![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Goettner-Abendroth Heide Publisher: Vanda Edizioni Ogni questione sui diritti delle donne è una questione di diritti umani. Il livello di sviluppo di una società si riflette chiaramente nel livello di libertà di cui godono le sue donne e nella misura in cui sono in grado di esprimere la loro creatività. Il nostro attuale modo di vivere, sia come scienziate sia come membri della società, è influenzato da una visione del mondo - e da un senso della storia - che in larga misura si basa su principi maschili, fondamenta che vengono mantenute per mezzo di una violenza strutturale e mentale. È l'ideologia onnicomprensiva del dominio maschile e del patriarcato universale. Le ricerche dei Moderni Studi Matriarcali contraddicono questa visione del mondo. Oggetto degli Studi sono la ricerca e la presentazione delle società non-patriarcali, quelle esistite nel passato e quelle che ancora oggi, in qualche forma, sono fra noi. In Asia, Africa, nelle Americhe e in Oceania ci sono popoli che vivono secondo schemi matriarcali. Nessuna di queste società è un semplice ribaltamento del patriarcato, con le donne che in qualche modo esercitano il potere sugli uomini, come spesso erroneamente si interpreta. Sono invece, senza eccezioni, società egualitarie: significa che gerarchie, classi e la dominazione di un sesso sull'altro sono completamente ignoti. Sono società libere da ogni dominazione ma hanno linee guida e codici di comportamento. Ed è proprio questo a renderle così attraenti per coloro i quali sono alla ricerca di una nuova filosofia su cui basare la costituzione di una società giusta. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Goettner-Abendroth Heide; Percovich L. (cur.) Publisher: Venexia Il libro offre una ricostruzione della spiritualità e dell'organizzazione culturale matriarcali, represse e oscurate dall'imporsi dei sistemi di potere patriarcale. Attraverso un'analisi comparativa tra il prima e il dopo, mostra il cambiamento/capovolgimento di ruoli e valori attraverso le figure della Dea e dell'Eroe così come compaiono nei miti indiani, persiani, egiziani, greci, celtici, germanici e così via. E indica come simboli e modelli di azione della primigenia visione matriarcale sopravvivano diffusamente nella mitologia e nelle fiabe di tutta la letteratura europea, rendendo riconoscibili anche alla sensibilità moderna gli antichi archetipi sepolti nella cultura contemporanea. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2023 |
![]() ![]() Author: Goettner-Abendroth Heide Publisher: Mimesis Alla luce dei moderni Matriarchal Studies, di cui Goettner-Abendroth è la fondatrice, il volume intende riscrivere la storia della civiltà umana da una prospettiva non-patriarcale. La ricerca, reinterpretando le scoperte archeologiche, offre una nuova visione sulla nascita delle società patriarcali e gerarchiche dell'Asia occidentale e dell'Europa succedute alle preesistenti comunità matriarcali ed egualitarie. Il libro offre al contempo un'analisi critica della narrazione storica, evidenziandone le lacune, le distorsioni e i pregiudizi di cui si sono nutriti per secoli i vari campi del sapere. Ne esce così un racconto delle civiltà del passato in cui le donne, non ancora marginalizzate, erano al centro dei sistemi sociali. Goettner-Abendroth affronta diverse questioni a partire dal Paleolitico fino ad arrivare all'Età del ferro, come la nascita della matrilinea, la scelta della cooperazione a fondamento della società e il successivo imporsi delle procedure patriarcali di dominazione. È stato quello il momento in cui ha preso avvio la macchina bellica delle società statali e la conseguente ideologia del sistema guerra come innata necessità dell'essere umano. Ampio spazio è dedicato allo studio di come i gruppi umani si siano diversamente integrati negli ambienti naturali, affrontando nei millenni i cambiamenti climatici con soluzioni diversificate a seconda dei contesti geografici. Un'analisi vasta, attraverso cui l'autrice offre una chiave di lettura illuminante, soprattutto per il presente. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Goettner-Abendroth Heide; Percovich L. (cur.) Publisher: Castelvecchi Spesso il matriarcato è stato inteso, erroneamente, come 'le madri, o le donne, al comando'. Questa definizione, vuota e astratta, è in realtà il frutto di un pregiudizio maschile all'interno di un'ottica patriarcale. È invece possibile, e necessario, definire il matriarcato basandosi su dati empirici e non su un'ideologia, ed è ciò che fa Heide Goettner-Abendroth, che ha dedicato la vita a studiare le società matriarcali attualmente esistenti. Dalla sua intensa esperienza di ricerca sul campo, la filosofa tedesca ha tratto un quadro di riferimento teorico impeccabile, che tocca gli aspetti dell'organizzazione sociale, economica, politica e spirituale delle culture pacifiche ed egalitarie che mettono al centro la figura della madre. Una madre che sa tenere in armonia microcosmo umano e macrocosmo naturale. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Goettner-Abendroth Heide Publisher: Raetia € 14,90
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Goettner-Abendroth Heide Publisher: Venexia 'All'inizio le madri' e non 'il dominio delle madri', in forma speculare al patriarcato: questo sono le società matriarcali, che stanno all'inizio delle civiltà umane e ancora oggi sono diffuse in tutti i continenti. Il libro, frutto di una lunga ricerca sul campo e degli studi di ricercatori indigeni, dopo un excursus teorico sulla letteratura sui matriarcati, documenta in profondità il funzionamento, le finalità e l'estetica delle società improntate ai valori materni e di cura, ossia alla capacità femminile di sostenere la vita e all'attitudine alla responsabilità verso il creato. Se condivisi da donne e uomini, questi orientamenti costituiscono un nuovo modello di civiltà. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|