book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Santi Gnoffo ( Libri  su Unilibro.it Libri di Santi Gnoffo su Unilibro.it )

2024

Gnoffo Santi Title : I castelli di Palermo e provincia
Author: Gnoffo Santi
Publisher: VJ Edizioni

L'interesse nei confronti dei castelli è in continua crescita: decine di storici, progettisti e, sociologi si sono cimentati a studiare la loro storia, la struttura e la vita che svolgeva al loro interno. Santi Gnoffo, oltre alla loro catalogazione, ha svolto ricerche per descrivere 'l'incastellamento', ovvero, la storia delle fortezze, del luogo in cui si ergevano, dei proprietari che li possedettero, ma anche, la vita e le relazioni sociali attuate e subite, che accaddero al loro interno a partire dal X secolo. Oltre ai castelli che oggi sono in ottimo stato e visitabili, ha inserito anche quelli diroccati, e persino quelli catalogati nei testi antichi e mai identificati. Purtroppo, alcuni di essi, negli ultimi due secoli sono stati distrutti, non solo dal popolo, ma anche dalle amministrazioni municipali locali, cancellando, una parte della storia siciliana. Anche la Sicilia è terra di castelli: quelli visibili sono oltre 200, aggiungendo quelli che ormai sono ridotti a ruderi, e quelli non identificati, oltrepassano le 400 unità.
€ 22,00
2021

Gnoffo Santi Title : Palermo una finestra sul mare. Storia del porto, della costa, dell'Arsenale, del cantiere navale e del loro legame indissolubile con la città
Author: Gnoffo Santi
Publisher: Flaccovio Dario

È nata prima Palermo o il suo porto? Il legame contenuto nel nome della città (dal greco antico pas hórmos, letteralmente 'tutto porto') non sembra offrire risposta a questa domanda. Tornando indietro nel tempo fino alla fondazione ad opera dei Fenici si parte dunque per un viaggio in cui è difficile percepire dove finisca la terra e dove, invece, inizi il mare: dalla decadenza secentesca alla rinascita parallela allo splendore commerciale dei Florio, dalla crisi della Grande Guerra ai progetti di rinascita degli ultimi anni. Pagina dopo pagina si entra nella storia di un luogo centrale per l'intero Mediterraneo. Si osservano i volti di chi l'ha vissuto e governato, si scopre di più degli interessi contrapposti che ne limitarono lo sviluppo allontanando la città dal mare. Vicende spesso oscure, ma di cui è ancora possibile osservare le conseguenze. Si approda, infine, alle prospettive e alle soluzioni in campo per riportare il porto di Palermo agli antichi splendori. Nella consapevolezza di un vincolo inscindibile da tutelare e promuovere come primo passo per la rinascita.
€ 18,00

Gnoffo Santi Title : Diario palermitano. Dal medioevo al secondo dopoguerra. Uomini, donne, luoghi, leggende, sfarzi e misteri di una città millenaria. Vol. 1: Gennaio
Author: Gnoffo Santi
Publisher: Flaccovio Dario

È possibile ricostruire la storia di una città partendo dalle sue vicende quotidiane? Affondando le radici all'epoca delle più antiche fonti medievali e giungendo con le sue propaggini a toccare gli anni quaranta del Novecento quest'opera racconta al lettore la vita di Palermo grazie alle annotazioni giornaliere - come in un vero diario - degli avvenimenti più significativi. Accanto agli eventi trovano spazio proverbi, inserti lirici, modi di dire, tradizioni e usi popolari in grado di restituire il senso di una continuità mai scalfita dal trascorrere del tempo. È così che i lettori più anziani potranno trovarvi il ricordo dei racconti ascoltati nell'infanzia, così come i più giovani potranno soddisfare la curiosità nei confronti di un mondo ormai scomparso. Dodici volumi da consultare periodicamente o da leggere tutti d'un fiato per immergersi nella quotidianità di una città dal fascino unico.
€ 12,00

Gnoffo Santi Title : Diario palermitano. Dal medioevo al secondo dopoguerra. Uomini, donne, luoghi, leggende, sfarzi e misteri di una città millenaria. Vol. 6: Giugno
Author: Gnoffo Santi
Publisher: Flaccovio Dario

