![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Merker N. (cur.) Publisher: Editori Riuniti L'illuminismo, il 'rischiaramento', è soltanto un atteggiamento di coraggio intellettuale, o anche una bussola che può orientare la concreta prassi sociale e politica? A questo interrogativo cercano di rispondere nella seconda metà del Settecento alcuni celebri intellettuali tedeschi, da Kant a Mendelssohn, da Lessing a Hamann, da Wieland a Herder, rappresentanti di quella cultura che più di ogni altra tentò di definire le potenzialità dell'illuminismo. Accanto ai testi, il libro propone un ampio corredo di apparati, con schede biografiche degli autori e un glossario delle parole chiave. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Merker N. (cur.) Publisher: Editori Riuniti Per il grande filosofo tedesco la «pace perpetua» è il luogo in cui con maggiore chiarezza appare il nesso indissolubile tra morale e politica, che occupa un posto centrale nella sua filosofia della storia. Kant aveva una concezione ottimistica della storia, una concezione che noi non abbiamo più. Ma le sue idee restano tra le più audaci e illuminanti che mai siano state concepite sul grande tema e costituiscono, ancora oggi, una base di discussione e un sicuro orientamento per chiunque sia convinto che il problema dell'eliminazione della guerra è il problema cruciale del nostro tempo. [...] «Qui, come negli articoli precedenti, non si tratta di filantropia ma di diritto, e ospitalità significa quindi il diritto di uno straniero, che arriva sul territorio altrui, di non essere trattato ostilmente. Può venirne allontanato, se ciò è possibile senza suo danno, ma fino a che dal canto suo si comporta pacificamente, l'altro non deve agire ostilmente contro di lui». [...] «un diritto di visita spettante a tutti gli uomini, quello cioè di offrirsi alla socievolezza in virtú del diritto al possesso comune della superficie della Terra, sulla quale, essendo sferica, gli uomini non possono disperdersi all'infinito, ma devono da ultimo tollerarsi nel vicinato, nessuno avendo in origine maggior diritto di un altro ad una porzione determinata della Terra». Prefazione di Noberto Bobbio. € 9,50
Scontato: € 9,03
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Merker N. (cur.) Publisher: Editori Riuniti University Press L'illuminismo, il 'rischiaramento', è soltanto un atteggiamento di coraggio intellettuale, o anche una bussola che può orientare la concreta prassi sociale e politica? A questo interrogativo cercano di rispondere nella seconda metà del Settecento alcuni celebri intellettuali tedeschi, da Kant a Mendelssohn, da Lessing a Hamann, da Wieland a Herder, rappresentanti di quella cultura che più di ogni altra tentò di definire le potenzialità dell'illuminismo. Accanto ai testi, il libro propone un ampio corredo di apparati, con schede biografiche degli autori e un glossario delle parole chiave. € 15,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Merker N. (cur.) Publisher: Editori Riuniti University Press '[...] L'assioma della libertà più ampia possibile è la regola principale secondo la quale deve venir valutato ciò che è il diritto e ciò che è il bene. Lo Stato non è un gioco di marionette in cui i pupazzi si muovono secondo l'arbitrio di un unico individuo. Uno Stato è felice quando è composto di uomini che agiscono indisturbati secondo le loro proprie convinzioni; e la costrizione che vi ha luogo deve venir adoperata soltanto per frenare coloro che osino intrusioni violente nella libertà altrui. Quanto più assennata è la nazione, tanto meno sarà necessario porre limiti alla libertà di essa [...]. Colui al quale spetta di amministrare sia il bene comune sia la giustizia deve perciò seguire la norma che la costrizione regni il meno possibile e sia soltanto il mezzo con cui chi della libertà fa un retto uso venga protetto contro coloro che la turbano. [...]. Il tema della sovranità popolare esprimentesi in una democrazia diretta in cui 'i deputati del popolo non sono né possono essere i suoi rappresentanti', ma sono nient'altro 'che i suoi commissari' (adempienti un mandato imperativo e quindi anche destituibili e revocabili) in quanto la 'sovranità popolare', consistendo 'essenzialmente nella volontà generale', non può 'essere rappresentata' (Rousseau, Contratto sociale, III, 15) nel senso della teoria parlamentare liberale...' (Dall'Introduzione di Nicolao Merker) € 23,50
Scontato: € 22,33
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Merker N. (cur.) Publisher: Editori Riuniti L'illuminismo, il «rischiaramento», è soltanto un atteggiamento di coraggio intellettuale, o anche una bussola che può orientare la concreta prassi sociale e politica? A questo interrogativo cercano di rispondere nella seconda metà del Settecento alcuni celebri intellettuali tedeschi, da Kant a Mendelssohn, da Lessing a Hamman, da Wieland a Herder, rappresentanti di quella cultura che più di ogni altra tentò di definire le potenzialità dell'illuminismo. Accanto ai testi, il libro propone un ampio corredo di apparati, con schede biografiche degli autori e un glossario delle parole chiave. € 12,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Merker N. (cur.) Publisher: Editori Riuniti Per il grande filosofo tedesco la 'pace perpetua' è il luogo in cui con maggiore chiarezza appare il nesso indissolubile tra morale e politica, che occupa un posto centrale nella sua filosofia della storia. Kant aveva una concezione ottimistica della storia, una concezione che noi non abbiamo più. Ma le sue idee restano tra le più audaci e illuminanti che mai siano state concepite sul grande tema e costituiscono ancora oggi una base di discussione e un sicuro orientamento per chiunque sia convinto che il problema della eliminazione della guerra è il problema cruciale del nostro tempo. Il volume è introdotto da uno scritto di Norberto Bobbio. € 10,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Merker N. (cur.) Publisher: Editori Riuniti In questo testo si ritrovano i temi centrali della filosofia della storia di Kant e le sue idee sul rapporto tra politica e morale. La 'pace perpetua' è, per il filosofo tedesco, il luogo in cui con maggiore chiarezza appare il nesso tra morale e politica, che occupa un posto di grande rilievo nella sua filosofia della storia. € 5,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Merker N. (cur.) Publisher: Editori Riuniti € 8,26
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Merker N. (cur.) Publisher: Editori Riuniti € 16,53
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Merker N. (cur.) Publisher: Editori Riuniti € 18,08
|
|