![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Cortellessa A. (cur.); Isaia D. (cur.); Nocita P. (cur.) Publisher: Silvana Con il titolo Somnium Scipionis circolò dal Medioevo il frammento di un trattato di Cicerone che ossessionò, fra gli altri, Raffaello e Mozart. Vi si leggeva della natura immortale e onnipotente dell'anima. Tanto tempo dopo, appare in sogno un altro libro: un libro impossibile nel quale i pesci sono occhi che ci guardano dai flutti, gli amplessi generano esseri anfibi, e ogni parola innalza un edificio fantastico. Un libro che non si può leggere, e che tutti sanno a memoria. Con il Codex Seraphinianus - enciclopedia d'invenzione stampata nel 1981 da Franco Maria Ricci, e da allora libro di culto per intellettuali e ragazzi di tutto il mondo - iniziava il sogno di Luigi Serafini. Un sogno che si è materializzato in una mostra e ora di nuovo in un libro, questo (con la più ampia riproduzione delle opere dell'artista, commentate da saggi, con una ricca cronologia e conversazioni). Il sogno di un'arte senza nome che plasma insieme architettura, disegno, scrittura, pittura, scultura, musica e design. Davvero è un Marziano quello sbarcato al Mart: casa ideale che, proprio come in un sogno, ospita la riproduzione virtuale della prodigiosa casa-studio reale dell'artista, la cui salvaguardia è oggi oggetto di un'avventurosa disputa legale. Così ci si rivela la doppia valenza del genitivo. Il sogno fatto mezzo secolo fa da Serafini è il sogno che oggi tutti facciamo immaginandocelo, forse inventandolo. Perché, come ha dichiarato di recente, «io esisto solo negli occhi degli altri». Da un'idea di Vittorio Sgarbi. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Guerri G. B. (cur.); Isaia D. (cur.) Publisher: Il Cigno GG Edizioni € 5,00
|
![]() ![]() Author: Guerri G. B. (cur.); Isaia D. (cur.) Publisher: Il Cigno Arte € 30,00
|
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.); Isaia D. (cur.) Publisher: SAGEP In occasione del centenario del Movimento surrealista il Mart dedica una rassegna all'arte fantastica italiana. Rimasta troppo a lungo nell'ombra, il surrealismo in Italia è finalmente al centro di recenti studi e riscoperte. L'Italia è estranea al movimento surrealista, la cui invenzione e maturazione avviene esattamente cento anni fa in Francia sotto la guida di André Breton e si deve allo stesso Breton l'individuazione di due preziosi antecedenti al movimento nell'opera di Giorgio de Chirico e Alberto Savinio, inconsapevoli predecessori di una pittura rivolta ai luoghi più reconditi dell'anima, agli spazi dell'immaginazione e del sogno. 160 opere di oltre 70 artisti nati prevalentemente nella prima metà del XX secolo. Una compagine quanto mai completa che include Ugo La Pietra, Gaetano Pesce, Gaetano Pompa, Arturo Nathan, Gustavo Foppiani, Lorenzo Alessandri, Corrado Costa, Sergio Vacchi, Valerio Miroglio, Giordano Falzoni, Ugo Sterpini, Enrico Donati, Romano Parmeggiani. Un dialogo aperto sul passato che ha in de Chirico l'inquieto capostipite novecentesco, sino alle influenze che caratterizzano alcune espressioni del Futurismo, della scena Pop o post-informale. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
2023 |
![]() ![]() Author: Tulino G. (cur.); Isaia D. (cur.) Publisher: L'Erma di Bretschneider Leonor Fini e Fabrizio Clerici, due personalità straordinarie, amici e complici per oltre cinquant'anni nel sostegno dell'eccentricità dell'arte e della vita. La mostra racconta la loro storia e quella di artisti che, con loro, hanno dato vita all'arte fantastica e neo-romantica, una tendenza rimasta a lungo nell'ombra. Ricco di apporti critici e testimonianze il volume contestualizza l'opera di Leonor Fini e Fabrizio Clerici e offre al lettore una rassegna di approfondimenti, capaci di mettere in luce le attività parallele dei due artisti e di raccontare le loro esistenze, originali, colte e sopra le righe. € 90,00