Uccidere un ribelle sulla pubblica piazza: sembrerebbe, ma non è così. Perché dietro il patibolo di Andrea Chiaramonte c'era ben altro. C'era il nobile signore che non si assoggettava a Re Martino, c'erano i possidenti che cercavano il potere, c'era il simbolo estremo della Sicilia contro ogni invasore, ma iniziava anche l'ascesa dei Moncada e dei Cabrera che da lì a poco si sarebbero divisi l'isola. Cade proprio il primo giugno del 1392 l'anniversario della morte dell'ultimo Chiaramonte, decapitato in quella che sarebbe diventata poi piazza Marina, proprio di fronte al suo palazzo, lo Steri, simbolo del potere. Ed è anche questo il primo evento riportato nel nuovo volume «Diario palermitano dal Medioevo al secondo dopoguerra» che, come i cinque che lo hanno preceduto, è un susseguirsi di storie e storielle, brandelli di almanacchi e passi di annali storici, dicerie ed articoli d'epoca. Affondando le radici all'epoca delle più antiche fonti medievali e giungendo con le sue propaggini a toccare gli anni quaranta del Novecento quest'opera racconta al lettore la vita di Palermo grazie alle annotazioni giornaliere - come in un vero diario - degli avvenimenti più significativi. Accanto agli eventi trovano spazio proverbi, inserti lirici, modi di dire, tradizioni e usi popolari in grado di restituire il senso di una continuità mai scalfita dal trascorrere del tempo. È così che i lettori più anziani potranno trovarvi il ricordo dei racconti ascoltati nell'infanzia, così come i più giovani potranno soddisfare la curiosità nei confronti di un mondo ormai scomparso. Dodici volumi da
€ 12,00

Gnoffo Santi Title : Diario palermitano. Dal medioevo al secondo dopoguerra. Uomini, donne, luoghi, leggende, sfarzi e misteri di una città millenaria. Vol. 8: Agosto
Author: Gnoffo Santi
Publisher: Flaccovio Dario

«L'Eccellenza del signor Marco Antonio Colonna viceré fece levare a quattro la testa alla Marina; cioè medico don Carlo Barone, per sadomia, e si levò la testa e si abruciò, al signor don Carlo Zimbalo, per avere ammazzato un panino, e ci Evò la testa; al signor don Pietro Porzio di Sinagra e al signor don Pietro Vivacito di Catania, per sadomia e si abruciò. E per detto Vivacito suo padre pagava alla corte 15 mila scudi, se ci salvavano la vita. E ci levaro a tutti e quattro le teste in una matina, con quattro catafardi e quattro mannare. Ci andaro tutti li compagni a cavallo, numero 70; e tutta la Marina era piena di genti. Sua Eccellenza, per non averci a fare la grazia, si ritirò per tre giorni a San Martino». È una Palermo gradassa con i deboli e inchinata ai forti, questa che il 3 agosto 1579 si era riversata alla Marina per assistere alla decapitazione di quattro borghesi, accusati di sodomia. Ma è anche vero che il popolino era felice per le esecuzioni che ammantavano di polvere, disgrazie e miserie. Ma stavolta i quattro che salirono sul patibolo non erano gente da poco, tanto che da più parti venne chiesta la grazia: il vicerè Colonna non la concesse e per questo fu costretto ad un «soggiorno precauzionale» in quel di San Martino. È possibile ricostruire la storia di una città partendo dalle sue vicende quotidiane? Affondando le radici all'epoca delle più antiche fonti medievali e giungendo con le sue propaggini a toccare gli anni quaranta del Novecento quest'opera racconta al lettore la vita di Palermo grazie alle annotazioni giornaliere - come in un vero diario
€ 12,00

Gnoffo Santi Title : Diario palermitano. Dal medioevo al secondo dopoguerra. Uomini, donne, luoghi, leggende, sfarzi e misteri di una città millenaria. Vol. 10: Ottobre
Author: Gnoffo Santi
Publisher: Flaccovio Dario

