristic original scholarship and gripping prose as he profiles the key decision makers and the violent shocks of war as they affected the entire European continent and radically altered the course of European history. Kershaw identifies four major causes for this catastrophe: an explosion of ethnic-racist nationalism, bitter and irreconcilable demands for territorial revisionism, acute class conflict given concrete focus through the Bolshevik Revolution, and a protracted crisis of capitalism. Incisive, brilliantly written, and filled with penetrating insights, To Hell and Backoffers an indispensable study of a period in European history whose effects are still being felt today. From the Hardcover edition. € 23,20
|
![]() ![]() Author: Ian Kershaw Publisher: PENGUIN GROUP € 21,70
|
![]() ![]() Author: Kershaw Ian, Pratt Sean (NRT) Publisher: Baker & Taylor € 64,70
|
![]() ![]() Author: Kershaw Ian, Pratt Sean (NRT) Publisher: Baker & Taylor € 27,10
|
||
2016 |
![]() ![]() Author: Kershaw Ian Publisher: Bompiani Il piano ideato nel 1944 per assasinare Adolf Hitler era il tentativo disperato, a opera di un guppo di ufficiali tedeschi, di redimere Ia Germania e porre fine alla seconda guerra mondiale. Fu un'impresa eroica, perché i protagonisti erano consapevoli che le loro possibilità di successo erano poche e che un eventuale fallimento li dovrebbe condotti a morte certa. Volevano lasciare un messaggio preciso alle generazioni successive: c'erano stati tedeschi che comprendendo i mali del nazismo avevano deciso di combatterlo. Una ricostruzione degli avvenimenti di quei giorni cruciali presso la Tana del lupo, quartier generale del Führer, quando i congiurati riuscirono ad arrivare a un passo dal successo. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Kershaw Ian Publisher: Bompiani 'Mentre, all'inizio del 1945, si profilava la disastrosa sconfitta, si sentivano qualche volta i tedeschi dire che 'avrebbero preferito una fine con orrore a un orrore senza fine'. E una 'fine con orrore' fu senza dubbio ciò che sperimentarono. La fine portò con sé distruzioni e perdite umane su scala enorme. Molto di questo si sarebbe potuto evitare se la Germania fosse stata disposta a cedere alle richieste degli Alleati. Il rifiuto di prendere in considerazione, prima del maggio 1945, la capitolazione significò dunque per il Reich e per il regime nazista non solo distruzione, ma autodistruzione. L'autodistruzione provocata dal perseverare nella lotta fino al limite estremo, fino a subire una quasi totale devastazione e una completa occupazione da parte dei nemici è estremamente rara. Eppure è questo che la Germania fece nel 1945. Perché? Si è tentati di dare una risposta semplice: Hitler rifiutò in maniera irremovibile di prendere in esame qualsiasi ipotesi di resa, per cui non c'era alternativa al continuare a combattere. Questa risposta suscita però altri interrogativi. Perché si continuò a obbedire agli ordini autodistruttivi di Hitler? In virtù di quali meccanismi di potere egli fu in grado di condizionare la sorte del paese, quando fu evidente a chiunque avesse occhi per vedere che la guerra era persa e la Germania completamente distrutta? E per quanto i tedeschi sarebbero stati disposti a seguire fino all'ultimo Hitler?' (Ian Kershaw) € 16,00
|
![]() ![]() Author: Kershaw Ian Publisher: Laterza Estate del 1914: gran parte dell'Europa precipita in un conflitto sconvolgente. La gravità del disastro terrorizza i sopravvissuti, nessuno può credere che la civiltà modello per il resto del mondo sia sprofondata nella brutalità più assoluta. Solo vent'anni dopo la fine della Grande Guerra, nel 1939, gli europei iniziano un secondo conflitto, persino peggiore del primo. Nonostante le crude cifre non possano restituire la gravità dei tormenti inflitti alla popolazione, la conta dei morti - oltre quaranta milioni soltanto in Europa, quattro volte di più della prima guerra mondiale - ci fa percepire con concretezza questo orrore. lan Kershaw ricostruisce una nuova, monumentale storia dell'Europa contemporanea: un periodo straordinariamente movimentato e tragico che ha visto iì continente sfiorare l'autodistruzione e, solo quattro anni dopo aver toccato il fondo nel 1945, gettare le basi per una stupefacente risurrezione. € 28,00
|
1915 |
![]() ![]() Author: Kershaw Ian Publisher: Bloomsbury USA Academic € 32,90
|
![]() ![]() Author: Kershaw Ian Publisher: Viking Pr The Penguin History of Europe series reaches the twentieth century with acclaimed scholar Ian Kershaw’s long-anticipated analysis of the pivotal years of World War I and World War II The European catastrophe, the long continuous period from 1914 to1949, was unprecedented in human history—an extraordinarily dramatic, often traumatic, and endlessly fascinating period of upheaval and transformation. This new volume in the Penguin History of Europe series offers comprehensive coverage of this tumultuous era. Beginning with the outbreak of World War I through the rise of Hitler and the aftermath of the Second World War, award-winning British historian Ian Kershaw combines his characteristic original scholarship and gripping prose as he profiles the key decision makers and the violent shocks of war as they affected the entire European continent and radically altered the course of European history. Kershaw identifies four major causes for this catastrophe: an explosion of ethnic-racist nationalism, bitter and irreconcilable demands for territorial revisionism, acute class conflict given concrete focus through the Bolshevik Revolution, and a protracted crisis of capitalism. Incisive, brilliantly written, and filled with penetrating insights, To Hell and Back offers an indispensable study of a period in European history whose effects are still being felt today. € 29,80
|
1913 |
![]() ![]() Author: Neitzel Sonke, Brooks Geoffrey (TRN), Kershaw Ian (INT) Publisher: Frontline Books € 27,70