|
![]() ![]() Author: Isaia D. (cur.); Pistone T. (cur.) Publisher: Silvana La prima mostra dedicata alla Collezione del più influente mercante d'avanguardia italiano. Un'estesa selezione di opere arricchita da testi critici e testimonianze definisce il profilo di un uomo apparentemente 'senza qualità', ovvero di una figura contraddittoria che tradisce i propri principi ed è condotta da un vorticoso impulso di accumulazione. Nel sarcastico dileggio del titolo va colta, in verità, la testimonianza di una coscienza alta e ironica che desidera allungare lo sguardo oltre la propria, pur rilevante, storia. Il volume articola un raro e libero intreccio tra contemporaneità e antichità che indica il piacere e la capacità di apprezzare l'arte di ogni tempo. Da un'idea di Vittorio Sgarbi. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Author: Isaia D. (cur.) Publisher: Mart € 12,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Isaia D. (cur.) Publisher: Silvana Violenti, scostanti, scorretti. Gli eretici interpretano il tema della salvezza in ostinata opposizione con l'opinione e il gusto correnti. Rapita tanto dalle altezze quanto dalle bassezze, la loro opera multiforme rivolge lo sguardo alle urgenze della poesia e della verità, lasciando che pensiero e biografia siano un'unica cosa. Gli eretici di questa mostra sono tra gli altri Mattia Moreni, Cristina Campo, Pier Paolo Pasolini, Carmelo Bene, Sylvano Bussotti, Enrico Colombotto Rosso, Federico Tosi, Sergio Vacchi, Giannetto Fieschi, Amelia Rosselli, Pietro Ghizzardi, Cosey Fanni Tutti, Guido Costa, Ugolino, Maria Sole. Esempi di anticonformismo che fanno della follia, della provocazione o della perversione un elemento disturbante eversivo e non assimilabile. Contributi di: Fabio Canessa, Guido Costa, Andrea B. del Guercio, Simone Derai, Demended Burrocacao, Duccio Dogheria, Denis Isaia, Concetta Leto, Brizia Minerva, Daniela Rosi, Stefano Sbarbaro, Vittorio Sgarbi, Franco Ungaro. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Author: Sgarbi Vittorio; Minini Massimo; Isaia D. (cur.) Publisher: Silvana Il più importante nucleo di opere di Pierre Klossowski mai esposto in Italia in dialogo con le fotografie fetish di Pierre Molinier, i disegni irriverenti di Carol Rama e le anatomie erotiche di Hans Bellmer. Disegni, fotografie e pitture raccontano di condotte irragionevoli, volte a inseguire brame intellettuali ed erotiche onnivore. Inoltrandosi nelle stanze più segrete della sessualità, le figure ritratto in formato reale da Klossowski inscenano situazioni già immaginate nelle sue opere letterarie. Il teso erotismo dell'autore si pone come strumento di rilettura di un pensiero d'ordine filosofico di cui sono vittime e protagoniste alcune figure mitiche come il personaggio di Roberta o dell'Adolescente. In Carol Rama la sessualità si appropria della pittura e del disegno che divengono strumenti per dare spazio a ciò che il buon costume tiene relegato nella sfera dell'intimità. L'esasperata indecenza di Molinier è lo specchio di un'esibizione strafottente in preda alla libertà dei propri pensieri. Più organizzata e scientifica è, invece, la perversione che alimenta l'immaginario di Bellmer, le cui estreme compenetrazioni e contorsioni aprono un dialogo tra la sfera della psiche e quella del corpo, ribadendo il potere creativo dei confini più estremi dell'arte e dell'eros. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.); Isaia D. (cur.) Publisher: SAGEP Nel panorama della grande arte americana del secondo dopoguerra, Alex Katz (New York, 1927) rappresenta un'anomalia. Sebbene non sia assimilabile ad alcuna scuola, la sua opera è una felice e originale sintesi delle esperienze artistiche del Novecento. Il volume illustra l'estesa avventura pittorica dell'artista attraverso una selezione di opere e un'antologia di alcuni tra i più importanti saggi critici, inediti in lingua italiana. La vicenda pittorica di Katz evidenzia la distanza dalle tentazioni politiche e sociali che animano molta arte contemporanea, restituendo alla pittura il piacere di contemplare se stessa e la vita. Spesso associato al movimento della Pop art, Katz rielabora i riferimenti della cultura di massa, della società americana, della televisione, del cinema, della pubblicità. Nello stesso tempo, si appropria dei principi minimalisti spogliandoli però dalle durezze ideologiche, soffermandosi sui caratteri più squisitamente formali che definiscono il gusto collettivo, lo stile di vita e quindi in ultima istanza il rapporto con ciò che ci circonda. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2021 |
![]() ![]() Author: Giacchetti B. (cur.); Isaia D. (cur.); Sgarbi V. (cur.) Publisher: Mart € 25,00
|
![]() ![]() Author: Avanzi B. (cur.); Isaia D. (cur.); Sgarbi V. (cur.) Publisher: SAGEP Antonio Canova ha incarnato, con le sue sculture, l'ideale di una bellezza eterna, fondata su principi di armonia, misura, equilibrio, affermandosi come massimo esponente del Neoclassicismo italiano e lasciando in eredità un ideale estetico che continua a vivere fino a oggi.La mostra Canova tra innocenza e peccato intende indagare come questa eredità abbia influenzato i linguaggi artistici contemporanei, nella ricerca di un concetto di bellezza che trova declinazioni diverse - dalla fotografia alle esperienze scultoree più recenti - fino a venire talvolta negato in maniera radicale. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Avanzi Beatrice; Isaia Denis; Sgarbi Vittorio; Avanzi B. (cur.); Isaia D. (cur.) Publisher: Mart € 15,00
|
![]() ![]() Author: Cecchi A. (cur.); Isaia D. (cur.) Publisher: Silvana Nell'Olimpo dell'arte di tutti i tempi uno scranno è occupato da Sandro Botticelli. Il maestro rinascimentale ha regalato alla storia delle immagini icone universali come la Nascita di Venere o La Primavera. In questo volume, una preziosa selezione di opere antiche corredate da schede critiche fa il punto sulle vicende di Sandro Botticelli dagli esordi alla Firenze splendente di Lorenzo il Magnifico, fino all'influenza morale del Savonarola. Più facce della stessa medaglia che Botticelli attraversa con la grazia della linea e l'esuberanza dell'invenzione. Ma la fortuna di Botticelli riverbera tra i secoli e oggi è parte della nostra memoria collettiva. Luchino Visconti, John Currin, Renato Guttuso, Valentino, Alfonso Cuarón, Cesare Tacchi, Giosetta Fioroni, David LaChapelle appartengono alla lunga schiera di artisti e creativi che hanno omaggiato Botticelli o hanno usato la forza delle sue icone per rimarcare il potere inesauribile e ambiguo della bellezza. € 28,00
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: Gianikian Yervant; Ricci Lucchi Angela; Sgarbi V. (cur.); Isaia D. (cur.) Publisher: Mart € 15,00
|
![]() ![]() Author: Isaia D. (cur.) Publisher: Mart € 42,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Dogheria Duccio; Isaia Denis; Mariech Mariarosa; Isaia D. (cur.) Publisher: Mart € 15,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Isaia D. (cur.); Lucchesi S. (cur.); Salvadori A. (cur.) Publisher: Mart € 70,00
|
![]() ![]() Author: Velotti Stefano; Isaia D. (cur.) Publisher: Mart € 15,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Isaia D. (cur.); Mazzonelli F. (cur.) Publisher: Museo di Riva del Garda € 5,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Isaia D. (cur.); Mazzonelli F. (cur.) Publisher: Museo di Riva del Garda € 5,00
|