Il cuore del mese di ottobre è la storia (famosa) dei «pugnalatori». La notte tra l'1 e il 2 ottobre 1862, tredici uomini furono feriti gravemente, in luoghi diversi della città: nessuno conosceva gli altri, non c'erano legami di parentela o di amicizia. Gli accoltellatori non avevano avuto l'intenzione di uccidere o di rapinare: l'unica vittima era stata il gestore di un banco di lotto, morto dissanguato perché la coltellata gli aveva reciso un'arteria. È possibile ricostruire la storia di una città partendo dalle sue vicende quotidiane? Affondando le radici all'epoca delle più antiche fonti medievali e giungendo con le sue propaggini a toccare gli anni quaranta del Novecento quest'opera racconta al lettore la vita di Palermo grazie alle annotazioni giornaliere - come in un vero diario - degli avvenimenti più significativi. Accanto agli eventi trovano spazio proverbi, inserti lirici, modi di dire, tradizioni e usi popolari in grado di restituire il senso di una continuità mai scalfita dal trascorrere del tempo. È così che i lettori più anziani potranno trovarvi il ricordo dei racconti ascoltati nell'infanzia, così come i più giovani potranno soddisfare la curiosità nei confronti di un mondo ormai scomparso. Dodici volumi da consultare periodicamente o da leggere tutti d'un fiato per immergersi nella quotidianità di una città dal fascino unico.
€ 12,00

Gnoffo Santi Title : Diario palermitano. Dal medioevo al secondo dopoguerra. Uomini, donne, luoghi, leggende, sfarzi e misteri di una città millenaria. Vol. 11: Novembre
Author: Gnoffo Santi
Publisher: Flaccovio Dario

Nel mese dedicato alla commemorazione dei defunti è in uso in Palermo presso il popolo, nel primo e nel secondo giorno di novembre, di scendere nelle sepolture, e visitare i morti, i quali ben disposti si veggono nelle nicchie, avvolti per lo più in abiti religiosi, e con torce accese davanti a loro. Nella notte intermedia a questi due giorni tutte le classi inferiori si dan cura di nascondere cose di zucchero, frutta secca, denari, o robe negli angoli più remoti della casa, e l'indomani a lor ragazzi fan credere che i parenti morti abbiano avuto la premura di donarli ad essi per alcune buone azioni da loro fatte, o per la buona condotta in generale. Questo è anche il mese in cui nasce ufficialmente la storia calcistica del Palermo Calcio (1900) per volere di Ignazio Majo Pagano, giovane appartenente ad una famiglia alto-borghese palermitana che decide, dopo un soggiorno di 24 mesi in Gran Bretagna, di diffondere la cultura del 'Football' a Palermo. È possibile ricostruire la storia di una città partendo dalle sue vicende quotidiane? Affondando le radici all'epoca delle più antiche fonti medievali e giungendo con le sue propaggini a toccare gli anni quaranta del Novecento quest'opera racconta al lettore la vita di Palermo grazie alle annotazioni giornaliere - come in un vero diario - degli avvenimenti più significativi. Accanto agli eventi trovano spazio proverbi, inserti lirici, modi di dire, tradizioni e usi popolari in grado di restituire il senso di una continuità mai scalfita dal trascorrere del tempo. È così che i lettori più anziani potranno trovarvi il ricordo dei r
€ 12,00

Gnoffo Santi Title : Diario palermitano. Dal medioevo al secondo dopoguerra. Uomini, donne, luoghi, leggende, sfarzi e misteri di una città millenaria. Vol. 12: Dicembre
Author: Gnoffo Santi
Publisher: Flaccovio Dario

Nel mese in cui il Re Vittorio Emanuele II visita solennemente la città di Palermo (1860), si ricorda l'amaro caso della baronessa di Carini, figlia del principe di Trabia, uccisa per tradimento (1563). La leggenda racconta che fu un frate del vicino convento ad informare don Cesare ed il marito della baronessa che insieme prepararono l'assassinio. Fu preparato l'agguato e quando la spia si accorse che i due amanti stavano insieme, avvertì don Cesare Lanza, che corse nella stessa notte a Carini, accompagnato da una sua compagnia di cavalieri, e fatto circondare il castello, per evitare qualsiasi fuga dell'amante di sua figlia, vi irruppe all'improvviso, e sorpresili a letto, li uccise. Questo è anche il mese in cui nasce il Regno delle due Sicilie: l'8 dicembre 1816, Ferdinando III emanò la 'Legge fondamentale del Regno delle Due Sicilie' con la quale stabilì l'unificazione del Regno di Sicilia e del Regno di Napoli: la Sicilia ulteriore (Regno di Napoli) e la Sicilia citeriore (Regno di Sicilia) furono riunite in un unico Stato: il Regno delle Due Sicilie. Furono così, ripristinati, grossomodo, i confini del 1282. Il re giustificò tale decisione sostenendo che non avrebbe potuto essere sovrano costituzionale a Palermo e monarca assoluto a Napoli. Con la nascita di questa nuova entità statuale, il sovrano borbonico assunse il titolo di re delle Due Sicilie, modificando perciò il proprio ordinale e divenendo, quindi, Ferdinando I delle Due Sicilie. Con questa fusione, Napoli assumeva il ruolo di capitale; ebbe, però, come conseguenza la soppressione di fatto della Costituzio
€ 12,00

