![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cicchini E. (cur.); Gisondi G. (cur.) Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici Che cosa può ancora dirci, oggi, La legittimità dell'età moderna di Hans Blumenberg (1966)? Come situare il rapporto tra antichità e modernità senza ricadere in un'eterna Querelle des Anciens et des Modernes? In che misura è valida la critica di Blumenberg al teorema della secolarizzazione, e in che modo è possibile configurare il rapporto col mondo antico senza ricadere in una sua restaurazione né cedere a un elogio della novitas, funzionale solamente all'autofondazione del moderno? Il volume nasce da un seminario tenuto nel 2019 all'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. I saggi delle prime due sezioni (Studi) gravitano intorno alle categorie teoriche elaborate da Blumenberg e al loro portato storico-filosofico, operandone una critica e valutando la loro rilevanza nel contemporaneo. Si aggiunge in appendice (Testi) un archivio ragionato della controversia sulla secolarizzazione, con materiali e saggi finora inediti in italiano o oramai introvabili, tra cui testi di Taubes, Gadamer, Löwith, Koselleck e Carchia. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Gisondi G. (cur.) Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici La nozione di legame porta con sé una forma di ambivalenza costitutiva. Il suo essere etimologicamente 'catena', 'carcere', 'prigione', e insieme 'nodo', 'vincolo', 'giuntura', è presente sia nel mondo greco, nei termini desmos e syndesmos, sia in quello latino, negli equivalenti vinculum e nexus. Proprio a partire dalla sua originaria ambivalenza e dalle sue molteplici stratificazioni, questo volume rintraccia e interroga alcune delle diverse e principali significazioni che la nozione di legame ha assunto dall'antichità all'epoca moderna, cercando di seguirne il suo dispersivo percorso, di rintracciarne i molteplici usi, osservandone le origini presunte e mai pienamente rilevabili, le trasposizioni, le sue riformulazioni o i ritorni, sotto nuove spoglie, in epoche e momenti differenti della storia delle idee e del pensiero filosofico, giuridico, politico e teologico, antico e moderno. Questo lavoro è il frutto di un seminario svoltosi a Napoli nell'ottobre del 2020 presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, che ha visto confrontarsi ricercatori, borsisti, ex borsisti dell'Istituto, e studiosi riconosciuti nei rispettivi campi di ricerca. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2023 |
![]() ![]() Author: Gisondi M. (cur.); Volpe G. (cur.) Publisher: Bibliopolis Maurizio Viroli è Professor Emeritus of Politics alla Princeton University e Professor of Government alla University of Texas at Austin. Nel suo lungo e prolifico percorso di ricerca, sviluppatosi in diversi ambiti di studio pur gravitando sempre intorno alla tradizione politica del repubblicanesimo e alla figura di Machiavelli, ha costantemente dialogato con studiose e studiosi europei e americani. Questo volume, curato da Marcello Gisondi e Giorgio Volpe, vuole rendere omaggio a quel percorso intellettuale ravvivando quel dialogo grazie ai contributi di Gennaro Maria Barbuto, Gianfranco Borrelli, Thomas Casadei, Hilary Gatti, Robert P. George, Tommaso Greco, Jorge Islas López, Giacomo Jori, Fabrizio Lomonaco, Harvey C. Mansfield, Jean-Jacques Marchand, Sauro Mattarelli, Dino Mengozzi, Thomas L. Pangle, Nicola Panichi, Gianfranco Pasquino, Quentin Skinner, Lorraine Smith Pangle, Pasquale Stoppelli, David L. Tubbs, Jeffrey K. Tulis e Gianfrancesco Zanetti. Il volume contiene inoltre una bibliografia degli scritti di Viroli, utile a chi voglia accostarsi o approfondire la sua opera. € 40,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bruno Giordano; Gisondi G. (cur.) Publisher: Aracne (Genzano di Roma) Pubblicato a Londra nella primavera del 1584 e qui restituito nella sua edizione originaria, accompagnata da un saggio introduttivo di Giulio Gisondi, il De la causa, principio et Uno, secondo dei dialoghi italiani di Giordano Bruno, costituisce l'ossatura della nolana filosofia, fondamento necessario tanto all'indagine fisica e metafisica, quanto alla riflessione politica e civile. Nella crisi religiosa e politica, scientifica e culturale dell'Europa della seconda metà del Cinquecento, il De la causa rappresenta il tentativo di 'rimessa in piedi il mondo', di ristabilire un corretto ordine di osservazione della natura. Non è la logica a determinare l'essere, Uno, infinito e permanente ma viceversa è la natura a includere e ad assorbire le forme storiche della ragione umana con i suoi modi logici finiti e terminati di figurazione. Nell'insieme della produzione bruniana, quest'opera si delinea quale necessaria «isagogia», come scrive l'autore, «senza la quale in vano si tenta, si entra, si comincia»: una propedeutica all'«appropriata cognizione de le cose», al ristabilimento di una comprensione dell'ordine naturale in cui è già immerso quello storico e antropologico. € 16,00
|
|