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Kershaw Ian Publisher: Penguin Group USA 'From the preeminent Hitler biographer, a fascinating and original exploration of how the Third Reich was willing and able to fight to the bitter end of World War II. Countless books have been written about why Nazi Germany lost World War II, yet remarkably little attention has been paid to the equally vital question of how and why it was able to hold out as long as it did. The Third Reich did not surrender until Germany had been left in ruins and almost completely occupied. Even in the near-apocalypticfinal months, when the war was plainly lost, the Nazis refused to sue for peace. Historically, this is extremely rare. Drawing on original testimony from ordinary Germans and arch-Nazis alike, award-winning historian Ian Kershaw explores this fascinating question in a gripping and focused narrative that begins with the failed bomb plot in July 1944 and ends with the German capitulation in May 1945. Hitler, desperate to avoid a repeat of the 'disgraceful' German surrender in 1918, was of course critical to the Third Reich's fanatical determination, but his power was sustained only because those below him were unable, or unwilling, to challenge it. Even as the military situation grew increasingly hopeless, Wehrmacht generals fought on, their orders largely obeyed, and the regime continued its ruthless persecution of Jews, prisoners, and foreign workers. Beneath the hail of allied bombing, German society maintained some semblance of normalcy in the very last months of the war. The Berlin Philharmonic even performed on April 12, 1945, less than three weeks before Hitler's suicide. As Kershaw shows, the structure of Hitler's 'charismatic rule' created a powerful negative bond between him and the Nazi leadership- they had no future without him, and so their fates were inextricably tied. Terror also helped the Third Reich maintain its grip on power as the regime began to wage war not only on its ideologically defined enemies but also on the German people themselves. Yet even as each month brought fresh horrors for civilians, popular support for the regime remained linked to a patriotic support of Germany and a terrible fear of the enemy closing in. Based on prodigious new research, Kershaw's The End is a harrowing yet enthralling portrait of the Third Reich in its last desperate gasps. '-- € 21,40
|
![]() ![]() Author: Ian Kershaw Publisher: PENGUIN GROUP € 15,30
|
1911 |
![]() ![]() Author: Kershaw Ian Publisher: Penguin Group USA From the preeminent Hitler biographer, a fascinating and original exploration of how the Third Reich was willing and able to fight to the bitter end of World War II. Countless books have been written about why Nazi Germany lost World War II, yet remarkably little attention has been paid to the equally vital question of how and why it was able to hold out as long as it did. The Third Reich did not surrender until Germany had been left in ruins and almost completely occupied. Even in the near-apocalyptic final months, when the war was plainly lost, the Nazis refused to sue for peace. Historically, this is extremely rare. Drawing on original testimony from ordinary Germans and arch-Nazis alike, award-winning historian Ian Kershaw explores this fascinating question in a gripping and focused narrative that begins with the failed bomb plot in July 1944 and ends with the German capitulation in May 1945. Hitler, desperate to avoid a repeat of the 'disgraceful' German surrender in 1918, was of course critical to the Third Reich's fanatical determination, but his power was sustained only because those below him were unable, or unwilling, to challenge it. Even as the military situation grew increasingly hopeless, Wehrmacht generals fought on, their orders largely obeyed, and the regime continued its ruthless persecution of Jews, prisoners, and foreign workers. Beneath the hail of allied bombing, German society maintained some semblance of normalcy in the very last months of the war. The Berlin Philharmonic even performed on April 12, 1945, less than three weeks before Hitler's suicide. As Kershaw shows, the structure of Hitler's 'charismatic rule' created a powerful negative bond between him and the Nazi leadership- they had no future without him, and so their fates were inextricably tied. Terror also helped the Third Reich maintain its grip on power as the regime began to wage war not only on its ideologically defined enemies but also on the German people themselves. Yet even as each month brought fresh horrors for civilians, popular support for the regime remained linked to a patriotic support of Germany and a terrible fear of the enemy closing in. Based on prodigious new research, Kershaw's The End is a harrowing yet enthralling portrait of the Third Reich in its last desperate gasps. € 28,70
|
![]() ![]() Author: Kubizek August, Kershaw Ian (INT), Brooks Geoffrey (TRN) Publisher: Arcade Pub August Kubizek met Adolf Hitler in 1904 while they competed for standing room at the opera. Kubizek describes a reticent young man, painfully shy, yet capable of bursting into hysterical fits of anger if anyone disagreed with him. But they grew close, often talking for hours on end. In 1908, they began sharing an apartment in Vienna. After being rejected twice from art school, Hitler found himself sinking into an unkind world of “constant unappeasable hunger.” Kubizek did not meet his friend again until he congratulated him on becoming Chancellor of Germany. The Young Hitler I Knew tells the story of an extraordinary friendship, and gives fascinating insight into Hitler's character during these formative years. € 13,90
|
1910 |
![]() ![]() Author: Ian Kershaw Publisher: PENGUIN GROUP € 20,00
|
![]() ![]() Author: Kershaw Ian Publisher: W W Norton & Co Inc “The Hitler biography of the twenty-first century” (Richard J. Evans), Ian Kershaw's Hitler is a one-volume masterpiece that will become the standard work. From Hitler's origins as a failed artist in fin-de-siècle Vienna to the terrifying last days in his Berlin bunker, Kershaw's richly illustrated biography is a mesmerizing portrait of how Hitler attained, exercised, and retained power. Drawing on previously untapped sources, such as Goebbels's diaries, Kershaw addresses the crucial questions about the unique nature of Nazi radicalism, about the Holocaust, and about the poisoned European world that allowed Hitler to operate so effectively. € 23,20
|
![]() |
![]() |
![]() |
|