Gnoffo Santi Title : Diario palermitano. Dal medioevo al secondo dopoguerra. Uomini, donne, luoghi, leggende, sfarzi e misteri di una città millenaria. Vol. 7: Luglio
Author: Gnoffo Santi
Publisher: Flaccovio Dario

«In un casotto di tavole, piantato a lato della statua di Filippo V, rimpetto alla Porta della Doganella, venne rinchiuso un dromedario, ch'è una specie di camelo, e con esso un gattopardo, portateci da due tedeschi per servirci di spettacolo»: così il buon Marchese di Villabianca che il primo luglio anno di grazia 1773, annotava nel suo «Diario» l'arrivo di un minicirco con animali «fantastici». Ed è anche questo il primo evento riportato nel nuovo volume «Diario palermitano dal Medioevo al secondo dopoguerra» che, come i sei che lo hanno preceduto, è un susseguirsi di storie e storielle, almanacchi, annali storici, dicerie ed articoli d'epoca. È possibile ricostruire la storia di una città partendo dalle sue vicende quotidiane? Affondando le radici all'epoca delle più antiche fonti medievali e giungendo con le sue propaggini a toccare gli anni quaranta del Novecento quest'opera racconta al lettore la vita di Palermo grazie alle annotazioni giornaliere - come in un vero diario - degli avvenimenti più significativi. Accanto agli eventi trovano spazio proverbi, inserti lirici, modi di dire, tradizioni e usi popolari in grado di restituire il senso di una continuità mai scalfita dal trascorrere del tempo. È così che i lettori più anziani potranno trovarvi il ricordo dei racconti ascoltati nell'infanzia, così come i più giovani potranno soddisfare la curiosità nei confronti di un mondo ormai scomparso. Dodici volumi da consultare periodicamente o da leggere tutti d'un fiato per immergersi nella quotidianità di una città dal fascino unico.
€ 12,00

Gnoffo Santi Title : Diario palermitano. Dal medioevo al secondo dopoguerra. Uomini, donne, luoghi, leggende, sfarzi e misteri di una città millenaria. Vol. 9: Settembre
Author: Gnoffo Santi
Publisher: Flaccovio Dario

Il primo settembre 1869 nacque a Palermo Ignazio Florio Junior, così indicato per distinguerlo dal padre che fu anche senatore del regno. Erede di una delle più grandi dinastie imprenditoriali italiane, fondata agli inizi dell'800 dal nonno Vincenzo, Ignazio alla morte del padre, nel 1891, ereditò industrie, banche, cantieri navali, attività commerciali fra le più svariate, fonderie, tonnare, saline, cantine vinicole, e soprattutto il capitale di maggioranza della Società di Navigazione Italiana, una delle più grandi flotte di navigazione d'Europa. A vent'anni aveva già girato l'Europa intera, a trenta sposò la baronessa Franca Jacona Notarbartolo di San Giuliano: lì iniziò la Belle Epoque di Palermo Felicissima. Che sarebbe finita male, tra disastri finanziari e familiari: Ignazio morì solo, sordo e in completa apatia. È possibile ricostruire la storia di una città partendo dalle sue vicende quotidiane? Affondando le radici all'epoca delle più antiche fonti medievali e giungendo con le sue propaggini a toccare gli anni quaranta del Novecento quest'opera racconta al lettore la vita di Palermo grazie alle annotazioni giornaliere - come in un vero diario - degli avvenimenti più significativi. Accanto agli eventi trovano spazio proverbi, inserti lirici, modi di dire, tradizioni e usi popolari in grado di restituire il senso di una continuità mai scalfita dal trascorrere del tempo. È così che i lettori più anziani potranno trovarvi il ricordo dei racconti ascoltati nell'infanzia, così come i più giovani potranno soddisfare la curiosità nei confronti di un mondo ormai scomparso.
€ 12,00

