![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Guidugli Amedeo Publisher: Tra le righe libri Per molto tempo Giacomo Puccini è stato considerato come un artista di secondo livello nello scenario musicale del secolo scorso; ora le cose sono cambiate e lo stesso viene indicato come un compositore importante nel panorama musicale della fine del secolo XIX e gli inizi di quello successivo; anzi, possiamo dire che egli abbia contribuito alla rivoluzione musicale di quel periodo. Un riconoscimento notevole, quindi, acquisito sia sul piano internazionale, dove Puccini è rimasto sempre sulla cresta dell'onda, sia in ambito nazionale, dove spesso è stato sottovalutato per la mancanza di una seria indagine critica riguardante la sua produzione artistica. Questo saggio ricostruisce alcuni aspetti della vita personale di Giacomo Puccini portando il lettore nei luoghi cari al maestro tra aneddoti e curiosità spesso sconosciute. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Guidugli Amedeo Publisher: Tra le righe libri La trascrizione e il commento degli Statuti della Vicaria di Trassilico (comprendenti anche gli Statuti di Brucciano, Calomini, Vergemoli, Cascio, Fabbriche di Vallico, Molazzana, Vallico di Sotto e Vallico di Sopra), grazie al faticoso e minuzioso lavoro di ricerca, lettura, decifrazione e approfondimento di codici manoscritti, logorati dal tempo, numerati, ripiegati, conservati negli Archivi di Stato di Modena (Archivio Segreto Estense Cancelleria Ducale), di Lucca (Archivio dei Notari), di Massa (Archivio della Garfagnana) e nella Biblioteca Statale di Lucca (che possiede l'unico manoscritto degli Statuti della Comunità di Cascio del 1621). L'autore non si è limitato a sfogliare i codici per studio, ma per trovare una connessione e una continuità nella memoria storica, culturale e civile tra quel mondo e il mondo di oggi, ed accrescere così la conoscenza di tutti, pensando anzitutto al bene di queste terre. Gli Statuti di ogni Comunità furono, volta a volta, concessi o confermati dalla Corte estense di Ferrara al momento della sottomissione della Vicaria di Trassilico e che tali Statuti sono stati rispettati e osservati fino agli anni Cinquanta del secolo scorso. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Guidugli Amedeo Publisher: Tra le righe libri Amedeo Guidugli, analizzando in parallelo la storia del convento di S. Andrea di Cascio (Molazzana-Lucca) e quella dell'Eremita di Calomini (Fabbriche di Vergemoli-Lucca) ci offre uno spaccato del fenomeno eremitico locale, il quale viene presentato attraverso le vicende plurisecolari di queste due istituzioni. Lo studio è un esempio di ricerca accurata, condotta su documenti d'archivio e presentata con scrittura piana e chiara, che permette al lettore di seguire agevolmente l'analisi dei documenti di per sé aridi e piuttosto ostici. Nell'ambiente cristiano il movimento eremitico ebbe un'influenza considerevole nella storia della spiritualità; Storicamente e con certezza possiamo affermare che l'eremitismo e poco tempo dopo il cenobitismo si formarono nella seconda metà del III secolo. Se con la vita di S. Antonio (251-356), S. Atanasio (295-373) - che conobbe il Santo - ci procura il primo documento attendibile, anche se agiografico. Dallo stesso Atanasio sappiamo che, intorno al 270, dei cristiani laici vivevano in solitudine presso le oasi del medio e alto Egitto. Sotto la guida di uno di loro, Antonio, iniziò il suo percorso spirituale. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Guidugli Amedeo Publisher: Tra le righe libri La tradizione del Volto Santo ebbe origine nell'VIII secolo, ma è soprattutto intorno ai secoli XI-XII che la sacra immagine spinse molti pellegrini a considerare Lucca come una tappa specifica del loro viaggio. Nella stessa epoca, il culto per tale simulacro raggiunse tale notorietà che perfino il re d'Inghilterra, Guglielmo II (1056-1100) era solito giurare per Sanctum Vultum de Luca. La viabilità dei pellegrini dunque include Lucca come punto di passaggio prima ripartire verso Roma o Gerusalemme. Per questo si sviluppa sul territorio una rete di hospitalia pauperum et peregrinorum o domus hospitales pauperum, che accolgono i viandanti. E lungo le vie sorgono chiese e istituzioni che ancora oggi sono ben identificabili; tra queste San Pellegrino dell'Alpe e Santa Croce a Castelnuovo di Garfagnana. Questo saggio ricostruisce la viabilità medievale, riportando a memoria gli antichi hospitali e disegnando una mappa oggi utile per i pellegrini contemporanei. Dal Passo di Tea fino a Lucca lungo la Valle del Serchio, attraverso borghi e ponti a schiena d'asino, tra sentieri e mulattiere secolari. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2013 |
![]() ![]() Author: Guidugli Amedeo Publisher: Garfagnana Editrice Lo straordinario sviluppo che caratterizza Lucca durante il medioevo deriva dalla posizione strategica che la città ebbe fin dall'epoca romana ma anche dal risveglio dei commerci e dei pellegrinaggi che si verifica, soprattutto, dall'XI al XIII secolo; la stessa, infatti, diviene una delle principali stazioni di sosta lungo il cammino per Roma. La centralità di Lucca nel panorama stradale italiano dell'epoca favorisce sia i rapporti commerciali con le altre regioni limitrofe sia le esperienze e gli scambi culturali fra persone diverse che per motivi di pellegrinaggio od altro si muovono fra il nord e il sud della penisola. Attraversata, in epoca medievale, dalla celebre via romea (che dai franchi prese anche il nome di via francigena) essa stessa diventerà un richiamo per i molti pellegrini che vi si fermeranno per venerare la celebre effige del 'Volto Santo', il grande crocifisso ligneo che, oggi come allora, si trova custodito all'interno delle sue mura urbane. Questo saggio presenta tutti gli antichi ospedali della valle del Serchio verso Lucca. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Guidugli Amedeo Publisher: Garfagnana Editrice Prendendo spunto dalla storia del convento agostiniano di S. Andrea di Cascio (oggi S. Maria Maddalena), situato nel territorio del comune di Molazzana, Amedeo Guidugli ricostruisce le vicende di questa istituzione religiosa ed offre ulteriori spunti sulla vita eremitica in epoca medievale. I primi documenti riguardanti la comunità di S. Andrea risalgono alla seconda metà del secolo XIII, ma G. Barsotti, che parla della storia del convento dell'Angelo sui monti di Brancoli (Lucca) - a cui si legheranno le vicende della nostra istituzione - colloca la fondazione del 'pio luogo' od 'ospedale' di Cascio intorno all'anno 1230. Non sfugge, nel saggio di Guidugli, un accenno alla terracotta invetriata - opera da ricondurre alla cerchia di Giovan Francesco Rustici (Firenze, 1474-1554) - la quale raffigura S. Maria Maddalena ed era custodita all'interno dell'omonimo oratorio. € 13,00
|
|