![]() ![]() Author: Maraniello G. (cur.); Isaia D. (cur.); Roa R. (cur.) Publisher: Electa Robert Morris realizzò il suo primo film. Influenzato da John Caqe', il film, uno studio sui quattro elementi, usava una serie di procedure casuali per determinare la durata di ogni ripresa, la relativa sequenza e il movimento della cinepresa. Morris iniziò a dedicarsi al cinema nello stesso periodo in cui si cimentava con la performance, cercando in entrambi un modo per allontanarsi dalla pittura e affrontare un linguaggio scultoreo che articolasse un'esperienza della visione temporale e multidirezionale. Come ha detto Maurice Berger, questa esperienza non solo consentiva 'al sé percipiente [di] valutare certi aspetti della propria esistenza fisica', ma 'permette[va] di dar forma allo spazio interiore del sé'', proponendo 'lo spazio stesso come un'estensione del sé'. € 35,00
|
![]() ![]() Author: De Pilati M. (cur.); Isaia D. (cur.) Publisher: Mart € 18,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Isaia D. (cur.); Mazzonelli F. (cur.) Publisher: Museo di Riva del Garda € 5,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Isaia D. (cur.) Publisher: Silvana 'La camera digitale? Nuove memorie dall'universo giovanile' è una ricerca dedicata alla trasformazione dei luoghi del simbolico adolescenziale. Essa è il risultato di un percorso articolato su differenti livelli, che ha posto al centro la cosiddetta 'cameretta' e la sua storia. La recente digitalizzazione dei contenuti e il relativo rinnovamento dei processi di produzione, distribuzione e determinazione del valore stanno plasmando la struttura socioculturale del XXI secolo. Le domande che stanno alla base di questa ricerca cercano un confronto con questi presupposti attraverso lo studio di un campione particolarmente sensibile alle innovazioni: i giovani. Come cambiano le geografie mitiche dei giovani a seguito dell'avvento del digitale? La 'cameretta', figlia della cultura di massa e della riproduzione analogica, quali modifiche riporta? Quali tracce trovano riscontro negli spazi biografici e nelle loro proiezioni? Perché è importante chiederselo? Una mappatura iconografica, una ricerca sociale e quattro percorsi d'indagine artistica sono gli strumenti attraverso i quali il progetto ha provato ad abbozzare il profilo di uno dei cantieri della cultura giovane più attivi del XX secolo e che oggi sta cedendo il passo a nuove forme di celebrazione e condivisione dei contenuti. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Caciolli V. (cur.); Isaia D. (cur.); Mazzonelli F. (cur.) Publisher: Museo di Riva del Garda € 5,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Dehò V. (cur.); Isaia E. D. (cur.) Publisher: Damiani L'esposizione nasce dunque dall'esigenza e dalla volontà di Merano arte di supportare e alimentare la crescita dei giovani artisti attivi in regione, cercando di creare una rete di contatti e di relazioni che possano fungere da terreno di confronto con il panorama internazionale. 'From&to' risponde alla volontà di Merano arte di essere un ponte ideale per chi sul territorio produce cultura e dunque fornire agli artisti locali - siano essi ai primi passi o a metà del loro percorso - la possibilità di una continua crescita. L'auspicio è che la creazione di un lavoro a quattro mani o anche la semplice condivisione di un tema faccia nascere un confronto fruttuoso in cui ogni artista è chiamato a ripensare parte della propria ricerca o a scoprire differenti approcci. Allo stesso modo l'instaurazione di una nuova relazione proietta l'artista in una potenziale rete di scambi. Un movimento doppio, dal from al to, che vede kunst Merano arte stazione di arrivo di nuovi artisti dal mondo, ma anche punto di partenza di nuovi percorsi per gli artisti locali. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Corradetti R. (cur.); Durio A. (cur.); Isaia E. D. (cur.) Publisher: Giappichelli € 20,66
|
|