Gnoffo Santi Title : Diario palermitano. Dal medioevo al secondo dopoguerra. Uomini, donne, luoghi, leggende, sfarzi e misteri di una città millenaria. Vol. 2: Febbraio
Author: Gnoffo Santi
Publisher: Flaccovio Dario

Chi ricorderà mai che, a Palermo, al posto del Bellini che un tempo era Santa Lucia e poi Real Teatro Carotino, c'era nel Settecento un piccolo teatrino per poveri avventori, i Travaglini, nome che in seguito venne ripreso dai teatranti palermitani che nelle cantine degli anni Sessanta, mischiavano contestazione e fantasia? Era il primo febbraio 1925 e il teatro chiudeva le porte per la prima volta, ma è anche un modo per recuperarne brandelli di storia. E il 12 febbraio 1578 si organizzò la prima «corsa delle bagasce» (che era il termine mutuato dal francese per indicare le criate di casa): la prima ad arrivare guadagnò una gonna con busto di raso. Andiamo al 3 febbraio: in quella data, nel 1682, fu posta la prima pietra della chiesa del Santissimo Salvatore. Ma anche, il 3 febbraio 1922, fu avviata la demolizione del Castello a Mare tra coloro che manifestarono contro ci fu anche Ernesto Basile. E così via: anche questo secondo volume del «Diario palermitano dal Medioevo al secondo dopoguerra» di Santi Gnoffo è un susseguirsi di storie estorielle, brandelli di almanacchi e passi di annali storici - il Villabianca tra tutti, ma anche Rosario La Duca ha le sue responsabilità-, dicerie ed articoli d'epoca. Affondando le radici all'epoca delle più antiche fonti medievali e giungendo con le sue propaggini a toccare gli anni quaranta del Novecento quest'opera racconta al lettore la vita di Palermo grazie alle annotazioni giornaliere - come in un vero diario - degli avvenimenti più significativi. Accanto agli eventi trovano spazio proverbi, inserti lirici, modi di dire, tradizio
€ 12,00

Gnoffo Santi Title : Diario palermitano. Dal medioevo al secondo dopoguerra. Uomini, donne, luoghi, leggende, sfarzi e misteri di una città millenaria. Vol. 3: Marzo
Author: Gnoffo Santi
Publisher: Flaccovio Dario

Sapete che per tutto il mese di febbraio 1764 a Palermo non cadde una goccia d'acqua? E che il popolo invocava la pioggia in ogni modo? Corsi e ricorsi della vita, direbbe qualcuno, fatto sta che a distanza di oltre duecentocinquanta anni, sembra che la situazione si ripeta. Allora il «monsignore arcivescovo di Palermo» aveva ideato una colletta «prò pluvia» (a favore della pioggia) e decise di esporre il Santissimo Sacramento per tre giorni. Il buon Dio, a quanto raccontano le cronache, mandò la pioggia il primo marzo. A buon intenditor. È soltanto uno dei primissimi aneddoti raccontati nel terzo volume del «Diario palermitano dal Medioevo al secondo dopoguerra» che, come i due che lo hanno preceduto, è un susseguirsi di storie e storielle, brandelli di almanacchi e passi di annali storici, dicerie ed articoli d'epoca. Il mese di marzo è imperniato sulla festa di San Giuseppe e sulla Pasqua, quindi troverete le tradizioni popolari della Domenica delle Palme, dalle cerimonie delle Anime Sante di piazza Ingastone, alla processione dei Cassari e dei Cocchieri; e si ricordano gli 'apparatura' cioè gli artigiani che si occupavano degli addobbi religiosi». Spulciamo qua e là: il 3 marzo del 1828 ci fu una tremenda infezione gastrica a Palermo. Che in tema di coronavirus... Il 6 marzo del 1682 fu chiusa la Santa Inquisizione allo Steri; il 7 marzo 1874 i Florio acquistarono le isole Egadi; il 9 marzo del 1161 scoppiò la rivolta di Matteo Bonello contro Guglielmo il Malo, e il 17 marzo del 1658, fu giustiziato Frà Diego La Matina, reo di aver ucciso l'inquisitore del Tribunale del
€ 12,00

