![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J. Publisher: Rizzoli Tra il 1914 e il 1991 il mondo è stato scosso da guerre, rivoluzioni e stravolgimenti sociali senza precedenti: il 'secolo breve' delimitato dalla Prima guerra mondiale e dal crollo del regime comunista è stato un periodo di straordinario progresso scientifico e di guerre totali, di crisi economiche e di grandi periodi di rilancio e di benessere, di mutamenti nella società e nella cultura. Un secolo che è stato 'breve' anche per l'accelerazione sempre più esasperata impressa agli eventi della storia e alle trasformazioni nella vita degli uomini dal punto di vista materiale, ma anche da quello dei rapporti all'interno della società e della famiglia. In questo volume Eric J. Hobsbawm ripercorre i grandi eventi del Novecento attraverso la doppia lente dello storico e dell''osservatore partecipe', delineando un panorama vivido ed esauriente di un periodo che non ha solo studiato come ricercatore ma anche vissuto come uomo. Ne scaturisce così un'opera fondamentale per comprendere la società moderna, universalmente riconosciuta come uno dei grandi classici della storiografia contemporanea. € 16,50
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Canfora Luciano; Hobsbawm Eric J. Publisher: Stilo Editrice Circa venti anni addietro, il grande storico britannico Eric Hobsbawm pubblicò un'ampia voce biografica su Karl Marx nell'Oxford Dictionary of National Biography. Questo scritto, che rispecchia la riflessione più matura di Hobsbawm sulla figura e sul pensiero di Marx, segna, nonostante la brevità, un passo avanti e, si potrebbe dire, conclusivo nell'ambito della riflessione di lunga durata dedicata da Hobsbawm alla figura di Marx. Il testo è preceduto da una ricerca di Luciano Canfora incentrata sulle indicazioni politiche operative lanciate in modo discontinuo da Marx durante la sua lunga militanza, e soprattutto durante il lungo esilio. Ciò che viene qui messo in evidenza è il peso costituito dalla rilettura che Engels diede di quelle indicazioni sommarie e discontinue: rilettura che determinò il modo di essere e di condurre la propria azione politica da parte della socialdemocrazia europea e tedesca in particolare. Al termine di questa vicenda vi è lo scontro durissimo tra gli eredi di Engels e l'emergente leninismo. Un'attenzione particolare viene dedicata all'esito italiano di questo scontro, imperniato sulla originalità, sanamente eretica dei maggiori esponenti del marxismo italiano Gramsci e Togliatti. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J. Publisher: Mimesis Nelle pagine di Prima e dopo Marx, Eric Hobsbawm esplora la storia di quel movimento intellettuale e politico che ha costituito per lui, sin dalla giovane età, un punto di riferimento nella sua attività di studioso e un'imprescindibile chiave di lettura dei fenomeni sociali e politici (e quindi storici). Attraverso una scrupolosa analisi, l'autore del Secolo breve dipinge un quadro dettagliato della storia del marxismo, evidenziandone le idee fondamentali, le contraddizioni, le lotte interne e indagandone l'impatto reale nella storia. Hobsbawm traccia un percorso che prende le mosse da Marx fino ad arrivare ai più recenti sviluppi del materialismo storico, nella convinzione che 'la storia del marxismo non può considerarsi conclusa, perché il marxismo è una struttura di pensiero ancora vitale'. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J.; Polito A. (cur.) Publisher: Laterza Il 'secolo breve' è finito nel 1991: com'è, come sarà il nuovo secolo in cui abbiamo cominciato a vivere? Come saranno le guerre? Sopravviveranno le nazioni? E saranno ancora gli Stati Uniti il paese leader? Con quali nuovi e sconvolgenti problemi - dal degrado ambientale alla crescita demografica dovremo convivere? A queste e ad altre domande cerca di dare risposta Eric John Hobsbawm, Fellow della British Academy e Honorary Fellow del King's College di Cambridge. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J.; Sassoon D. (cur.) Publisher: Rizzoli Negli ultimi anni una parola si è andata imponendo sempre più nel discorso pubblico: 'nazionalismo'. Un termine legato a doppio filo con la storia del Novecento e oggi al centro dell'azione politica di molti partiti. Forze che si oppongono alla spinta imperante della modernità, quella globalizzazione che tende a trasformare radicalmente - o addirittura a spazzar via - confini e caratteri nazionali. Eric Hobsbawm, senza dubbio uno degli storici più acuti e influenti dei nostri tempi, ha compreso prima e meglio di molti altri cosa comportasse questo recupero dei concetti di patriottismo e nazionalismo, e in questo volume ne esamina le radici, l'importanza e l'impatto sociale. Nelle sue pagine possiamo apprezzare alcune delle più profonde intuizioni dello studioso di formazione marxista in merito a un tema senza dubbio controverso: per Hobsbawm non era infatti accettabile affidare solo alla finanza e all'ecosistema di Internet la spinta all'integrazione mondiale, ma non era nemmeno possibile lasciare alle sole destre il primato del patriottismo. Le riflessioni di Hobsbawm, sempre attente e lucide, tracciano dunque un percorso essenziale per chiunque voglia comprendere un fenomeno complesso come quello del nazionalismo, e ci offrono un quadro di estrema attualità, fondamentale per capire i tempi che stiamo vivendo. € 14,50
Scontato: € 13,78
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J.; Sassoon D. (cur.) Publisher: Rizzoli Negli ultimi vent'anni una parola si è andata imponendo sempre più nel discorso pubblico: «nazionalismo». Un termine legato a doppio filo con la storia del Novecento e oggi al centro dell'azione politica di molti partiti. Forze che si oppongono alla spinta imperante della modernità, quella globalizzazione che tende a trasformare radicalmente - o addirittura a spazzar via - confini e caratteri nazionali. Hobsbawm, uno degli storici più acuti e influenti dei nostri tempi, ha compreso prima e meglio di molti altri cosa comportasse questo recupero dei concetti di patriottismo e nazionalismo. Pur da posizioni fortemente critiche, non ha mai commesso l'errore di liquidare il fenomeno come assurdo, riconoscendone invece le radici, l'importanza e l'impatto sociale, e chiarendo le responsabilità che gli studiosi hanno a riguardo. Se, ricordava spesso, un tempo era convinto che gli storici non potessero causare disastri, a differenza di architetti e ingegneri civili, si era infine dovuto ricredere: nelle mani dei nazionalisti la storia può uccidere più persone di un progettista incapace. In questa raccolta di scritti, saggi e interventi pubblici possiamo apprezzare alcune delle più profonde intuizioni dello studioso di formazione marxista in merito a un tema senza dubbio controverso. Per chi, come lui, negli anni Trenta aveva abbracciato con convinzione il progetto della sinistra internazionalista, non era infatti accettabile affidare solo alla finanza e all'ecosistema di Internet la spinta all'integrazione mondiale, ma non era nemmeno possibile lasciare alle sole destre il primato d € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J. Publisher: Mimesis Pubblicato per la prima volta con lo pseudonimo di Francis Newton, 'Storia sociale del jazz' è il tributo di Hobsbawm al jazz e all'impatto rivoluzionario che questo genere musicale ebbe sulla società dei suoi tempi. Hobsbawm, l'intellettuale che ha segnato la cultura europea con la sua riflessione sul Novecento come secolo breve, è interessato a osservare in queste pagine la società che si muove attorno al jazz, un universo notturno di anime inquiete, mosse dal desiderio di cambiamento, dalla forza di un'innovazione che non si ferma al campo musicale. Una storia del jazz raccontata da uno dei più autorevoli storici del Novecento. Prefazione di Massimo Donà. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J.; Bethell L. (cur.) Publisher: Rizzoli Per chiunque abbia vissuto e studiato negli anni Sessanta e Settanta, scrive Hobsbawm, 'l'America Latina era un laboratorio del cambiamento storico. La storia procedeva a velocità altissima e nel breve spazio di mezza vita umana era possibile osservarla nelle sue tappe più significative'. Dalle dittature militari al terrore di stato e alla tortura, dalle rivoluzioni 'che, a differenza dell'Europa, erano tanto necessarie quanto possibili' ai 'sogni di guerriglia che si ispiravano a Cuba e non avevano alcuna speranza di successo', fino all'esplosione delle metropoli e alla Colombia di Garda Marquez, Hobsbawm ci spiega perché lì 'si era costretti ad accettare ciò che altrove sarebbe stato impensabile'; con un occhio al presente, perché strascichi e contraccolpi di quegli anni sono più vivi che mai. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J.; Bethell L. (cur.) Publisher: Rizzoli Per chiunque abbia vissuto e studiato negli anni Sessanta e Settanta, scrive Hobsbawm, 'l'America Latina era un laboratorio del cambiamento storico. La storia procedeva a velocità altissima e nel breve spazio di mezza vita umana era possibile osservarla nelle sue tappe più significative'. Dalle dittature militari al terrore di stato e alla tortura, dalle rivoluzioni 'che, a differenza dell'Europa, erano tanto necessarie quanto possibili' ai 'sogni di guerriglia che si ispiravano a Cuba e non avevano alcuna speranza di successo', fino all'esplosione delle metropoli e alla Colombia di Garda Marquez, Hobsbawm ci spiega perché lì 'si era costretti ad accettare ciò che altrove sarebbe stato impensabile'; con un occhio al presente, perché strascichi e contraccolpi di quegli anni sono più vivi che mai. € 25,00
Scontato: € 11,25
|
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J. Publisher: Res Gestae Affresco di un mondo in prepotente ascesa nelle sue contraddizioni, 'Le rivoluzioni borghesi 1789-1848' è il primo volume di una trilogia sul 'lungo Ottocento' che prende le mosse dalla Rivoluzione francese per arrivare alla Prima guerra mondiale ed è tutt'ora illuminante nello spiegare la genesi della società di massa, il capitalismo, il nazionalismo e l'imperialismo, nonché il ruolo predominante della borghesia. Dal crollo dell'Ancien Regime al primo affermarsi del socialismo, in questo volume, il celebre storico Eric Hobsbawm esamina le trasformazioni epocali avvenute non solo in Francia e Gran Bretagna - paesi che, toccati direttamente dalla Rivoluzione francese e dalla Rivoluzione industriale, si fecero promotori del cambiamento - ma anche le conseguenze del propagarsi della 'duplice rivoluzione' nel resto d'Europa e sulle colonie. Un contributo fondamentale che, attraverso economia, politica e filosofia, abbraccia il senso generale dello sviluppo storico, e costituisce una delle opere più significative nella comprensione della nostra storia recente. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2014 |
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J. Publisher: Rizzoli Qual è il destino della nostra cultura ora che il mondo in cui è nata non esiste più? Eric Hobsbawm ha dedicato ampio spazio ai mutamenti, profondi e irreversibili, che hanno costellato la storia sociale e culturale del Novecento. Questi saggi, in gran parte inediti e qui per la prima volta raccolti in volume, tracciano la storia tutt'altro che lineare della nostra cultura per metterne in luce le tortuosità, le involuzioni, ed esplorarne le prospettive. Lo fanno spaziando da quel poderoso carico di credenze e valori che è stata la civiltà borghese mitteleuropea al mito americano del cowboy, da Paul Klee a Vivienne Westwood, fino alla straordinaria ondata di produzione creativa degli ultimi anni. Materiali, idee, storie personali e collettive che del secolo breve, ma interminato, echeggiano tutta la complessità, le interferenze, gli attriti. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J. Publisher: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli Tra il 1914 e il 1991 il mondo è stato scosso da conflitti, rivoluzioni e stravolgimenti sociali senza precedenti: il 'secolo breve' delimitato dalla Prima guerra mondiale e dal crollo del regime comunista è stato un periodo di straordinario progresso scientifico e di guerre totali, di crisi economiche e di grandi periodi di rilancio e di benessere, di mutamenti nella società e nella cultura. Un 'secolo breve' anche per l'accelerazione sempre più esasperata impressa agli eventi della storia e alle trasformazioni nella vita degli uomini. In questo volume Eric J. Hobsbawm ripercorre i grandi eventi del Novecento attraverso la doppia lente dello storico e dell''osservatore partecipe', delineando un panorama vivido ed esauriente di un periodo che non ha solo studiato come ricercatore ma anche vissuto come uomo. € 16,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J. Publisher: Res Gestae Questo testo venne pubblicato, per la prima volta, sotto lo pseudonimo di Francis Newton, lo stesso autore di una fortunatissima rubrica di jazz sul 'New Statesman'. Dietro a lui si cela Eric J. Hobsbawm, l'intellettuale che ha segnato la cultura europea con la sua riflessione sul Novecento come secolo breve. In questo libro si coglie tutta la sua passione, insieme a una tesi forte sul ruolo sociale di questo genere musicale. Il jazz è rivoluzione, dei suoni, dei costumi, della socialità. Hobsbawm è interessato alla società che si muove attorno al jazz, un universo notturno di anime inquiete, mosse dal desiderio di cambiamento, dalla forza di un'innovazione che non si ferma al campo musicale. Una storia emozionante e originale raccontata da un personaggio d'eccezione. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J.; Rudé George Publisher: Res Gestae Uno degli avvenimenti fondamentali che favorirono l'origine dello sviluppo della società moderna fu la rivoluzione industriale, avviata in Gran Bretagna: trionfo del capitalismo e del sistema liberale-borghese. Proprio in Inghilterra qui si verificarono tra il XVI e il XVIII secolo importanti trasformazioni: una rivoluzione politico-sociale che favorì l'ascesa della borghesia. Premessa indispensabile di questo cambiamento epocale fu la profonda trasformazione nel mondo delle campagne: l'adozione di tecniche agricole più avanzate seguite da un aumento della produttività e la conseguente maggiore accumulazione di capitali nelle mani di ricchi proprietari, provocarono la trasformazione di alcuni coltivatori in salariati e, nei momenti di crisi maggiore, in braccianti disperati. Il grande storico Hobsbawm ricostruisce le trasformazioni, le tensioni e le lotte di un mondo agricolo trasformato dall'avvento del nuovo capitalismo. € 18,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J. Publisher: Rizzoli Marx il profeta, lo 'scienziato', il filosofo della prassi: che cosa resta, in questo primo scorcio di terzo millennio, del pensatore forse più discusso, temuto e influente degli ultimi centocinquant'anni? Con questa raccolta di articoli e studi, redatti nell'arco di quasi sessant'anni ma rielaborati per l'occasione, il principale storico marxista si pone alla testa di una tendenza che da qualche tempo, dopo l'eclissi degli anni Ottanta e Novanta, sta riportando a una rilettura radicale dell'autore del Capitale. Perfino i detrattori - soprattutto all'indomani della crisi finanziaria - hanno dovuto riconoscere la forza e la lucidità del suo pensiero. Non più imbalsamato da opposte ideologie, Marx può essere considerato per quello che è sempre stato: un grande pensatore, uno stilista esemplare, un pioniere. Con l'autorevolezza di un maestro della storiografia, Hobsbawm ricostruisce l'ambivalente epopea del marxismo, dai moti del 1848 alla caduta del muro di Berlino, dal Gramsci dei Quaderni, oggetto di un caloroso tributo, al crollo dell'Urss. Sedici saggi che indagano la genesi di opere fondamentali, dal Manifesto del partito comunista al Capitale, passando per gli ermetici Grundrisse; ne studiano, dati alla mano, la circolazione e la diffusione; interrogano la fortuna e le metamorfosi del pensiero marxista in alcuni momenti chiave, come l'Inghilterra tardo-vittoriana, l'Europa fascista, la Guerra fredda, il 1989, ponendo il problema di una scomoda eredità. € 11,90
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J. Publisher: Rizzoli La 'gente non comune' protagonista di questi saggi è quella che viene di solito considerata proprio 'gente comune', senza nome e senza storia, e che non solo costituisce la massima parte della razza umana, ma ha un ruolo fondamentale nella storia. Così l'autore studia episodi significativi che hanno per protagonisti gli uomini e le donne delle classi 'inferiori' fra la fine del Settecento e il Novecento: dalla protesta anti-industriale dei luddisti che distruggevano le macchine alla nascita della festa del Primo maggio, dalla vicenda del bandito Giuliano agli eroi del Jazz, dalla dinamica della guerriglia in Vietnam a quella della caccia alla streghe del senatore McCarthy. € 11,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J. Publisher: Laterza Tra il 1848 e il 1875 l'economia capitalistica estende la sua influenza su tutti i continenti, trasformando o semplicemente subordinando le realtà più diverse. L'ideologia liberista si afferma in Europa e negli Stati Uniti che insieme costituiscono il centro propulsore della grande trasformazione. Grandi concentrazioni di ricchezza, vasti movimenti di popolazioni, sviluppi straordinari e concrete applicazioni della tecnologia su larga scala caratterizzano questi decenni. Sul piano politico, la rivoluzione, che ha dominato la scena nei settanta anni precedenti, scompare dall'orizzonte. € 14,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J. Publisher: Laterza La storia dell'Età degli