![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Gritti Elena Publisher: Bolis € 70,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Gritti Elena Publisher: Edipuglia In questo secondo tomo dedicato alla prosopografia romana viene completata l'indagine avviata in Prosopografia Romana fra le due partes Imperii (98-604). Contributo alla storia dei rapporti fra Transpadana e Oriens (lemmi A-K), Munera 45, Bari 2018. Le schede sono integrate da apparati di indici che, oltre ad agevolare la consultazione, offrono elementi per futuri approfondimenti conoscitivi. Dai governatori provinciali ai prefetti, dai sacerdoti degli antichi culti pagani fino agli illustri vescovi del Cristianesimo trionfante, il tessuto umano costitutivo della società romana, indagato attraverso la ricerca prosopografica, «un filone di studi che sta conoscendo un crescente interesse a livello internazionale» - come ricordato anche da Arnaldo Marcone nella 'Presentazione', testimonia le mutazioni del Mediterraneo fra i secoli II e VII: nascono nuove élites, muta la mentalità, il dinamismo diviene il maggiore protagonista. € 70,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Gritti Elena Publisher: Edipuglia L'opera, in due tomi, presenta un'indagine interdisciplinare fondata sull'evidenza documentaria che ambisce a diffondere la conoscenza anche di personalità storiche 'minori', spesso protagoniste entro piccole comunità locali, interconnesse fra loro entro l'ampia società imperiale romana. La religione e la storia politico-militare permeano il tessuto dello scritto, in cui si mantiene sempre al centro dell'attenzione l'uomo, la persona. La ricerca illustra gli spostamenti e la rete di fitti contatti sviluppatisi nell'antico Mediterraneo e esamina le motivazioni sottostanti alla migrazione di gruppi di persone sempre più consistenti, provenienti anche da quello che per anni è stato definito 'Vicino Oriente'. Essa giunge così a interrogare il nostro stesso presente. € 60,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Gritti Elena Publisher: Aracne L'esegesi neoplatonica viene spesso definita in generale 'allegorica'; la qualifica, certamente corretta, non esaurisce tuttavia il problema, che si interseca con le dottrine sull'anima e sulla conoscenza e con complesse convinzioni metafisiche e teologiche. Numerosi spunti per una ricostruzione della teoria del valore filosofico del mito e della sua interpretazione si trovano disseminati nelle lezioni che il maestro Olimpiodoro tenne sul 'Gorgia' di Platone, alla scuola di Alessandria nel VI sec. d.C. Sebbene gli appunti presi da un uditore costituiscano l'unico commentario al dialogo pervenuto dall'antichità e soprattutto negli ultimi decenni si sia diffuso fra specialisti internazionali l'interesse per la cultura di tardoantica, il testo ancora non è stato indagato in modo approfondito. In questo studio si vuole fornire, oltre alla prima traduzione italiana di alcune lezioni, un esempio di quanto possano offrire se le si contestualizzi in un più ampio quadro filosofico. € 18,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Graziola Giancarlo; Cefis Elena; Gritti Paola Publisher: Il Mulino Sonde e satelliti per esplorare il Sistema solare e lo spazio profondo. Satelliti per l'osservazione della Terra e per il servizio delle telecomunicazioni, navigazione e trasporti. Stazioni spaziali per 'abitare' lo spazio, e, per raggiungerlo, i mezzi di trasporto più potenti e complessi mai concepiti dall'uomo. In tutte queste attività e costruzioni l'Italia - il terzo paese al mondo ad aver lanciato un satellite, nel 1964, dopo URSS e USA - è in prima fila. Il settore spaziale è da sempre considerato strategico in Italia, sotto il profilo pubblico e privato. Come funziona questo settore dal punto di vista economico? Come vengono formulate le relative strategie? Quanto sono efficienti le politiche che le orientano? Come funziona e quanto è efficiente la base industriale dello spazio? Qual è l'impatto della ricerca spaziale, industriale e pubblica, sul resto dell'economia? A queste domande risponde con rigore il volume, frutto di una ricerca promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana - ASI, e coordinata dal Dipartimento di Scienze economiche dell'Università di Bergamo. Ricerca integrata con una rassegna comparativa delle politiche spaziali del nostro Paese, del Regno Unito, dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA); e dallo studio di un modello per l'analisi degli spillovers di questo campo ad altissima tecnologia. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Gritti Elena Publisher: LED Edizioni Universitarie Nel platonismo di Proclo confluiscono molte anime della riflessione antica; il travaglio di pensiero cui egli dà voce sorge dalla necessità di rispondere a pressioni contingenti, dibattiti di scuola, influenze di tradizioni estranee. In un contesto così ricco di tensioni e perfino di contraddizioni apparentemente insanabili, egli cerca ancora una composizione. Forte della perdurante fiducia nel razionalismo ellenico, persegue il suo scopo in nome di una coerenza che si pretende totale. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
|