Gnoffo Santi Title : Diario palermitano. Dal medioevo al secondo dopoguerra. Uomini, donne, luoghi, leggende, sfarzi e misteri di una città millenaria. Vol. 4: Aprile
Author: Gnoffo Santi
Publisher: Flaccovio Dario

Protagonista, la Pasqua. Con tutto quell'insieme di tradizioni, processioni, riti che attraversano ogni quartiere, vicolo, piazza e piazzetta, catoio e palazzo, della città. Ma è ad inizio aprile 1860 che scoppia la famosa rivolta della Gancia, raccontata da storici e romanzieri; ed è sempre in aprile, ma nel 1848, che scoppiò la rivoluzione siciliana che portò alla proclamazione di un «nuovo» Regno di Sicilia che sarebbe poi sopravvissuto un anno intero. Sono questi i fil rouge lungo cui si muove il quarto volume del «Diario palermitano dal Medioevo al secondo dopoguerra» che, come i tre che lo hanno preceduto, è un susseguirsi di storie e storielle, brandelli di almanacchi e passi di annali storici, dicerie ed articoli d'epoca. Ma quello che è da segnare in ogni calendario della città che si rispetti è l'arrivo di Goethe a Palermo: era il 2 aprile 1787, e il grande scrittore annotava «Non saprei descrivere con parole la luminosità vaporosa che fluttuava intorno alle coste quando arrivammo a Palermo in un pomeriggio stupendo...». Una settimana dopo, il 10 aprile, Goethe visita il monastero di San Martino delle Scale e rimane colpito dalle collezioni del Museo tra cui la figura di «una giovane dea, d'irresistibile bellezza». Alla fine della visita si rammaricava che «un grande Istituto vada decadendo proprio nello stesso momento in cui un'impresa da pazzi riceve incremento» facendo riferimento alla tanto disprezzata Villa di Palagonia a Bagheria, che aveva visitato il giorno precedente. Nello stesso giorno, 129 anni dopo, sarebbe morto Giuseppe Pitrè, inesauribile narratore
€ 12,00

Gnoffo Santi Title : Diario palermitano. Dal medioevo al secondo dopoguerra. Uomini, donne, luoghi, leggende, sfarzi e misteri di una città millenaria. Vol. 5: Maggio
Author: Gnoffo Santi
Publisher: Flaccovio Dario

Nel 1767 furono espulsi i Gesuiti e Palermo si trovò nella necessità di dover strutturare una cattedra di Diritto per formare i prossimi avvocati e magistrati: inizialmente il progetto era di cinque ordinamenti - Istituzioni di diritto canonico, Diritto naturale e pubblico, Diritto civile delle pandette e del codice, Diritto del Regno feudale e criminale, Istituzioni di diritto civile - ma la proposta era troppo costosa e il primo maggio 1779 videro la luce, all'interno della Regia Accademia degli Studi di Palermo, tre cattedre cassando quindi il Diritto romano (pandette) e il Diritto siciliano feudale e criminale. Una notizia importante che si lega - virtualmente e moralmente - a quella di 168 anni esatti dopo, ovvero la strage di Portella della Ginestra. Sono i primi eventi registrati per il mese di maggio dal quinto volume del «Diario palermitano dal Medioevo al secondo dopoguerra» che, come i quattro che lo hanno preceduto, è un susseguirsi di storie e storielle, brandelli di almanacchi e passi di annali storici, dicerie ed articoli d'epoca. Affondando le radici all'epoca delle più antiche fonti medievali e giungendo con le sue propaggini a toccare gli anni quaranta del Novecento quest'opera racconta al lettore la vita di Palermo grazie alle annotazioni giornaliere - come in un vero diario - degli avvenimenti più significativi. Accanto agli eventi trovano spazio proverbi, inserti lirici, modi di dire, tradizioni e usi popolari in grado di restituire il senso di una continuità mai scalfita dal trascorrere del tempo. È così che i lettori più anziani potranno trovarvi il r
€ 12,00
2020

Gnoffo Santi Title : Diario palermitano. Dal medioevo al secondo dopoguerra. Uomini, donne, luoghi, leggende, sfarzi e misteri di una città millenaria
Author: Gnoffo Santi
Publisher: Flaccovio Dario