imperi è quella del 'mondo e della società del liberalismo borghese avanzante verso 'la strana morte'... che la coglie proprio quando essa raggiunge il suo apogeo, e a causa proprio delle contraddizioni insite in questa sua avanzata'. Con uno stile espositivo intelligente, Hobsbawm accompagna il lettore alla scoperta di un mondo apparentemente lontano e lo rende consapevole delle profonde radici che legano quel mondo al nostro secolo breve. (Vittorio Vidotto) € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J.; Lotti B. (cur.) Publisher: Rizzoli In questa autobiografia Hobsbawm reinterpreta il Novecento attraverso il personale punto di vista delle sue esperienze, e rivendica con passione la legittimità delle sue posizioni politiche e culturali di sinistra. Nato lo stesso anno della Rivoluzione d'ottobre e cresciuto a Vienna e a Berlino, fu costretto a emigrare in Inghilterra in seguito alle persecuzioni razziali. Comunista convinto senza mai essere dogmatico, è rimasto fedele agli insegnamenti di Marx anche negli anni delle abiure e delle sconfessioni. € 10,50
Scontato: € 9,98
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J. Publisher: Einaudi Il banditismo sociale ha sempre presentato straordinarie uniformità e situazioni simili in ogni luogo e cultura. Hobsbawm ricostruisce qui le costanti e le componenti sociali, economiche, religiose, rituali, politiche del fenomeno. L'analisi è centrata non sul delinquente comune delle città, ma sul ribelle all'interno delle società rurali di ogni tempo. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J. Publisher: Einaudi Benché molte nazioni credano di avere origini antichissime, non poche risalgono soltanto al XIX secolo, quando l'Europa ridefinì i propri equilibri interni configurando quegli stati che corrispondono nella maggior parte dei casi a quelli attuali. Il nazionalismo, quindi, è un fenomeno politico e culturale relativamente recente. Hobsbawm ne ripercorre la genesi e lo sviluppo dagli ultimi decenni del Settecento alla fine del Ventesimo secolo. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J. Publisher: Einaudi € 20,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J.; Polito A. (cur.) Publisher: Laterza Il 'secolo breve' è finito nel 1991: com'è, come sarà il nuovo secolo in cui abbiamo cominciato a vivere? Come saranno le guerre? Sopravviveranno le nazioni? E saranno ancora gli Stati Uniti il paese leader? Con quali nuovi e sconvolgenti problemi - dal degrado ambientale alla crescita demografica dovremo convivere? A queste e ad altre domande cerca di dare risposta Eric John Hobsbawm, Fellow della British Academy e Honorary Fellow del King's College di Cambridge. € 8,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J.; Polito A. (cur.) Publisher: Laterza Il 'secolo breve' è finito nel 1991: come è, come sarà il nuovo secolo in cui abbiamo cominciato a vivere? Come saranno le guerre? Sopravviveranno le nazioni? E saranno ancora gli Stati Uniti il paese leader? Con quali nuovi e sconvolgenti problemi - dal degrado ambientale, alla crescita demografica dovremo convivere? Nel volume le risposte di un grande intellettuale. € 7,75
|
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J. Publisher: Laterza € 19,63
|
1999 |
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J. Publisher: Rizzoli Questo libro è il primo della serie di grandi panorami che Eric J. Habsbawm ha dedicato alla modernità e che si conclude con Il secolo breve. L'autore si propone qui di studiare la metamorfosi subita dal mondo fra il 1789 e il 1848, ad opera della 'duplice rivoluzione' che ne modificò per sempre la storia: la rivoluzione francese in campo politico (ma non solo) e la rivoluzione industriale (nata in Inghilterra) nell'ambito economico (ma non solo). € 20,66
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J. Publisher: Laterza € 15,49
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J.; Santucci A. A. (cur.) Publisher: Laterza Ognuno dei saggi compresi nel libro, dedicati alla fortuna di Gramsci in un singolo paese o in un'area geografica, costituisce un capitolo di storia delle idee e un punto di osservazione sulle attuali tendenze della cultura di sinistra nel mondo. € 9,30
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J. Publisher: Laterza € 18,08
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Hobsbawm Eric J. Publisher: Laterza € 23,24
|
![]() |
![]() |
![]() |
|