Questa edizione speciale raccoglie i 12 volumi di 'Diario Palermitano', uno per ogni mese dell'anno, curato da Santi Gnoffo, ricercatore storico delle tradizioni popolari siciliane. L'opera rappresenta una sorta di almanacco in cui i lettori più giovani potranno soddisfare la curiosità nei confronti di un mondo ormai quasi scomparso, così come i più anziani potranno trovare il ricordo della propria infanzia. L'originalità dei testi sta nell'insieme variegato di notizie, selezionate tra quelle accadute in un periodo che va dal medioevo al secondo dopoguerra e inserite però in base al giorno e al mese dal 1° gennaio al 31 dicembre. E insieme a ciò, modi di dire, citazioni, curiosità, proverbi del giorno e... tutto quanto fa parte della nostra tradizione.
€ 49,90
2017

Gnoffo Santi Title : Palermo. Leggende, misteri, piaceri. Cronache, storia, tradizioni popolari, pasquinate
Author: Gnoffo Santi
Publisher: Cerebro

'L'amore che nutro per le antiche cronache della storia palermitana, mi ha spinto a scrivere questo libro. Nel corso della mia pluriennale ricerca, mi sono accorto che non tutti gli storici sono stati attenti e indulgenti nell'esprimere giudizi sulla città e sul popolo palermitano. Spesso, hanno scritto basandosi, o utilizzando, dei pregiudizi. Sottovalutando le vicende storiche che per 25 secoli hanno vissuto e attanagliato, schiavizzato e sfruttato, gli abitanti della città nei secoli ci hanno preceduto. Ancor più, mi ha fatto male il pregiudizio di coloro che hanno scritto non essendo siciliani. Essi, si sono avvalsi, talvolta, di ciò che gli veniva raccontato, limitandosi alla consultazione di poche fonti storiche, e per di più quando molte di queste, è di pubblico dominio, fossero state filtrate dall'adesione o dalla diretta appartenenza alle oligarchie dei dominanti, quasi sempre 'stranieri'. Pagine di quella Storia, riportate e tramandate discutibilmente, che ancora ci vengono propinate nella scuola dell'obbligo, ed oltre, pur ormai essendo accertato non siano sempre veritiere'.
€ 20,00
2016

Gnoffo Santi Title : A spasso nel tempo. Dizionario storico e toponomastico di Palermo
Author: Gnoffo Santi
Publisher: Cerebro

Riflessione sulla toponomastica della città: Lo storico tedesco Ferdinand Gregorovius (1821-1891) era solito dire che: 'i nomi antichi delle strade sono come titoli dei capitoli della storia della città e vanno perciò rispettati quali monumenti storici e salvaguardati a prescindere del gusto artistico dominante'.
€ 15,00
2015

Gnoffo Santi Title : L'omu ri firucia (L'uomo di fiducia)
Author: Gnoffo Santi
Publisher: Cerebro

Grazie a Tommaso Buscetta, sappiamo che per ' entrare ' oppure ' uscire ' da Cosa Nostra bisogna versare il proprio sangue. Per quanto riguarda l'' uscita ' da Cosa Nostra, è impossibile dissociarsi o allontanarsi: pena la morte. Il protagonista di questo romanzo, Tommaso Salerno, è l'eccezione che conferma la regola. Figlio, nipote e fratello di ' uomini d'onore ', le vicende della sua vita lo hanno ' costretto ' a ripercorrere i passi dei familiari. Quando la sua esistenza sembrava incanalata in questo contesto, per volere del suo ' capofamiglia ' viene dapprima allontanato dalla ' famiglia ' stessa ed in seguito dovrà partire insieme al figlio del boss. Appena nato, infatti, il bambino era stato minacciato di morte da un rivale anonimo del padre. Per quasi quindici anni essi vivranno insieme in una città del nord Italia, tranne qualche breve periodo che trascorreranno al paese. Tommaso Salerno approfitta di questa situazione per defilarsi da Cosa Nostra malgrado gli eventi che accadranno al paese ed a Palermo coinvolgano i suoi consanguinei. Essi cercheranno senza riuscirci di coinvolgerlo direttamente ma lui rimarrà fermo nel suo proposito.
€ 16,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle